Liceo artistico “A. Venturi” PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Transcript

Liceo artistico “A. Venturi” PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
Liceo artistico “A. Venturi” PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO classe IV H a.s. 2015-­‐16 prof. CAPUCCI Libro di testo: BALDI, GIUSSO, L’attualità della letteratura, Pearson, vol.2 CONTENUTI DEL PROGRAMMA CURRICOLARE LUDOVICO ARIOSTO. • Biografia sintetica dell’autore e contestualizzazione storica (la corte estense e Ariosto, I’ intellettuale rinascimentale cortigiano) • Orlando Furioso: edizioni, struttura, tematiche e tecniche narrative in sintesi . lettura, parafrasi e analisi delle ottave 4-­‐20 del canto XII (il palazzo incantato di Atlante) . Lettura dell’episodio della pazzia di Orlando MACHIAVELLI. Cenni alla biografia e al contesto storico. Il principe (vedi programma di storia) LETTERATURA E CONTRORIFORMA • la Controriforma e la circolazione delle idee (vedi programma di storia) • Il Barocco. Punti fondamentali della poetica letteraria barocca. Lettura con esercitazione: Materdona A una zanzara; • Richiamo di passaggi storici fondamentali di storia del teatro dall’età classica al Seicento. • Il teatro elisabettiano solo per cenni a Shakespeare (autore svolto contemporaneamente dalla docente di inglese). • GALILEO GALILEI : biografia in sintesi, vicende processuali, abiura. Le scoperte, le idee, il metodo sperimentale e la nascita della Nuova Scienza; le opere : dal Sidereus Nuncius al Dialogo sopra i due massimi sistemi. • GIORDANO BRUNO: biografia in sintesi, idee, processo e morte. LETTERATURA E ILLUMINISMO. Tendenze stilistiche e generi letterari, in particolare il saggio, il pamphlet, il romanzo epistolare e autobiografico. La nascita del romanzo come “moderna epopea borghese”. Giornali, accademie, club e salotti. L’Illuminismo in Italia, a Milano in particolare. L’Accademia dei Pugni. Il Caffè. Dei delitti e delle pene di C. Beccaria. Letture antologiche: • definizione kantiana dell’illuminismo; • testi tratti dal Contratto sociale e dal Discorso sull’origine… della disuguaglianza tra gli uomini (in particolare il brano: Il primo che, cinto un terreno, affermò: “Questo è mio”; • P.Verri , Che cos’è questo caffè (il programma del Caffè); • brani scelti dall’opera del Beccaria. (vedi anche programma di storia) • A. Verri, il brano: Rinunzia al Vocabolario della Crusca Per i contenuti più specifici del pensiero politico e culturale illuminista, si rimanda al programma di storia. NEOCLASSICISMO e la sua influenza sulla letteratura. In particolare le teorie di Winckelman -­‐ il neoclassicismo repubblicano e imperiale PRE-­‐ROMANTICISMO. Lo “Sturm und Drang”; l’Ossian di Macpherson. La poesia cimiteriale inglese. Il romanzo epistolare della seconda metà del ‘700. Il paesaggio-­‐
stato d’animo. I romanzi epistolari Giulia o la nuova Eloisa di Rousseau, I dolori del giovane Werther di Goethe (con lettura antologica e discussione sulle tematiche, in particolare sul suicidio). UGO FOSCOLO. Biografia e contesto storico (le repubbliche giacobine, il trattato di Campoformio, l’età napoleonica). Le opere principali. La poetica foscoliana tra neoclassicismo e preromanticismo. Le tematiche fondamentali. • Ultime lettere di Jacopo Ortis. Trama. Lettura brani su antologia (il bacio di Teresa e la lettera da Ventimiglia) • Poesie: Lettura parafrasi e analisi approfondita dei sonetti Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto • Dei sepolcri: lettura semi-­‐integrale: vv.1-­‐50; 104-­‐123; 151-­‐190; 279-­‐295; Contestualizzazione storica. Analisi dei contenuti (la memoria privata e civile; l’illusorietà necessaria del sepolcro; la funzione civilizzatrice della poesia, ecc.) e dello stile. ROMANTICISMO. Caratteri generali storici ed ideologici del Romanticismo pur nella