Pontinus kuhlii

Transcript

Pontinus kuhlii
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene
Classe Osteichthyes
Pontinus kuhlii
(Bodwich, 1825)
Ordine Scorpaeniformes
Famiglia Scorpaenidae
SINONIMI RILEVANTI
DESCRIZIONE
Corpo robusto. Testa con numerose spine sulla
parte superioe (2 preorbitali, 3-4 sottorbitali) e su
preopercolo (4 marginali) e opercolo. Appendici
cutanee sulla testa, assenti sulla mandibola. Bocca
ampia, leggermente obliqua. Corpo coperto di
squame ctenoidi, disposte in 60-65 serie verticali,
presenti anche su guance, area postorbitale e
occipitale. Pinne pettorali arrotondate con i raggi
non ramificati, quelli più ventrali privi di
membrana interradiale solo in punta.
COLORAZIONE
Rossastro con zone giallastre e numerose macchie
nerastre o rossastre sui fianchi e sulle pinne
dorsale e caudale.
FORMULA MERISTICA
D XII,9-10; A III,5; P 17-18; V I,5
Sebastes bibroni Sauvage, 1878
Sebastes filifer Valenciennes, 1840
Sebastes kuhli (Bowdich, 1825)
COROLOGIA / AFFINITA’
DISTRIBUZIONE ATTUALE
Atlantico orientale, da Madeira, Azzorre, Portogallo
e coste del Marocco alla Mauritania e isole di Capo
Verde.
PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO
Sicilia (Sauvage, 1878)
PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA
Sicilia (Sauvage, 1878)
ORIGINE
Oceano Atlantico
VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE
Probabile migrazione attraverso lo Stretto di
Gibilterra.
VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE
STATO DELL’INVASIONE
Recente colonizzatore.
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene
TAGLIA MASSIMA
MOTIVI DEL SUCCESSO
520 mm
STADI LARVALI
SPECIE IN COMPETIZIONE
SPECIE SIMILI
Altre specie di Scorpenidi.
IMPATTI
DANNI ECOLOGICI
CARATTERI DISTINTIVI
I generi Trachyscorpia, Scorpaena e Sebastapistes
presentano i raggi superiori delle pettorali
ramificati. Helicolenus dactylopterus presenta i
raggi inferiori delle pettorali liberi per circa 1/3
della loro lunghezza. Scorpaenodes arenai
presenta 13 spine sulla dorsale.
DANNI ECONOMICI
IMPORTANZA PER L’UOMO
Commerciale.
BANCA DEI CAMPIONI
HABITAT
PRESENZA IN G-BANK -
Batidemersale su fondi duri.
PROVENIENZA DEL CAMPIONE Alghero
TIPOLOGIA: esemplare
intero
PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI
LUOGO DI CONSERVAZIONE
BIOLOGIA
Carnivoro
Collezione Ittiologica, Dipartimento di Scienze
Animali, Università di Sassari
CODICE CAMPIONE: DSZ-11/04
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene
BIBLIOGRAFIA
Manent P. & Abella J. 2005. Primera cita de Pontinus kuhlii (Bowdich, 1825) (Osteichthyes,
Scorpaenidae) en aguas de Menorca (Meditéerraneo Occidental). Boll. Soc. Hist. Nat. Balears,
48: 39-42.
Massutí M., Massó C. 1975. La pesca selectíva en el talud continental. Bancos de pesca I: el
banco de Capo palos. Boletín del Instituto Español de Oceanografía 183: 1–26.
Mercader L. & Garcia-Rubies A. 2010. Premier signalement de Pontinus kuhlii (Scorpaenidae)
en Tuinisie (Méditerranée sud-occidentale). Cybium 34(2):227-228
Merella P., Alemany F., Grau A. 1998. New data on the occurrence of Pontinus kuhlii
(Bowdich, 1825) (Osteichthyes: Scorpaenidae) in the Western Mediterranean. Scientia Marina
62 (1–2): 177–179.
Pais A., Chessa L.A., Delrio G. 2005. Northernmost occurrence of the offshore rockfish,
Pontinus kuhlii (Scorpaeniformes: Scorpaenidae), in the Mediterranean Sea. Acta Ichthyol.
Piscat. 35 (2): 143–145.
Riera F., Grau A.M., Pastor E. and Pou S., 1995. Faunistical and demographical observations in
Balearic ichthyofauna. Meridionalization or subtropicalization phenomena. In: La Méditerranée,
variabilités climatiques, environnement et biodiversité, pp. 213-220, Actes du colloque
Scientifique (Okeanos), Montpellier, France.
Sauvage H.E. 1878. Description de poissons nouveaux ou imparfaitement connus de la
collection du Muséum d’Histoire Naturelle; famille de scorpénidés, des platycéphalidés et des
triglidés. Nouvelles Archives. Muséum National d’Histoire Naturelle, Series 2, 1: 109–158.
Tortonese E., 1975. Osteichthyes parte II. p. 439. Calderini ed.
Tortonese E. 1979. Nota sobre la presenza di Pontinus kuhlii (Bowd.) in Mediterraneo (“Pisces
Scorpaenidae”). Boletín del Instituto Español de Oceanografía 5: 4–6