PROGRAMMAZIONE FINALE PER CLASSE Della

Transcript

PROGRAMMAZIONE FINALE PER CLASSE Della
PROGRAMMA SVOLTO
2BS
SERVIZI SOCIO-SANITARI
2015/2016
Classe 2BS
Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa MARCOLINI CINZIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
3. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Settembre/Dicembre
Il romanzo; la narrativa psicologica, la narrativa realistica: Naturalismo e Verismo.
Lettura di:
- F. Kafka, Trasformazione di Gregorio in un insetto da La Metamorfosi;
1.
2.
3.
4.
5.
6.
W. Goethe, L’uomo soffre e con lui tutta la natura da I dolori del giovane Werther;
de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia
Swift, Gulliver spiega la guerra ad un saggio cavallo, da i viaggi di Gulliver
Zola, Parigi si risveglia da L’Assomoir
Verga, A spasso sul mare da I Malavoglia
Manzoni, La peste a Milano da I promessi sposi
Gennaio/giugno
- La poesia: L’analisi del testo poetico: la metrica, versi, strofe, rime; l’enjambement, la poesia lirica, lo
scarto linguistico, significato e significante, le figure retoriche di suono, di significato e sintattiche. I vari
componimenti poetici.
- Analisi di autori e poesie:
Neoclassicismo e Romanticismo
1. Foscolo, vita, opere, pensiero. Lettura di, Alla sera, A Zacinto.
2. Leopardi, L’Infinito, Alla luna
Il Decadentismo ; G. Pascoli, vita, opere, pensiero. Lettura di Novembre, Il lampo, Il tuono, Temporale,
X Agosto, Nebbia.
1. Montale, vita, opere, pensiero. Lettura, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho
incontrato, non chiederci la parola da Ossi di seppia
-Grammatica e lingua
Settembre/dicembre
Il tema argomentativo
Avverbio e interiezione; I connettivi.
Analisi logica: la frase semplice; soggetto, predicato verbale e nominale; complementi diretti e indiretti
Gennaio/giugno
Analisi del periodo: la proposizione principale, la coordinazione e la prop. coordinata; la subordinazione
e le principali proposizioni subordinate, il periodo ipotetico
Classe 2BS
Materia STORIA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa MARCOLINI CINZIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
3. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Settembre/Dicembre
Unità 1: Roma: i secoli della Repubblica
Cap. 1: La prima repubblica romana
- La nascita della repubblica e le guerre di espansione
- L’organizzazione dei territori conquistati e la centuriazione
- Le magistrature
- La società romana nel V sec a. C: le lotte fra patrizi e plebei e le leggi delle XII tavole
- La repubblica del popolo: i comizi e i concili
Cap. 2: Roma e la conquista del Mediterraneo
- Le guerre contro Cartagine
- Roma padrona del Mediterraneo e l0organizzazione dell’impero
- Il mondo agricolo romano tra crisi e trasformazione
- Senatori e cavalieri; ottimati e popolari
- Le riforme dei fratelli Gracchi
- La riforma militare di Mario
- La dittatura di L.C. Silla
- La società repubblicana dal III al I sec. a.C.: famiglia, cultura, religione
- Strade consolari, ponti e luoghi di sosta
Cap. 3: Le guerre civili e la fine della repubblica
- Roma e l’impero dopo la morte di Silla
- La scalata al potere di Gneo Pompeo
- LA congiura di Catilina
- Il primo triumvirato
- G. Cesare: le sue riforme, le sue guerre
- Il secondo triumvirato
- La fine della repubblica romana
Unità 2: Roma: dal principato all’impero
Cap. 4: Il principato di Augusto
- Ottaviano princeps e Augusto
- Le riforme di Augusto e il suo principato, L’esercito e le campagne militari
- Religione e famiglia durante il principato
- La cultura nell’età di Augusto
- La successione di Augusto
- La scuola pubblica
- La domus
Gennaio/giugno
Cap. 5: L’alba del cristianesimo
- La nscita del cristianesimo
- Le prime comunità cristiane
- i cristiani e il mondo romano: tra tolleranza e persecuzioni
Cap. 6: L’impero romano (14-306 d. C.)
- La dinastia giulio-claudia
- La dinastia flavia
- L’impero nei primi due secolo d.C.: l’economia
- Gli imperatori soldati e l’anarchia militare
- La crisi del III secolo
- Le persecuzioni cristiane
- Diocleziano
- Le terme; spettacoli e passatempi nella Roma imperiale; l’insula
Unità 3: Il tramonto del mondo antico
Cap. 7: L’ età tardo-antica: verso la caduta dell’impero romano d’occidente
- Costantino e la riunificazione politica dell’impero
- L’impero romano-cristiano
- Giuliano l’Apostata e Teodosio
- La chiesa cristiana nel IV secolo
- Il mondo dei barbari e i regni romano-barbarici
Cap. 8: Oriente e Occidente
-L’impero di Bisanzio, ultimo erede del mondo antico
- Teodorico
- L’impero di Giustiniano
- Il grande scisma della chiesa
Cap. 9: L’Italia divisa tra Bizantini e Longobardi
- I Longobardi
- La curtis
- Il monachesimo
- Il monastero benedettino
Unità 4: L’alto Medioevo
Cap. 10: Gli Arabi e l’Islam
- Vita e predicazione di Maometto
- L’impero islamico: espansione, società, cultura e scienza
