66 - Mosè Bianchi

Transcript

66 - Mosè Bianchi
ISTITUTO STATALE
ISTRUZIONE SUPERIORE
MOSÈ BIANCHI
MONZA
PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA
MB/40a
ANNO SCOLASTICO: 2013/2014
CLASSE:
4
DISCIPLINA: Filosofia
Competenze di base
Abilità
lo studente:
1) Si orienta sui seguenti
problemi fondamentali:
l’ontologia, l’etica e l a
questione della felicità, il
rapporto della filosofia con
le tradizioni religiose, il
problema della
conoscenza, i problemi
logici, il rapporto tra la
filosofia e le altre forme
del sapere, in particolare la
scienza , il senso della
bellezza, la libertà e il
potere nel pensiero
politico,
2) Utilizza il lessico e le
categorie specifiche della
disciplina;
3) Contestualizza le questioni
filosofiche e i diversi
campi conoscitivi,
Lo studente:
1) Diviene
gradualmente
consapevole
del significato
della riflessione
filosofica come
modalità
specifica e
fondamentale
della ragione
umana;
2) Continua ad
acquisire una
conoscenza il
più possibile
organica dei
punti nodali
dello sviluppo
storico del
pensiero
occidentale,
Rev 3: 09/12
.
Conoscenze
1.Il neoplatonismo.
2.La patristica e S. Agostino.
Fede e ragione
L’illuminazione
Il male e il peccato
La grazia
La creazione e il tempo
DOCENTE:
Tempi
M etodi
12/9 -20/10
Strumenti
Libro di
Lezione frontale
testo
Dibattito guidato
Altri
manuali
Soluzione
guidata di
problemi
Filmati
Numero e modalità di
verifica
Trimestre
1 verifica scritta ai primi
di ottobre + eventuale
immediatamente
successiva interrogazione
di recupero entro la prima
metà di ottobre
Materiali
Testi: brani tratti dalle “Confessioni”
3. La filosofia medievale
−
−
−
−
−
−
−
Caratteri e periodizzazione della
Scolastica.
La disputa sugli universali.
Le prove dell’esistenza di Dio
Anselmo.
Abelardo.
Tommaso d’Aquino.
Guglielmo di Ockham.
Lavoro di gruppo
con realizzazione
di powerpoint
Il 30 0% circa
del monte ore
verrà dedicato
allo svolgimento
delle lezioni in
modalità clil
(lingua inglese)
Seguendo
l’apposita
metodologia
multimediali
Articoli
tratti da
riviste e
giornali
Lim e
Internet
1 interrogazione orale dal
5 al 20 novembre
1 interrogazione di
recupero/approfondimento
in dicembre
Interrogazioni brevi dal
posto: sempre
Manuali e
testi in
lingua
1/8
Competenze di base
4) Comprende le radici
concettuali e filosofiche
delle principali correnti e
dei principali problemi
della cultura
contemporanea,
5) Individua i nessi tra la
filosofia e le altre
discipline.
6) Riconosce il lessico e le
categorie della tradizione
filosofica e consolida la
capacità di utilizzarli.
7) Analizza testi di autori
filosoficamente rilevanti,
anche di diversa tipologia
e
differenti
registri
linguistici.
8) Compie nella lettura d el
testo
le
seguenti
operazioni:
1. Definire e comprendere
termini e concetti.
2. Enucleare le idee centrali.
3. Saper distinguere le tesi
argomentate e documentate.
4. Riassumere, sia in forma
orale che scritta, le tesi
fondamentali.
5. Ricondurre
le
tesi
individuate nel testo al pensiero
complessivo dell’autore.
6. Individuare i rapporti che
collegano il testo al contesto
storico di cui è collocato il
Rev 3: 09/12
Abilità
cogliendo di
ogni autore o
tema trattato
sia il legame
col contesto
storico culturale,sia la
portata
potenzialmente
universalistica
che ogni
filosofia
possiede.
