Scarica - IIS Alberghiero Abano

Transcript

Scarica - IIS Alberghiero Abano
I.P.S.S.A.R. “Pietro d’Abano”
Anno scol. 2015 / 2016
Abano Terme
prof. G.Orlandini
PIANO DI LAVORO PER
LINGUA TEDESCA
Classe 4 B C
Obiettivi di apprendimento:
Premessa: Dato il numero limitato di ore settimanali di insegnamento (2 nel biennio e 3 in terza) e dovendo
usare parte di esse per l’acquisizione del lessico di settore, in quarta gli alunni non conoscono ancora tutte le
strutture fondamentali della lingua. Il primo obiettivo è quello di completare la conoscenza delle
fondamentali regole grammaticali. Posto che il raggiungimento del livello linguistico medio-alto (B2)
previsto dalle direttive ministeriali, è pura utopia (pare che per la seconda lingua straniera sia stato fatto un
semplice copia-incolla dalle indicazioni per la lingua inglese...), a causa delle poche ore settimanali a
disposizione per lo studio della lingua e i numerosi impegni degli alunni in campo professionale, si cercherà
in quarta di migliorare negli alunni almeno la capacità di utilizzare le poche conoscenze della lingua a
disposizione per esprimere semplici concetti nello scritto e nell’orale, facendo riferimento soprattutto
all’ambito professionale e, se possibile, in collegamento con le altre discipline. Quest’anno sarà
fondamentale per il completamento della conoscenza delle strutture non ancora incontrate durante gli anni
passati, per rafforzare l’abilità di comprensione scritta e orale e per imparare un metodo per la stesura
semplificata di basi scritte (tipo sintesi di argomenti) da usare poi per esposizioni orali .
Competenze e capacità:
- Saper comprendere, spiegare in L1, utilizzare in esercizi mirati e in semplici frasi le seguenti strutture: tre
declinazioni dell’aggettivo attributo, date, infinito e infinitive, frasi secondarie in generale, interrogative
indirette, frasi temporali, preterito dei verbi forti e deboli, genitivo, frasi relative, passivo presente, preterito e
infinito , congiuntivo II e condizionale, frasi ipotetiche.
- saper relazionare al passato sulle attività svolte durante l’estate
- saper relazionare oralmente sulle caratteristiche del vino e della birra
- conoscere i nomi dei principali vini tedeschi, le zone di produzione, i gradi di qualità in uso in Germania
- saper fare ipotesi
- saper leggere le date, dire la propria data di nascita, prenotare al telefono una camera in hotel
- saper comprendere e tradurre una carta o un menu
- saper comprendere in linea di massima un testo riguardante i diversi tipi di locali
- se possibile, ampliare le competenze comunicative di settore (reagire ai reclami, consigliare un vino,
spiegare un piatto...)
- utilizzare la lingua straniera per svolgere eventuali compiti individuati durante le attività di alternanza
scuola-lavoro
Metodo di insegnamento:
Si cercherà di introdurre gli alunni all’espressione “libera” scritta ed orale. Per quanto riguarda quest’ultima,
si procederà dai testi presenti nel libro adottato, sui quali conversare semplicemente a domanda-risposta. Per
quanto riguarda lo scritto si introdurranno gli alunni alla libera composizione a casa di testi con l’uso del
vocabolario bilingue. Le tematiche di tali testi saranno prevalentemente legate al settore e/o alle esperienze
personali.
Per quanto riguarda le strutture grammaticali, esse verranno affrontate nella loro essenzialità, senza porre
particolare attenzione a forme relativamente poco usate. Se non presenti nel libro in adozione, le strutture
nuove verranno spiegate e esemplificate in classe e annotate nel quaderno.
Strumenti di lavoro:
Testi in adozione:
Pierucci, Fazzi, Moscatiello, Kochkunst. Deutsch für Gastronomie, Loescher 2012
Lettore MP3, registratore MP3, fotocopie di testi autentici o creati ad hoc
Verifica e valutazione:
Per quanto riguarda i criteri di valutazione si rimanda a quanto elaborato dal gruppo di materia e comunicato
nel POF.
La verifica verrà svolta attraverso test grammaticali, brevi composizioni o traduzioni legate al settore,
esposizione di argomenti grammaticali e loro esemplificazione, traduzione di frasi come applicazione delle
strutture studiate, riassunto orale di argomenti trattati in classe, dialoghi guidati per la fissazione di
particolari strutture.
La traduzione verrà usata sia come esercizio, sia come verifica, al fine di abituare gli allievi ad una certa
precisione nell’applicazione della regole della lingua. Si fa presente che elemento di valutazione sono anche
il lavoro e la partecipazione in classe, l’impegno domestico e la costanza nel lavoro di apprendimento.
data:ottobre 2015
la docente: Gabriella Orlandini