Cap. 11: Il sacro romano impero
- I Franchi e Carlo Magno
- L’ordinamento amministrativo del sacro romano impero
- I luoghi e gli organi del potere imperiale
- L’economia
- La rinascita carolingia
- La vita quotidiana nell’alto Medioevo
Cap 12: Il sistema feudale nell’Europa dei secoli VIII-XI
- Le origini del sistema feudale
- La società feudale
- La crisi della chiesa e il nuovo monachesimo
- Il castello
Cap. 13: L’alba dell’Europa: le ultime invasioni e le monarchie feudali
- Gli Arabi conquistano il Mediterraneo
- I Vichinghi
- Gli Ungari
- I Normanni
- I Capetingi
- L’Italia e il sacro Impero romano-germanico
Classe 2BS
Materia SCIENZE UMANE E SOCIALI
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa VACCARI MANUELA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
CONTENUTI SVOLTI:
Natura e Cultura nelle scienze sociali
Concetto di identità e cultura.
Definizione di cultura secondo E.B. Taylor.
Definizione di inculturazione, razzismo e omofobia
Differenza tra sesso e genere.
Definizione di assimilazione, marginalità, pluralismo.
Marginalità sociale: sociogramma del gruppo classe.
Luoghi etnici, luoghi meticci, mediazione culturale.
I gruppi sociali
Definizione di gruppo.
Dinamica dei gruppi: coesione, struttura.
Categorie, aggregati, folla.
Appartenenza e identificazione di gruppo.
Le famiglie
Definizione di tipi di famiglia.
Preparazione di una intervista sulla famiglia.
Dati sulle famiglie in Italia per numero di componenti.
Fasi del ciclo vitale della famiglia
Le emozioni
Definizione di emozione
Differenza tra emozioni, passioni, sentimenti.
Classificazione delle emozioni.
Teoria adattiva delle emozioni.
Le emozioni primarie le emozioni secondarie e complesse.
L’empatia: strategie calde e strategie fredde
Le motivazioni
Il processo di motivazione
Motivazioni epistemiche, premi e punizioni.
Motivazioni affiliative, motivazioni inconsce, pulsioni.
Bisogni primari, secondari, superiori.
L’adolescenza
Definizione di adolescenza.
La terza infanzia.
Adolescenza e pubertà.
Gli studi sull’adolescenza in Samoa di Margaret Mead.
Autostima in adolescenza.
Classe 2BS
Materia DIRITTO ED ECONOMIA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa MIOLLA ROSA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
1) Lo STATO e i suoi elementi costitutivi ( settembre/novembre)
la cittadinanza e i suoi modi di acquisto
la nazionalità
il popolo e la popolazione
il territorio
la sovranità
Forme di stato e di governo
i principi dello Stato democratico
i principali diritti e doveri contenuti nella Costituzione.
la distinzione tra i diversi poteri dello Stato e gli organi a cui sono attribuiti.
2) il Parlamento (novembre/gennaio)
composizione e struttura
elettorato attivo e passivo
bicameralismo perfetto ed imperfetto
la recente riforma costituzionale e le modiche da apportare all'attuale PArlamento italiano
le funzioni
la legge ordinaria e la legge costituzionale: iter legislativi
gli strumenti di controllo del Governo: interpellanze, interrogazioni, mozioni, fiducia e legge finanziaria
l'elezione del Capo dello Stato
il sistema elettorale
l'organizzazione interna a ciascuna camera: presidente, giunte e commissioni parlamentari
l'immunità parlamentare
3) il Governo( febbraio/marzo)
composizione: organi obbligatori e facoltativi
il procedimento di nomina del Governo
la fiducia
le funzioni: esecutiva, di indirizzo politico e legislativa
i decreti-legge e i decreti legislativi
4) il Presidente della repubblica (marzo/aprile)
il ruolo del Presidente della Repubblica nel nostro ordinamento e i suoi poteri
le funzioni del Presidente della Repubblica
procedimento di elezione
requisiti per essere eletti
responsabilità del Presidente della Repubblica. i reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione
5) la Magistratura (aprile/maggio)
la funzione giurisdizionale ei suoi principi costituzionali: autonomia ed indipendenza della Magistratura,
il principio del giusto processo, il principio di difesa, il principio del doppio grado di giudizio
il Consiglio Superiore della Magistratura
organizzazione della Magistratura : organi di pirmo e secondo grado nei vari tipi di processo civle,
penale, amministrativo e tributario
il processo penale: l'imputato e il Pubblico ministero
la Corte di Cassazione
la Corte Costituzionale: struttura e funzioni
Classe 2BS
Materia INGLESE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa MONSUTTI GIULIANA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
RIPARTIZIONE DEL PROGRAMMA NEI DUE PERIODI
(VALE ANCHE PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL PROGRAMMA da studiare PER ALUNNI
con giudizio SOSPESO)
Trimestre iniziale:
Revision work of there is/are; have got; present simple and adverbs of frequency; present
continuous vs. present simple, stative verbs, personal pronouns complement; possessive
adjectives + U6-8.
Pentamestre: U9-12
UNIT
GRAMMAR

