il sistema dei pagamenti - "PARTHENOPE"

Transcript

il sistema dei pagamenti - "PARTHENOPE"
Il sistema dei pagamenti
e
le altre reti di compensazione
Giuseppe G. Santorsola
1
TIPOLOGIE DI SISTEMI DI
COMPENSAZIONE E REGOLAMENTO
a) Sistema dei conti correnti di corrispondenza:
compensazione e regolamento su base
bilaterale
b) Movimentazione dei conti detenuti presso la
Banca Centrale:
compensazione e regolamento multilaterale
Sistema di compensazione
b2) Sistema di regolamento lordo
b1)
Giuseppe G. Santorsola
2
SISTEMA DEI CONTI RECIPROCI
I crediti e i debiti interbancari,
generati dalla prestazioni di servizi
di pagamento, sono contabilizzati
in conti reciproci detti
conti correnti di corrispondenza.
Giuseppe G. Santorsola
3
SISTEMA DEI CONTI RECIPROCI
Tipologie di pagamenti regolati in tale sistema:
– pagamento cross-border,
una banca nazionale, nell’esecuzione di un
pagamento in valuta, da disposizione di addebito
sul proprio conto ad una banca corrispondente che
provvede a rendere disponibile l’importo dovuto al
beneficiario estero;
– pagamenti interni tra banche,
alimentati da effetti, da rimesse di assegni fuori
piazza, girofondi, ecc.
Giuseppe G. Santorsola
4
SISTEMA DI COMPENSAZIONE
La banca aderente al sistema detiene
un conto presso la propria BCN.
Su tale conto vengono regolati
i saldi (a credito o a debito)
risultanti dal confronto tra
i messaggi di pagamento in
entrata e quelli in uscita
rilevati durante la giornata operativa.
Giuseppe G. Santorsola
5
SISTEMA DI COMPENSAZIONE
Vantaggio:
gratuità della liquidità alle banche.
Svantaggio:
il sistema si presta al rischio di credito
(regolamento), qualora una banca accumuli un
saldo a debito molto elevato e non sia in grado di
far fronte agli impegni assunti a fine giornata.
Ciò perché il sistema presuppone un intervallo
temporale tra il momento in cui le parti realizzano
le transazioni e quello in cui procedono
all’estinzione dei rispettivi saldi (settlement lag).
Giuseppe G. Santorsola
6
SISTEMA DI REGOLAMENTO LORDO
Ciascuna banca aderente al sistema
detiene un conto presso la BCN.
I messaggi di pagamento vengono
regolati su tale conto subito e
singolarmente (UNO ALLA VOLTA),
sempre che la banca originante abbia
linee di credito disponibili sul
medesimo conto.
Giuseppe G. Santorsola
7
SISTEMA DI REGOLAMENTO LORDO
Modalità di esecuzione del pagamento:
quando una banca invia un messaggio di
pagamento, il suo conto presso la BCN viene
addebitato; successivamente viene accreditato il
conto che la banca ricevente ha presso la propria
BCN: in tal modo la banca beneficiaria riceve un
pagamento definitivo.
Vantaggi:
il sistema non è esposto al rischio di credito;
aumenta la certezza del buon fine dell’operazione.
