programma di disegno e storia dell`arte svolto nell

Transcript

programma di disegno e storia dell`arte svolto nell
LICEO SCIENTIFICO “FILIPPO LUSSANA” BERGAMO
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
SVOLTO NELL' A.S. 2014-15
CLASSE 2N
INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE
DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO
QUADRO ORARIO
Ordinamento
Liceo Scientifico
scienze applicate
I anno
II anno
III anno
IV anno
V anno
2
2
2
2
2
Testi in adozione
STORIA DELL'ARTE
Titolo: Civiltà d’Arte 2;
autori: Dorfles Gillo, Princi Eliana, Vettese Angela;
C. editrice: Atlas.
DISEGNO
Titolo: Disegno e Arte vol. B;
autore:Della vecchia Sergio;
C. editrice: SEI.
SAPERI MINIMI
Storia dell'arte
Riconoscere le opere studiate da immagini mute.
Saper collocare le opere studiate nell'area di provenienza e nel periodo storico corrispondente
con eventuale collocazione museografica.
Saper dare una classificazione stilistica dell’opera attraverso l'osservazione dei suoi caratteri
specifici
Riconoscere ed analizzare lo sviluppo delle tecniche nel periodo studiato
Disegno
• conoscere e saper utilizzare in modo corretto gli strumenti del disegno tecnico
• conoscere e saper applicare le norme e le convenzioni grafiche fondamentali.
• Conoscere le scale di misurazione
• saper visualizzare gli oggetti ricostruendo in proiezione i diversi punti di vista degli stessi.
• conoscenza e applicazione dei metodi delle proiezioni assonometriche, di semplici figure
geometriche regolari, dei principali poligoni regolari e sviluppo
piano di solidi.
• conoscenza e applicazione metodo delle sezioni assonometriche di figure piane e solidi
semplici
• Concetti di base di teoria delle ombre.
• capacità di operare graficamente a mano libera per la visualizzazione di forme
tridimensionali finalizzate ad un progetto (Logo tridimensionale).
CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI
CLASSE 2 N
a.s. 2014-15
STORIA DELL’ARTE ( PRIMO PERIODO)
Tardo antico e paleocristiano
La tipologia della basilica tra pubblico e sacro origini e sviluppo.
• Le Tipologie architettoniche di basiliche e battisteri: la basilica costantiniana di San Pietro,
S.M. Maggiore e S. Sabina a Roma.
• Il simbolo nella scultura e nella pittura paleocristiana: la porta di S. Sabina a Roma
Architettura e mosaico nell’arte bizantino-ravennate
• Il Mausoleo di Galla Placidia: struttura architettonica e mosaico della lunetta Gesù buon
pastore e cupola con i quattro evangelisti;
• S.Vitale: struttura architettonica e i mosaici con Giustiniano e Teodora.
• Il Mausoleo di Teodorico: struttura architettonica
• S.Apollinare Nuovo: il mosaico del palazzo di Teodorico
• S.Apollinare in Classe: il mosaico dell'abside
Arte Barbarica e Carolingia
• Le arti minori: le tecniche dello sbalzo, del bulino e della niellatura nel tesoro di Monza.
I maestri Commacini
• S.Sofia a Benevento
La rinascenza carolingia
• Il palazzo di Carlo Magno e la capppella palatina ad Aquisgrana
• La tipologia del Westwerk: caratteri generali
DISEGNO GEOMETRICO - PRIMO PERIODO
Introduzione alla rappresentazione tridimensionale
• Proiezioni assonometriche (prospettive parallele)
• Le assonometrie oblique: cavaliera, monometrica, planometrica e applicazione a solidi
semplici e composti,
• proiez. ort. E assonometria di un icosaedro.
• teoria delle ombre in proiezioni ortogonali e applicata alle assonometrie su figure piane e
solidi semplici
• Assonometria di una volta a vela,
• Disegno a mano libera di esercizi e problemi da risolvere in classe e a casa
VERIFICHE E VALUTAZIONI - PRIMO PERIODO
Storia dell'arte: 1 (una) più valutazione di recupero per gli insufficienti.
Disegno: 3 (tre) più valutazione di recupero per gli insufficienti.
________________________________________________________________________
STORIA DELL’ARTE ( SECONDO PERIODO)
Arte Romanica
I dialetti dell’architettura – origini e diffusione.
Le caratteristiche strutturali e compositive della basilica romanica.
architetture religiose dell’Italia settentrionale, centrale e meridionale: S. Ambrogio a Milano, il
Duomo di Modena, Il Battistero di Firenze, il campo dei miracoli a Pisa, la Cattedrale di Trani, il
Duomo di Cefalù.
La pittura: la miniatura, la calligrafia e l'affresco (caratteri generali)
Caratteristiche dell’arte scultorea
• Wiligelmo: la bibbia di pietra del Duomo di Modena
La Scultura tra il romanico e il gotico
• Benedetto Antelami a Parma: la deposizione del Duomo e la serie dei mesi del battistero.
Arte Gotica
Caratteri stilistici e costruttivi dell’architettura gotica: schema costruttivo della cattedrale gotica
• La nascita dell'architettura gotica nel coro di Saint Denis
• Notre Dame di Parigi e i restauri di Viollet Le Duc
• Il taccuino di Villard de Honnecourt
• Gli sviluppi del gotico in Italia: San Francesco a Bologna, San Francesco ad Assisi
• Caratteri stilistici della scultura gotica: Nicola e Giovanni Pisano.