Present continuous
Unit 6
What are
you doing?


VOCABULARY

clothes

phrasal verbs - clothes
Present simple
vs present continuous
Too/ (not) enough

Phrasal verbs

past simple – to be and
can (all forms)

personality adjectives

school and school
subjects

technology – verb
collocation

house and home

travelling
Unit 7
I remember

past simple – regular
and irregular verbs
(affirmative)

past simple – negative
and questions

too much/too many

wh- words as object or
subject

comparative adjectives

possessive pronouns

superlative adjectives

going to
Unit 8
Childhood
Unit 9
A place
called home
Unit 10
On the road

present continuous for
future meaning

will (for prediction)

adverbs of manners

will for unpremeditated
decisions

Present perfect with
ever/never
Unit 11
Look to the
future
Unit 12

Have you
tried…?



ecology

Health and fitness

Sport

Parts of the body
Present perfect with
just/already/yet
Been vs gone
Echoquestions
Classe 2BS
Materia SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA)
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa VIANINI FABIO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
CONTENUTI
DISCIPLINARI
TEMPI
1. LA CHIMICA DELLA VITA
Lez 1: Introduzione alla chimica
Lez.2: L'acqua e le sue proprietà
Lez.3: I composti della vita
2. STRUTTURA E FUNZIONI
DELLA CELLULA
Lez.1: Tutti gli organismi sono fatti
di cellule
Lez.2: Dentro la cellula eucariote
Lez.3: I confini delle cellule e i
trasporti di membrana
3. L'ENERGIA E LE CELLULE
Lez.1: L'energia e la vita
Lez.2: La fotosintesi (schema
generale)
TRIMESTRE
Lez.3: La respirazione cellulare
(schema generale)
Gli integratori alimentari
4. LA CRESCITA E LA
DIVISIONE DELLE CELLULE
Lez.2:La divisione cellulare
Il cancro
5. INTRODUZIONE ALLA
GENETICA
Lez.1:L'ereditarietà dei caratteri e
la genetica mendeliana
Lez.2:Oltre la genetica mendeliana
Lez.3:La meiosi
6. LA GENETICA UMANA
Lez.1:La trasmissione dei
caratteri negli esseri umani
PENTAMESTRE
Lez.2:L'ereditarietà legata al
sesso
La diagnosi prenatale
Lez.3: Le malattie genetiche
umane
7. IL DNA E L'RNA
Lez.1:Il ruolo e la struttura del
DNA
1. INTRODUZIONE AL CORPO
UMANO
Lez.1:L'organizzazione del corpo
umano
Lez.2:L'omeostasi
2. PROTEZIONE SOSTEGNO E
MOVIMENTO
Lez.1:Il sistema tegumentario
Lez.2:Il sistema scheletrico
Lez.3:Il sistema muscolare
3.CIRCOLAZIONE E
RESPIRAZIONE
Lez.1:Il sistema circolatorio e
linfatico
Le malattie del sistema
circolatorio
Lez.2:Il sistema respiratorio
I rischi del fumo
4. DIGESTIONE ED
ESCREZIONE
Lez.1:L'alimentazione
Lez.2: Il sistema digerente
L'obesità e i disturbi del
comportamento alimentare
Classe 2BS
Materia EDUCAZIONE MUSICALE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa BAGNATI GAIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
(Tale sezione riguarda esclusivamente il pentamestre, dal momento che solo in questo periodo dell'anno
scolastico ho seguito personalmente la didattica della classe)
I MODULO (teorico e pratico): IL SUONO COME FENOMENO FISICO E LE SUE CARATTERISTICHE
(4 ore di lezione circa nel mese di gennaio).

L'onda sonora;

Differenza suono/rumore;

Altezza (concetti di acuto/grave), intensità (concetti di forte/piano), timbro (concetti di qualità e
fonte sonora) dal punto di vista fisico e percettivo (spiegazione teorica ed esercitazioni pratiche
di riconoscimento e ascolto.
II MODULO (pratico): ESPRESSIONE VOCALE INDIVIDUALE E DI GRUPPO (tutto l'arco del
pentamestre, in particolare gennaio, febbraio e marzo in alternanza settimanale con il modulo di teoria
"la musica come linguaggio" cfr. più sotto e, successivamente, nel mese di maggio, al termine del
modulo sugli "oggetti sonori", cfr. più sotto)

Esecuzione vocale a piccoli gruppi di semplici intervalli e di vocalizzi con accompagnamento al
pianoforte;

Individuazione del registro vocale individuale;

Studio ed esecuzione corale con accompagnamento al pianoforte o con altri strumenti
(soprattutto percussioni) di alcune canzoni prevalentemente del repertorio di musica leggera
odierno con spartito e testo (C. Dion, Titanic; Modà, Tappeto di fragole; J. Lennon, Imagine;
Adele, Hello; brano rinascimentale Greensleevs ecc..);

Ascolto (con particolare attenzione al genere e al riconoscimento dell'elemento melodico, ritmico
e armonico) di varie canzoni del repertorio leggero odierno scelte dagli alunni e in seguito
eseguite ad orecchio e per imitazione.
III MODULO (teorico e pratico): MUSICA COME LINGUAGGIO (gennaio, febbraio, marzo in alternanza
settimanale con il modulo di canto individuale e di gruppo, cfr più sopra)

