2015 Classe V B Sia ITALIANO Progr. svolto

Transcript

2015 Classe V B Sia ITALIANO Progr. svolto
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO PIAGGIA”- VIAREGGIO
Anno scolastico 2014 - 2015
Classe V B SIA
Docente Paola Giammattei
P r o g r a m m a di I T A L I A N O
MODULO I – L’Ottocento romantico e risorgimentale: Foscolo, Manzoni, Leopardi
- Caratteri generali del Romanticismo europeo
- Romanticismo d’oltralpe e Romanticismo italiano: affinità e differenze
 U. FOSCOLO: inquadramento storico-culturale, vita, poetica, pensiero, produzione
letteraria
I Sonetti: genesi, struttura, motivi; la componente classica e la componente romantica. Lettura e
analisi di “A Zacinto”, “Alla Sera”, “In morte del fratello Giovanni”
Dei Sepolcri: genesi del carme, struttura, sintesi, commento dei passi più significativi, il
messaggio globale dell’opera; il concetto di Poeta-vate.
In particolare, analisi dei vv. 1 – 3; 16-22; 26-29; 41-42; 51-53; 151- 154; 220 – 234.
- Il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti
- La fisionomia sociale e il ruolo degli intellettuali romantici in Italia
- “Il Conciliatore”: significatività della rivista nel panorama culturale del Risorgimento
 Madame de Stael, Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni (argomento e significatività
dell'articolo)
- A. MANZONI: inquadramento storico-culturale, vita, poetica, pensiero, produzione letteraria
Caratteri del romanzo storico e la sua affermazione in Italia
Dalla
Lettera a Mr. Chauvet, “Storia e invenzione poetica” (sintesi)
Dalla Lettera sul Romanticismo, “L'’utile, il vero, l’interessante” (sintesi)
Il Cinque maggio: lettura e analisi del testo
I Promessi Sposi: genesi, trama, stile, motivi ispiratori; significatività globale dell’opera
* “In morte di Carlo Imbonati”,vv. 203-220 (lettura e analisi del testo fotocopiato e presente nei siti
internet consultati in classe – *non presente nel libro
di testo )
- G. LEOPARDI: inquadramento storico-culturale, vita, poetica, produzione letteraria, lo stile. In
particolare, lo svolgimento del pessimismo; come cambia la Weltanschauung dell’autore e perché.
La teoria delle illusioni. La “poetica del vago e dell'indefinito”. Il titanismo
Dall'Epistolario,
* “Qui tutto è morte” ( lettera di Leopardi a Pietro Giordani - 30 aprile 1817)
* “Come una canna secca” (lettera di Leopardi a Giordani - 6 marzo 1820):
lettura e analisi dei testi fotocopiati
Lo Zibaldone: la struttura, la significatività dell'opera. Dallo Zibaldone , lettura e analisi dei
seguenti brani:
“La teoria del piacere”
“Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza”
“L'antico”
“Indefinito e infinito”
“Il vero è brutto”
“Teoria della visone”
“Parole poetiche”
“Ricordanza e poesia”
“Teoria del suono”
“Suoni indefiniti”
“La doppia visione”
“La rimembranza”
Dalle Operette morali, lettura e analisi del “Dialogo della Natura e di un Islandese”
Piccoli idilli e Grandi idilli : contenuti, stile, motivi ispiratori, differenze strutturali e anni di
composizione, rapporti con lo svolgimento del pessimismo dell’autore. In particolare lettura e
analisi de: “L’infinito”
“La sera del dì di festa”
“A Silvia”
“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
Dal Ciclo di Aspasia: “A se stesso”- lettura e analisi
L’ultimo Leopardi: il testamento poetico e il messaggio finale al genere umano – “La ginestra o il
