IL MEDIOEVO Storia, società, cultura e idee L`ETA` CORTESE Le

Transcript

IL MEDIOEVO Storia, società, cultura e idee L`ETA` CORTESE Le
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA
CLASSE III I
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
DOCENTE: PUGLIESE MARIA ISABELLA
IL MEDIOEVO
Storia, società, cultura e idee
L’ETA’ CORTESE
Le forme della letteratura nell’età cortese
Le chansons de geste: dalla Chanson de Roland “Morte di Orlando”
vv. 2297-2337
Il romanzo cortese-cavalleresco: Chretien de Troyes
La lirica provenzale: Bernard da Ventadorn, Arnaut Daniel, Andrea
Cappellano.
PERCORSO TESTUALE: ALLE ORIGINI DELLA POESIA D’AMORE:
- La nascita della lirica moderna
- La teoria dell’amor cortese
- La scuola siciliana e le origini della lirica italiana: una poesia colta e
intellettuale
- Amore e cor gentile: la poetica del Dolce Stil Novo
TESTI LETTI, PARAFRASATI E ANALIZZATI
Andrea Cappellano “La natura dell’amore” ( da De Amore,II, III,
IV,V,VII,VIII,IX,X)
Guglielmo d’Aquitania, Con la dolcezza della primavera
Arnout Daniel, Io sono Arnout che stipa i suoi granai di vento
Giacomo da Lentini, Amor è un desio che ven da core
Giacomo da Lentini, Meravigliosamente
Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore
Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn ch’og’om la mira
Dante Alighieri, Amore e ‘l cor gentile sono una cosa sola ( da Vita Nova)
Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare ( da Vita Nova)
L’ETA’ COMUNALE
Storia, società, cultura e idee
Il sentimento religioso
SAN FRANCESCO: “Il Cantico delle creature”
Iacopone da Todi, “ Donna de Paradiso”
LA LIRICA DEL DUE E TRECENTO IN ITALIA
La scuola siciliana
Giacomo da Lentini
- “Amor è un desio che ven da core”
- “ Meravigliosamente”
I RIMATORI TOSCANI DI TRANSIZIONE: GUITTONE D’AREZZO
IL DOLCE STIL NOVO
GUIDO GUINIZZELLI: vita, poetica e opere
- “Al cor gentil rempaira sempre amore”
- “ Io voglio del ver la mia donna laudare”
GUIDO CAVALCANTI: vita, poetica e opere
- “ Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira”
- “ Donna me prega,- perch’eo voglio dire”(vv.1-42)
- “ Noi siam le triste penne sbigottite”
LA POESIA COMICO-REALISTICA:
Cecco Angiolieri: “ S’i fosse fuoco arderei il mondo”
DANTE ALIGHIERI: vita, pensiero e poetica
La produzione in versi e in prosa
- Le Rime
“ Così nel mio parlar voglio esser aspro”
- La Vita Nova
a) Vita Nova, III-IV “ Il primo saluto di Beatrice e il sogno del cuore
mangiato
b) Vita Nova, XIX, “ Donne ch’avete intelletto d’amore”
c) Vita Nova, XXVI, 5-7 “ Tanto gentile e tanto onesta pare”
- Il Convivio
Convivio, II, i, 2-12 “ I quattro sensi delle scritture”
- De Vulgari Eloquentia
De Vulgari Eloquentia, I, xvii, 1-2-xviii, 2-5
- De Monarchia
De Monarchia, III, xv, 7-18 “ Felicità terrena e felicità celeste”
- Le Epistole
- LA DIVINA COMMEDIA
Genesi, materia e struttura della Commedia
L’epistola a Cangrande della Scala: lettura, analisi e commento
L’allegoria nella commedia
La riflessione politica e morale
Viaggio, pellegrinaggio e navigazione
Politica e vivere civile
Amor sacro e amor profano
L’opera e il suo tempo
La lingua e lo stile
Lettura, parafrasi, analisi e commento dei canti:
INFERNO: CANTI I,II,III,V,VI,X
Riassunto dei canti IV, VII, VIII, IX
L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO
Storia, società, cultura e idee
Modelli culturali tra continuità e mutamento
I centri di produzione culturale
Gli orientamenti letterari
-
-
FRANCESCO PETRARCA: vita, pensiero, poetica
La produzione letteraria:
Il Canzoniere:
a) Il prima “ Libro” della nostra storia
b) Struttura e temi del Canzoniere
c) La metrica, lo stile e la lingua
d) Lettura, parafrasi, analisi e commento di:
Canzoniere I, “ Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”
Canzoniere XC “ Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”
Canzoniere CXXVI, “Chiare, fresche e dolci acque”
Il Secretum
Secretum III: “ Raccoglierò gli sparsi frammenti dell’anima mia”
I Trionfi
Le Epistole
GIOVANNI BOCCACCIO:vita, pensiero e poetica
Le opere del periodo napoletano
Le opere del periodo fiorentino
IL DECAMERON:
a) La cornice e il libro
b) Il titolo e la struttura
c) I temi
d) Realismo ed etica laica
e) Varietà di registri linguistici, linguaggi e stile
f) Lettura, analisi e commento di :
Proemio
Introduzione (la peste)
Decameron I,1 “ Ser Ciappelletto da Prato”
Decameron, II, 5 “ Andreuccio da Perugia”
Decameron IV, 5 “ Lisabetta da Messina”
Decameron, VI, 2 “ Cisti fornaio”
L’ETA’ UMANISTICA
Storia, società, cultura e idee.
LABORATORIO DI SCRITTURA
IL SAGGIO BREVE:
1) Prescrittura:
Lettura della consegna e dell’argomento
Lettura della documentazione
Ideazione
Organizzazione delle idee
Scelta della tesi e delle argomentazioni
Costruzione della scaletta
2) Scrittura
Stesura del corpo centrale del testo
Stesura dell’introduzione e della conclusione
Assegnazione del titolo
3) Postscrittura
Revisione del testo
Presentazione grafica del testo
Lettura e analisi di saggi brevi già svolti
Svolgimento di saggi brevi
L’ANALISI E IL COMMENTO DEL TESTO POETICO
1) Comprensione, analisi e interpretazione di un testo poetico in poesia
Comprensione del testo poetico: la parafrasi
2) Analisi dei livelli del testo poetico:
livello tematico
livello strutturale
livello morfologico-sintattico
livello lessicale
livello metrico
livello fonico
livello retorico-stilistico ( ripasso delle figure retoriche)
3) Lettura di esempi di analisi del testo e commenti di testi poetici
letterari già svolti
4) Svolgimento di analisi del testo e commento di testi letterari
Libri di testo:
Bologna, Rocchi, Fresca Rosa Novella 1A, ed. Loescher
Dante