Elementi di notazione delle altezze: a) le chiavi (sol, do fa): riconoscimento del segno e della sua
funzione; b) il pentagramma; c) le note: i nomi, la lettura delle note in chiave di sol, i tagli
addizionali; d) riconoscimento del do nelle diverse ottave e del do contrale sulla tastiera del
pianoforte; e) tono e semitono, le alterazioni f) la scala;

Il concetto di ritmo: a) ritmo in natura e ritmo musicale; b) il concetto di unità di misura ritmica e
la semiminima;

Elementi di notazione del ritmo: a) minima e semiminima e le relative pause: riconoscimento di
figura, valore e nome e realizzazione di semplici esercitazioni pratiche; b) segni di battuta e
ritornello; c) la misura e il tempo (comprensione della funzione della frazione musicale ed
esecuzione di semplici solfeggi parlati ritmici con la voce e con accompagnamento del battito
della mano o con semplici strumenti a percussione).
IV MODULO (teorico e pratico): GLI OGGETTI SONORI, LA MUSICA NEL GIOCO E L' ESPRESSIONE
RITMICA STRUMENTALE D'INSIEME (fine marzo, aprile, maggio).

Lo strumentario Orff: a) Semplici attività di animazione musicale per l'asilo e la scuola dell'infanzia
basate sulla presentazione nel gioco degli strumenti a percussione dello strumentario Orff; b)
I nomi e i principali modi di produzione del suono dei singoli strumenti dello strumetario (es.
tamburo, guiro, triangolo, cimbalo, legnetti, xilofono, mettallofono ecc..); c) Lo strumetario Orff:
da chi è stato ideato, finalità pedagogiche e caratteristiche dei suoi strumenti; d) Simulazioni di
attività di animazione musicale basate sul ritmo: esercitazioni di gruppo con gli strumenti a
percussione guidate da uno studente in cui si alternano momenti di improvvisazione individuale
a momenti collettivi, mantenendo un tempo comune e variando l'intensità dell'esecuzione, ad
esempio portando al silenzio alcuni elementi del gruppo;

La classificazione degli strumenti a percussione in idiofoni e membranofoni di C. Sachs.
Moduli svolti in compresenza con Metodologie operative:
V MODULO (laboratorio): "MUSICARE UNA FIABA: LA BELLA E LA BESTIA" (fine gennaio, febbario,
marzo).




Individuazione delle possibili relazioni tra testo narrativo e musica ovvero degli elementi narrativi
della fiaba (fenomeni del mondo esterno ed emozioni interne) da musicare ;
Espressione delle emozioni e traduzione degli eventi del mondo esterno in musica ovvero
ideazione e realizzazione (a gruppi) di brevi commenti musicali, utilizzando prevalentemente gli
strumenti dello strumentario Orff, il pianoforte e la voce;
Lettura scenica delle fiaba;
Realizzazione di una messa in scena recitata e musicata della fiaba con registrazione audiovideo.
VI MODULO (laboratorio): "ATTIVITA' DI ANIMAZIONE
ALL'ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO" (aprile e maggio).
MUSICALE
PROPEDEUTICHE

L'animazione musicale: a) i diversi contesti operativi del territorio; b) alcuni modelli e tecniche di
animazione: b1) conoscenza e produzione dei suoni tramite gli strumenti nel gioco; b2)
costruzione di semplici strumenti con materiale povero; b3) musica e movimento (ascolti da
Vivaldi le quattro stagioni, Beethoven Marcia alla turca; b4) musica d'insieme basata sul ritmo
(ascolti dal cd "le musiche d'Africa); b5) il canto come strumento di espressione e di
apprendimento di altre lingue.

