2csu italiano - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

Transcript

2csu italiano - Liceo "Tito Lucrezio Caro"
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
ANNO SCOLASTICO
2011/2012
ALLEGATO
10
Docente: Sarah Corelli
Materia: Italiano Classe: 2CS
Programma svolto
Epica. L'Eneide di Virgilio
La vicenda di Didone e l'arrivo in Italia. Il valore dell'amicizia
Testi
La morte di Didone
Enea nell'Averno
Eurialo e Niso
La morte del valoroso Pallante
La morte di Turno
Il testo poetico
Cos'è la poesia? Le caratteristiche del testo poetico (il valore delle parole) La metrica e il ritmo (divisione
in sillabe e tipi di verso, l'enjambement, la rima, la strofa). Le figure di suono. Le figure di ordine. La
sintassi. Il rapporto tra il lessico e la sintassi. Le figure retoriche di significato. Il correlativo oggettivo.
Fare la parafrasi.
Testi
F. Petrarca, Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
G. Pascoli, L'assiuolo
E. Montale, Meriggiare pallido e assorto
G. Leopardi, L'infinito
G. Ungaretti, Sono una creatura
La natura: da paesaggio oggettivo a espressione soggettiva
La natura in poesia. Individuazione del tema principale.
Testi
F. Petrarca, Solo e pensoso i più deserti campi
G. D'Annunzio, La pioggia nel pineto
Catullo, A Sirmione
Yeats, Innisfree
F. Garcia Lorca, Paesaggio
La rottura metrica e sintattica
Dal verso strutturato al verso libero. La sperimentazione linguistica
Testi
Marinetti, La macchina da corsa
E. Sanguinetti, Il gatto con gli stivali
E. Sanguinetti, Piangi Piangi
A. Gatto, Sera in Versiglia
La poesia d'amore
Catullo, Odi et amo (confronto tra diverse traduzioni)
Dante Alighieri, L'amore di Paolo e Francesca (Inferno, V, vv. 100 – 130)
L'amore nella musica leggera italiana
Il testo teatrale
Il teatro uno spettacolo da vedere e da sentire. Il rapporto tra testo narrativo testo teatrale. Breve storia
del teatro.
Testi
W. Shakespeare, Romeo e Giulietta (Atto II)
Introduzione alla letteratura italiana
Il passaggio dal latino al volgare. I primi esempi di volgare italiano.
La scuola siciliana. Caratteristiche del concetto d'amore.
La poesia religiosa. San Francesco d'Assisi.
Testo
Indovinello veronese
Placito Capuano
Postilla amiatina
I. Da Lentini, L'amore è uno desio
I. da Lentini, Meravigliosamente
C. d'Alcamo, Rosa fresca aulentissima
F. d'Assisi, Laudes Creaturarum
Promessi sposi
Alessandro Manzoni, cenni biografici. Le caratteristiche del romanzo.
Lettura integrale cap 1- VIII, cap. XI – XIII
Il doppio
Percorso di lettura personale e confronto in classe di tre romanzi
A. von Chamisso, Lo straordinario caso di Peter Schlemil (il ruolo del doppio e l'affermazione del sé. I
valori metaforici dell'ombra)
O. Wilde, Dorian Gray
R. Stevenson, Lo strano caso del dott. Jackyll e Mr. Hide
Visione del film di A. Hitchcock, Vertigo. La donna che visse due volte
Liberamente
All'interno del progetto d'istituto lettura di
C. Cassola, La ragazza di Bube
I. Silone, Il segreto di Luca
Modulo di grammatica
La frase complessa. Coordinazione e subordinazione. La proposizione implicita e esplicita. La
subordinata finale e la completiva oggettiva. Le proposizioni causali e temporali, implicite e esplicite,
soggettive e dichiarative, interrogative indirette, comparative, modali, concessive, il periodi ipotetico
L'uso del congiuntivo nella subordinazione.
Dalla grammatica alla scrittura
Il riassunto di un testo non narrativo. La struttura del testo argomentativo. Scrivere testi argomentativi
corretti. Scrivere l'articolo di cronaca. Parafrasare un testo in prosa
Cittadella, 4 giugno 2012
Firma del Docente