3D Programma Italiano - “Majorana – Arcoleo” Caltagirone

Transcript

3D Programma Italiano - “Majorana – Arcoleo” Caltagirone
ISTITUTO LICEO SCIENTIFICO “E. MAJORANA” CALTAGIRONE (CT) ANNO SCOLASTICO 2013\2014 CLASSE: 3 D DOCENTE: PROF.SSA PUGLISI ADELE PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA • Società feudale e medioevo latino Le parole-­‐chiave: medioevo e feudalesimo; medioevo latino e letterature romanze; il tempo, i luoghi e il problema della nascita della civiltà europea; i centri della produzione culturale, gli intellettuali, la scrittura; il tempo e lo spazio, l’interpretazione simbolica della natura e dell’universo e quella allegorica della storia e dei documenti culturali. Due figure opposte: il monaco e il giullare. • L’ affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature europee Dal latino parlato alle lingue romanze; i primi documenti di volgare italiano: l’Indovinello veronese, il Placito capuano; Le date e i luoghi: la nascita delle letterature europee e l’egemonia francese; realtà, ideologia e immaginario nella società cortese: una nuova concezione della donna e dell’amore; autori, pubblico e generi letterari: il modello francese; l’epica francese e la Chanson de Roland: “ La morte di Orlando”; il concetto di “cortesia” e le premesse teoriche del romanzo cortese e della lirica d’amore: Andrea Cappellano e la trattatistica d’amore: i comandamenti di amore; il romanzo cortese e l’”avventura” come nascita di una nuova dimensione individuale della vita; il Lancelot e gli altri romanzi di Chrétien de Troyes; la poesia lirica provenzale: Guglielmo d’Aquitania “ Per la dolcezza della nuova stagione”; gli altri generi letterari in Francia; il poema allegorico e il Roman de la Rose; il Poema del mio Cid e la letteratura nella penisola iberica; la letteratura inglese e quella tedesca sino alla metà del secolo XIII; la figura del cavaliere; la professione e la performance del giullare. • L’affermazione della civiltà comunale: i rapporti sociali e l’immaginario, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura Il tempo e i luoghi; Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile; l’arte nella città comunale: il gotico e il realismo allegorico; l’organizzazione della cultura nella città comunale: l’ università; una nuova idea dello spazio e del tempo, l’esigenza di una nuova educazione e la nascita delle scuole cittadine; i nuovi intellettuali, il pubblico, la scrittura e il libro; la cultura filosofica: la Scolastica; la letteratura, le poetiche, gli stili. • La letteratura religiosa: la poesia narrativa e didattica e la poesia lirica e drammatica I movimenti religiosi nel XIII secolo; gli ordini mendicanti: domenicani e francescani; i generi letterari e le aree geografiche. La lauda; Francesco d’Assisi: un mondo e una poesia nuovi. “Cantico di frate sole”; il misticismo esasperato e aggressivo di Jacopone da Todi: “Donna de Paradiso”. • La poesia lirica dai Provenzali allo Stil novo La scuola siciliana: il tempo,i luoghi,le figure sociali; le strutture metriche e la lingua; Giacomo da Lentini: “Meravigliosamente”; i rimatori Siculo-­‐toscani e Guittone d’Arezzo; il “Dolce stil novo”: le ragioni di questa denominazione e la poetica,i luoghi, il tempo,gli autori; Bonagiunta Orbicciani” Voi ch’avete mutata la mainera” Guido Guinizzelli, il “padre” degli stilnovisti: “ Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo”, “ Io voglio del ver la mia donna laudare”; lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti: “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira” -­‐ “Voi che per li occhi mi passaste’l core”. • La poesia “comica” I luoghi e il tempo; i temi e le forme. La personalità di Cecco Angiolieri: “S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo”-­‐ • Dante Attualità di Dante, la vita, la formazione, le idee(politica-­‐filosofia e teologia-­‐lingua e poetica), la Vita nuova( il primo incontro con Beatrice; la donna-­‐schermo; il saluto di Beatrice; la lode di Beatrice; la donna gentile;) le Rime: “Guido,i’ vorrei che tu e Lapo ed io”; il Convivio(La scelta del volgare); il De vulgari eloquentia: “ La definizione del volgare modello”; La Monarchia : “ Le due felicità e le due guide ”. • Petrarca La novità di Petrarca, la vita, la formazione culturale, L’epistolario(L’ascensione al Monte Ventoso), I Trionfi, Il Secretum(L’amore per Laura e il desiderio di gloria), Il Canzoniere(“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”; “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”; “Pace non trovo, et non ò da far guerra”; “ Solo et pensoso i più deserti campi” , “ Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena ”. La Canzone : “ All’Italia” commento ed analisi. • Boccaccio Boccaccio e il Decameron: il significato della vita e dell’opera, la vita. Il Decameron: datazione e struttura generale. Proemio e introduzione alla Prima giornata: la descrizione della peste; Prima giornata(novella di Ciappelletto); Secondagiornata ( Andreuccio da Parugia va a Napoli ) Quarta giornata(novella di Ellisabetta da Messina); Quinta giornata(novella di Federigo degli Alberighi); Sesta giornata(novella di Chichibìo e la gru); ottava giornata(novella di Calandrino e l’elitropia) Decima giornata ( Griselda e il Marchese di Salluzzo) . • Umanesimo I concetti di Umanesimo, i tempi e i luoghi • Divina Commedia: Inferno, canti: I-­‐III-­‐V-­‐VI-­‐X-­‐XXVI-­‐XXXIII Gli alunni Il docente Caltagirone 10-­‐06-­‐2014 LIBRI DA LEGGERE IN ESTATE CLASSE III D DOCENTE: PROF.SSA PUGLISI ADELE •
•
•
•
•
•
•
•
Completare la lettura di Mastro don Gesualdo ( obbligatorio ) Carlo Goldoni: La Locandiera o La bottega del Caffè ( obbligatorio ) Stendhal: La Certosa di Parma Fedor Dostoevskij: L’idiota Primo Levi: Se questo è un uomo Balzac: Eugene Grandet Luigi Capuana: Giacinta Italo Svevo: Una vita Scegliere due tra questi romanzi consigliati ( la lettura è obbligatorIa) Caltagirone 10-­‐06-­‐2014 Buone vacanze Prof.ssa Puglisi Adele