lingua e letteratura italiana

Transcript

lingua e letteratura italiana
Istituto d’Istruzione Superiore Nelson Mandela - Castelnovo ne’ Monti
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
CLASSE IV B e C
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
Prof.ssa Ilaria Antonella Capra
Libro di testo: M. Polacco, P.P. Eramo, F. De Rosa, Letteratura Terzo Millennio, vol. 2, Ed. Rossa, Loesher.

La rivoluzione illuminista
 Ragione liberatrice, storia e progresso
 Uguaglianza e cosmopolitismo
 Religione e tolleranza
 L’Illuminismo italiano
Il percorso testuale:
 I. Kant, “Illuminismo una nuova era di liberazione” (da Risposta alla domanda: che cos’è
l’Illuminismo?)
 Voltaire, “Contro l’intolleranza” (da Trattato sulla tolleranza)
 C. Beccaria, “Contro la pena di morte” (da Dei delitti e delle pene)

Il ritorno agli antichi
 Il gusto neoclassico
 L’antichità come ideale
 La concezione neoclassica dell’arte e dell’artista

Ugo Foscolo
 La biografia
 La poetica: la teoria delle illusioni, passionalità romantica e ideali neoclassici.
 Sonetti: A Zacinto, In morte del fratello Giovanni
 Le ultime lettere di Jacopo Ortis: l’opera, patria amore e memoria
Testi: La patria perduta; L’amore, le illusioni
 J. W. Goethe, I dolori del giovane Werther: la nascita dell’io romantico
Testi: Amare, essere amati; Valori borghesi e valori romantici
 Dei sepolcri: la religione degli affetti e della poesia, la struttura del carme, il tema dei Sepolcri, il
classicismo dei Sepolcri.
Testi: La logica dei sentimenti contro l’annullamento della morte; Il valore ideale delle tombe
dei grandi; La funzione eternatrice della poesia.





Giacomo Leopardi
La biografia
La poetica: Le fasi del pensiero leopardiano: natura e ragione; Dal pessimismo cosmico al
pessimismo eroico; Verità negativa e vitalità dell’arte.
Le operette morali: la struttura; dalla critica dell’esistenza umana alla denuncia del male
universale; l’originalità letteraria: la ricerca filosofica “messa in scena”.
Testi: Dialogo di Malambruno e Farfarello; Dialogo della Natura e di un Islandese.
I Canti: la struttura della raccolta; storia di un’anima; la poesia pensante; la rivoluzione formale.
Testi: L’infinito; A Silvia; La quiete dopo la tempesta.

Tra Illuminismo e romanticismo



Alessandro Manzoni
La biografia
La poetica: Manzoni e la polemica classico-romantica; Il Romanticismo secondo Manzoni: il
vero, l’utile, l’interessante; la sintesi tra Neoclassicismo e Romanticismo; La scelta del romanzo
storico; Il problema della lingua.
I Promessi Sposi: La scelta del romanzo; L’espediente del manoscritto ritrovato; Le coordinate
spazio-temporali; il sistema dei personaggi; l’ingiustizia della storia e il rovesciamento delle
gerarchie; La letteratura come strumento educativo.
Testi: La signora: ritratto di Gertrude; Lucia e l’innominato.


Il romanzo della seconda metà dell’Ottocento: storie di amori e di adulteri.
Matrimonio e adulterio nella storia; L’adulterio moderno; Il romanzo d’adulterio; I modi della
rappresentazione: tra realismo e analisi psicologica.

G. Flaubert, Madame Bovary
Lettura integrale della parte prima e seconda del romanzo. La parte terza verrà letta dagli
alunni durante le vacanze estive.

Naturalismo e Verismo: scelte formali, stile, tecniche narrative, temi e personaggi.




Giovanni Verga
La Biografia
La poetica: La funzione conoscitiva della letteratura; La poetica del Verga Verista.
Vita dei campi: la struttura della raccolta.
Testi: Rosso Malpelo - La voce narrante; la logica del profitto, pessimismo storico e pessimismo
assoluto.
I Malavoglia: Il progetto del Ciclo dei Vinti, La scelta dei Vinti; Il contenuto storico-sociale; La
tecnica narrativa; La trama del romanzo.
Testi: La prefazione; La famiglia Malavoglia; La rivolta di ‘Ntoni.



Il saggio breve: analisi dei documenti e strutturazione del testo.
La relazione
Castelnovo ne’ Monti, 06.06.2015
I rappresentanti degli alunni
La docente
……………………………………………..
Ilaria Antonella Capra
……………………………………………..