fiore del deserto”: compendio e lettura con analisi dei passi più significativi evidenziati
dall'insegnante. * Integrazioni fotocopiate sull' “ultimo Leopardi”
Film “Il giovane favoloso” (regia Mario Martone, 2014): lettura critica del film incentrato sulla vita
del poeta G. Leopardi
MODULO II – La letteratura nell’età post-unitaria: Scapigliatura, Naturalismo,
Verismo
- Il contesto socio-economico dell'Italia post-unitaria
- Posizione sociale e ruolo degli intellettuali. Il conflitto fra intellettuale e società
 La Scapigliatura: origini del termine, i maggiori esponenti, , temi e linguaggio della
produzione poetica, i modelli europei (confronti tra scapigliati e poeti maledetti francesi), le
potenzialità e i limiti degli scapigliati. In particolare, i rapporti con il Verismo e il
Decadentismo
I. U. TARCHETTI, dal romanzo Fosca, lettura e analisi del brano “ L'attrazione della morte”
A. BOITO, “Dualismo” - lettura e analisi
E. PRAGA, “Preludio” – lettura e analisi
Film “Passione d'amore” ( regia Ettore Scola, 1981) – Trasposizione cinematografica del romanzo
“Fosca” di Iginio Ugo Tarchetti
Il Naturalismo francese: fondamenti ideologici, lo stile, i rapporti con il Positivismo
La poetica del Verismo
Il Verismo di Verga e il Naturalismo di E. Zola (affinità e differenze)
G.VERGA: inquadramento storico-culturale, vita, la produzione letteraria, ideologia, l'evoluzione
della poetica ( Verga “scapigliato”e Verga “verista”), la tecnica narrativa dell’erlebte rede – il
discorso indiretto libero ; in particolare il “Ciclo dei Vinti” (temi; finalità del progetto)
G. VERGA, da Vita dei campi, lettura e analisi di “Rosso Malpelo”
da Novelle rusticane, lettura e analisi de“La roba”
lettura e analisi de “La lupa”
I Malavoglia: ambientazione, trama, temi, linguaggio ( in particolare, la funzione del dialetto)
Da I Malavoglia, lettura e analisi dei seguenti brani antologizzati:
 “I vinti e la fiumana del progresso (Prefazione)
 capp. I – IV – XV
Mastro Don Gesualdo, ambientazione, trama
MODULO III – L’età del Decadentismo e del Simbolismo
 Decadentismo: origine del termine; coordinate storiche e radici sociali
 La visione del mondo decadente: il rifiuto del positivismo, l'irrazionale, analogie e
simbolismi, l'inconscio, il panismo, le epifanie, le intermittenze di cuore
 La poetica del Decadentismo: l'estetismo, il linguaggio analogico e la sinestesia,
 Temi e miti della letteratura decadente: la malattia e la morte, vitalismo e superomismo,
la donna fatale
 Caratteristiche del romanzo decadente europeo: differenze tra il romanzo naturalista e il
romanzo decadente
 Decadentismo e Romanticismo: elementi di continuità e differenze
 *Cenni sulle teorie psicoanalitiche di S. Freud; sulla filosofia di H. Bergson e F. Nietzsche
( integrazione in fotocopia sull'avversione al positivismo e l'irruzione dell'irrazionale nella
produzione letteraria )
Il Simbolismo francese: i maggiori esponenti, caratteristiche tematiche e linguistiche
C. BAUDELAIRE, da I fiori del male : lettura e analisi di “L’albatro”
“Spleen”
“Corrispondenze”
P. VERLAINE, “Arte poetica” (lettura e analisi del testo )
- G. D’ANNUNZIO: inquadramento storico-culturale; la vita; il pensiero e la poetica; la
produzione letteraria; sua influenza sulla cultura e sui costumi sociali; l’esteta; il superuomo; il
panismo; l’impegno politico e le imprese belliche; cenni sul D'Annunzio “notturno”
Il Piacere: lettura integrale e analisi del romanzo.
