percorso disciplinare individuale

Transcript

percorso disciplinare individuale
PERCORSO DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
MOD_INS_14
Rev00
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
INSEGNANTE: Angelica Saracini
MATERIA DI INSEGNAMENTO: Lingua e letteratura italiana
CLASSE: quinta
SEZIONE:D
ANNO SCOLASTICO: 2014/2015
TESTO IN ADOZIONE: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria,Il piacere dei testi,voll.4,5,6,Paravia
Milano 2012.
ALTRI STRUMENTI: strumenti digitali (power point, mappe, schemi, siti specialistici)
PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI:
 Ricostruire correttamente in un percorso diacronico l’evoluzione della Letteratura italiana
 Effettuare sintesi efficaci relativamente agli autori e alle opere studiati
 Saper analizzare e contestualizzare i testi letterari
 Saper collegare in senso sincronico e diacronico autori e testi anche con altri ambiti
disciplinari
METODOLOGIA DIDATTICA:
Si è cercato di condurre i ragazzi ad avere una visione interdisciplinare di alcuni temi letterari,
guidandoli nel realizzare collegamenti con altre discipline dell’ambito umanistico quali
Filosofia,Storia,Lingua e cultura latina e di fornire strumenti per una lettura e analisi anche
autonoma dei testi. I contenuti sono stati affrontati utilizzando nella maggior parte dei casi il
metodo deduttivo (dal contesto al testo), ma anche il metodo induttivo (dal testo al contesto) più
interattivo; ci si è avvalsi di lezioni frontali, discussioni collettive, lavoro guidato di analisi e
interpretazione di testi narrativi e poetici anche attraverso l’utilizzo di materiale digitale.
L'insegnante ha costantemente suggerito la lettura individuale integrale dei testi di narrativa italiana
di cui sono stati letti in classe passi antologici, o di romanzi di autori italiani moderni e
contemporanei non trattati direttamente nel programma.
TIPOLOGIA DI VERIFICHE:
Nello sviluppo del programma si sono realizzate verifiche formative attraverso interventi, domande
di ascolto o discussione guidata; gli elementi delle verifiche formative sono confluiti nelle verifiche
sommative, indirizzate all’accertamento delle conoscenze, abilità e competenze e in cui gli alunni
potessero mettere alla prova la loro capacità di sintetizzare e collegare le conoscenze a livello
disciplinare e interdisciplinare, formulando tesi ed argomentandole. Nello specifico, le verifiche
sono consistite in colloqui e prove scritte secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato. Una
simulazione della Prima prova scritta è stata effettuata nel mese di marzo.
UFC
UFC 1 Il Romanticismo come
“Sehnsucht”: Giacomo Leopardi,
intellettuale precursore della crisi
N° ore
18
Il Romanticismo in Italia: luoghi,
protagonisti, idee e tematiche (quadro
generale)
La modernità di Leopardi.
UFC2-Il”vero”della letteratura:
Naturalismo e Verismo.
21
ARGOMENTI
GIACOMO LEOPARDI
La vita e il “sistema filosofico”; le fasi del
pessimismo leopardiano: storico, cosmico ed
eroico.
La teoria del piacere e la poetica
dell'indefinito e del vago; lettura di passi dallo
“Zibaldone”: teoria del piacere (Zibaldone,
165-172), sensazioni visive indefinite (17441747), sensazioni uditive indefinite (19271930) , teoria del suono (1927-1930); il vago
e
l'indefinito
delle
immaginazioni
fanciullesche (514-516); parole poetiche
(1789-1798); la rimembranza è essenziale nel
sentimento poetico (4426).
I Canti: struttura interna; lettura e analisi dei
testi: “Ultimo canto di Saffo”, “L’infinito”,
“A Silvia”, “La sera del dì di festa”, “A se
stesso”, “La ginestra o il fiore del deserto”
(vv. 1-157, 297-317).
Le Operette morali. Lettura e analisi tematica
di: “Storia del genere umano”;“Dialogo della
Natura e di un Islandese”; “Cantico del gallo
silvestre”, “Dialogo tra un venditore di
almanacchi e un passeggere”, “Dialogo di
Federico Rhuysch e le sue mummie”.
NATURALISMO E VERISMO
Il romanzo naturalista. Lettura ed analisi della
Prefazione a “Germinie Lacerteux” di E. e J.
De Goncourt. Zola, saggio sul “Romanzo
sperimentale” .
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano:
poetiche e contenuti.
Giovanni Verga: la vita, la formazione,
l’adesione al Verismo e il “ciclo dei vinti”.
Lettura
e
interpretazione
del
testo
“Dedicatoria a Salvatore Farina” (da:
L’amante di Gramigna) e delle novelle
Fantasticheria,Rosso Malpelo, Libertà.
I Malavoglia: la composizione; la poetica; la
struttura e la vicenda; il sistema dei
personaggi; il tempo e lo spazio; lo stile; il
punto di vista (regressione e straniamento);
l’ideologia di Verga: la religione della
famiglia e l’impossibilità di mutare stato;
“l'ideale dell'ostrica”.
Lettura dei brani: la prefazione ai Malavoglia;
“L’inizio dei Malavoglia” (cap. I); “I
Malavoglia e la comunità del villaggio” (dal
cap.IV); “L’addio di ‘Ntoni” (dal cap. XV).