Giuseppe G. Santorsola
8
Il sistema dei pagamenti italiano
PRIMA della riforma del 1997
quattro sottosistemi:
1) Recapiti Locale
2) Dettaglio
3) SIPS
4) Memorandum elettronici
Giuseppe G. Santorsola
9
Il sistema dei pagamenti italiano
DOPO la riforma del 1997
Due sottosistemi:
1) BI-COMP: Banca d’Italia - Compensazione
2) BI-REL: Banca d’Italia - Regolamento lordo
la specializzazione è per
“famiglie di procedure” applicative
Giuseppe G. Santorsola
10
SISTEMA DEI PAGAMENTI ITALIANO
Servizi di
pagamento
•Banca d’Italia
•Banche
•Poste
•sez. tesoreria
Singola operazione
Saldo multilaterale
Saldo bilaterale
Principali procedure
interbancarie per i
pagamenti al dettaglio
Elettronici
• check truncation
• incassi commerciali
• bonifici e incarichi di
pagamento
• bancomat
• borsellino elettronico
• disposizioni di
portafoglio
Cartacei
Centri
applicativi
•SSB
•ICCRI
•ICCREA
•SECETI
•CNC
zion
a
n
i
Sald
SIA
BICOMP
ali
• Recapiti locale
Procedure interbancarie
per i pagamento all’ingrosso
SIA
BIREL
Mercato Telematico dei Depositi interbancari
Conto di
gestione
Giuseppe G. Santorsola
11
presso Banca d’Italia
SISTEMA DEI PAGAMENTI ITALIANO
TIPOLOGIA DI
PAGAMENTI
OPERAZIONI
DOCUMENTALI
OPERAZIONI NON
DOCUMENTALI
DI BASSO IMPORTO
TRANSAZIONI
SISTEMI DI
COMPENSAZIONE E
REGOLAMENTO
RECAPITI
LOCALE
BI-
DETTAGLIO
COMP
LIQUIDAZION
E TITOLI
IN VALORI MOBILIARI
L. EXPRESS
OPERAZIONI
ALL’INGROSSO
CON
TRASFERIMENTI
Giuseppe G. Santorsola
ELETTRONICI
BIREL
12
Recapiti locale
AB > 2.582,28 euro
AC >10.329,14 euro
vaglia cambiari
effetti
note di pegno
lettere di credito
strumenti postali
tutte operazioni
che necessitano
dello scambio di
documenti
cartacei
2 stanze di compensazione dal 1998 (Roma e Milano)
Le informazioni contabili relative ai recapiti
scambiate sono trasmesse via RIN
Giuseppe G. Santorsola
13
Dettaglio
Prelievi di contanti bancomat e
transazioni PagoBancomat
Assegni troncati
Incassi commerciali
(RIBA, RID, MAV, RAV)
tutte le operazioni
al dettaglio
non
documentali
Bonifici < 258.228,50 euro
Incarichi pagamento
Le informazioni transitano su RIN (infrastruttura creata dalla SIA)
Giuseppe G. Santorsola
14
COLLEGAMENTO
TRA BI-COMP E BI-REL
Recapiti locale
BI-COMP
Saldo multilaterale
Dettaglio
BI-REL
conto di gestione
Giuseppe G. Santorsola
15
BI-COMP
esempio di funzionamento relativo
alle operazioni non documentali
banca b +10
banca c -50
Centro
applicativo
1
Messaggi informativi
di tesoreria
Banca
d’Italia
Saldi
banca a +30
banca c -80
banca
a +20
Giuseppe
G. Santorsola
banca b +10
Saldi
bilaterali
SIA
multi
laterali
conto di
gestione
Centro
applicativo banca a - banca b -20 banca a debito 90
2
banca a - banca c -70 banca b debito 70
16 160
banca b - banca c -90 banca c credito
BI-REL
BI-COMP
OPERAZIONI IN TITOLI
OPERAZIONI ALL’INGROSSO
BI-REL
Regolamento lordo
Giuseppe G. Santorsola
Conto
di
gestione
Liste di attesa (FIFO)
17
OPERAZIONI IN TITOLI
OPERAZIONI
DI BORSA
SIA
OTC
SIA
MERCATO
PRIMARIO
TITOLI DI STATO
BI
MTS DERIVATI
SIA
CCG
LIQUIDAZIONE TITOLI
EXPRESS
Regolamento su base netta Regolamento su base lorda
(saldi multilaterali in titoli e gestito da MONTE TITOLI SPA
in contante) gestita da BI
MONTE TITOLI SPA
Giuseppe G. Santorsola
BI-REL
18
OPERAZIONI ALL’INGROSSO
• Trasferimenti interbancari su e-MID
(Mercato telematico dei Depositi Interbancari);
• euro di conto estero e operazioni in cambi (GEC);
• bonifici importo rilevante, urgenti ed esteri (BIR e
BOE);
• operazioni con BI-BCE;
• saldi multilaterale derivanti dal sistema di
compensazione BI-COMP;
• parte relativa al contante delle transazioni in valori
mobiliari regolate attraverso il sistema di
liquidazione dei titoli e il sistema Express gestito da
Monte Titoli SpA;
• Margini di garanzia su strumenti derivati da versare
a CCG.