Le Laudi: temi, struttura dell’opera. In particolare il terzo libro – Alcyone: peculiarità del linguaggio
poetico
Da Alcyone: lettura e analisi di “ La pioggia nel pineto” (il simbolismo, il panismo)
“ Meriggio”
- G. PASCOLI: inquadramento storico-culturale, vita, poetica, pensiero, impegno politico,
produzione letteraria. Il “plurilinguismo “, lo stile impressionistico, il simbolismo, il
fonosimbolismo, lo sperimentalismo formale
Da Il fanciullino: lettura e analisi del brano “Una poetica decadente”
Myricae: temi principali e peculiarità linguistiche. In particolare, lettura e analisi di:
“Novembre”
“Arano”
“X Agosto”
“L’assiuolo”
Canti di Castelvecchio: temi principali e peculiarità linguistiche. In particolare, lettura e analisi di :
“Il gelsomino notturno”
MODULO IV – La crisi dell’io e la solitudine dell’Uomo nella narrativa del primo
Novecento: “Uno, nessuno e centomila”
- L. PIRANDELLO: inquadramento storico-culturale, vita, poetica, pensiero, produzione letteraria
Da L’umorismo: lettura e analisi del brano “Un'arte che scompone il reale”
Uno, nessuno e centomila: lettura integrale e analisi del romanzo (la trama, i temi, il linguaggio.
In particolare, il tema della follia e dell'assurdo, la disgregazione
dell' io, la concezione pirandelliana della realtà e del destino umano)
* Approfondimenti in fotocopia sul profilo del personaggio-tipo pirandelliano
MODULO V – Voci poetiche del primo Novecento: crepuscolari, futuristi e la
“poesia pura” di G. Ungaretti
- Le maggiori avanguardie letterarie e artistiche del primo Novecento: finalità dei gruppi e
peculiarità stilistiche
- La Weltanschauung dell’intellettuale futurista
- La visione del mondo dei poeti crepuscolari (* fotocopie a integrazione del libro di testo)
- La centralità della parola e la dissoluzione del verso nell’Allegria di G. Ungaretti
- Cenni sull'Ermetismo
- F. T. MARINETTI , “Manifesto del Futurismo” ( 20 febbraio 1909) : lettura e analisi
- F.T. MARINETTI, “Manifesto tecnico della letteratura futurista”(11 maggio 1912)
- F.T. MARINETTI, da Zang tumb tuuum: “Bombardamento” (lettura e analisi)
- S. CORAZZINI, da Piccolo libro inutile : lettura e analisi di “Desolazione del povero poeta
sentimentale”
- M. MORETTI, da Il giardino dei frutti : lettura e analisi di “A Cesena”
- G. UNGARETTI (la biografia , le opere, il pensiero, la poetica). Da L’allegria, lettura e analisi di:
- “Veglia”
- “Il porto sepolto”
- “San Martino del Carso”
- “Commiato”
- “Mattina”
- “Soldati”
MODULO VI – La memoria storica della Shoah nella produzione letteraria: “Se
questo è un uomo” di Primo Levi
- Lettura integrale di “Se questo è un uomo”: biografia dell'autore, genesi dell'opera, ambientazione
storica delle vicende, il rapporto tra stile e contenuto.
Significatività dell'opera ieri e oggi.
(* materiale fotocopiato – appunti )
MODULO VII - “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: tra romanzo
storico e prospettiva interiore
 Lettura integrale del “Gattopardo”: genesi dell'opera , la trama, la visione del mondo dei
personaggi più significativi , l'ambientazione storico-sociale delle vicende : la Sicilia e il
Risorgimento nelle pagine dell'autore.
----------------------------G. BALDI– S. GIUSSO - M. RAZETTI – G. ZACCARIA, Testi e storia della Letteratura ,
volumi D – E – F, Paravia
G. D'ANNUNZIO, Il piacere
L. PIRANDELLO, Uno, nessuno e centomila
P. LEVI, Se questo è un uomo
G. TOMASI Di LAMPEDUSA, Il Gattopardo
Fotocopie - schemi - appunti - film - siti internet, a integrazione dei libri di testo.
Viareggio, 29 maggio 2015
Gli Studenti
La Docente