3 SU B - Liceo Colombini

Transcript

3 SU B - Liceo Colombini
Liceo socio-psicopeedagogico “G.M.Colombini” – A. S. 2013 - 2014
Classe 3SUB
Prof.ssa Cristina Maserati
PROGRAMMA DI ITALIANO.
INTRODUZIONE: IL MEDIOEVO.
Mentalità e visioni del mondo: La visione statica del reale - L'universalismo - La concezione del sapere e le
tendenze filosofiche - L'ascetismo, il misticismo e le tendenze naturalistiche - Cristianesimo medievale e
classicità - L'allegorismo - Lo studio della natura e della storia
Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico: Scuole, monasteri, biblioteche - Le “Arti liberali” - Gli intellettuali,
la lingua e il pubblico - Le università, i clerici vagantes e i giullari
L'idea della letteratura e le forme letterarie : La concezione della letteratura - I generi letterari della
produzione latina
La lingua: latino e volgare: La nascita delle lingue nazionali - I primi documenti della formazione dei volgari
italiani
L'ETA' CORTESE
La cavalleria e i suoi ideali
La società cortese e i suoi valori
L'amor cortese : Il codice dell'amor cortese - La genesi dell'amor cortese
LE FORME DELLA LETTERATURA NELL'ETA' CORTESE
Le chansons de geste: Le origini del genere - Principali caratteristiche delle canzoni di gesta - La diffusione
del genere - L'epica francese e la Chanson de Roland
Il romanzo cortese – cavalleresco: Le caratteristiche del genere - Il pubblico e gli autori - La genesi del
romanzo - Gli autori e i cicli più diffusione - Chrétien de Troyes
La lirica provenzale: Gli autori - Temi e forme poetiche - L'eredità della lirica provenzale
Guglielmo d'Aquitania , Come il ramo di biancospino
Andrea Cappellano, Natura e regole dell'amore
L'ETA' COMUNALE IN ITALIA
La situazione politica nell'Italia del Due e Trecento : La differenza tra Nord e Sud - la corte
La figura e la collocazione dell'intellettuale: Chierici e laici (sintesi)
La lingua: la lirica siciliana
La mappa della letteratura: Varietà geografiche e linguistiche - La letteratura religiosa - La lirica: dalla scuola
siciliana al “dolce stil novo”
I FRANCESCANI E LA LETTERATURA
Il Cantico di frate sole, i fioretti e la cronaca su fra Michele da Calci - Iacopone da Todi: lauda, lauda
drammatica
San Francesco d'Assisi – Cantico di Frate sole
LA LIRICA DEL DUECENTO E TRECENTO IN ITALIA
Lingua, generi letterari e diffusione della lirica – La scuola siciliana – La scuola toscana di transizione (cenni)
– Il “dolce stil novo” – Guido Guinizzelli – Guido Cavalcanti
J. da Lentini, Meravigliosamente
Guido Guinizzelli, Al cor gentile rempaira sempre amore
Io voglio del ver la mia donna laudare
Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo
Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira
Voi che per li occhi mi passaste l’core
La tradizione comico realistica e popolare – La poesia goliardica – La poesia popolare e giullaresca – La
poesia comico – parodica : Cecco Angiolieri
Anonimo, In taberna quando sumus
Cecco Angiolieri, Tre cose solamente m’enno in grado
S’i’ fosse fuoco, arderei’l mondo
Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima
Folgore di San Gimignano, Di gennaio
DANTE ALIGHIERI
La vita – Il pensiero e la poetica – La “Vita nuova” – Le Rime – Il convivio – Il De vulgari eloquentia – La
Monarchia – Le Epistole
Vita nuova : cap. I; II, X, XI, XVIII,XIX, XXVI -XLI – XLII
Tanto gentile e tanto onesta pare,
Oltre la spera che più larga gira
Epistola a Cangrande: L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia
La Commedia: genesi del poema – gli antecedenti culturali – i fondamenti filosofici – visione medievale e
preumanesimo – l’allegoria e la concezione figurale – il titolo – il plurilinguismo – la pluralità dei generi – le
tecniche narrative - la descrizione dinamica: lo scorcio e l’ellissi– lo spazio e il tempo – la struttura
simmetrica – la configurazione fisica e morale dell’oltretomba dantesco
Divina Commedia, Inferno I,II, III, V, VI,X, XXVI, XXXIII
PurgatorioI
FRANCESCO PETRARCA
La vita – Una nuova figura di intellettuale- Le opere religioso – morali – Le opere “umanistiche (cenni) – Il
Canzoniere: la formazione dell’opera- la scelta del volgare – la figura di Laura – il tema dell’amore – il
“dissidio interiore” – classicismo formale e crisi interiore – lingua e stile
Secretum: libro II: Una malattia interiore: l’accidia
libro III: L’amore per Laura
Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Era il giorno ch’al sol si scoloraro
Solo e pensoso i più deserti campi
Padre del ciel, dopo i perduti giorni
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
La vita fugge e non s’arresta un’ora
Chiare, fresche e dolci acque
GIOVANNI BOCCACCIO
La vita – Le opere del periodo napoletano e quelle del periodo fiorentino (cenni) - Il Decameron: la struttura
– il proemio, le dichiarazioni di poetica dell’autore e il pubblico – la peste e la cornice – la rappresentazione
della realtà: il mondo mercantile e la cortesia – le forze che muovono il mondo: la fortuna l’amore – la
molteplicità del reale e la tendenza all’unità – il genere della novella - la lingua e lo stile: voce narrante e voci
dei personaggi
Decameron: Il proemio: la dedica alle donne e “l’ammenda al peccato della fortuna”
L’autodifesa dalle critiche e la novella delle “papere” (IV, Introduzione)
Andreuccio da Perugia(II,5)
Lisabetta da Messina (IV, 5)
Federigo degli Alberighi (V, 9)
Guido Cavalcanti (VI, 9)
Frate Cipolla (VI, 10)
Consegne per il lavoro estivo
Ricerca di materiale documentario sui seguenti temi:
 Inquinamento, green economy e sviluppo sostenibile
 Partecipazione /esclusione
 La democrazia e i suoi problemi
 Globalizzazione e localismi
 La generazione dei nativi digitali
La documentazione raccolta deve essere corredata dalle opportune indicazioni bibliografiche (autore, titolo
dell’opera, casa editrice,anno) e sitografiche
Sulla base della documentazione raccolta sviluppare cinque testi di carattere espositivo- argomentativo,
assegnando un titolo coerente con il taglio dato alla trattazione e con la tesi sostenuta
Lettura di:
U. Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis
L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal
Piacenza,
Le studentesse
La docente