Giuseppe G. Santorsola
19
Liste di attesa
(FIFO)
LISTE DI ATTESA
Gli ordini di pagamento vengono classificati in base
alla priorità:
• ALTA: saldi della compensazione nazionale (contante
e titoli) e operazioni della BI;
• MEDIA: movimenti derivanti da operazioni su e-Mid
• ORDINARIA: tutti gli altri pagamenti.
All’interno di ciascuna fascia di ordini di pagamenti
individuati per priorità si procede in base al criterio
FIFO: il primo pagamento ad essere regolato
è Giuseppe
quelloG. che
ha l’orario di immissione più vecchio.
Santorsola
20
CONTO DI GESTIONE
impieghi
ORDINI DI PAGAMENTO
da operazioni processate
in BI-REL
fonti
1. RISERVE LIBERE
2. DISPONIBILITA’
ORIGINATE DALLA
MOBILIZZAZIONE
DELLA ROB
3. DISPONIBILITA’
PROVENIENTI DAL
CONTO DI
ANTICIPAZIONE
DAL CONTO
DI RISERVA
DAL CONTO DI
AINTICIPAZIONE
Le disponibilità vengono impiegate nell’ordine indicato. Le disponibilità girate
dal conto di anticipazione devono essere saldate entro la giornata altrimenti
si trasformano
in rifinanziametno marginale.
Giuseppe G. Santorsola
21
7.00
1° cut
off
2° cut
off
3° cut
off
4° cut
off
5° cut
off
BI Comp
operazioni al dettaglio
Recapiti locale
Regolamento
saldi mult.li
liquidazione titoli
Operazioni per conto della clientela
BIR; BOE; BOE Target; operazioni DVP* per conto
Clientela invio di messaggi della clientela tramite SWIFT
Operazioni interbancarie
girofondi tramite canali telematici, operazioni MID,
GEC e GEC Target
Operazioni con la Banca Centrale
accesso al rifinanziamento marginale e costituzione depositi overnight
*DVS: delivery versus payment
Giuseppe G. Santorsola
22
CARATTERISTICHE DEL
NUOVO BI-REL
• SERVIZI OFFERTI
• MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
• MECCANISMI DI OTTIMIZZAZIONE DELLA
LIQUIDITA’ INFRAGIORNALIERA
Il sistema utilizza un’infrastruttura coerente con gli standard
internazionali per i messaggi di pagamento (SWIFT)
Il sistema è “scalabile” nel senso che ha le capacità interne
per adattarsi rapidamente ad un utilizzo massiccio delle sue
infrastrutture
Giuseppe G. Santorsola
23
SERVIZI OFFERTI
• DI BASE
TARIFFAZIONE DECRESCENTE
IN BASE AI VOLUMI
adempimenti relativi al regolamento e alla notifica
dei pagamenti
• AGGIUNTIVI
servizi per l’interazione tra la banca e il sistema
attraverso la rete SWIFTNet (inquiry sulle liste di
attesa sul saldo dei conti di gestione,….)
