LICEO SCIENTIFICO WILIGELMO

Transcript

LICEO SCIENTIFICO WILIGELMO
LICEO SCIENTIFICO WILIGELMO
Materia: Disegno e Storia dell'Arte
Classe: 5D
Prof. Colli Luigi
Obiettivi specifici della disciplina:
1) Conoscenza degli strumenti, dei materiali, delle principali norme e convenzioni grafiche.
2) Conoscenza dei termini e degli schemi per realizzare costruzioni grafiche.
3) Sapere risolvere graficamente problemi di geometria descrittiva.
4) Saper leggere un'opera d'arte, nella sua struttura linguistica e comunicativa, nella specificità delle sue espressioni:
Architettura, Scultura, Pittura.
5) Sapere collocare un'opera d'arte nel suo contesto storico pluridisciplinare.
In particolare nella classe quinta si è proceduto allo studio della teoria delle ombre applicata ai seguenti metodi
di rappresentazione: Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva nella realizzazione di elaborati
semplificati.
Per la Storia dell'Arte, lo studio di artisti, opere e movimenti culturali che vanno dall’età neoclassica al
novecento. Segue un elenco dettagliato dei moduli.
Metodologie e strumenti utilizzati per il disegno: lezioni teoriche e dimostrative con l'ausilio del proiettore,
esercitazioni grafiche in classe.
Per lo studio della Storia dell'Arte si è fatto uso del libro di testo, lezioni frontali, appunti.
Strumenti di valutazione sono stati gli elaborati di esercitazione realizzati in classe e a casa, schemi predisposti
all'integrazione da parte dello studente di parti da sviluppare, compiti in classe di disegno e di storia dell'arte,
questi ultimi a risposta aperta più o meno sintetica, e interrogazioni.
Criteri di valutazione per il Disegno sono stati: uso corretto degli strumenti, esattezza nello svolgimento
dell'esercizio assegnato, pulizia e ordine grafico; per la Storia dell'Arte: la conoscenza e l'utilizzo di una
specifica terminologia, il grado di conoscenza e la capacità di elaborazione dei contenuti.
Libri di testo utilizzati.
Storia dell'Arte: Il Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Dal Barocco al Postimpressionismo e Il Cricco Di
Teodoro, Itinerario nell’arte, Dall’Art Nouveau ai giorni nostri.
Nel primo quadrimestre sono state svolte 30 ore di lezione, nel secondo 22 ore al 15 maggio 2015.
Le verifiche nel primo quadrimestre sono state: Due compiti di storia dell’arte e una valutazione sulle
esercitazioni di disegno. Nel secondo quadrimestre: Un compito di storia dell’arte, la simulazione di terza prova
(vedi allegato), la valutazione sulle esercitazioni di disegno, interrogazioni.
La classe ha seguito il programma con sufficiente interesse, evidenziando una preparazione spesso nozionistica.
Solo in alcuni casi il desiderio di approfondire autonomamente i contenuti.
Programma effettivamente svolto, suddiviso nei seguenti moduli:
1) Architettura della civiltà industriale.
Razionalismo e simbolismo nelle architetture utopistiche di Etienne-Louis Boullée; 1385-1388
Il fascino dell’antico nella produzione di stampe di Giovan Battista Piranesi; 1389- 1392
Teatro alla Scala di Milano; 1460
Architettura del ferro: Cristal Palace di Londra, Torre Eiffel; 1551- 1556
Le grandi trasformazioni urbanistiche di fine ottocento: Parigi e Vienna; A144-A148
Modernismo e Art Nouveau: Hector Grimaud, la metropolitana di Parigi; 1697- Antoni Gaudì; 1700
Antonio Sant’Elia; 1801- 1804
Razionalismo in architettura: Peter Behrens, Fabbrica di turbine AEG; caratteristiche dell’International Style 1971-1919
Bauhaus; 1920- 1926
Ludwig Miles van der Rohe 1927- 1929
Le Corbusier 1933-1941
Architettura organica, Casa sulla cascata e Guggenheim Museum a New York; 1942- 1948
Giovanni Michelucci: Stazione di santa Maria Novella e Chiesa di San Giovanni Battista: 1954-1956
2) Pittura e scultura neoclassica e romantica.
Jacques-Louis David, La pittura epico celebrativa: Il giuramento degli Orazi, Le Sabine, La morte di Marat; 1416-1427
Antonio Canova, La bellezza ideale: Dedalo e Icaro, Teseo e il Minotauro, Monumento funebre per la duchessa Maria Cristina di
Sassonia-Teschen, Amore e Psiche; 1402-1415
Romanticismo; 1471-1474
Neoclassicismo e Romanticismo, I due volti dell’Europa borghese tra Settecento e Ottocento; 1475
Caspar David Friedrich: Viandante sul mare di nebbia; 1476-1477
John Constable: Studi di nuvole; 1478
Joseph William Turner: Luce e colore, Il mattino dopo il diluvio, Ombre e oscurità – La sera del diluvio. 1480-1485
Théodore Gericault: La zattera della Medusa 1491, L’alienata 1492
Eugene Delacroix: La Libertà guida il popolo 1496-1497
3) Impressionismo e Post-Impressionismo
Gustave Courbet e la rivoluzione del realismo: Lo spaccapietre, L’atelier del pittore Fanciulle in riva della Senna. 1520- 1524
La stagione dell’Impressionismo. 1565-1571
Eduard Manet: Colazione sull’erba, L’Olympia, Il Bar delle Folies-Bergeres; 1578-1585
Claude Monet: Impressione, sole nascente, La serie della Cattedrale di Rouen; 1586-1593
Edgar Degas: La lezione di danza, L’assenzio; 1597-1601
Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillere, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri; 1603-1608
Paul Cezanne: La casa dell’impiccato, Due giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire; 1629-1637
Georges Seurat: Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte; 1638-1643
Paul Gauguin: Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?; 1648-1654
Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti, veduta di Arles, La notte stellata; 1655-1670
4) Avanguardie storiche
Espressionismo: Fauve e Bruke
Estetica Futurista; 1789-1973
Umberto Boccioni: La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio; 1794-1800
Paul Klee: L’arte è l’immagine allegorica della creazione; 1883-1889.
Disegno:
Ombre in Proiezioni Ortogonali e in Assonometria, introduzione alle Ombre in Prospettiva.
Modena, 9 maggio 2015.
Gli studenti
L'insegnante