varietà delle esperienze nazionali e soggettive (con riferimenti in particolare all’area tedesca e a quella italiana). In particolare si è insistito su • La poetica romantica della libertà dell’artista. Una nuova soggettività artistica. • La rottura tra io, mondo e natura. • Popolo e patria: romanticismo e Risorgimento GIACOMO LEOPARDI. Biografia e opere. Poetica e pensiero: la teoria del piacere; le “conversioni” e le fasi del pessimismo; la poetica dell’indefinito e del vago; il titanismo e la sintesi finale della Ginestra. La polemica con il suo secolo. Leopardi poeta e filosofo. L’originalità dell’autore tra spirito classico e modernità romantica. Le Operette morali: struttura, temi. Lettura e analisi: • Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere; • Dialogo della Natura e di un Islandese;
Dei Canti si è fatta un’analisi approfondita di
•
•
•
•
•
•
•
L’infinito, Il passero solitario
A Silvia La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra : lettura semi-­‐integrale, in particolare parafrasi e commento vv. 52-­‐
77; 87-­‐135;158-­‐185; 297-­‐317. ALTRE ATTIVITA’ CURRICULARI DIDATTICA DELLA SCRITTURA. Si sono dedicate alcune ore alla didattica del testo scritto nelle varie tipologie previste dall’esame di stato, in particolare alla tip. B e alla A. L’attività di elaborazione scritta è stata quindi prevalentemente dedicata alla produzione di analisi del testo (tip. A) e di saggi brevi/articoli di giornale (tip. B), sia ai fini di una valutazione delle capacità di scrittura sia come propedeutica al tema dell’esame di stato. Nelle verifiche sono comunque stati assegnati anche temi delle altre tipologie (C e D). Inoltre gli allievi hanno svolto compiti a casa, soprattutto nella forma di analisi del testo (parafrasi di brani poetici, risposta a domande sul testo, ecc.) TESTO POETICO: ripasso generale approfondito degli elementi del testo poetico: aspetti formali ed estetici; rapporto significante/significato; polisemia; denotazione/connotazione. Aspetti metrico-­‐ritmici. Tipologie di verso: in particolare endecasillabo, decasillabo, settenario e quinario. Cesure e enjambement. La strofa. Il verso sciolto e il verso libero. Il sonetto. Aspetti fonico-­‐musicali. Figure retoriche di suono: allitterazione, onomatopea (primaria e secondaria). Assonanza, consonanza, rima. L’ordine sintattico delle parole, la loro disposizione nel verso. Le principali figure di ordine: iperbato, anastrofe, chiasmo, anafora, epifora. Figure retoriche di significato: similitudine, metafora, metonimia, analogia, antitesi, iperbole, eufemismo, perifrasi, litote, allegoria, ossimoro, sinestesia, climax e anticlimax TESTO TEATRALE. Nel corso dell’anno sono state recuperati elementi utili alla comprensione storica del testo teatrale, con riferimenti al periodo antico, ai generi “classici” della tragedia e della commedia, al canone aristotelico delle tre unità e delle differenze tra tragedia e commedia, alla rinascita rinascimentale nel contesto delle corti e dell’Umanesimo, alla sperimentazione e contaminazione tra generi fatta da Shakespeare (e al suo metateatro) fino alla Commedia dell’arte; cenni alla rivoluzione goldoniana. TESTO NARRATIVO: ripasso generale in particolare dei concetti di fabula e intreccio, narratore interno ed esterno, focalizzazione ATTIVITA’ INTEGRATIVE Una parte della classe (l’adesione era volontaria ha assistito agli spettacoli La prima, la migliore. testo e regia di G. Berardi e G.Casolari – ERT (sulla prima guerra mondiale) Rivoluzioni (secondo spettacolo della trilogia “Istruzioni per non morire in pace” del progetto Carissimi padri… su prima guerra mondiale-­‐ ERT) Pinter. Atti unici regia di Nanni Garella. Quattro studenti hanno recensito lo spettacolo su Il Resto del Carlino, all’interno del progetto Teatro in classe e hanno partecipato al concorso.
