2^d_italiano - Liceo Scientifico Pitagora

Transcript

2^d_italiano - Liceo Scientifico Pitagora
“Liceo Scientifico Statale Pitagora” Selargius
Anno scolastico 2014/15
Docente: Rita Spiga
Programma di lingua e letteratura italiana
Classe 2^D
Libri di testo:
Panebianco Varani Metodi e fantasia Narrativa
Panebianco Varani Metodi e fantasia Poesia e teatro
Baldi Giusso Il piacere dei testi Le origini della letteratura italiana Pearson
Alessandro Manzoni “I promessi sposi”
I metodi della narrazione
L'autore e il narratore
“Il piccione comunale” di Italo Calvino
“La partenza” di Marjane Satrapi
Punto di vista e stile:
La voce narrante e il punto di vista
Lingua e stile
“Argo e il suo padrone” di Italo Svevo
“Il mostro” di Luigi Compagnone
Il romanzo:
“Robinson Crusoe” di Daniel Defoe
“Notre Dame de Paris” di Victor Hugo
“L'isola di Arturo” di Elsa Morante
“La storia infinita” di Michael Ende
“Dracula” di Abraham Stoker
“L'ombra cinese” di George Simenon
“1984” di George Orwell
“La coscienza di Zeno” di Italo Svevo
Il romanzo storico: ”I promessi sposi” di Alessandro Manzoni (cap I -XXVIII)
I metodi della poesia
Il significato: il linguaggio della poesia
Le caratteristiche della poesia
La poesia lirica
“Goal” di Umberto Saba
Le parole della poesia
La comunicazione poetica: io lirico e interlocutore
“Il suonatore Jones” di Fabrizio De André
“Felicità raggiunta” di Eugenio Montale
Il linguaggio figurato
Le parole-chiave
Le figure retoriche di significato: similitudine, metafora, sinestesia, metonimia, sineddoche,
personificazione, analogia, iperbole, antitesi, ossimoro.
Le figure retoriche dell'ordine delle parole: inversione, anafora, chiasmo, climax, anticlimax
“Pianto antico” di Giosue Carducci
“San Martino” di Giosue Carducci
“La trombettina” di Corrado Govoni
Il significante: la struttura del testo poetico
I versi e il ritmo
I versi e le sue regole
La classificazione dei versi
Il computo delle sillabe e l'accento tonico
Fusione e scissione delle sillabe
Il ritmo e l'ictus
Effetti ritmici
“Autunno” di Vincenzo Cardarelli
Suoni e composizioni poetiche
I diversi tipi di rime
La disposizione anomala delle rime
Le figure dl suono: assonanza, consonanza, allitterazione, onomatopea, paronomasia
Il significato dei suoni
I diversi tipi di strofe
I componimenti metrici: sonetto e canzone
Letteratura italiana
Dalle origini all'età comunale
1-L'evoluzione delle strutture politiche, economiche e sociali nell'Europa medievale
L'Europa feudale nell'alto medio Evo
Società ed economia nell'età feudale
La situazione politica nell'Italia del Duecento e del Trecento
La crisi dell'Impero e della Chiesa
La civiltà comunale in Italia
Società ed economia nell'età comunale
2-Mentalità, istituzioni cultuali, intellettuali e pubblico nell'Alto Medio Evo
La visione statica del reale
Ascetismo e tendenze naturalistiche
Il rapporto con i classici
I luoghi di produzione della cultura e le “arti liberali”
3-Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell'età cortese
La nascita della cavalleria e i suoi valori
L'evoluzione del codice cavalleresco e le canzoni di gesta
Gli ideali dell'età cortese
Il codice dell'amore cortese
La genesi dell'amor cortese
4-Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell'età comunale
Una nuova concezione del mondo e dell'uomo
I valori mercantili
Nuovi centri di produzione e diffusione culturale
La figura dell'intellettuale
La circolazione della cultura
La lingua: latino e volgare
La nascita delle lingue nazionali
Le ragioni della diffusione del volgare letterario
il caso del volgare siciliano alla corte di Federico II
Il policentrismo linguistico nell'Italia comunale e il primato del toscano letterario
L'idea della letteratura e le forme letterarie nell'Alto Medio Evo
La concezione della letteratura
I generi letterari della produzione latina
Caratteristiche e generi della letteratura europea in età medievale e cortese
L'epica
Le chansons de geste
Le origini del genere
Principali caratteristiche delle canzoni di gesta
La diffusione del genere
“Morte di Orlando e vendetta di Carlo” (Lasse CLXX-CLXXIX)
Il romanzo cortese-cavalleresco
Le caratteristiche del genere
Il pubblico e gli autori
La genesi del romanzo
Gli autori e i cicli più diffusi
Crétien de Troyes
“La donna crudele e il servizio d'amore”
La lirica provenzale
Gli autori
Temi e forme poetiche
L'eredità della lirica provenzale
“Canzone della lodoletta” di Bernart de Ventadorn
“Natura e regole d'amore” di Andrea Cappellano
L'articolo di cronaca e l'articolo di opinione
Gli alunni
Selargius, 10/06/2015
L'insegnante