3) Sviluppa
gradualmente
la riflessione
personale, il
giudizio critico,
l’a ttitudine
all’approfondi
mento e alla
discussione
razionale, la
capacità di
argomentare
una tesi, anche
in forma scritta,
4) Diviene
consapevole
della diversità
dei metodi con
cui la ragione
giunge a
conoscere il
reale.
Conoscenze
Tempi
4. Umanesimo e Rinascimento
− Caratteri
generali,
contestualizzazione storica. Le
fonti, i temi, il neoplatonismo
21/ 10 – 10/11
M etodi
Strumenti
Numero e modalità di
verifica
inglese
−
−
−
−
−
(sintesi);
N. Cusano; M. Ficino, Pico
della Mirandola; la polemica tra
platonici e aristotelici (sintesi);
Erasmo da Rotterdam;
la riflessione politica: l’Utopia
di Tommaso Moro, il Principe
di
Machiavelli,
il
giusnaturalismo;
la filosofia della natura: B.
Telesio,
G.
Bruno,
T.
Campanella ;
Michel de Montaigne
Testi
Brani da scegliere tra le seguenti
opere: Teologia platonica di
Ficino, Orazione sulla dignità
dell’uomo di Pico della M.,
Elogio della pazzia di Erasmo, il
Principe di Machiavelli, Utopia
di T. Moro, Saggi di Montaigne
Pentamestre
1 verifica scritta a fine
gennaio + eventuale
immediatamente
successiva interrogazione
di recupero entro la prima
settimana di febbraio
1 interrogazione orale fra
fine febbraio e metà
marzo
1 interrogazione di
recupero/approfondimento
fra aprile e maggio
Interrogazioni brevi dal
posto: sempre
La verifica del percorso
clil sarà effettuata nel
corso del pentamestre con
almeno un test strutturato
Possib ile percorso tematico: il
pensiero
utopico
nell’Umanesimo
e
nel
Rinascimento.
2/8
Competenze di base
documento.
7.Individuare le analogie e le
differenze tra concetti espressi
in
elaborazioni
filosofiche
differenti e relativi ad uno
stesso orizzonte problematico.
8. Confrontare e contestualizzare
le differenti risposte dei filosofi
allo stesso problema.
Abilità
Conoscenze
Tempi
M etodi
Strumenti
Numero e modalità di
verifica
5.La rivo luzione scientifica
-
Dalle scienze antiche e
medievali alle tecniche e 11/11 – 8/1
scienze moderne; confronto tra i
paradigmi
dell’astronomia
tolemaico-aristotelica
e
dell’astronomia copernicana;
- G. Galilei; riferimenti agli
sviluppi
della
rivoluzione
scientifica;
la
sintesi
newtoniana.
- F. Bacone.
Testi
Brani da scegliere tra le seguenti
opere: Novum Organum di F.
Bacone e Lettera a B. Castelli, il
Saggiatore, i Dialoghi e i
Discorsi di G. Galilei
6.La filosofia moderna: ragione
e grandi sistemi metafisic i
9/1 – 28/2
Cartesio, Spinoza e Leibniz.
Il confronto con il corporeismo e
il nominalismo di Hobbes.
- Il razionalismo cartesiano: il
Discorso
sul
metodo,
autoevidenza del pensiero, verità
e certezza; il dualismo pensiero e
materia; le prove dell’esistenza di
Rev 3: 09/12
3/8
Competenze di base
Abilità
Conoscenze
Tempi
M etodi
Strumenti
Numero e modalità di
verifica
Dio; sensazione, immaginazione,
pensiero, innatismo (la Seconda
meditazione); il confronto con il
corporeismo
di
Hobbes;
matematica e fisica.
- Spinoza: metafisica ed etica.
- Leibniz: contingenza e ragione;
monadi e armonia prestabilita.
Testi
Brani da scegliere tra le seguenti
opere: Il discorso su metodo e La
seconda meditazione metafisica
di Cartesio (con le obiezioni di
Hobbes), L’Etica (o il Trattato
sull’emendazione dell’intelletto )
di Spinoza, la Monadologia di
Leibniz.
