I.S.I.S. Tassinari - Pozzuoli PROGRAMMA DI LETTERATURA

Transcript

I.S.I.S. Tassinari - Pozzuoli PROGRAMMA DI LETTERATURA
I.S.I.S. Tassinari - Pozzuoli
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA
a. s. 2015/2016
classe V E
docente: Procolo Pisano
Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Italia
 Il contesto storico: Seconda rivoluzione industriale - La questione meridionale
 Positivismo e naturalismo
 E. Zola, il “romanzo sperimentale”, ereditarietà ed influsso ambientale,
l’impegno sociale della letteratura, gli intenti scientifici, sociali e politici.
 Giovanni Verga
La poetica del verismo italiano.
La tecnica narrativa del Verga: la scomparsa del narratore onnisciente, l’eclisse
dell’autore.
L’ideologia verghiana: il pessimismo, la “lotta per la vita”, l’impersonalità
come espressione del pessimismo.
da “Vita dei campi”: Rosso Malpelo.
Da “Novelle rusticane”: La roba
Simbolismo e Decadentismo
 Charles Baudelaire: L’albatro, Spleen
 L’età del decadentismo: la posizione dell’intellettuale e dell’artista.
L’origine del termine “decadentismo”.
La visione del mondo decadente.
La poetica del decadentismo.
 Friedrich Nietszche. Il superuomo
 Sigmund Freud: la psicoanalisi
 La struttura del romanzo decadente

Gabriele D’Annunzio: la vita, le opere.
 L’ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del superuomo.
 da “Alcyone”: “La pioggia nel pineto”






Giovanni Pascoli: la vita, tra il nido e la poesia.
La poetica del fanciullino e l’ideologia piccolo-borghese.
Le raccolte poetiche.
I temi della poesia pascoliana.
Le soluzioni formali.
da “Myricae”: “Il gelsomino notturno”, “Lavandare”, “X agosto”.
Il primo novecento
 Lo scenario: storia, società, cultura, idee.
 Filippo Tommaso Marinetti : Manifesto del Futurismo

Italo Svevo: la vita e le coordinate culturali.
Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia.
I romanzi: Una vita e Senilità - nascita di un tema dominante: l’inettitudine.
La coscienza di Zeno: la maturità artistica.
da “La coscienza di Zeno”: “ L'ultima sigaretta”, “Lo schiaffo del padre”
 James Joyce, l’amicizia con Svevo, il flusso di coscienza

Luigi Pirandello: la formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le
opere.
Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i personaggi e le maschere
nude, la forma e la vita.
Le novelle, i romanzi, il teatro.
Da “L’umorismo”: La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia
imbellettata.
dalle “Novelle per un anno”: “La patente”, “Il treno ha fischiato”, “La
carriola”.
Tra le due guerre
 Lo scenario: storia, società, cultura, idee.
 La poesia: novecentisti e antinovecentisti
 Giuseppe Ungaretti: la vita, la formazione, la poetica.
da “L’allegria”: “In memoria”, “San Martino del Carso”, “Soldati”,
“I fiumi”, “M’illumino d’immenso”.

Eugenio Montale: la vita, la poetica e le opere.
da “Ossi di seppia”: “Non chiederci la parola”, “ Spesso il male di
vivere ho incontrato”,
da le “Occasioni”: “ La casa dei doganieri”

Umberto Saba: la poetica
dal “Canzoniere”: Ulisse
Caso di studio- La figura di Ulisse: Ulisse in Omero, Dante, Foscolo, Joyce,
Saba e Primo Levi,
Pozzuoli, 01/06/2016
Gli alunni
Il docente
Prof. Procolo Pisano