V AFM 2016 File

Transcript

V AFM 2016 File
ISTITUTO “LUIGI EINAUDI” -
SENORBI'
PROGRAMMA DI ITALIANO E STORIA
CLASSE V A AFM a.s. 2015-16
Docente: professoressa Maria Luisa Argiolas
PROGRAMMA DI ITALIANO
IL GIOVANE FAVOLOSO
- GIACOMO LEOPARDI: cenni su vita e opere;
- Poetica: dall'erudizione al bello; la natura, da benigna a matrigna;
pessimismo storico e pessimismo cosmico;
- Lettura, commento e analisi delle liriche "L'Infinito" e "Il sabato
del villaggio";
- Visione del film "Il giovane favoloso".
L'ETA' DEL POSITIVISMO
- Quadro storico fra '800 e 900
- Il Positivismo: caratteristiche, scienza, progresso, cultura;
- Il Naturalismo: nascita, sviluppo, caratteristiche;
- Un metodo scientifico per la letteratura;
- E. ZOLA: poetica; lettura e analisi della prima parte dell'opera "Germinal";
- Il Verismo: nascita, sviluppo, caratteristiche;
- L'idea di progresso nel Naturalismo e nel Verismo;
GIOVANNI VERGA
- Vita, formazione letteraria, opere;
- Letteratura d'esordio e conversione al verismo;
- Poetica: impersonalità dell'autore; ideale dell'ostrica; lettura, analisi e commento
della Lettera-prefazione a "L'amante di Gramigna" (prima parte);
- Lettura, analisi e commento delle novelle "Libertà" e "La lupa";
- Cenni sul "ciclo dei vinti";
- Introduzione al romanzo "I Malavoglia": trama e temi, significato del testo;
- Lettura, analisi e commento dei brani: "La famiglia Toscano", "L'addio alla casa del
Nespolo", "Novità del progresso a Trezza".
LA POESIA DI FINE '800
_ GIOSUE' CARDUCCI: vita e opere; temi e contenuti;
- Poetica: il poeta "vate", il ritorno al classico;
- Odi barbare e Rime Nuove;
- La produzione in prosa;
- Lettura, analisi e commento delle opere "Pianto antico" e " Traversando la
Maremma toscana".
- La Scapigliatura: nascita, caratteristiche e poetica;
- EMILIO PRAGA: la vita e la contestazione sociale;
- Lettura, analisi e commento dell'opera "Preludio".
- Il Simbolismo: nascita, caratteristiche e poetica;
- C. Baudelaire, "L'albatro": traduzioni a confronto.
IL DECADENTISMO
- Il Decadentismo: sviluppo e caratteristiche;
- Le diverse fasi del Decadentismo;
- L'estetismo e il superuomo di D'Annunzio, il fanciullino di Pascoli;
- GIOVANNI PASCOLI: vita e opere, temi e contenuti;
- La poetica del fanciullino; simbologia e figure retoriche;
- La raccolta "Myricae": contenuto e significato dell'opera;
- Lettura, analisi e commento delle opere: "Il fanciullino che è in noi", "Lavandare",
"Novembre".
-
LUIGI PIRANDELLO
La vita;
Poetica: la disgregazione dell'io, il relativismo, il comico e l' umorismo, la "forma";
"Sei personaggi in cerca d'autore": trama e significato dell'opera;
Lettura e analisi delle scene: "L'ingresso dei personaggi"; “Nel retrobottega di Madama Pace”
UN POETA AL FRONTE: GIUSEPPE UNGARETTI
Lettura, analisi e commento delle seguenti opere: "San Martino del Carso", "Veglia", "Soldati",
"Fratelli".
TEMI E PROBLEMI DI IERI E OGGI
- Ascolto e lettura di opere, discorsi e canzoni: commento e analisi.
- Dal Corriere della sera del 13/10/15 "L’Italia ingiusta con le donne";
- M. L. King: "Io ho un sogno";
- B.H. Obama: "Yes we can";
- Gian A. Stella: "Noi emigranti";
- Indiani d'America: ascolto e commento della canzone Fiume Sand Creek di F. De Andrè
- Per il Giorno della Memoria:
Documentari sui campi di sterminio;
Ascolto e commento della canzone Auschwite di F. Guccini, nella versione dell'autore
e in quella dei Nomadi;
ISTITUTO “LUIGI EINAUDI” -
SENORBI'
PROGRAMMA DI ITALIANO E STORIA
CLASSE V A AFM a.s. 2015-16
Docente: professoressa Maria Luisa Argiolas
PROGRAMA DI STORIA
LA FORMAZIONE DEL REGNO D'ITALIA
- Cenni su insurrezioni e guerre d'indipendenza, su unificazione, proclamazione del Regno
d'Italia, Roma capitale.
