il piccolo principe - Istituto Comprensivo G.Leopardi

Transcript

il piccolo principe - Istituto Comprensivo G.Leopardi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto Comprensivo “G. Leopardi”
Piazza Brodolini, 10 - 41051 CASTELNUOVO RANGONE (MO)
Tel. (059) 535149 - Fax 536982
e-mail [email protected]
Codice fiscale 80011070366 – Cod.Mecc. MOIC82100N
U.d.A classe 4^A
Autori Bortolini Sara – Brini Angiolina
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Denominazione
Il piccolo principe
Prodotti
realizzazione di cartelloni
realizzazione di un libricino
realizzazione di una volpe con materiale di riciclo
scrittura di testi
serata con i genitori
Competenze chiave/competenze culturali
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
1. comunicazione nella madrelingua
 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’iterazione
comunicativa verbale in vari contesti.
 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
 Riflettere sulla lingua e sulle regole del suo funzionamento
2. competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia
 Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi
utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.
 Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando strategie appropriate,
giustificando il procedimento seguito ed utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici
 Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegandole fasi del processo.
3. competenze digitali
 utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie
4. imparare ad imparare
 Acquisire, selezionare ed interpretare informazioni
 Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti.
 Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e
varie modalità di informazione e di formazione anche in funzione dei tempi disponibili delle
proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro
5. competenze sociali e civiche
 Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di
sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo;
 comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle
 partecipare attivamente e assumere ruoli
6. spirito d’iniziativa e intraprendenza
 Assumere e portare a termine compiti e Iniziative.
 Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro.
 Pianificare e organizzare il proprio lavoro, realizzare semplici progetti
 Trovare soluzioni nuove a problemi
7. consapevolezza ed espressione culturale – espressione artistica
 padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e
letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)
 E in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte,
fotografie,manifesti, fumetti) e messaggi multimediali (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)
 Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e
artigianali.
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
Pag 2 di 10
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Abilità
(in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad
una singola competenza)
1
Ascolto e parlato
Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di
saperne cogliere il senso globale e riesporli in
modo comprensibile a chi ascolta.
Comprendere l’argomento e le informazioni
principali di discorsi affrontati in classe.
Interagire in modo collaborativo in una
conversazione, in una discussione, in un dialogo
su argomenti di esperienza diretta, formulando
domande, dando risposte e fornendo spiegazioni
ed esempi.
Comprendere consegne e istruzioni per
l’esecuzione di attività scolastiche ed
extrascolastiche.
Cogliere in una discussione le posizioni espresse
dai compagni ed esprimere la propria opinione su
un argomento in modo chiaro e pertinente.
Leggere
Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici
sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il
senso globale.
Leggere e confrontare informazioni provenienti da
fonti diverse per farsi un’idea di un argomento, per
trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere
Scrivere
Raccogliere le idee, organizzarle per punti,
pianificare la traccia di un racconto o di
un’esperienza.
Produrre racconti scritti di esperienze personali o
vissute da altri che contengano le informazioni
essenziali relative a persone, luoghi, tempi,
situazioni, azioni
Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o
riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e
redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi
di videoscrittura.
Scrivere semplici testi regolativi o progetti
schematici per l'esecuzione di attività (ad
esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).
Realizzare testi collettivi per relazionare su
esperienze scolastiche e argomenti di studio.
Produrre testi creativi sulla base di modelli dati
(filastrocche, racconti brevi, poesie).
Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto
di vista ortografico, morfosintattico, lessicale,
rispettando le funzioni sintattiche dei principali
segni interpuntivi.
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
Conoscenze
(in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una
singola competenza)
Principali strutture grammaticali della lingua
italiana
Elementi di base delle funzioni della lingua
Lessico fondamentale per la gestione di semplici
comunicazioni orali in contesti formali e informali
Contesto, scopo, destinatario della comunicazione
Principi essenziali di organizzazione del discorso
descrittivo, narrativo, espositivo, informativo,
regolativo
Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi,
informativi, regolativi
Tecniche di lettura analitica e sintetica.
Principali connettivi logici
Parti variabili del discorso e gli elementi principali
della frase semplice.
Principali strutture grammaticali della lingua
italiana
Elementi di base delle funzioni della lingua
Pag 3 di 10
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
2
Riconoscere ed isolare situazioni problematiche.
Rappresentare e risolvere una situazione
problematica simbolicamente: con grafici e con le
quattro operazioni; con una o due domande.
Riconoscere ed isolare una situazione
problematica (aritmetica e non).
Individuare e distinguere la richiesta e le
informazioni
Realizzare in gruppo e da soli semplici manufatti
seguendo una metodologia progettuale, seguendo
le istruzioni.
3
Utilizzare semplici materiali digitali per
l’apprendimento
4
Individuare semplici collegamenti tra informazioni
con conoscenze già possedute
5
Assumere incarichi e portarli a termine con
responsabilità;
Partecipare e collaborare in modo produttivo e
pertinente al lavoro collettivo;
Esprimere il proprio punto di vista confrontandolo
con i compagni
Mettere in atto comportamenti appropriati;
Prestare aiuto ai compagni in difficoltà.
