DISEGNO E STORIA DELL`ARTE

Transcript

DISEGNO E STORIA DELL`ARTE
Classe 3^L
Programmazione di DISEGNO e STORIA dell'ARTE
a. s. 2016-2017
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
A.s. 2016-2017
Docente: Ferroni Paolo
classe IIIL
Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Analisi della situazione iniziale
La classe è composta da 26 studenti, di cui 25 provenienti dalla 2L e uno dalla 3H di questo
liceo. Nel complesso gli studenti appaiono più partecipi e interessati rispetto al precedente
anno scolastico, anche se alcuni comportamenti risultano ancora infantili. Rispetto al
precedente anno scolastico la classe appare lievemente migliorata, anche se nelle
conoscenze di base manifesta ancora fragilità, sia nella storia dell'arte che, soprattutto, nel
disegno geometrico, dove ancora fatica a consolidare, linguaggio, teorie, metodi di
rappresentazione e fasi operative.
Gli studenti devono migliorare le modalità metodologiche complessive, sia attraverso una
attenzione in classe più efficace, che attraverso uno studio più rigoroso, ragionato e
continuativo a casa.
OBIETTIVI
GENERALI
OBIETTIVI
SPECIFICI
1) Acquisizione di un modo di pensare scientifico e razionale
2) Acquisire capacità di sintesi
3) Migliorare la capacità di attenzione e concentrazione
4) Migliorare l’autonomia e il senso di responsabilità, nello studio e nello
svolgimento dei compiti
5) Acquisizione di senso critico e delle capacità di rielaborazione
1) Saper analizzare e comprendere un testo di disegno e/o storia dell’arte e
ricavarne i dati richiesti in relazione alle diverse finalità
2) Conoscere i sistemi di rappresentazione e dei criteri di lettura e saperli
usare nei rispettivi contesti
3) Conoscere concetti, contenuti e definizioni e saper esporre adottando la
terminologia specifica propria, del disegno e della storia dell’arte
DISEGNO
Proiezioni assonometriche.
SINTETICA
PROGRAMMAZIONE Teoria delle ombre applicata alle assonometrie
DEI CONTENUTI
ARTE
Dal Rinascimento all'arte del seicento.
METODOLOGIA
DIDATTICA
•
•
•
Lezione frontale
Didattica laboratoriale
Uso dei laboratori, se esistenti
1
Classe 3^L
MODALITA’
DI VERIFICA
NUMERO DI
VERIFICHE
Programmazione di DISEGNO e STORIA dell'ARTE
a. s. 2016-2017
•
Orali: non programmate
• Grafiche
Trimestre: grafiche 1. Orali 1 (se necessario, sostituite da prove scritte)
Pentamestre: grafiche 2. Orali 1 (se necessario, sostituite da prove scritte)
•
TIPOLOGIA DELLE
VERIFICHE
•
•
MODALITA’ DI
RECUPERO
•
Verifiche orali (Se sarà necessario, le verifiche orali potranno
essere sostituite da verifiche scritte -Tipologia A, B, prove
strutturate o semistrutturate)
Verifiche grafiche
Recupero costante in itinere, secondo le seguenti modalità:
didattiche preventive: verbalizzazione delle lezioni; spiegazioni
ripetute; uso di schede didattiche e operative; rallentamento
della didattica, se necessario.
Fotografie dei disegni spiegati alla lavagna se consentito.
Si allega scheda dei criteri di valutazione orientativi, che non dovranno essere interpretati rigidamente ma
con una certa flessibilità, in relazione alle diverse circostanze didattiche:
Disegno
IMPOSTAZIONE: aspetto progettuale
Descrittori
Analisi del rapporto tra lo spazio del foglio
e lo sviluppo ottimale del problema:
1) Capacità di impostazione quasi nulla.
centratura, disposizione L.T., asse delle altezze,
2) Capacità di impostazione parziale.
tracce dei piani, uso dei P.L, ribaltamento,
rotazione, raddrizzamento ecc
3) Capacità di impostazione corretta.
ELABORAZIONE: realizzazione
a)Conoscenza del metodo di rappresentazione
geometrica.
b)Capacità di applicazione del metodo di
rappresentazione geometrica.
c) Soluzione corretta del problema.
d)Visualizzazione corretta dei solidi (profilo,
linee in vista e non in vista, tratteggi).
Descrittori
1) Capacità di elaborazione quasi nulla
2) Capacità di elaborazione parziale
3) Capacità di elaborazione guidata
4) Capacità di elaborazione corretta
5) Capacità di elaborazione ottimale
ESPRESSIONE: aspetto formale
a) Corretto uso dei codici comunicativi.
b) Applicazione della esatta nomenclatura.
Uso appropriato del segno
c) Precisione grafica.
Valutazione sufficiente
Descrittori
1) Comunicazione nel complesso efficace
2) Comunicazione chiara, esatta, completa
1)elaborazione corretta
2)comunicazione nel complesso efficace
3)impostazione complessivamente equilibrata
Storia dell’arte
2
Classe 3^L
Programmazione di DISEGNO e STORIA dell'ARTE
Conoscenza e
comprensione
Espressione
ed esposizione
Sintesi
Valutazione
sufficiente
A)Conoscenza e comprensione quasi nulla.
B) Conoscenza e comprensione parziale dei temi proposti.
C) Conoscenza e comprensione corretta dei temi proposti.
D) Conoscenza e comprensione completa e approfondita
A) Linguaggio non sempre corretto e appropriato.
B) Linguaggio corretto e appropriato.
C) Linguaggio adeguato, ricco e fluido.
A) Individua pochi e confusi concetti.
B) Individua i concetti chiave ma non sa collegarli.
C) Individua i concetti chiave e i principali collegamenti.
D) Individua i concetti chiave e stabilisce efficaci collegamenti.
• Conoscenza e comprensione corretta dei temi proposti.
• esposizione complessivamente corretta e appropriata
• Individua i concetti chiave e i principali collegamenti.
Ipotesi di scansione mensile dei contenuti
Mese
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Roma,
a. s. 2016-2017
Storia dell’arte
Disegno
Proiezioni assonometriche oblique
Teoria delle ombre: regole
Arte del primo rinascimento
Ombre applicate all'assonometria
Arte alla metà del 1400
Teoria delle ombre: regole
Ombre in proiezioni assonometriche
Ombre di figure su piani ┴ e //
Ombre di figure su piani /
Ombra di solidi su altri solidi
Ombra di solidi su altri solidi
Riepilogo
Classicismo rinascimentale
Manierismo
Arte controriformata
Riepilogo generale
5 ottobre 2016
prof. Paolo Ferroni
3