7.I lim iti del pensiero scientifico
e metafisico secondo Pascal e
Vico
1/3 – 15/3
Testi
Brani da scegliere tra le seguenti
opere: Prefazione al trattato sul
vuoto e Pensieri di B. Pascal; De
nostri
temporis
studiorum
ratione, De antiquissima Italorum
sapientia e Scienza Nuova di
Vico.
Rev 3: 09/12
4/8
Competenze di base
Abilità
Conoscenze
Tempi
M etodi
Strumenti
Numero e modalità di
verifica
8. L’empirismo ing lese
Locke e Hume.
- Ragione ed esperienza;
- teoria delle idee; le impressioni; 15/3 -15/4
- forme di conoscenza e verità;
idee di ragione e questioni di
fatto;
- critica all’idea di sostanza e ai
principi di causalità e induzione.
Testi
Brani da scegliere tra le seguenti
opere:
Saggio
sull’intelletto
umano di Locke e Trattato sulla
natura umana di Hume.
9. L’illum in ismo
Caratteri del movimento. Voltaire
e Rousseau
Razionalismo,
empirismo,
rivoluzione scientifica, sviluppo
socio-economico
della
borghesia e illuminismo;
l’intellettuale,
l’opinione
pubblica e l’Enciclopedia;
- filosofi e riforme;
- illuminismo, tolleranza e
religione; la Lettera sulla
tolleranza
di
Locke,
le
riflessioni di Spinoza nel
Trattato
teologico-politico,
Fanatismo-tolleranza secondo
Voltaire (Dizionario filosofico );
- ironia, sarcasmo e benevolenza
Rev 3: 09/12
15/4 – 27/4
5/8
Competenze di base
Abilità
Conoscenze
Tempi
M etodi
Strumenti
Numero e modalità di
verifica
in Voltaire; la consapevolezza
dei limiti; la polemica con
Pascal e Leibniz; confronto con
la teoria morale di Hume (e, in
genere, la morale del sentimento
degli illuministi inglesi) e
l’antropologismo di Rousseau;
- l’antropologismo di Rousseau:
libertà, uguaglianza, amore di
sè, compassione; stato di natura,
società e artifizio;
- i caratteri e le funzioni del
progetto politico e la critica
dell’assolutismo.
Testi
Brani da scegliere tra le seguenti
opere: La favola delle api e
dell’alveare
di
Mandeville,
Dizionario filosofico, Il mondo
come va, Il Candido (o altri
racconti filosofici) di Voltaire;
Discorso
sull’origine
della
disuguaglianza di Rousseau;
Leviatano di Hobbes; Due trattati
sul governo di Locke.
Possib ile percorso tematico: la
tolleranza
Possib ile percorso tematico: lo
Stato
dall’assolutismo
alla
teorizza zione
dello
Stato
libera le
Rev 3: 09/12
28/4 – 5 /5
6/8
Competenze di base
Abilità
Conoscenze
10.Kant
A) Il criticismo teoretico di
Kant
Critica della Ragion pura
- Giudizi analitici e sintetici;
estetica trascendentale; analitica
trascendentale; validità della
conoscenza scientifica;
Io
penso ;
schematismo
Tempi
M etodi
Strumenti
Numero e modalità di
verifica
6/5 – 8/6
trascendentale;
- il problema della cosa in sé;
- idee e dialettica trascendentale.
B) Critica della Ragion pratica
La
legge
morale:
l’imperativo categorico e le
sue formule; la libertà
come
condizione
e
fondamento del dovere; i
postulati
della
ragion
pratica.
C) Critica del G iud izio
- I temi della Critica del
giudizio:
giudizio
riflettente,
estetico,
teleologico; il bello e il
sublime.
Testi
Rev 3: 09/12
7/8
Competenze di base
Abilità
Conoscenze
Tempi
M etodi
Strumenti
Numero e modalità di
verifica
Brani da scegliere tra le seguenti
opere: Critica della ragion pura o
Prolegomeni , dalla Critica della
Ragion pratica e dalla Critica del
giudizio di I. Kant.
FIRMA DOCENTE
Rev 3: 09/12
8/8