allegato a - Liceo Nievo

Transcript

allegato a - Liceo Nievo
Liceo Scientifico statale “IPPOLITO NIEVO”
Revisione n° 0
Piano di lavoro
Docente: Prof. Boschi Marisa
Classe: 3° H;
Anno scolastico 2012 – 2013
Materie: Italiano
SISTEMA QUALITÀ
SGQ - MD 75061
Data di consegna: 08.06.2013
Visto verifica:
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
Segue in dettaglio il programma.
-
L’eredità altomedievale
Nel medioevo il rapporto con la cultura classica. La cultura araba. Il simbolismo
medievale:allegoria,simbolo,figura .
Chiesa e impero .Il monastero. Le arti liberali
-
Società e comunicazione letteraria delle origini.
L’”auctor” nel medioevo. Oralità e scrittura. Giullari,goliardi e trovatori. Il chierico .
Il libro. Scuole e università.
-
Dal latino al volgare
La matrice latina. Fisionomia del volgare. I primi documenti in volgare.
-
La poesia religiosa.
Origini della poesia religiosa. La lauda. Il cantico di Frate Sole di San Francesco.
-
La poesia lirica.
La lirica provenzale. Il codice dell’amor cortese. Contesto sociale e situazioni topiche. La
produzione: i maggiori trovatori. Il “De Amore” di Andrea Cappellano: una summa dell’amor
cortese. La scuola Siciliana. Gli autori dalla Sicilia alla Toscana. Lo Stilnovo: la genesi del
concetto di Stilnovo. Un nuovo canone stilistico. Una nuova visione dell’amore. La donna
angelicata. Guido Guinizzelli; Guido Cavalcanti.
-
La narrativa.
La “Chanson de geste” ovvero l’epica cristiana medievale. La “Chanson de Roland” e la lotta di
Carlo Magno contro i Saraceni. Il romanzo cavalleresco, ovvero l’epica profana e medievale. La
materia bretone. Chretien de Troyes e i romanzi.
-
I classici.
Dante Alighieri.
Intellettuale impegnato ed “exul immeritus”. Lo sperimentalismo delle Rime e la comparsa di
Beatrice. “ La vita nuova”. La responsabilità dell’uomo di cultura (Il Convivio, Il “De vulgari
eloquentia”, il “De Monarchia”). Il poema sacro: 1) la genesi politico-religiosa del poema; 2) gli
antecedenti culturali del poema; 3) Allegoria nella Commedia; 4) Lo spazio e il tempo; 5) La
struttura simmetrica del poema; 6) L’Inferno. Il polilinguismo dantesco.
-
Francesco Petrarca.
Un intellettuale cosmopolita, professionista delle lettere. Classicità e cristianesimo nell’opera
del Petrarca. Filologia e studi umanistici. Il “Secretum”. L’epistolario. Il Canzoniere.
Liceo Scientifico statale “IPPOLITO NIEVO”
Revisione n° 0
Piano di lavoro
-
SISTEMA QUALITÀ
SGQ - MD 75061
Giovanni Boccaccio
Intellettuale fiorentino. Lo sperimentalismo delle opere minori in volgare. Il “Decamerone”:
struttura, temi e personaggi. Le tecniche narrative.
L’Età umanistico – rinascimentale: periodizzazioni
Centri di produzione e diffusione della cultura; la corte; l’accademia.
Le idee e la visione del mondo: l’Umanesimo;
La visione antropocentrica.
Il Rinascimento: caratteri
-
Società e comunicazione letteraria nell’età della stampa
Latino e volgare. La precettistica.
La definizione della letteratura: il dibattito sul principio di imitazione: Cortese e Poliziano
-
La lirica
L’esperienza lirica di Lorenzo il Magnifico e di A. Poliziano.
-
La narrativa
La produzione canterina e il poema cavalleresco: Pulci e Boiardo.
-
I classici ‘ 400 e ‘500
Angelo Poliziano:
biografia; poesia; filologia;
estetica nel Poliziano umanista.
-
Pietro Bembo:
biografia; l’eminenza grigia del classicismo rinascimentale
la rifondazione del Petrarchismo.
La questione della lingua
Visita alla mostra “Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento.
-
Divina Commedia – “Inferno”
Canti letti e commentati:
Canti I, II,III, IV, V, VI, X, XIII, XV, XVII (Gerione), XXIV, XXVI, XXXIII. I rimanenti sono
stati riassunti.
Il docente
Prof. Marisa Boschi.