GLI ANNI DELLA “BELLE EPOQUE”
• Progresso e sviluppo industriale;
• La borghesia e le lotte dei lavoratori;
• Il difficile equilibrio tra potenze continentali;
• La crisi dei Balcani.
L'ETA' GIOLITTIANA
- Gli anni della Belle Epoque in Italia: sviluppo demografico ed economico;
- L’uccisione di Umberto I e il Governo Giolitti;
- Questione sociale, questione meridionale, questione cattolica;
- Il confronto con i lavoratori e con i cattolici,
- La politica estera
- Dimissioni e governo Salandra.
LA GRANDE GUERRA
- Assetto politico territoriale europeo prima della guerra: rivalità e alleanze;
- L'attentato di Sarajevo e lo scoppio della guerra;
- L'Italia, dalla neutralità all'intervento, neutralisti e interventisti; il patto di Londra;
- Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione: le trincee;
- Le operazioni militari nei diversi fronti;
- Il ritiro della Russia;
- L'intervento USA e i 14 punti di Wilson;
- L’Italia: da Caporetto alla vittoria finale;
- Le ultime offensive e la fine della guerra;
- I trattati di pace e la “vittoria mutilata”.
LA RIVOLUZIONE RUSSA
- L'arretratezza economica e la politica degli zar;
- La rivoluzione di Febbraio, Lenin e la rivoluzione di Ottobre;
- La guerra civile;
- Dal comunismo di guerra alla NEP;
- La nascita dell’Unione Sovietica e la dittatura di Stalin;
- Collettivizzazione e pianificazione dell’industria;
- Epurazioni e repressione.
IL FASCISMO
• Il dopoguerra in Italia: crisi economica e demografica;
• La crisi sociale e il biennio rosso;
• Mussolini e i Fasci di combattimento;
• La marcia su Roma e il governo Mussolini;
• La denuncia dei brogli elettorali e l’omicidio Matteotti;
• La trasformazione dell’Italia in una dittatura;
• L’Italia fascista: propaganda, leggi razziali e politica estera;
IL NAZISMO
• La Germania: dalla Repubblica di Weimar a Hitler;
• La rapida crescita del Partito nazista;
• Hitler: dalla prigione al potere;
• Il programma di Hitler e la teoria dello “spazio vitale” ;
• La dittatura: propaganda, repressione, persecuzione degli ebrei;
• Le Leggi di Norimberga
GLI STATI UNITI: DAL CROLLO DI WALL STREET AL NEW DEAL
• I ruggenti anni venti;
• Il crollo della borsa e la grande depressione;
• Roosevelt e il New Deal;
• Le conseguenze della crisi in Germania;
• Il riarmo tedesco e la politica di pacificazione;
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
- Le invasioni di Hitler e La conferenza di Monaco;
- L'aggressività della Germania e lo scoppio della guerra;
- l'Europa in guerra: l'occupazione della Francia e l'aggressione alla Gran Bretagna;
- L 'oppressione nazista e lo sterminio degli ebrei;
- L'entrata in guerra dell'Italia;
- L’invasione dell’Unione Sovietica;
- Giappone e Stati Uniti in guerra;
- La disfatta dell’Italia e la caduta del fascismo;
- La liberazione di Mussolini e la Repubblica di Salò;
- L’occupazione tedesca dell’Italia e la guerra di liberazione;
- La campagna d’Italia e lo sbarco in Normandia;
- La Resistenza e la guerra partigiana;
- La vittoria degli alleati e la conferenza di Yalta;
- Il crollo della Germania e la fine del nazismo;
- La resa del Giappone e la fine della guerra;
- Il processo di Norimberga.
LA GUERRA FREDDA
• Stati Uniti e Unione Sovietica: i due blocchi contrapposti;
• La nascita dell’ONU;
• La ricostruzione in Europa e il piano Marshall;
• La divisione della Germania in quattro zone d’influenza;
• Il muro di Berlino;
• Patto Atlantico e Patto di Varsavia.