6
Assumere gli impegni affidati e portarli a termine
con diligenza e responsabilità;
Formulare proposte di gioco e di lavoro;
Confrontare la propria idea con quella altrui;
Cooperare con altri nel gioco e nel lavoro;
Progettare in gruppo un piccolo manufatto o un
piccolo evento da organizzare.
7
Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni
originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della
comunicazione visiva.
Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le
tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche)
e le regole della rappresentazione visiva per una
produzione creativa che rispecchi le preferenze e
lo stile espressivo personale.
Rielaborare creativamente materiali di uso
comune, immagini fotografiche, scritte, elementi
iconici e visivi per produrre nuove immagini.
Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per
realizzare prodotti visivi seguendo una precisa
finalità operativa o comunicativa, anche integrando
più codici e facendo riferimento ad altre discipline.
Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e
audiovisivo le diverse tipologie di codici, le
sequenze narrative e decodificare in forma
elementare i diversi significati
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
I sistemi di numerazione
Operazioni e proprietà
Le fasi risolutive di un problema e loro
rappresentazioni con diagrammi
Principali rappresentazioni di un oggetto
matematico
Tecniche risolutive di un problema
Manufatti
Fasi di lavoro
Semplici applicazioni tecnologiche e relative
modalità di funzionamento
Metodologie e strumenti di ricerca delle
informazioni;
Metodologie e strumenti di organizzazione delle
informazioni.
Regole della vita e del lavoro in classe;
Significato di “gruppo”.
Regole della discussione;
I ruoli e la sua funzione;
Fasi di un’azione.
Principali forme di espressione artistica
Generi e tipologie testuali della letteratura,
dell’arte, della cinematografia
Tecniche di rappresentazione grafica, plastica,
audiovisiva
Pag 4 di 10
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Utenti destinatari
Alunni della classe 4 A di Montale
Prerequisiti
Sa ascoltare
Sa leggere con espressione
Sa comunicare con padronanza lessicale
Sa redigere un breve testo padroneggiando le regole della comunicazione scritta
Sa analizzare una frase attraverso l’uso corretto delle categorie grammaticali: nomi,
verbi, articoli aggettivi e pronomi
Sa analizzare la struttura logica di una frase semplice ( frase minima )
Sa costruire la forma testuale del riassunto
Sa produrre un testo corretto per forma e contenuto, seguendo uno schema o una
mappa
Sa eseguire le quattro operazioni con numeri naturali
Sa decodificare il testo di un problema e utilizzare l’algoritmo per risolverlo in
riferimento alle quattro operazioni
Sa raccogliere informazioni e classificarle da un testo scientifico
Sa descrivere un ambiente naturale
Conosce il concetto di regola e ruolo
Sa lavorare in gruppo
Sa lavorare per produrre un oggetto grafico utilizzando tecniche adeguate integrando
diversi linguaggi
Sa ascoltare e comprendere istruzioni
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
Pag 5 di 10
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Fase di
applicazione
1.FASE madrelingua
Ascolto del racconto
Analisi delle varie parti del testo
Produzione di testi di vario tipo: fantatici, realistici, di esperienze individuali e
collettive, poesie, regolativi, descrittivi, espositivi.
2.FASE matematica
lettura di un capitolo a scelta
analisi degli elementi fondamentali del racconto ( personaggi, ambiente,
situazione,…)
riscrittura del capitolo problematizzando una situazione
3.FASE informatica
Utilizzo dei programmi di video scrittura per la stesura delle ricerche
Utilizzo di internet per la ricerca di dati ed immagini
4.FASE pratico- manuale
Selezione di materiale di riciclo
Progettazione di una volpe
Realizzazione del manufatto
5.FASE geografico/scientifica
Ricerca del materiale inerente l’argomento dato
Selezione delle informazioni utili
Stesura di scalette per la composizione della ricerca
Stesura della ricerca
Suddivisione delle parti per la trascrizione al computer e per l’esposizione orale
6.FASE cinematografica
Visione del film “Il Piccolo Principe “ di Mark Osborne.
Analisi delle sequenze del film
Individuazione degli elementi fondamentali del racconto
Individuazione ed analisi delle diverse tecniche di animazione presenti nel film.
Stesura della scheda di analisi della rappresentazione cinematografica.
7.FASE TEATRALE
Sperimentazione di tecniche teatrali di base.
Improvvisazioni di piccole scenette.
Approccio al canovaccio teatrale.
Esecuzione delle parti assegnate
8.FASE
Lezione aperta a conclusione del progetto teatro
Progettazione, scelta ed utilizzo del materiale prodotto in corso d’anno per la
realizzazione di un libro.
Esposizione delle ricerche
Realizzazione della volpe con materiale di riciclo
Tempi
Durante le ore di compresenza nel corso dell’intero anno scolastico
Esperienze attivate
Gruppi di lavoro per la drammatizzazione, la discussione, la ricerca, la progettazione
e la realizzazione delle descrizioni, delle poesie, dei cartelloni e dei manufatti.
Visione del film : “Il Piccolo Principe” presso il cinema Victoria di Modena
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
Pag 6 di 10
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Metodologia
Cooperative learning
Lavori di gruppo e attività laboratoriali
Creazione di contesti di apprendimento piacevoli e coinvolgenti


Risorse umane
interne
esterne
Strumenti
Interne: Insegnanti di classe
Esterne: Esperto teatro.
Cinema
Anfiteatro scolastico
Aula di musica.
Laboratorio informatico: utilizzo pc.
Laboratorio artistico: bottiglie di plastica, tappini, scovolini, cartoncino, colla a caldo,
forbici,swiffer, matite e colori a tempera, colla vinilica, pennarelli.
Enciclopedie, motori di ricerca.
Valutazione
Valutazione del processo:
Come l’alunno ha lavorato singolarmente e nel gruppo, impegno, collaboratività,
autonomia, responsabilità.
Osservazioni sistematiche sull’ interesse e la partecipazione.
Valutazione sulla conoscenza del testo letto attraverso prove strutturate e non
Valutazione specifica del prodotto
Gli alunni verranno inoltre valutati anche con verifiche inerenti agli argomenti trattati.
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
Pag 7 di 10
LA CONSEGNA AGLI STUDENTI
Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli
studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi
definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione.
1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.
2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura”
ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze,
abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire
autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che
porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.
3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel
“prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso
la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.
CONSEGNA AGLI STUDENTI
Titolo UDA: Il Piccolo Principe
Cosa si chiede di fare: Mettere in pratica le conoscenze acquisite
In che modo: Lavorando in gruppo e individualmente
Quali prodotti: rappresentazione teatrale, descrizioni, realizzazione di ricerche, di
manufatti ( volpe e libro)
Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): Il prodotto servirà a mettere in
pratica le proprie conoscenze e a consolidarle.
Tempi: interventi di circa quattro ore settimanali nel corso dell’intero anno scolastico
Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…):
Strumenti: Matite colorate, pennarelli, cartelloni.
Consulenza: insegnante, internet, Cinema ,Anfiteatro scolastico,Aula di musica.
Laboratorio informatico: utilizzo pc.,Laboratorio artistico: bottiglie di plastica, tappini,
scovolini, cartoncino, colla a caldo, forbici,swiffer, matite e colori a tempera, colla vinilica.
Enciclopedie, motori di ricerca.
Criteri di valutazione:
Valutazione del processo:
Come l’alunno ha lavorato singolarmente e nel gruppo, impegno, collaboratività,
autonomia, responsabilità.
Osservazioni sistematiche sull’ interesse e la partecipazione.
Valutazione sulla conoscenza del testo letto attraverso prove strutturate e non
Valutazione specifica del prodotto
Gli alunni verranno inoltre valutati anche con verifiche inerenti agli argomenti trattati.
PIANO DI LAVORO UDA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO:
Coordinatore: Sara Bortolini
Collaboratori : Angiolina Brini, esperto teatro
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
Pag 8 di 10
PIANO DI LAVORO UDA
DIAGRAMMA DI GANTT
Tempi
Fasi
1
Ott.
nov
dic
Gen.
feb
mar
apr
mag
x
x
x
x
x
x
x
x
2
x
3
4
5
x
6
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
X
7
x
8
x
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Alunno: ........................................................................................................
FASE VALUTAZIONE
1
Andamento del brainstorming mediante osservazione
Capacità di ascolto
Capacità espositiva, uso del lessico
Coinvolgimento nelle discussioni
Impegno nelle attività
2
Testi di vario genere
Come l’alunno ha lavorato nel gruppo, impegno, precisione,
responsabilità
Capacità di attenzione
Coinvolgimento nelle discussioni
Capacità espositiva, uso del lessico
Capacità di problematizzare una situazione
Capacità di produrre un testo inerente ad una situazione
problematica
3.
Capacità di utilizzare gli strumenti informatici di base e semplici
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
Pag 9 di 10
programmi di video scrittura.
4
Capacità di progettazione di un’attività
Capacità di reperire e sintetizzare il materiale richiesto
Capacità di collaborazione nel gruppo
Partecipazione attiva con interventi pertinenti
Applicazione delle fasi del testo regolativo
5
Capacità di progettazione di un’attività
Capacità di reperire e sintetizzare il materiale richiesto
Capacità di collaborazione nel gruppo
Partecipazione attiva con interventi pertinenti
Valutazione delle ricerche .
6
Capacità d’ascolto e osservazione
Capacità di sintesi
Capacità di riconoscere le differenti tecniche di animazione
Capacità di redigere una semplice scheda di analisi cinematografica.
7
Capacità di conoscere il proprio corpo ed utilizzarlo per comunicare
ed esprimere emozioni
Capacità di collaborare nel gruppo
Capacità d’ascolto e osservazione
Capacità di utilizzare e muoversi opportunamente nello spazio
8
Capacità di elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o
semplici coreografie individuali e collettive
Valutazione del prodotto
Capacità di memorizzazione
Capacità di esposizione con l’utilizzo di un linguaggio specifico.
Legenda: A. Tanto
B. Abbastanza
STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA
C. Poco
D. Per niente
Pag 10 di 10