italiano - IIS Silva

Transcript

italiano - IIS Silva
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. SILVA – M. RICCI”
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Prof.ssa
DI BIASE VITTORIA
Disciplina
ITALIANO
Classe
4^ A informatica
Anno scolastico 2015/2016
FINALITA’ E OBIETTIVI
In relazione agli obiettivi trasversali concordati dal Consiglio di classe, si perseguiranno i seguenti
OBIETTIVI FORMATIVO-COMPORTAMENTALI
Lo studente :
• collabora attivamente alla vita scolastica;
• si relaziona in modo personale, equilibrato e rispettoso con coetanei ed insegnanti;
• espone le proprie opinioni in modo costruttivo e positivo;
• si dimostra disponibile all’ascolto;
• si dimostra capace di modificare atteggiamenti e comportamenti in relazione a scopi condivisi;
• si adegua a decisioni espresse dalla maggioranza;
• rispetta le regole del Patto formativo e della classe;
• si dimostra rispettoso degli spazi dell’Istituto, anche attraverso la raccolta differenziata dei rifiuti;
• rispetta le consegne dei lavori assegnati e produce propri materiali nei tempi concordati;
• sa connettere le conoscenze acquisite con il proprio vissuto di uomo e di cittadino.
Coerentemente con quanto stabilito in coordinamento di dipartimento, la docente delinea la
seguente programmazione per
COMPETENZE DISCIPLINARI
Lo studente nel corso del triennio imparerà a:
§ Riconoscere e valutare le motivazioni storiche e le conseguenze economiche e politiche nelle
varie epoche storiche;
§ Cogliere il rapporto tra la realtà storico-sociale dei diversi secoli e la corrispondente produzione
lirica o in prosa;
§ Cogliere i tratti di originalità o continuità nella produzione di un autore in rapporto alla situazione
politica e culturale del suo tempo;
§ Riconoscere le principali tematiche trattate nelle loro opere dagli autori delle varie epoche;
§ Cogliere i caratteri peculiari del pensiero e dello stile dei principali autori;
§ Collegare le caratteristiche di personaggi e luoghi alla poetica di un autore;
§ Cogliere gli aspetti qualificanti e i tratti stilistici di un’opera attraverso la lettura e l’analisi del
testo;
§ Riconoscere le forme essenziali delle forme metriche;
§ Riconoscere e distinguere i caratteri e le peculiarità dei generi letterari;
§ Individuare analogie e differenze tra correnti letterarie.
Utilizzare la Lingua Italiana per:
♦ Organizzare un testo scritto che rispetti i criteri di completezza, correttezza grammaticale e
sintattica, efficacia lessicale;
♦ Elaborare ed argomentare le proprie opinioni;
♦ Esprimere giudizi critici fondati e personali, portatori di originalità e creatività.
Specificamente, nel corso della Classe Quarta, si perseguirà lo sviluppo delle seguenti
competenze linguistico-letterarie:
♦ Conoscere e comprendere il significato letterale e le interpretazioni note di testi sia letterari
sia non letterari ( articoli… ), attraverso analisi testuali guidate;
♦ Comprendere il significato letterale e i temi principali di testi letterari e non, proposti per la
prima volta alla lettura, con l’ausilio di sussidi ( dizionari, glossari, note esplicative,… );
♦ Elaborare scritti della tipologia “Analisi del testo”, di brani narrativi e poetici;
♦ Costruire testi espositivi relativi agli argomenti di studio, utilizzandole conoscenze
essenziali acquisite e avvalendosi dei testi noti, con linguaggio sufficientemente coeso,
chiaro e corretto;
♦ Costruire testi argomentativi documentati in forma di tema e di saggio breve ( o di articolo,
o di commento, o di recensione,…)illustrando la propria tesi con un linguaggio
sufficientemente coeso, chiaro e corretto;
♦ Costruire testi scritti di argomento storico e di carattere generale, basati sulla struttura
argomentativa;
♦ Eseguire le consegne in modo pertinente alle richieste;
♦ Conoscere e riassumere gli elementi essenziali dei moduli trattati ( relativi ad autore e/o
opera e/o storia letteraria e/o genere letterario e/o tema;
♦ Contestualizzare i testi letterari nel periodo letterario e culturale di riferimento, in base al
percorso tracciato in classe;
♦ Collegare i concetti-chiave di italiano ai nodi concettuali della storia passata e dell’attualità.