UFC3-Il Decadentismo:la rivoluzione
poetica
europea
23
BAUDELAIRE E I SUOI EREDI: LA
SCAPIGLIATURA
E
I
“POETI
MALEDETTI”
Baudelaire e il Simbolismo.
I fiori del male di Charles Baudelaire: i temi.
Lettura ed analisi de “L’albatro”, di
“Corrispondenze” e di “Spleen”.
Gli eredi di Baudelaire: Verlaine e Rimbaud
Lettura dell' “Arte poetica” di Paul Verlaine;
“Vocali” di Arthur Rimbaud.
La Scapigliatura in Italia: definizione,
cronologia, temi, forme.
GIOVANNI PASCOLI
La fasi salienti della vita tra il “nido” e la
poesia.
La poetica del Fanciullino: lettura di un passo
dal testo “Il fanciullino”.
Myricae e i Canti di Castelvecchio: il
simbolismo naturale e il mito della famiglia.
Myricae: composizione e titolo; struttura e
temi; il simbolismo impressionistico; il
fonosimbolismo. Lettura e analisi dei testi:
“Lavandare”, “X Agosto”, “Temporale”,
“L’assiuolo” , “Arano”.
I Canti di Castelvecchio: lettura e analisi del
testo "Il gelsomino notturno".
GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita inimitabile di un mito di massa (fasi
salienti della biografia in rapporto al contesto
storico-politico). L’ideologia e la poetica: il
panismo estetizzante, il superomismo.
Il Piacere: trama, struttura, personaggi.
Lettura e analisi dei testi: “ Andrea Sperelli ed
Elena Muti” (dal libro primo, cap. II).
La poesia: da Alcyone: temi, lettura e analisi
de “La sera fiesolana”, “La pioggia nel
pineto” e “Meriggio”.
Dal Notturno , “La prosa notturna”vv.31-32.
UFC4-Il primo Novecento:l’età
dell’ansia e della dissoluzione dell’io
30
LUIGI PIRANDELLO – IL FU MATTIA
PASCAL
Luigi Pirandello: fasi salienti della biografia.
La poetica dell'umorismo: dal saggio
L'umorismo, lettura e analisi del testo “La
vecchia imbellettata).
Il fu Mattia Pascal: lettura integrale. La
“Lanterninosofia”.
Uno, nessuno e centomila: Nessun
nome,pagina conclusiva del romanzo.
Le Novelle per un anno: lettura e analisi
tematica de Il treno ha fischiato , La
carriola,La patente.
Le fasi del teatro pirandelliano e
l’abbattimento della quarta parete.
La classe ha assistito allo spettacolo teatrale
per le scuole Il berretto a sonagli(Compagnia
teatrale I Guitti).
ITALO SVEVO
Italo Svevo: le fasi salienti della biografia.
I romanzi sveviani: trame, temi e protagonisti,
forme della narrazione; l’evoluzione della
figura dell’inetto da Una vita a Senilità a La
coscienza di Zeno.
Una vita: “Le ali del gabbiano”(cap.VIII).
Senilità: lettura ed analisi dei brani
“Inettitudine e senilità” (dal cap.I.
La coscienza di Zeno: trama, temi, struttura
narrativa, il narratore; il concetto di “opera
aperta”. Lettura integrale.
LE AVANGUARDIE STORICHE
Il concetto di avanguardia. Le avanguardie in
Europa e le caratteristiche comuni:
l’Espressionismo, il Dadaismo e il
Surrealismo.
Il Futurismo: caratteri generali; lettura e
interpretazione del Manifesto del Futurismo
di Marinetti (1909) e di alcuni passi del
Manifesto tecnico della letteratura futurista
(1912).
Il Crepuscolarismo: temi, forme. Guido
Gozzano e la “vergogna” della poesia. Lettura
ed analisi de “La signorina Felicita ovvero La
felicità” (vv.1-18, 73-132)
UFC5-La poesia e la narrativa in
Italia tra le due guerre e nel secondo
dopoguerra.
10
La poesia del ‘900: tematiche e forme
espressive.
GIUSEPPE UNGARETTI - L’ALLEGRIA
Ungaretti: fasi salienti della biografia.
L'Allegria: composizione, temi, poetica.
Lettura e analisi dei testi: “Il porto sepolto”,
“Sono una creatura”, “San Martino del
Carso”,
“Mattina”, “Soldati”.
EUGENIO MONTALE – OSSI DI SEPPIA
Montale: fasi salienti della biografia.
Ossi di seppia: contenuti, forme, temi. Lettura
ed analisi dei testi: “Meriggiare pallido e
assorto”, “Non chiederci la parola”, “Spesso il
male di vivere ho incontrato”.
SALVATORE QUASIMODOFasi salienti della biografia,temi e poetica.
Da Acque e terre: “Ed è subito sera”.
Da Giorno dopo giorno: “Alle fronde dei
salici”
UMBERTO SABA – IL CANZONIERE
Il Canzoniere: temi, forme.
Lettura e analisi dei testi “La capra”, “Goal”,
“Ulisse”.
Ancona, 15 maggio 2015
La docente
Angelica Saracini
I rappresentanti degli studenti
Nome Cognome:
Firma:
Nome Cognome:
Firma: