Enrico Cerasi Programma svolto di Filosofia

Transcript

Enrico Cerasi Programma svolto di Filosofia
Liceo Scientifico Nievo - Padova
Anno scolastico 2014-2015
Classe IV B
Docente: Enrico Cerasi
Programma svolto di Filosofia
1. Anselmo d’Aosta nel contesto della rinascita del pensiero filosofico nel Medioevo.
2. Esposizione dell’unum argumentum e le obiezioni di Gaunilone.
3. Introduzione alla scolastica. La disputa sugli universali. La quesitone del rapporto tra ragione e
fede.
4. La figura di san Tommaso d’Aquino. La sua vita, le sue opere, la sua importanza storica.
5. Tommaso e l’aristotelismo. Teologia apofatica e catafatica. Il I rapporti tra ragione e fede.
L’analogia entis. I trascendentali. Le vie per dimostrare l’esistenza di Dio.
6. La riflessione etica. Virtù cardinali e teologali. Libero arbitrio e grazia. Diritto naturale e diritto
positivo. Il problema del male.
7. Guglielmo di Okcham. Il rifiuto degli universali e dell’analogia entis. La questione del linguaggio.
8. Il Rinascimento e la riscoperta dello scetticismo. Erasmo da Rotterdam e Montaigne.
9. Montaigne: Apologia di Raymond Sebond. Fideismo e scetticismo.
10. Montaigne e la questione dell’io.
11. La rivoluzione scientifica: scetticismo, anti-aristotelismo, nuovo rapporto tra matematica e fisica.
12. Vita e opere di Galilei.
13. Il cannocchiale e il metodo scientifico.
14. Il rapporto tra scienza e fede.
15. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Struttura dell’opera. Risposta alle obiezioni anticopernicane. Il principio di relatività.
16. Cartesio. Importanza storica di Cartesio in relazione alla nascita della filosofia moderna. Vita e
opere di Cartesio.
17. Lettura e commento del Discorso sul metodo.
18. Meditazioni di prima filosofia. Dubbio metodico e iperbolico. Deduzione della res cogitans.
Divisione delle idee. Res cogitans e res extensa. Dimostrazioni dell’esistenza di Dio. La questione
dell’errore. Rapporto tra intellezione e immaginazione: la realtà della res extensa.
19. Obiezioni e risposte alle Meditazioni.
20. La fisica di Cartesio. La nuova definizione di materia e movimento. Il meccanicismo. Le leggi del
moto.
21. Cartesio e la questione delle passioni (meraviglia, amore, odio). I rapporti tra anima e corpo.
Descrizione e funzione delle principali passioni. Cartesio e la nuova immagine dell’uomo.
22. Pascal. Vita e opere principali.
23. Spirito d’intuizione e spirito di geometria.
24. L’uomo. Il divertissement. I due infiniti. Le contraddizioni e la dignità dell’uomo.
25. La scommessa.
26. Pascal e la religione cristiana.
27. Hobbes. Vita e scopo della filosofia hobbesiana. Il problema della scienza politica.
28. Filosofia del linguaggio di Hobbes. Convenzionalismo linguistico. Il linguaggio come tecnica.
Nominalismo radicale. Ragione e calcolo. La definizione.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
Antropologia e necessità del patto sociale.
La natura del sovrano e lo stato.
Spinoza. Vita e opere.
L’emendazione dell’intelletto e il sapere di primo, secondo e terzo livello.
Dio come natura naturans e natura naturata. Lettura e commento delle prime definizioni dell’Etica.
Dimostrazione dell’unicità e dell’infinità di Dio.
Dio e la mente umana. Natura della mente. La negazione finalismo e dei miracoli.
Le passioni umane come conoscenza inadeguata. L’amore intellettuale di Dio.
Spinoza e la critica della religione biblica. Profezia e filosofia. Confutazione scettica dei profeti
biblici. La religione come legge politica. Spinoza e il contratto sociale.
Locke. Vita e opere.
Il Saggio sull’intelletto umano. La critica delle idee innate.
Origine e natura delle idee. Idee semplici e complesse.
Critica dell’idea di sostanza (materiale e spirituale; non di Dio).
Locke e la filosofia del linguaggio. Natura e scopo del linguaggio. La questione della retorica.
Ragionevolezza del cristianesimo. Cristianesimo come legge morale.
Locke, la tolleranza, la filosofia politica.
Leibniz. Vita e opere.
Discorso di Metafisica, prima parte: Dio e il migliore dei mondi possibili. Ottimismo metafisico di
Leibniz.
Verità di ragione e verità di fatto. Contingenza e verità ex hypotesi. Principio di ragion sufficiente.
La teoria della sostanza individuale o monadologia.
La fisica di Leibniz. Confutazione del meccanismi cartesiano. Distinzione tra moto e forza.
L’introduzione del finalismo. Confutazione dell’empirismo e teoria della conoscenza virtuale.
La questione della teodicea. Dio e il male. Escatologia leibniziana.
Hume. Vita e opere.
La teoria della conoscenza. Impressioni e idee.
La critica dell’idea di causalità. Verità di fatto e relazioni tra idee. Conclusioni scettiche
dell’empirismo.
Hume e la religione cristiana. La critica della teologia razionale e il fideismo scettico nel Dialogo
sulla religione naturale. La storia della religione e l’origine naturale della fede in Dio.
Hume e la morale.
Kant: Importanza fondamentale di Kant nella storia della filosofia. Vita e opere.
La Critica della ragion pura: Rivoluzione copernicana di Kant. Conoscenza e esperienza.
La distinzione tra giudizi sintetici e giudizi analitici. Cosa sono i giudizi sintetici a priori.
Estetica trascendentale: spazio e tempo come intuizioni pure. La questione del fenomeno.
Analitica trascendentale. La necessità che l’oggetto sia pensato. Che cosa significa pensare. La
tavola dei giudizi e la tavola delle categorie. La deduzione trascendentale delle categorie. Io Penso e
schematismo trascendentale. Distinzione tra fenomeno e noumeno. Uso regolativo del noumeno.
Dialettica trascendentale: la critica della metafisica ma anche la sua inevitabilità. Critica della
teologia razionale. Gli argomenti ontologico, cosmologico e fisico-teologico e i rispettivi errori.
Le antinomie dell’idea di mondo e il paralogismo della psicologia razionale.
Kant e l’agire morale. Distinzione tra morale autonoma e eteronoma. Imperativi ipotetici e
categorici. La formulazione dell’imperativo categorico e le sue caratteristiche.
I postulati della ragion pura nel suo uso pratico. Le idee di libertà, immortalità dell’anima e Dio.
Superiorità della ragion pura pratica sull’intelletto.
65. Giudizi determinanti e giudizi riflettenti. Il sentimento disinteressato e il giudizio di bello. Le
caratteristiche della bellezza. Bello e sublime.
66. Il giudizio teleologico e la finalità della natura. Ambivalenza del rapporto kantiano con la natura.
67. Kant e la religione. Il male radicale e la sua origine. Il ruolo del racconto biblico. L’avvento di Cristo e
la possibilità di superare il male nella comunità etica.