• ESTERNI
servizi legati all’obbligo di assolvimento della
riserva obbligatoria
Giuseppe G. Santorsola
24
MODALITA’ DI
PARTECIPAZIONE
• DIRETTA accesso a tutti i servizi e
immissione di transazioni per conto dei
partecipanti indiretti
CONTO DI GESTIONE
• INDIRETTA accesso a un numero limitato
di servizi
CONTO ACCENTRATO
Ogni banca è chiamata a definire il suo ruolo all’interno del
sistema di regolamento in ragione delle sue specifiche
competenze e dei costi necessari per un accesso diretto che
può essere giustificato solo da ingenti volumi
Giuseppe G. Santorsola
25
LIQUIDITA’
INFRAGIORNALIERA
Il meccanismo di ottimizzazione prevede
un’indagine nella lista di attesa della
banca in posizione creditoria al fine di
verificare l’esistenza di eventuali
pagamenti a favore della banca in
posizione debitoria senza considerare i
fondi disponibili (riserve di liquidità) per
pagamenti urgenti e per il regolamento di
EXPRESS II
Giuseppe G. Santorsola
26
SISTEMA DEI PAGAMENTI
IN EURO DELL’UE
TARGET è l’acronimo impiegato per
indicare il Trans-european Automated
Real-time Gross settlement Express
Transfer system (Trasferimento
espresso trans-europeo automatizzato
di regolamento lordo in tempo reale).
Giuseppe G. Santorsola
27
TARGET
Target è il sistema dei pagamenti che
fornisce servizi per il trattamento dei
pagamenti internazionali di importo
rilevante (wholesale), sia domestici
che cross-border.
Target è attivo dal 1°gennaio 1999.
Giuseppe G. Santorsola
28
Giuseppe G. Santorsola
interlinking
Rete
telema
tica
Sistema
nazionale di
regolamento
lordo
banche
Sistema
nazionale di
regolamento
lordo
Paese B
interlinking
banche
Paese A
29
ELEMENTI COSTITUTIVI
Sistemi di regolamento lordo RTGS (Real Time
Gross Settlement) presenti in ciascun paese
partecipante (la componente italiana di
TARGET è BI-REL).
Insieme di procedure e infrastrutture di
collegamento dei sistemi di regolamento
nazionali (INTERLINKING attraverso la rete SWIFT).
Insieme di funzioni svolte dalla BCE per la gestione
dei propri fondi, delle riserve in valuta e
delle operazioni di politica monetaria.
Giuseppe G. Santorsola
30
OBIETTIVI
1) Agevolare la conduzione
della politica monetaria unica;
2) fornire procedure affidabili ed
efficienti per il regolamento dei
pagamenti transfrontalieri;
3) ridurre il rischio sistematico
nei pagamenti interbancari.
Giuseppe G. Santorsola
31
PRINCIPI E CRITERI
Principio del libero mercato:
per tutti i pagamenti ad eccezione di quelli connessi con
l’attuazione della PMU che interessino il SEBC,
come mittente o come destinatario,
le regole dal SEBC non ne impongono
l’uso di Target per tipologie specifiche di pagamenti,
né lo vieteranno per altre.
Principio del decentramento:
Target utilizza le infrastrutture esistenti
presso gli Stati membri dell’UE e
i conti di regolamento sono detenuti presso le BCN.
Criterio dell’approccio minimo:
con Target è stato adottato un approccio minimo
nella creazione di infrastrutture comuni e
nell’armonizzazione di alcune caratteristiche
dei sistemi RTGS nazionali.
Giuseppe G. Santorsola
32
PAGAMENTI GESTITI
OBBLIGATORI:
– pagamenti connessi con le operazioni di
politica monetaria che coinvolgono il
SEBC;
– regolamento dei saldi di fine giornata dei
sistemi internazionali di compensazione
che trattano pagamenti in euro.
Giuseppe G. Santorsola
33
PAGAMENTI GESTITI
FACOLTATIVI:
pagamenti disposti dalla clientela e girofondi tra
banche senza alcun limite di importo.
Target è la soluzione ottimale per il trattamento dei
pagamenti interbancari cross-border che
sono generalmente di importo rilevante e
presentano il carattere dell’urgenza
Rimane la possibilità di regolare tali pagamenti
attraverso canali alternativi.
Giuseppe G. Santorsola
34
MODALITA’ DI ACCESSO
Partecipare a un sistema nazionale RTGS
consente l’automatica adesione al sistema
TARGET. Aderiscono al sistema Target
gli RTGS dei Paesi in e dei Paesi out,
purché questi ultimi siano in grado di trattare
la moneta unica e la valuta nazionale.
Stesse modalità di accesso previste per
i Sistemi di regolamento lordo nazionali,
in virtù del criterio dell’approccio minimo.
