ITALIANO - LATINO - Istituto Superiore Sorgono

Transcript

ITALIANO - LATINO - Istituto Superiore Sorgono
ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE F.LLI COSTA AZARA - SORGONO
(Liceo Scientifico)
PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE IV A (a. s. 2015-2016)
Prof. Alfonso Lupattelli
L’età umanistica e le anticipazioni medioevali; Umanesimo e Rinascimento; la vita politica; il
mecenatismo, la cultura istituzionale: accademie, università e scuole umanistiche; altri centri di cultura: le botteghe di artisti e stampatori e le biblioteche. Breve storia del libro dal sec. XII al XVI;
l’arte della stampa e Aldo Manuzio. L’Umanesimo: le idee e le visioni del mondo (antropocentrismo, rinnovamento come rinascita dell’antico; G. Manetti De dignitate et excellentia hominis); il
principio d’imitazione e la riscoperta degli autori latini dimenticati e la conoscenza della cultura
greca; la filologia umanistica: L.Valla e A. Poliziano; gli studia humanitatis e la pedagogia umanistica; il problema della lingua: latino e volgare; i generi letterari, i poemi cavallereschi (il Morgante
del Pulci e l’Orlando innamorato del Boiardo) il filone comico-burlesco (Il Simposio di Lorenzo
de’ Medici).
Angelo Poliziano: la vita, l’attività filologica, la produzione in latino e greco; la produzione in volgare. Lettura, parafrasi, analisi formale-contenutistica e commento de La ballata delle rose. Lorenzo il Magnifico: la vita, le opere e la poetica; dal Corinto: lettura, parafrasi, analisi formalecontenutistica e commento dei vv.151-193. Il Cinquecento: Rinascimento e Manierismo; classicismo; imitazione e codificazione; la vita politica nel ’500; l’accademia e la corte; la precettistica e
la traduzione della Poetica di Aristotele; il principio d’imitazione; l’anticlassicismo e la questione
della lingua. Ludovico Ariosto: la vita, alcune opere minori (satire, liriche latine e in volgare); le
commedie; l’Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia del poema, l’organizzazione
dell’intreccio, la trama, il motivo dell’inchiesta, lo spazio e la Fortuna, il tempo, la conclusione dei
principali filoni narrativi e il recupero della struttura chiusa dell’epica, l’aggancio alla realtà, lo
straniamento della materia cavalleresca, l’ironia, la smorzatura, la lingua e la metrica. Lettura,
parafrasi, analisi formale-contenutistica e commento dei vv. 1-32 del canto I (Proemio); lettura,
analisi e commento delle ottave 5-23.
Torquato Tasso: la vita, le opere maggiori, le redazioni della Gerusalemme Liberata, diletto e
giovamento, il meraviglioso cristiano, la trama in sintesi la visione controriformistica e il codice
epico, il bifrontismo tassesco e le 5 ambivalenze, la struttura spaziale, lo spazio ristretto dell’azione
e gli spazi eccentrici; la lingua e lo stile. Parafrasi, analisi formale-contenutistica e commento delle
ottave 1-5 del canto primo e delle ottave 9-19 del canto XVI (Il giardino d’Armida e lo spazio della
devianza).
N. Machiavelli: la vita e il contesto storico, gli scritti del periodo dell’esilio, le opere letterarie; in
politica è necessario comportarsi male; i giudizi sul pensiero di Machiavelli; la lingua e lo stile;
lettura e commento (dal cap. 18 del Principe) del passo Il Centauro.
La poetica e il gusto del Seicento (estetica edonistica e pedagogica), marinismo e concettismo;
l’inquietudine in età barocca (vita effimera, tempo, morte, vanità delle cose terrene); immagini di
vanitas nella poesia e nei quadri del Seicento; G. Marino: la vita e le opere principali,; la poetica:
edonismo, meraviglia e ricerca del successo di pubblico; lettura, parafrasi, analisi e commento delle
ottave 157-58-59 del canto III dell’Adone di G.Marino. Lirici marinisti e antimarinisti.