Gli studenti che riporteranno l’esito di sospensione del giudizio sono tenuti al ripasso e al consolidamento delle parti di programma relative a GALILEO-­‐ BRUNO-­‐ ILLUMINISMO-­‐ FOSCOLO-­‐LEOPARDI-­‐ROMANTICISMO oltre a svolgere i compiti che saranno assegnati all’intera classe
L’insegnante -­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐Maria Carolina Capucci Modena, 21 maggio 2016 COMPITI VACANZE E LIBRI - CLASSE 4H (FUTURA 5H)
ciao ragazzi, vi chiedo di leggere OBBLIGATORIAMENTE tre libri su cui
lavoreremo nel prossimo anno e che porterete all’esame. Vi manderò per mail i
temi da svolgere - Buona estate!
1 La coscienza di Zeno di Italo SVEVO (romanzo )
2 un testo di Pirandello scelto tra i seguenti:
• L'esclusa (romanzo)
• Il fu mattia Pascal (romanzo)
• La mosca e altre novelle ( o comunque un volume di novelle)
• Sei personaggi in cerca di autore (testo teatrale)
3 sulla Shoah scegliete un testo tra i seguenti
• I sommersi e i salvati (Primo Levi)
• La notte (Elie Wiesel)
• La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme (Hanna Arendt)
PER GLI AMANTI DELLA LETTURA O PER CHI VOLESSE LEGGERE ALTRI TESTI UTILI
PER L’ESAME CONSIGLIO
-Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno.
-Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli
-Sigmund Freud, Psicopatologia della vita quotidiana , qualsiasi edizione (difficoltà media)
-Ibsen, Casa di bambola
Flaubert, Madame Bovary
Zola, L’ammazzatoio
Zola, Nanà
Zola, Germinale
Maupassant, Una vita
D’Annunzio, Il piacere
Wilde, Il ritratto di Dorian Gray
Mann, Morte a Venezia
Kafka, La metamorfosi e altri racconti
Hesse, Siddharta
Austen, Orgoglio e pregiudizio
Kerouac, Sulla strada
Calvino, Le città invisibili
Fenoglio, Il partigiano Johnny
Deaglio, Raccolto rosso. Storie di mafia
Deaglio, La banalità del bene
Stancanelli, A testa alta (biografia di don Puglisi)
Dostoevskij, Fëdor : Le notti bianche
Fitzgerald, F. Scott : Il grande Gatsby
Sciascia, Leonardo : 1912+1
Sciascia, Leonardo : Il giorno della civetta
Lee, Harper : Il buio oltre la siepe
Mann, Thomas : I Buddenbrook
4 H (futura 5H) LETTURE e COMPITI ESTIVI
leggere OBBLIGATORIAMENTE i seguenti tre libri che confluiranno
nel programma di esame del prossimo anno
-­‐ La Coscienza di Zeno di Italo Svevo
-­‐ Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino
-­‐ I sommersi e i salvati di Primo Levi
tema
-­‐ documentati sulla Brexit o su un altro problema del mondo
contemporaneo (ti consiglio il sito della rivista Limes
www.limesonline.com e http://www.pearson.it/storia ) e leggi
un po’ di articoli, raccogli un dossier di documenti (articoli,
cartine, grafici, immagini), prepara una specie di relazione che
dovrai poi esporre oralmente ai compagni in settembre ( e che
sarà valutata)
Buona estate!