CONOSCENZE DISCIPLINARI SPECIFICHE – CLASSE QUARTA
Percorso
Argomenti
IL SEICENTO e IL SETTECENTO
Modulo 1
Il contesto storicoculturale:
la cultura barocca e
l’Illuminismo
La prosa scientifica e
Galilei
♦ Europa e Italia nel Seicento
♦ Europa e Italia nel Settecento
♦ Le rivoluzioni di fine Settecento
♦ La nascita della scienza moderna
♦ Un grande protagonista: Galilei
- Lettere copernicane
- Dialogo sopra i due massimi sistemi
- La nuova prosa scientifica
- L’Accademia della Crusca
- Il nuovo intellettuale e le Accademie
Tempi
Primo
Trimestre
Cervantes e le origini del
romanzo moderno
Modulo 2
William Shakespeare
Carlo Goldoni
Modulo 3
Luoghi e autori del
romanzo settecentesco
europeo
Modulo 4
Il romanzo storico
♦ La vita di Cervantes nel suo tempo
♦ La formazione e la poetica
♦ Il capolavoro di Cervantes: Don Chisciotte
- Il famoso cavaliere don Chisciotte della
Mancia, cap. I
- La battaglia contro i mulini a vento,
cap.VIII
♦ M. Bachtin e il romanzo moderno
W. SHAKESPEARE E L’AFFERMAZIONE DEL
TEATRO
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
La vita, la poetica teatrale e le opere:
Romeo e Giulietta
Amleto
La tempesta
La vita, la poetica teatrale e le opere:
La bottega del caffè
La Locandiera
Le baruffe chiozzotte
IL ROMANZO SETTECENTESCO
♦ Daniel Defoe: Robinson Crusoe
♦ Voltaire: Candido e l’ottimismo
♦ Mary Shelley: Frankestein
L’ETA’ ROMANTICA
♦ Walter Scott: Ivanhoe
♦ Victor Hugo: Notre-Dame de Paris
♦ Ippolito Nievo: Le confessioni di un italiano
♦ Alessandro Manzoni: vita, poetica e opere
♦ I promessi sposi:
⇒ Don Abbondio
⇒Fra Cristoforo e Don Rodrigo
⇒ La monaca di Monza
⇒ Lucia e l’Innominato
⇒ Il voto di Lucia alla vergine
⇒ Renzo
⇒ L’epilogo
Secondo
Pentamestre
La lirica romantica:
Giacomo Leopardi
Modulo 5
Dal romanzo storico al
romanzo
realista
♦
♦
♦
♦
♦
♦
La vita e le opere
Il pensiero filosofico e la posizione culturale
Le fasi della poesia leopardiana
Zibaldone di pensieri: T1, T2, T3
Canti: T4, T5, T6, T7, T8, T9, T10, T11, T13
Operette morali : T14, T15, T16
IL ROMANZO REALISTA DI META’ OTTOCENTO
♦
♦
♦
♦
Jane Austene: Orgoglio e pregiudizio
Sthendal: Il rosso e il nero
Honorè de Balzac: Papà Goriot
Charles Dickens :Oliver Twist
METODOLOGIA E STRUMENTI
♦ LEZIONE INTERATTIVA, al fine di attivare partecipazione attiva, approccio problematico e
recupero delle conoscenze pregresse;
♦ LEZIONE FRONTALE, al fine di orientare lo studio sull’elaborazione di mappe concettuali dei
nuovi argomenti, utili a focalizzare l’apprendimento sui concetti chiave;
♦ LABORATORI DI SCRITTURA, individuali e/o di gruppo, al fine di guidare alla comprensione
e all’analisi del testo;
♦ ELABORAZIONE DI TESTI SCRITTI, a scuola e/o a casa, al fine di “allenare” gli allievi alla
scrittura di varie tipologie di testi richiesta dalla prima prova scritta degli esami di stato;
♦ UTILIZZO DELL’AULA LIM, per la visione di CD ROM e films;
♦UTIZZO DELL’ ”ERRORE”, come opportunità di approfondimento a spirale, cambio di
prospettiva e approccio multifocale;
♦ INTERROGAZIONE ORALE, individuale e/o collettiva, al fine di ottimizzare l’abilità
espositiva;
♦ OSSERVAZIONE SISTEMATICA, al fine di verificare lo svolgimento sistematico ed efficace
dello studio domestico;
♦RECUPERO IN ITINERE, al fine di consolidare/recuperare abilità, conoscenze e competenze del
gruppo classe.
♦ LETTURA GRATUITA, al fine di promuovere la lettura individuale di romanzi e saggi brevi
come momento di personale crescita, come “abitudine quotidiana” libera da valutazioni o verifiche
dell’insegnante.
MATERIALI DIDATTICI
1) P. DI SACCO, “Le basi della letteratura plus”, Vol. 2, (dal Seicento all’età romantica)
Edizione scolastiche Bruno Mondatori, 2011
2) Testi di lettura/studio, mappe concettuali e schematizzazioni prodotte e/o fornite dal
docente ad integrazione dei testi adottati.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Come da delibera del Collegio dei Docenti, si effettueranno:
a) due prove orali e due prove scritte nel Trimestre
b) tre prove scritte e due orali nel Pentamestre
LEGNAGO,15/10/2015
DOCENTE
VITTORIA DI BIASE