Ideazione e realizzazione (a gruppi) di un'attività di animazione musicale.
Classe 2BS
Materia SPAGNOLO 2 LINGUA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa GRILLO ANTONIETTA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Unità 7-9 primo periodo
Unità 10-11-15 secondo periodo
Unidad 7 Sigue lloviendo
Contenidos funcionales
• Descripción de una acción que se está realizando: hablar de la duración de una acción
• Expresar simultaneidad de acciones
Contenidos gramaticales
• Estar + gerundio
• Seguir + gerundio
• Verbos de tiempo atmosférico: llover, nevar, etc.
• Hace + muy/mucho +adjetivo/sustantivo
• Uso de la preposición en
• Muy/mucho
Contenidos léxicos
• El tiempo atmosférico
• En la costa/en el interior/en la montaña
• Los puntos cardinales
• Estaciones del año
Contenidos culturales
• El clima en España y Uruguay
Unidad 8 Nos vamos de compras
Contenidos funcionales
• Expresar/preguntar por la cantidad
• Hablar de la existencia,
• Preguntar por un producto y su precio
Contenidos gramaticales
• Pronombres de objeto directo
• Pronombres y adjetivos inde finidos:
• Pronombres y adjetivos demostrativos
• Pronombres interrogativos
• Números cardinales del 101 al millón
• Preposición para
Contenidos léxicos
• Las compras
• Las tiendas
• El supermercado. La lista de la compra
Contenidos culturales
• Gastronomía en Guatemala
• Costumbres propias deEspaña
Unidad 9 ¿Qué vas a hacer este verano?
Contenidos funcionales
• Hacer planes y proyectos
• Hacer sugerencias
• Aceptar y rechazar una sugerencia
• Expresar obligación
Contenidos gramaticales
• Ir a + infinitivo
• Pensar + infinitivo
• Hay que + infinitivo
• Tener que + infinitivo
• Deber + infinitivo
Contenidos léxicos
• Actividades de ocio y tiempo libre
• Viajes
Contenidos culturales
• Madrid y los madrileños
• Gestos de aceptación y rechazo
Unidad 10 ¿Qué has hecho el fin de semana?
Contenidos funcionales
• Hablar de acciones terminadas en un tiempo relacionado con el presente
• Dar/pedir una opinión
Contenidos gramaticales
• Morfología del pretérito perfecto: regulares e irregulares:
• Expresar opinión: me parece que…, creo que…,para mí,…
• Organizadores del discurso
Contenidos léxicos
• Las actividades cotidianas
• Léxico relacionado con el modo de vida de los españoles
Contenidos culturales
• Turismo en Perú, Honduras, México y Argentina
Unidad 11 ¿Qué te ha pasado?
Contenidos funcionales
• Describir o narrar acciones en pasado reciente
• Describir experiencias o situaciones personales
Contenidos gramaticales
• Pretérito perfecto: usos
• Marcadores temporales
• Pronombres y adjetivos indefinidos
• Pronombre neutro: lo
• Pronombres de objeto indirecto
• Doble construcción: objeto directo/objeto indirecto
• Ser/estar/pasarlo
Contenidos léxicos
• Experiencias personales de ocio y tiempo libre
• Sucesos
Contenidos culturales
• Literatura: Antonio Machado
Unidad 15
Contenidos funcionales:
Hacer conjecturas
Hacer promesas
Hablar de acciones futuras
Hacer predicciones
Contenidos gramaticales:
Futuro imperfecto
Expresiones de tiempo futuro
Frases condicionales I tipo
