03 - Classificazioni degli strumenti - "PARTHENOPE"

Transcript

03 - Classificazioni degli strumenti - "PARTHENOPE"
Classificazione
degli strumenti finanziari
Giuseppe G. Santorsola
1
Gli strumenti finanziari
Esigenze dello scambio
di risorse e di finanziamenti
Movimentazione di
risorse monetarie
Circuiti diretti
Circuiti indiretti
Giuseppe G. Santorsola
Trasferimento di
risorse finanziarie
primary securities
secondary securities
2
Criteri economici di classificazione
Diritti incorporati
(grado di partecipazione al rischio e al rendimento del prenditore di fondi)
Durata del contratto
Remunerazione/costo e profilo finanziario
Natura e rischio dell’emittente (rating)
Trattamento fiscale
Negoziabilità
Liquidità
Giuseppe G. Santorsola
3
a. Diritti incorporati
Strumenti
Diritti
Il datore di fondi ha diritto a prendere parte alle
decisioni che riguardano la gestione del
di
prenditore di fondi: ciò comporta, però, la
partecipazione rinuncia a un rendimento certo in termini sia di
restituzione del capitale sia di remunerazione
periodica
di
indebitamento
Il datore di fondi ha diritto al rimborso del
capitale e agli interessi alle scadenze predefinite
indipendentemente (entro certi limiti) dai risultati
conseguiti dal prenditore di fondi
di
assicurazione
L’assicurato, a fronte del pagamento del premio,
trasferisce all’assicuratore le conseguenze della
manifestazione dell’evento negativo
derivati
I profili di rischio e rendimento sono strettamente
legati all’attività sottostante
composti
I diritti incorporati sono frutto di combinazione di
strumenti esistenti (ingegneria finanziaria)
Giuseppe G. Santorsola
4
b. Durata del contratto
Indeterminata
Determinata
La scadenza è determinata in un
momento successivo a quello
dell’emissione, talvolta in presenza di
eventi specifici.
Breve periodo
durata < 12/18 mesi
Medio periodo
1 anno < durata < 5 anni
Lungo periodo
durata > 5 anni
di prolungamento
Determinata
con clausola
di rimborso anticipato a favore
dell’emittente
di conversione a favore del sottoscrittore
Giuseppe G. Santorsola
5
c. Remunerazione e
restituzione del capitale
Certo/incerto
Nullo/di mercato
Tasso di
remunerazione
Sotto forma di
interesse/dividendo
Fisso/variabile/indicizzato
rispetto al parametro di
riferimento
Restituzione del Unica soluzione/piano di
capitale
rimborso
Giuseppe G. Santorsola
6
d. Natura dell’emittente
Gli emittenti di strumenti
finanziari possono essere
classificati in base alla loro
solvibilità cioè in base
all’attitudine dell’emittente
ad assolvere agli impegni
contratti.
Esistono differenti
metodologie di
quantificazione del rischio
di insolvenza tra cui il
rating.
Di fianco è riportata la
scala di rating adoperata
da Standard&Poor’s.
Giuseppe G. Santorsola
Rating di
lungo
termine
AAA
AA
A
BBB
BB
B
CCC
CC
C
D
Prospettive
Positive
Negative
Stabili
In variazione
Rating di
breve
termine
A-1
A-2
A-3
B
C
D
7
e. Trattamento fiscale
La caratteristiche fiscali dello strumento
finanziario - insieme alla natura dell’emittente e
allo status del sottoscrittore - ne possono
modificare anche notevolmente il profilo di rischio
e rendimento.
Alcune volte la normativa fiscale incide non solo
sull’allocazione del risparmio ma anche sulla
strutturazione di nuovi strumenti finanziari (ad
esempio, il D. Lgs. N. 47/2000 ha “creato” le
polizze previdenziali, prodotti assicurativi
finalizzati alla costituzione di una rendita
pensionistica).
Giuseppe G. Santorsola
8
f. Negoziabilità e liquidità
Negoziabilità
Liquidità
(marketability)
“Outside”
Mezzi di pagamento
Negoziabili
bilateralmente
Attività convertibili a
vista o con preavviso
Negoziabili sul mercato
Attività convertibili con
negoziazione sul mercato
Giuseppe G. Santorsola
9
Criteri giuridico-contabili di
classificazione
• Il sistema normativo e il sistema contabile
esercitano una notevole influenza sul profilo
economico (di rischio e di rendimento) di
ciascuno strumento finanziario.
• Il sistema giuridico definisce lo strumento
finanziario ai fini della disciplina
dell’intermediazione finanziaria (prevalentemente
il Testo Unico della Finanza) e come modalità di
accesso al mercato dei capitali (prevalentemente
il diritto societario).
• Il sistema contabile mira a rendere palese la
finalità della detenzione dello strumento
finanziario (speculativa o di investimento).
Giuseppe G. Santorsola
10
Il diritto societario
• Il diritto societario “rinnovato” dai decreti
legislativi n. 5 e 6 del 2003 ha attenuato la linea
netta di demarcazione tra titoli rappresentativi
del capitale di rischio (le azioni) e del capitale di
debito (le obbligazioni) al fine di favorire il ricorso
a forme di approvvigionamento delle risorse
finanziarie più coerenti con le caratteristiche
dell’impresa.
• L’autonomia statutaria può individuare strumenti
con una diversa composizione dei diritti
economici e di partecipazione.
Giuseppe G. Santorsola
11
Il diritto societario (2/2)
Obbligazioni Ordinarie
Diritti economici
Obbligazioni Subordinate
Obbligazioni Correlate
Obbligazioni Convertibili
Strumenti “ibridi”
Strumenti “partecipativi”
Azioni Correlate
Azioni senza voto
Azioni con voto non pieno
Diritti di partecipazione
Azioni Ordinarie
Fonte: Porzio, Squeo (2005)
Giuseppe G. Santorsola
12
Gli IAS
IAS - International Accounting Standard
IFRS - International Financial Reporting Standard
Obiettivo
Aggiornamento delle valutazioni al
contesto attuale (continous
improvement)
Risultato
Finanziarizzazione del bilancio a
causa del riferimento prevalente al
fair value nelle valutazioni
Criterio di
classificazione
degli strumenti
finanziari
Finalità dell’utilizzo dello
strumento finanziario: trading o
non trading
Giuseppe G. Santorsola
13
Gli IAS
Held for trading
Strumenti negoziabili acquistati o venduti per conseguire utili nel
breve termine e derivati se non hanno finalità di copertura
Held to maturity
Strumenti acquisiti per essere detenuti fino a scadenza
(intenzione) e che possono non essere smobilizzati fino a
scadenza (capacità)
Originated loans and receivables
Prestiti, acquisto/prestito titoli, indebitamento con clienti/fornitori
originati dall’impresa e privi di un mercato secondario
Available for sale
Strumenti negoziabili che non possono essere considerati in
nessuna delle classi precedenti
Giuseppe G. Santorsola
14
Gli IAS
Categoria di
strumenti
Held for trading
Metodo di valutazione
Fair value
Le componenti reddituali
impattano sul conto economico
Held to maturity
Originated loans and
receivables
Avalable for sale
Costo ammortizzato se a
scadenza fissa,
Costo negli altri casi
Costo ammortizzato
Fair value
Le componenti reddituali
impattano sulle riserve
patrimoniali
Giuseppe G. Santorsola
15