Ministero dell`Istruzione dell`Università e della

Transcript

Ministero dell`Istruzione dell`Università e della
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “ABBA - BALLINI”
Via Tirandi n. 3 - 25128 BRESCIA
tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379
[email protected] www.abba-ballini.it email: [email protected]
Prof. M. Martinuz
Anno scolastico 2014/2015
Classe 4E AFM
ITALIANO: Piano di Lavoro /
4h lezione settimanali
1 Competenze generali del percorso quinquennale
Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana, secondo le esigenze comunicative nei vari
contesti-sociali, culturali, scientifici ed economici.
Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura e della arti e orientarsi fra testi e
autori fondamentali.
Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia
ai fini della mobilità di studio e lavoro.
Riconoscere il valore e la potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.
Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie
espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Conoscenze e Abilità del secondo biennio
Lingua
Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medio Evo all’Unità nazionale.
Rapporto tra lingua e letteratura.
Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia.
Fonti dell’informazione e della documentazione.
Tecniche della comunicazione.
Caratteristiche e struttura di testi scritti.
Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione.
Caratteri comunicativi di un testo multimediale.
Letteratura
Linee di evoluzione del sistema letterario italiano dalla origini all’Unità nazionale.
Testi e autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale nelle varie e poche.
Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche.
Elementi di identità e diversità tra cultura italiana e le culture di altri paesi.
Fonti di documentazione letteraria; siti web dedicati alla letteratura.
Tecniche di ricerca.
Altre espressioni artistiche
Caratteri fondamentali delle arti e dell’architettura in Italia e in Europa dal Medio Evo all’Unità nazionale.
Rapporti tra letteratura e altre espressioni culturali e artistiche.
Abilità/ Obiettivi disciplinari
Produzione scritta
1 Produrre testi scritti corretti rispetto a tutti gli elementi linguistici: punteggiatura, ortografia, lessico, morfologia e
sintassi
2 Produrre diverse tipologie testuali a seconda dello scopo comunicativo: testi argomentativi (attualità – storia), testi
informativi (relazione – sintesi), testi valutativi (commento).
3 Produrre testi scritti coerenti nell’articolazione del discorso
4 Esprimere osservazioni e motivare le valutazioni personali
Produzione orale
•
•
•
Esporre in modo chiaro e corretto le informazioni essenziali relative ad un argomento
Collegare le informazioni in un discorso coerente, coeso e completo
Usare un linguaggio appropriato e specifico
Prof M. Martinuz_Italiano_Classe 4E AFM
1
Comprensione di un testo scritto
•
•
•
•
•
•
•
•
Riconoscere ed analizzare gli elementi costitutivi di un testo letterario
Collegare un testo letterario al contesto storico culturale e alla poetica dell’autore
Riconoscere ed analizzare gli elementi costitutivi di un testo letterario
Comprendere il rapporto fra l’esperienza personale e storica e la genesi dell’opera
Considerare le trasformazioni che avvengono nella produzione di un autore
Collegare un testo letterario al contesto storico culturale e alla poetica dell’autore
Incrementare il piacere alla lettura
Applicare analisi tematiche, stilistiche, narratologiche
2 Contenuti disciplinari
UNITA’ 1: Sull’opera / L’Orlando Furioso
U1
Il conteso storico culturale
Intellettuali e pubblico; La questione della lingua; Le idee e la visione del mondo; Geografia e storia della letteratura
italiana: i centri culturali
L’Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo
Proemio del poema e apparizione di Angelica
U2
L’Orlando Furioso di Lodovico Ariosto
Ariosto, biografia.
L’Orlando furioso: materia, pubblico, intreccio, struttura, geografia e tempo, straniamento e ironia, stile: metrica e
lessico.
Canto I, Proemio e parte del canto.
Canti XVIII, XIX Cloridano e Medoro
Canti XXIII e XXIV, La follia di Orlando
Canto XXXIV, Astolfo sulla Luna
U3
La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.
I protagonisti dell’arte tra fine 1500 e 1600: Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, Gian Lorenzo Bernini.
UNITA’ 2: Sul genere / LA NASCITA DEL ROMANZO MODERNO
U1
L’affermazione del Romanzo moderno. Dal romanzo picaresco al Romanzo borghese
Daniel De Foe: Robinson Crusoe
Il romanzo di formazione, romanzo di viaggio e avventure, il pubblico, lo stile.
Jonathan Swift: I Viaggi di Gulliver
Processi di straniamento e critica sociale. Elementi di anticipazione del genere fantascientifico.
UNITA’ 3: Storico Culturale / L’ILLUMINISMO
E CARLO GOLDONI
U1
Il contesto storico /
L’Illuminismo_intellettuali e pubblico. Il pensiero filosofico e scientifico.
Metodo sperimentale, Sensismo e Deismo.
Testi: analisi e comprensione
•
Kant “Che cos’è l’Illumismo”
•
Voltaire da “ Il trattato sulla tolleranza”
U2 Carlo Goldoni
La vita. La visione del mondo.
La riforma della Commedia.
Le Commedie: L’arlecchino servitore di due padroni; La bottega del caffè; Le baruffe chiozzotte.