Contenidos léxicos:
La publicidad
Contenidos culturales:
La baraja espanola
Trabajos de grupo sobre las fiestas espanolas
Classe 2BS
Materia MATEMATICA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa GUIDO STEFANIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
TRIMESTRE
SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI POLINOMI, LE FRAZIONI ALGEBRICHE E LE EQUAZIONI
FRATTE
La scomposizione in fattori dei polinomi mediante prodotti notevoli
Scomposizione di particolari trinomi di secondo grado
LE FRAZIONI ALGEBRICHE
Introduzione alle frazioni algebriche
Semplificazione di frazioni algebriche
Addizione e sottrazione tra frazioni algebriche
Moltiplicazioni, elevamenti a potenza e divisioni tra frazioni algebriche
EQUAZIONI DI 1° GRADO FRAZIONARIE
LE
DISEQUAZIONI
LINEARI
Le disuguaglianze numeriche Le disequazioni Le disequazioni equivalenti e i princìpi di equivalenza I
sistemi di disequazioni
PENTAMETRE
I SISTEMI LINEARI
Introduzione ai sistemi
Metodo
di
I RADICALE E LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Radic quadrate, cubiche, n-esime
I radicali: condizione di esistenza e segno
Riduzione allo stesso indicee semplificazione
Prodotto, quoziente, elevamento a potenza ed estrazione di radice di radicali
Trasporto dentro e fuori dal segno di radice
Addizione e sottrazione di radicali
Razionalizzazioni
Potenze con esponente razionale
Introduzione alle equazioni di 2° grado
le equazioni di 2° grado: il caso generale
Scomposizione di un trinomio di 2° grado ù
sostituzione
Problemi
che
hanno
come
INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ
modello
equazioni
di
2°
grado
Introduzione al calcolo delle probabilità
Valutazione della probabilità secondo la definizione classica
RETTE PERPENDICOLARI E PARALLELE. PARALLELOGRAMMI E TRAPEZI
Le rette perpendicolari
Le rette parallele
Il parallelogramma
Il rettangolo
Il quadrato Il rombo Il trapezio
Classe 2BS
Materia METODOLOGIE OPERATIVE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa SALICI ERIKA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Nel periodo di settembre, ottobre, novembre e dicembre la classe ha svolto con l'insegnante curricolare:
Scuola del bambino, scuola dell'infanzia e le sue finalità
Suono e musica come gioco e terapia
Tecniche di libera osservazione in classe
Analisi del concetto di laboratorio
Organizzazione degli spazi nella scuola dell'infanzia
Costruzione di una scheda di osservazione
Gioco per l'infanzia tipologie e funzioni
Socializzazione primaria e secondaria
Nel periodo di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno la classe ha svolto con la sottoscritta:
Giochi sulla comunicazione
Progettazione del laboratorio manuale come costruire una maschera
Comunicazione e le fiabe
Esercitazioni: come riconosere gli errori comuncativi
Drammatizzazione e linguaggi espressivi
Filastrocche ritmate
Come organizzare un'inchiesta e come raccogliere i dati
Classe 2BS
Materia SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa NUSCO PAOLA CARMELA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
CONOSCENZE