•
Pittura fiorentina: Cimabue e Giotto;
•
Pittura senese: Simone Martini, Duccio di Buoninsegna, Ambrogio Lorenzetti;
ATTIVITA' DI RECUPERO
•
Il recupero è stato svolto in itinere e come ripasso propedeutico alle verifiche.
DISEGNO GEOMETRICO – SECONDO PERIODO
•
•
•
•
•
Assonometrie ortogonali : isometrica, dimetrica e trimetrica con applicazione a solidi
semplici e solidi composti, assonometria di un icosaedro;
sezioni assonometriche;
teoria delle ombre applicata alle assonometrie;
Progettino per Logo tridimensionale: bozzetti a mano libera, proiezioni ortogonali in scala,
assonometria e applicazione delle ombre con modellino (opzionale).
spaccato assonometrico di uno schema volumetrico di una basilica paleocristiana
ATTIVITA' DI RECUPERO
• Il recupero è stato svolto in itinere e come ripasso propedeutico alle verifiche.
VERIFICHE E VALUTAZIONI - SECONDO PERIODO
Storia dell'arte: 2 (due) valutazioni, (la seconda valida anche come recupero del periodo per gli
allievi insufficienti)
Disegno: 3 (tre) valutazioni, (la terza valida anche come recupero del periodo per gli allievi
insufficienti)
Bergamo, lì………………………..
Firme dei due studenti
Rappresentanti di classe
…………………………………
…………………………………
Firma del docente
G.W. Candeloro
DISEGNO E ST.DELL'ARTE
LAVORO ESTIVO PER LA CLASSE 2^ N
A.s. 2014-15
SCHEDA DI RICERCA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
Realizzazione di una ricerca conoscitiva in formato PDF seguendo le indicazioni riportate nella
presente scheda.
Tema
Individua un'opera d'arte (architettura, pittura, scultura, arti minori, altro) appartenente ad uno dei
periodi studiati quest'anno e presente nel tuo territorio di residenza o comunque nell'ambito della
Provincia di Bergamo e realizzane una scheda conoscitiva di due pagine PDF a fini divulgativi.
La scheda deve essere redatta tassativamente in
due pagine seguendo le indicazioni sotto
riportate
Pagina 1
a) Piantina della provincia di Bergamo
Sulla piantina contrassegnare con
un pallino rosso l'ubicazione dell'opera
Denominazione opera
e luogo
come nell'esempio riportato a fianco.
b) Denominazione dell'opera, origini e luogo
della sua conservazione
tipologia dell'opera (architettura, pittura,
BERGAMO
scultura arti minori, altro);
tecnica di realizzazione;
Autore (se reperibile);
Periodo di realizzazione.
Pagina 2
c) Notizie storiche sulle vicissitudini dell'opera;
caratteri stilistici e/o costruttivi dell'opera in riferimento al periodo della sua realizzazione ed
eventuali riferimenti iconografici
Oltre alle due pagine sopra descritte, è richiesta la seguente documentazione impaginata sopra
un foglio formato A3:
•
Rilievo fotografico con almeno due immagini:
- per l'architettura una foto dell'insieme e una piantina;
- per altri tipi di opere 1 foto dell'insieme e 1 particolare.
•
Disegno a mano libera con chiaroscuro, di un particolare ingrandito dell'opera presa in
esame (diverso da quello riportato nelle foto).
DISEGNO E ST.DELL'ARTE
LAVORO ESTIVO PER LA CLASSE 2^ N a.s. 2014-15
riferito agli allievi che hanno riportato il debito formativo nella disciplina
Oltre a svolgere il lavoro estivo assegnato a tutta la classe gli alunni con debito formativo
nella disciplina dovranno studiare ed eseguire i seguenti compiti.
DISEGNO
•
Assonometria obliqua cavaliera dimetrica di un prisma a base e pentagonale regolare;
•
assonometria obliqua monometrica di una scala a due rampe con 5 gradini ciascuna;
•
assonometria ortogonale isometrica dei seguenti solidi: piramide retta a base pentagonale
poggiante su un prisma a base esagonale steso su una delle facce laterali;
•
assonometria sezionata di una piramide a base esagonale mediante un piano
perpendicolare al P.V. Non passante per il vertice della piramide.
STORIA DELL'ARTE
Periodo tardo antico e paleocristiano: S.M. Maggiore e S. Sabina a Roma;
L'arte Ravennate: Mausoleo di Galla Placidia e il mosaico di Gesù buon Pastore, S.Vitale e i
mosaici di Giustiniano e Teodora, S. Apollinare in Classe e S. Apollinare nuovo.
L'arte barbarica: il tesoro di Monza.
La rinascenza carolingia: il palazzo di Carlo Magno e la cappella palatina ad Aquisgrana, la
tipologia del Westwerk.
L'arte romanica e i dialetti dell'architettura: caratteri generali dell'architettura romanica, S.
Ambrogio a Milano, il Duomo di Modena e Wiligelmo, il battistero di Firenze, La tecnica
dell'affresco.
L'arte gotica: caratteri generali dell'architettura gotica, il coro di S. Denis in Francia e la nascita
dell'architettura gotica, Notre Dame a Parigi, il taccuino di Villard de Honnecourt, S. Francesco a
Bologna e ad Assisi.
La pittura gotica da Cimabue a Giotto, da Duccio di Buoninsegna a Simone Martini: il
crocifisso di santa Croce di Cimabue e il crocifisso di S. M. Novella di Giotto, la maestà del Louvre
di Cimabue e la maestà di Ognissanti di Giotto, la madonna Rucellai di Duccio e la Maestà del
palazzo pubblico di Siena di Simone Martini.
Si richiede inoltre un ripasso in generale di tutto il programma.
Firma dell'insegnante
G.W. Candeloro