- L’Accademia dell’Arcadia e rinnovamento della lingua
U3
Peculiarità dell’Illuminismo italiano / Il circolo del “Caffè”
•
Verri, Che cos’è questo Caffè_Il primo numero del Caffè
•
Beccaria da Dei delitti e delle pene,” Della pena di morte”
UNITA’ 4: sull’Autore / U. FOSCOLO e l’età napoleonica
U1
L’età napoleonica:
Tra Illuminismo e preromanticismo
L’attività letteraria e la questione della lingua / nascita di una letteratura nazionale
Letture: A. Manzoni Il cinque maggio
Prof M. Martinuz_Italiano_Classe 4E AFM
2
U2
La biografia: la fusione di arte e vita / U Foscolo e V. Alfieri
La poetica
Testi: analisi e comprensione / da I sonetti
Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni; Alla musa
Le Ultime Lettere Di Jacopo Ortis. Il romanzo epistolare
I temi: passione politica; passione d’amore; la natura come riflesso dell’anima; lo stile come ripresa delle forme della
poesia dei grandi autori italiani.
UNITA’ 5: Sull’opera / I PROMESSI SPOSI e la questione della Lingua
U1
Linee generali del Romanticismo in Europa
Il Romanticismo_Le poetiche_Intellettuali e pubblico
I movimenti romantici / I caratteri del Romanticismo in Italia
Madame de Stael
Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni
U2
A. Manzoni: La vita e le opere
La Poetica: Classici e Romantici e la questione della Lingua; Ascoli e Manzoni, due posizioni sull’evoluzione della Lingua
U3
I promessi sposi - La genesi del romanzo: il Fermo e Lucia
I promessi sposi: l’introduzione dell’anonimo.
La monaca di Monza; La peste a Milano.
UNITA’ 6: Sull’autore / Giacomo Leopardi
U1
La vita, La poetica
I Canti
L’infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta
Le operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese
UNITA’: LA DIVINA COMMEDIA
Selezione di canti dall’Purgatorio e Paradiso.
3 Tempi
Si prevede di svolgere le Unità 1-3 nel trimestre; le Unità 4-6 nel pentamestre.
4- Metodologie didattiche
Fase della motivazione
Per ogni modulo saranno predisposti momenti dedicati a suscitare negli allievi curiosità e interesse verso gli argomenti
proposti. A tale scopo gli “strumenti” che si intendono utilizzare sono: la visione di film, la lettura di articoli e di libri, la
presentazione al computer.
Presentazione, analisi e comprensione dei contenuti/concetti
Lezioni frontali. Lezioni dialogate. Lavori di elaborazione di testi proposti da parte degli studenti / individualmente e a
coppie. Letture in classe.
5 Verifica/ Valutazione
Verifiche di unità / interrogazioni orali: microinterrogazioni e interrogazioni lunghe. Verifiche sommative strutturate.
Produzioni: sintesi / parafrasi / trascrizioni in lingua corrente
Produzione di commento a testi conosciuti e precedentemente analizzati
Produzione di testi: d’attualità, storici, d’analisi di testi letterari e avvio alla produzione della tipologia dell’articolo di
giornale e del saggio breve.
Numero di Verifiche sommative previste per trimestre e pentamestre
Italiano: 2 compiti scritti nel trimestre, 3/4 compiti scritti nel pentamestre; 2/3 verifiche orali per singola fase.
5.1 Criteri di valutazione e parametri valutativi
Criteri generali di Valutazione
Attenzione, partecipazione e impegno nelle attività svolte in classe
Profitto nelle prove (scritte e orali)
Assiduità della frequenza scolastica
Diligenza nello svolgimento dei compiti a casa
Prof M. Martinuz_Italiano_Classe 4E AFM
3
Produzione scritta
I testi saranno valutati secondo i seguenti parametri:
Correttezza morfosintattica
Proprietà lessicale
Rispetto del canone richiesto dalla tipologia
Chiarezza dell’impostazione e coerenza dell’argomentazione
Apporti critici e capacità di sintesi
Comunicazioni orali
Conoscenza dei contenuti. Organizzazione e coerenza dell’esposizione. Proprietà lessicale
Apporti personali e capacità di sintesi
NB. Per i parametri valutativi vedi tabella indicata nel documento di Programmazione del CdC.
6 Strumenti
Libri di testo in adozione: Baldi-Giusso-Razetti-Zacccaria, L’attualità della letteratura, Ed Paravia, Vol 1e 2 / Antologia
della Divina Commedia / Laboratorio delle competenze comunicative.
Lettura dei seguenti testi, passi dei quali verranno commentati in classe:
D. De Foe, Robinson Crusoe; J. Swift, I viaggi di Gulliver; J. Conrad, I duellanti
U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis.
Testi di narrativa presentati in classe e affrontati come lettura domestiche.
Articoli, brevi saggi. Schemi e mappe concettuali.
Sussidi audiovisivi: film, documentari, video lezioni. Film in programma in relazione ai contenuti proposti:
Le baruffe chiozzotte, regia di G. Strehler e La Bottega del caffè, regia di E. Fenoglio (versioni televisive).
Amadeus, regi di M. Forman; R. Scott, I duellanti (film tratto dall’omonimo romanzo di J. Conrad).
7 Recupero e potenziamento
Attività di recupero e di sostegno che si intendono attivare per colmare le lacune rilevate
Esercizi, individuali e collettivi, miranti al sostegno e potenziamento delle competenze lessicali, delle tecniche per
prendere e organizzare appunti, per la schematizzazione. Letture selettive per ricercare dati, informazioni e relazioni
coesive. Letture analitiche per organizzare logicamente le informazioni e ricostruire la struttura tematica.
Attività di potenziamento del metodo di studio
Esercizi di costruzione di mappe logiche. Esercizi di scrittura. Lavoro di gruppo per l’approfondimento di concetti e temi
svolti dagli studenti.
Firmato dal Docente
Visto dal Dirigente Scolastico
Data di presentazione: 29/11/2014
Prof M. Martinuz_Italiano_Classe 4E AFM
4