La chimica, scienza che studia la materia, le sue caratteristiche e
la sua composizione.

La Green Chemistry

Il Sistema Internazionale e le grandezze fisiche fondamentali e
derivate

Il modello particellare (nozioni di atomo, molecola, ioni) e le
spiegazioni delle trasformazioni fisiche (passaggi di stato) e delle
trasformazioni chimiche

Sistemi omogenei ed eterogenei e relative tecniche di
separazione: metodi meccanici, per dissoluzione ed estrazione,
con cambiamenti di stato e cromatografici.

Le evidenze sperimentali di una sostanza pura (mediante la
misura della densità, del punto di fusione e/o del punto di
ebollizione)

Elementi: le sostanze pure più semplici. Il mondo è fatto di
elementi. Elementi del corpo umano.

Fenomeni chimici. Reazioni chimiche. Le leggi ponderali. La teoria
atomica di Dalton.

I costituenti dell'atomo: protoni, neutroni ed elettroni.

Il sistema periodico e le proprietà periodiche: metalli, non metalli,
semimetalli, elementi della vita.

Legge di Lavoisier, Proust, Dalton con esercizi
Numero atomico Z, numero di massa A,Isotopi con esercizi



L'atomo: protoni, neutroni ed elettroni
Il sistema periodico e le proprietà periodiche: metalli, non metalli,
semimetalli, elementi della vita.

