Anno scolastico 2015-2016 Classe IV B Programma

Transcript

Anno scolastico 2015-2016 Classe IV B Programma
Liceo Scientifico “Nievo”
Anno scolastico 2015-2016
Classe IV B
Programma svolto di filosofia
Prof. Enrico Cerasi
1) La cultura medioevale dopo la sintesi Agostiniana. Il risveglio dopo l’anno Mille. La
questione degli universali e il problema del trascendentale.
2) Introduzione ad Anselmo nell’ambito della filosofia e teologia dell’epoca.
3) Analisi dettagliata del Proslogion.
4) Le obiezioni di Gaunilone e le risposte di Anselmo.
5) Introduzione a Tommaso d’Aquino. Vita e opere principali.
6) Rapporto ragione-fede in Tommaso.
7) Esposizione de L’ente e l’essenza. La dottrina dell’analogia entis.
8) Le vie per la dimostrazione razionale dell’esistenza di Dio.
9) La conoscenza e la verità. I trascendentali.
10) La questione del male.
11) La politica e le diverse leggi.
12) Introduzione alla filosofia moderna e alla rinascita dello scetticismo.
13) Introduzione alla vita e alle opere di Montaigne.
14) Analisi dell’Apologia di Raymond Sebond.
15) Montaigne e la nuova immagine del soggetto. Il rapporto tra abisso dell’esperienza e
maschera sociale.
16) Introduzione a Cartesio. Vita, formazione culturale, programma intellettuale.
17) Lettura e commento del Discorso sul metodo.
18) Esposizione dettagliata delle Meditazioni metafisiche.
19) Alcune obiezioni alle Meditazioni di Cartesio e risposte dell’autore.
20) La geometria analitica di Cartesio in rapporto alla sua filosofia
21) Il Mondo e l'Uomo di Cartesio. Meccanicismo e concezione dell'uomo macchina.
22) Le Passioni dell'anima e la questione della relazione tra mente e corpo.
23) Introduzione alla vita e alle opere di Pascal, con particolare riferimento al Giansenismo.
24) Analisi dei principali temi dei Pensieri. Esprit de finesse e ésprit de geométrie. Il
dévertissement. L'uomo come “canna pensante”.
25) La “scommessa” e la nuova razionalità probabilistica.
26) Hobbes, il meccanicismo, il linguaggio.
27) Hobbes: lo stato di natura e le sue leggi, il pericolo della guerra di tutti contro tutti, la
necessità del contratto sociale e dello Stato.
28) Spinoza: introduzione alla vita e alle opere.
29) Il Tractatus come scetticismo religioso. Critica della rivelazione biblica. Valore politico
dell’Antico Testamento. La filosofia politica di Spinoza
30) Analisi delle dell’Etica. Lettura e commento delle principali definizioni. La dimostrazione
dell’unicità della sostanza. Sostanza, attributi e modi. Dio come natura naturans e natura
naturata. La critica del finalismo e dei miracoli. Che cosa sono le passioni e la via per
liberarsene. L’amore intellettuale di Dio.
31) Locke. La vita e le opere.
32) Analisi della gnoseologia di Locke. Critica delle idee innate. L’anima come tabula rasa.
L’origine delle idee e la loro suddivisione. Qualità primarie e secondarie. Le idee complesse
e la loro analisi. L’idea complessa di sostanza. Critica delle sostanze materiali e spirituali.
La dimostrazione dell’esistenza di Dio.
33) Locke e la filosofia liberale. La difesa dei diritti e in particolare della proprietà privata. La
lotta per la tolleranza.
34) La visione del cristianesimo come religione ragionevole. L’ecclesiologia di Locke.
35) Introduzione alla vita e al pensiero di Leibniz.
36) Analisi del Discorso di metafisica: Dio e il migliore dei mondi possibili. La monadologia.
L’armonia prestabilita. La conoscenza umana. I principi della ragione: contraddizione, terzo
escluso e ragion sufficiente. Le verità di ragione e di fatto. L’errore del meccanicismo
cartesiano. La reintroduzione della causa finale. La necessità e hypotesi. La teodicea e il
regno di Dio.
37) Hume. La vita e le opere.
38) La gnoseologia di Hume. Il rapporto tra impressioni e idee. L’associazione delle idee. La
critica dell’idea di causa e effetto. Lo scetticismo di Hume.
39) La teoria humiana delle passioni e la possibilità della morale.
40) La critica della teologia razionale e lo studio storico delle religioni.
41) Kant. La vita e le opere.
42) Lettura e commento di stralci di Che cos’è l’Illuminismo.
43) La Critica della ragion pura. La distinzione dei giudizi. L’estetica trascendentale. La logica
trascendentale: la tavola dei giudizi e delle categorie. Lo schematismo trascendentale. L’Io
penso. L’uso regolativo del noumeno. La critica della teologia, della psicologia e della
cosmologia razionale, con particolare attenzione alla critica dell’argomento ontologico.
44) La Critica della ragion pratica. Distinzione tra uso teoretico e uso pratico della ragione.
Perché la morale non può derivare dall’esperienza. La legge morale e le sue caratteristiche. I
postulati della ragion pura pratica.
45) La Critica del giudizio. Distinzione tra giudizi determinanti e riflettenti. Il giudizio di bello
in rapporto a quello di piacevole. Cenni al sublime e al giudizio teleologico.
46) Il male radicale e il suo superamento.
Enrico Cerasi