Formazione di liste di attesa,
quando i pagamenti non trovano copertura
nei crediti concessi dalla banca centrale.
Giuseppe G. Santorsola
35
TARGET e TARGET2
Nei suoi primi anni di attività il sistema TARGET
ha conseguito i suoi obiettivi in termini di
armonizzazione minima dei sistemi RTGS per il
trattamento dei pagamenti di elevato ammontare.
IL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA E DELLA
FLESSIBILITA’ NELLA GESTIONE DELLA
LIQUIDITA’ E L’ALLARGAMENTO UE
hanno indotto il Consiglio direttivo della BCE del
24.10.2003 a prevedere l’evoluzione di TARGET in
TARGET2
Giuseppe G. Santorsola
36
PRINCIPI DI TARGET2
• MANTENIMENTO RELAZIONI DI CONTO
CON BCN
• MAX ARMONIZZAZIONE RTGS
NAZIONALI
• SCHEMA TARIFFARIO UNICO in
relazione alla piattaforma più efficiente
INDIVIDUAZIONE
DI UNA PIATTAFORMA CONDIVISA
L’ITALIA HA CANDIDATO IL NUOVO BI-REL
LA GERMANIA HA CANDIDATO RTGS PLUS
Giuseppe G. Santorsola
37
TARGET2
Banca d’Italia, Deutsche Bundesbank e
Banque de France (le cosiddette 3CB)
hanno elaborato una piattaforma unica
condivisa Single Shared Platform
(SSP) che il Consiglio Direttivo della BCE
ha adottato per TARGET 2.
Giuseppe G. Santorsola
38
Fasi della realizzazione di TARGET 2
I
Fase preprogettuale
Raccolta dei commenti, nonché
le indicazioni in merito ai
requisiti funzionali sulla base
del documento di consultazione
predisposto dalla BCE
II
Fase
progettuale
Individuazione della
piattaforma da parte di
ciascuna banca centrale:
il mantenimento della propria
piattaforma richiederà
l’adeguamento agli standard di
TARGET 2 e dell’interlinking
III
Collaudo
Giuseppe G. Santorsola
Prove di significatività
individuazione
RTGS
benchmark
È la fase
attuale
39
I livelli di governance
BCE
Definizione dei servizi
fondamentali e della tariffa unica
BCN proprietarie e
BCN con piattaforma
in condivisione
Individuazione degli aspetti
strutturali (architettura iniziale e
successivi sviluppi della
piattaforma)
GESTORE TECNICO
della piattaforma
Funzionamento tecnico della
piattaforma (individuale o
condivisa)
Giuseppe G. Santorsola
40
Il pricing
Due opzioni di pricing sono al vaglio del SEBC:
Fonte: ECB, Communication on TARGET2 (July, 2006)
Giuseppe G. Santorsola
41
Il sistema di liquidazione dei
risarcimenti delle assicurazioni danni
• Fino a dicembre 2006 ha operato il
sistema Convenzione Indennizzo Diretto
(CID) accordo su base volontaria previsto
dall’Associazione fra le imprese
assicuratrici (ANIA) che prevede
l’indennizzo diretto. Presupposto per
l’applicazione del sistema è la
compilazione del “modulo blu” per la
constatazione amichevole.
Giuseppe G. Santorsola
42
Il sistema di liquidazione dei
risarcimenti delle assicurazioni danni
• Da gennaio 2007 le richieste di risarcimenti
della responsabilità civile auto (RCA) possono
essere avanzate direttamente alla propria
assicurazione (impresa mandataria) la quale, a
sua volta, in “stanza di compensazione”
CONSAP si rivarrà sull’impresa responsabile
quando il danno riguarda: 1) due veicoli
assicurati; 2) l’entità del danno fisico e
materiale si mantiene entro i 9 punti
percentuali di invalidità.
Giuseppe G. Santorsola
43
La stanza di compensazione dei
risarcimenti
CONSAP
• imprese mandatarie
• imprese responsabili
Giuseppe G. Santorsola
44