Le proprietà periodiche della tavola periodica: volume e massa
atomica, energia di ionizzazione affinità elettronica ed
elettronegatività.

Modello atomico di Dalton,Rutherford,Bohr e Heisenberg

Orbitali atomici e numero quantico principale, secondario,
magnetico e di spin

Configurazione elettronica

La valenza e l'ottetto
TEMPI
Trimestre
Pentamestre

Struttura di Lewis

Ioni: cationi e anioni

Saggi alla fiamma

I legami chimici: covalente puro, dativo, polare, Ionico, idrogeno,
metallico

Definizione di equazione chimica

La massa atomica e molecolare con esercizi

La mole e numero di Avogadro con esercizi

Dissociazione e ionizzazione

Teoria di Bronsted-Lowry e di Arrhenius

Cartina al tornasole e idicatore universale

Soluzioni acide e basiche con relativi esempi di reazioni chimiche

PH con relativi valori

Le piogge acide

Costanti di acidità e basicità

Autoionizzazione dell'acqua

Elettroliti forti e deboli

Scambi energetici: termica e luminosa

Reazioni di combustione

Combustibili fossili,inquinamento atmosferico ed effetto serra.

Rimedi contro inquinanti e gas serra

Le energie rinnovabili: dalle biomasse e dai rifiuti
Classe 2BS
Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa SCHIFANO TANIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
3 CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITÀ DIDATTICHE TRATTATI CON I RISPETTIVI
TEMPI DI REALIZZAZIONE:
PERIODO
ARGOMENTO
LA RESISTENZA AEROBICA. TECNICHE DI
SETTEMBRE
ALLENAMENTO. PREPARAZIONE ALLA
OTTOBRE
CAMPESTRE.
CONOSCENZA DELLA TECNICA DI
NOVEMBRE
CONSAPEVOLEZZA CORPOREA E DI
DICEMBRE
RILASSAMENTO ATTRAVERSO LO YOGA.
I FONDAMENTALI INDIVIDUALI E DI
NELL’ARCO
SQUADRA. PREPARAZIONE GENERALE E
DELL’ANNO
SPECIFICA PER I TORNEI DI PALLAVOLO
GENNAIO
FEBBRAIO
APRILE
MAGGIO
ACROSPORT. LEZIONI PER GRUPPI DI
LAVORO.
FIGURE A TRE E A CINQUE ANCHE IN
FORMA CREATIVA.
TEORIA DELLA VELOCITA’. ALLENAMENTO
E PREPARAZIONE : SCATTI, SKIPPE,
CIRCUIT TRAINING, ALLUNGAMENTI
ESERCITAZIONI DI GRUPPO e GIOCO DI
NELL’ARCO
TAMBURELLO, BADMINTON, ACROSPORT
DELL’ANNO
E ULTIMATE FREESBE, PING-PONG
INIZIO E
FINE ANNO
ESCURSIONI LUNGOLAGO, VALLE DEI
MULINI E ROCCA DEL TERRITORIO DI
GARDA
Classe 2BS
Materia RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa PUNTALORO MARCO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE)

9 ore LA VITA DI GESU': Il suo annuncio e la sua missione , riflessioni leggendo il Vangelo
domenicale e altri attualizzandolo alla vita personale.. quali valori e provocazioni emergono

5 ore TEMPI "FORTI": Avvento, Natale, Quaresima;Pasqua e Pentecoste

12 ore L'AMORE CRISTIANO: Riflessione sul valore delle relazioni affettive, sul valore del
proprio corpo e sessualità. il fidanzamento nella prospettiva cristiana, la castità come conoscenza
di se stessi e dell'altro. il Matrimonio cristiano. Il matrimonio oggi in Italia (la crisi delle separazioni
e divorzi).

8 ore: L'immigrazione. Riflessione sugli immigrati in arrivo in Italia. La carità cristiana.