L’Arcadia. L’Illuminismo in generale: gli aspetti fondamentali; l’Illuminismo in Italia: Napoli e
Milano; l’Illuminismo milanese: P. Verri, la Società dei Pugni e il Caffè; C. Beccaria e i contenuti
de Dei delitti e delle pene; la questione della lingua. Giuseppe Parini: la vita, la figura, la poetica, le
Odi; lettura di alcuni passi e commento dell’ode La salubrità dell’aria; il Giorno e la satira contro
la nobiltà; dal Mezzogiorno: lettura, parafrasi, analisi formale-contenutistica e commento del passo
La vergine cuccia (vv. 517-556). Il Neoclassicismo; il bello ideale secondo Winckelmann (da Storia
dell’arte dell’antichità, lettura e commento dei passo Il bello ideale relativo al Laocoonte). Il
Preromanticismo: lo Sturm und Drang ; l’ossianismo di Macpherson; la poesia cimiteriale inglese;
il romanzo gotico. Il Preromanticismo italiano: Lorenzo Viale e Diodata Saluzzo Roero. Neoclassicismo e Preromanticismo: un consuntivo. Premessa estetica al Preromanticismo e al Romanticismo:
l’orrido e il terrificante nell’estetica del ’700; Edmund Burke e il sublime. Ugo Foscolo: la vita, le
opere principali, le concezioni, i Sonetti in generale. Lettura, parafrasi, analisi formale-contenutistica e commento di A Zacinto. I Sepolcri: storia del componimento (l’originalità, l’intento
politico-civile), Foscolo e la poesia sepolcrale; la complessità concettuale (lo stile “classico” come
reinvenzione del linguaggio).
PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELLA CLASSE IV A (a. s. 2015-2016)
Prof. Alfonso Lupattelli
PROGRAMMA GRAMMATICALE
1. Esercizi di traduzione e contestuale ripasso del programma svolto nei pregressi anni scolastici; in
particolare: infinitive, cum + congiuntivo, finale, consecutiva, gerundio, gerundivo, perifrastica passiva e attiva, ablativo assoluto.
2. Svolgimento dei verbi anomali e difettivi nonché del nominativo: i verbi copulativi, le costruzioni
di videor e degli altri verbi copulativi.
PROGRAMMA DI LETTERATURA. La crisi della Repubblica: l’organizzazione dello Stato Romano (propedeutico), cause ed evoluzione della crisi. Marco Tullio Cicerone: la vita, il pensiero,
l’attività oratoria, l’eclettismo; le opere filosofico-politiche (De republica); le opere filosofiche
(Cato Maior de senectute e Laelius de amicitia); le opere retoriche (De oratore, Brutus e Orator); la
lingua e lo stile. La congiura di Catilina; Oratio prima in L. S. Catilinam habita ad senatum: lettura,
traduzione, analisi formale-contenutistica e commento del cap.I, par.1-2-3; cap.II, par. 4-5-6. Caio
Sallustio Crispo: la vita, le opere, gli excursus, obiettività, pessimismo e moralismo, lingua e stile,
particolarità del lessico arcaico sallustiano; dal De coniuratione Catilinae: lettura, traduzione, analisi formale-contenutistica e commento del capitolo V (paragrafi 1-9 Il ritratto di Catilina) ; lettura,
traduzione e breve commento del capitolo IX; lettura in traduzione italiana e breve commento dei
capitoli LX e LXI. La ricostruzione sallustiana e considerazioni definitive sulla congiura. Tito Lucrezio Caro: la vita, l’opera, la pubblicazione e il dedicatario del De rerum natura; posizione lucreziana e ciceroniana; il titolo e la poetica (la theia manìa), la scelta poetica, le precedenti opere
didascaliche e l’investitura poetica; l’arte allusiva; argomenti e dottrina epicurea (Epicuro: vita,
opere, scuola, fisica ed etica); la lingua e lo stile (esclusi neoterismi e arcaismi); l’Inno a Venere:
lettura, traduzione, analisi formale-contenutistica e commento dei vv. 1-43 del libro I; lettura,
traduzione, analisi e commento dei vv. 62-67 del libro I.
Sorgono 13 Giugno 2016
L’insegnante
Prof. Alfonso Lupattelli