Programmazione annuale - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella

Transcript

Programmazione annuale - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella
Programmazione annuale
a.s. 2011/2012
Docente: MARINA BERNARDI
Materia: FRANCESE
Classe: 3 AS
1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono
stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente
programmazione fa riferimento.
2. Situazione di partenza della classe:
numero
alunni
M
F
TOT
15
15
clima della classe
livello cognitivo globale
di ingresso
svolgimento del
programma precedente
(problematico, accettabile,
buono, ottimo)
(problematico, accettabile,
buono, ottimo)
(incompleto, regolare,
anticipato)
BUONO
ACCETTABILE
REGOLARE
altro
La classe 3 AS è
composta da 24
alunne di cui 9
fanno spagnolo
come seconda
lingua
3. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi
cognitivi disciplinari in termini di:
CONOSCENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:
§
Le strutture linguistiche almeno del livello elementare / intermedio A2 +
§
Le caratteristiche strutturali e linguistiche di alcune tipologie testuali (descrizione, narrazione)
§
Le caratteristiche formali del genere poetico
§
Alcuni aspetti del linguaggio letterario e alcuni strumenti di analisi dei testi letterari
§
Alcune tematiche e contenuti relativi alla civiltà e alla storia letteraria francese
COMPETENZE:
Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:
§
Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard relativi ad ambiti non solo
d’immediata rilevanza, ma anche relativi ad argomenti più specifici e settoriali; comunicare in situazioni
che richiedano non solo uno scambio di informazioni relative al vissuto quotidiano, ma anche la semplice
argomentazione e l’esposizione di opinioni.
§
Comprendere globalmente e analizzare, seguendo una traccia, testi autentici anche di tipo letterario di
L2
§
Relazionare oralmente in modo coerente e con una pronuncia che non pregiudichi la comunicazione su
testi autentici in L2
§
Usare alcuni strumenti di base di analisi testuale
§
riconoscere le principali strutture formali e linguistiche di differenti tipologie testuali
§
produrre semplici testi coerenti anche di tipo argomentativo
§
produrre semplici testi creativi a partire dalle tipologie testuali analizzate
§
prendere appunti in L2
§
riassumere in modo sufficientemente coeso e coerente un testo
§
indicare in L2 significati, sinonimi e contrari di uno stesso vocabolo
§
utilizzare il dizionario bilingue e monolingue
§
riconoscere l’alfabeto fonetico
1
CAPACITÀ:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:
§
riorganizzare semplicemente i contenuti sintetizzati e le conoscenze acquisite
§
esprimere in modo coerente semplici giudizi e valutazioni personali
§
saper organizzare percorsi di approfondimento in modo in parte autonomo
§
operare alcuni collegamenti con altre discipline
§
cogliere e applicare alcuni criteri di autovalutazione
4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI:
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe
99
Modulo / U.D.
Periodo /ore
Revisione delle strutture linguistiche apprese.
LINGUA: Alex et les autres vol.2. Unité 13: exprimer une action future;
préciser les détails d’un voyage; la méteo. Le futur simple; les pronoms
indéfinis; les verbes suivre et courir.
LINGUA. Unité 14: formuler des promesses et des engagements ; faire
des prévisions. Les pronoms indéfinis et démonstratifs ; le futur
antérieur ; les comparatifs, le superlatif relatif et absolu (U. 18)
Settembre - Ottobre
Novembre - Dicembre
MODULO 1. L’évolution de la langue française à travers les siècles
LINGUA . Unité 15: faire des reproches, protester; reconnaître ses torts;
calmer. Les pronoms possessifs ; les adverbes de manière; les formes
verbales impersonnelles.
MODULO 2. Le genre poétique. Les caractéristiques formelles
(Écritures, fiches 29, 30, 31). Poésie et littérature courtoise
Gennaio - Febbraio
MODULO 3. Inizio lettura di : G. Simenon, L’Énigme de la Marie-Galante
(testo integrale)
LINGUA. Unité 16: parler de la santé; donner des conseils. Le
conditionnel présent ; les pronoms interrogatifs variables et invariables ;
la forme passive.
MODULO 2. Le genre poétique. Des formes de la poésie canonique aux
formes de la poésie contemporaine (Écritures, fiches 32, 33)
Marzo - Aprile
MODULO 3. Lettura de L’Énigme de la Marie-Galante. Analisi del genere
descrittivo
LINGUA. Unité 17: demander, accorder, refuser la permission; exprimer
des hypothèses. Le conditionnel passé ; le système hypothétique ; le
participe présent et le gérondif.
MODULO 3. Lettura de L’Énigme de la Marie-Galante. Analisi del genere
narrativo
Maggio - Giugno
Visione di un film in L2
5. UTILIZZO DELLE ORE DI COMPRESENZA (SOLO IL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI)
§
Non sono previste ore di compresenza per l’insegnamento di lingua francese
2
6. METODI
§
Lezioni dialogate basate sul percorso di approccio del metodo comunicativo; lezioni frontali; attività
individuali, a coppie, di gruppo per stimolare la partecipazione degli studenti e l’attività autonoma di
apprendimento e approfondimento. Verrà effettuato se necessario recupero in itinere con attività di
revisione e integrazione.
7.
§
MEZZI
Libri di testo: E. DE GENNARO, Alex et les autres, vol. 2, Il Capitello; G.F. BONINI, M.-C. JAMET, P.
BACHAS, E. VICARI, Écritures, vol. 1, Valmartina; D. CORNAVIERA, Entrez… en grammaire!, Loescher
2007; materiali audio-visivi, materiale integrativo.
8. SPAZI
§
Classe
§
Laboratori
9. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
§
Per i criteri di valutazione, si fa riferimento alle griglie di dipartimento inserite nel POF. Per il numero di
prove scritte e orali si rinvia alla programmazione di classe.
§
§
§
§
§
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SCRITTE E ORALI
Per la verifica formativa si utilizzeranno vari strumenti quali lavori di gruppo, controllo delle attività svolte
a casa, interventi in classe.
La verifica sommativa consisterà in :
Prove scritte: verifiche scritte di vario tipo come esercizi strutturali e di completamento, produzione
personale guidata e libera, dettato, traduzione dall’italiano al francese, comprensione del testo,
riassunto, domande aperte.
Prove orali: simulazione di dialoghi in L2, ascolti e attività di comprensione, lettura ad alta voce per
verificare la pronuncia, riferire contenuto di un testo analizzato, riassunto di testi orali e scritti.
Cittadella, 30 ottobre 2011
Firma del Docente
Marina Bernardi
3