programmazione disciplinare per competenze

Transcript

programmazione disciplinare per competenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO
LICEO LINGUISTICO
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
1. SECONDO BIENNIO
DISCIPLINA SPAGNOLO
DOCENTE PALACIOS BLANCO CARLOS LUIS
Competenze da conseguire alla fine del secondo biennio (livello B1):
L’alunno…
1. Comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti
2. Produce testi orali/scritti strutturati e coesi per riferire fatti e descrivere fenomeni e situazioni
3. Sostiene opinioni con le opportune argomentazioni
4. Partecipa a conversazioni ed interagisce nella discussione in maniera adeguata al contesto e agli interlocutori
LINGUA
5. Sviluppa una riflessione sul sistema e sugli usi linguistici volta all’acquisizione di una consapevolezza delle
analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana
6. Riflette sulle conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad
altre lingue
7. Utilizza lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l’apprendimento di altre discipline (CLIL)
CONOSCENZE
- Argomenti grammaticali oggetto di consolidamento e/o acquisizione
- Lessico letterario/artistico/scientifico specifico
- Connettivi
L’alunno…
1. Comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua straniera studiata con particolare
riferimento all’ambito sociale, letterario, artistico
2. Legge, analizza ed interpreta testi letterari appartenenti a generi diversi relativi ad autori rappresentativi
CULTURA
3. Comprende e contestualizza testi letterari di epoche diverse (con priorità per generi/tematiche motivanti per lo
studente)
4. Analizza e confronta testi letterari e produzioni artistiche provenienti da lingue/culture diverse
(italiane/straniere)
5. Utilizza la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche (CLIL)
6. Utilizza le nuove tecnologie per approfondire argomenti di studio
CONOSCENZE
- Aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con particolare riferimento agli ambiti di più
immediato interesse di ciascun indirizzo
- Testi letterari, prodotti artistici
CLASSE TERZA
Competenze
Competenze linguistiche :
- comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti su argomenti di attualità e cultura
- produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti e descrivere fenomeni e situazioni
- sostenere opinioni con le opportune argomentazioni
- partecipare a conversazioni in maniera adeguata al contesto ed agli interlocutori
- sviluppare la riflessione sulle analogie e differenze tra i vari sistemi linguistici
Competenze culturali :
- comprendere aspetti relativi alla cultura dei Paesi di lingua tedesca anche in riferimento all’ambito artistico-letterario
- avvicinarsi a testi letterari di epoche diverse
- confrontare produzioni artistiche di Paesi diversi
- utilizzare la lingua straniera in discipline non linguistiche
- utilizzare le nuove tecnologie come supporto agli argomenti trattati
Abilità/capacità
Si eserciteranno ulteriormente le quattro abilità linguistiche, che rivestono pari importanza, al fine di raggiungere il livello B1 della
certificazione europea . Pertanto si acquisiranno le seguenti abilità :
- ascolto : comprensione globale , al secondo ascolto , di testi di varie tipologie
- produzione orale : espressione organica , pur con errori , utilizzando connettivi e strutture sintattiche sempre più complesse
- lettura : comprensione di testi di media difficoltà anche su argomenti non noti e di tipo artistico- letterario
- produzione scritta : produzione di testi scritti di vario tipo , anche artistico - letterario , utilizzando un lessico sempre più ampio e
specifico ed una forma decorosa , pur con errori. Si insisterà particolarmente sul riassunto
Conoscenze
Per quanto riguarda le conoscenze, queste si struttureranno sia sull’asse linguistico che sull’asse letterario. Per tanto, si ripasseranno e
approfondiranno gli argomenti già visti durante il primo biennio e si darà spazio agli argomenti più complessi.
Grammatica: repaso de las perífrasis verbales (actividad “Me voy de Erasmus”), repaso de los verbos de cambio, repaso del uso
contrastivo de los pasados (pretérito perfecto, pretérito indefinido, pretérito imperfecto, pretérito pluscuamperfecto), repaso del uso
de los verbos con preposición. Imperativo afirmativo, imperativo negativo. Formación del presente de subjuntivo y contraste
indicativo/subjuntivo.
Letteratura:
TRIMESTRE
- Introducción a la literatura en español: El cuento más corto de la historia “El dinosaurio” de Augusto Monterroso. Lectura y análisis
a partir del lenguaje icónico.
- Los géneros literarios: el género lírico, el género dramático y el género narrativo. Características y ejemplos principales.
- La literatura de la Edad Media: panorámica general sobre la situación histórica, social y lingüística de la Península Ibérica desde el
siglo VIII al XV: la sociedad estamental, la Reconquista y la expulsión de los judíos y de los moriscos. Los tiempos de formación de
castellano: las jarchas y las glosas emilianenses.
- Las primeras manifestaciones de la literatura en lengua castellana: el Cantar de Mío Cid.
- Moralejas y remedios medievales. Don Juan Manuel: El conde Lucanor o Libro de Patronio (1335)
PENTAMESTRE
- Juan Ruiz, Arcipreste de Hita: Libro del Buen Amor (1330). Lectura y análisis de los fragmentos “Propósito del Buen amor” y “De
cómo, por naturaleza, humanos y animales desean la compañía del sexo contrario y de cómo se enamoró el arcipreste”.
- Los romances. Lectura y análisis del “Romance de Abenámar” (siglo XV).
- La cosmovisión medieval en la poesía de Jorge Manrique: Coplas a la muerte de su padre (1490)
- La comedía humanística: Tragicomedia de Calisto o Melibea o La Celestina (lectura de fragmentos pp- 37-41)
- Siglo XV y XVI: El Renacimiento y la literatura española en su primer Siglo de Oro: características generales. La aparición del
sujeto libre: la transición de la Edad Media al Renacimiento. El caso de El lazarillo de Tormes (1554) y el nacimiento de la novela
moderna (lectura de fragmentos pp. 43-45).
Garcilaso de la Vega, Sonetos (lectura del soneto XXIII, p. 73)
Tempi
Si prevede un ripasso corposo delle nella prima frazione del trimestre degli argomenti linguistici visti gli anni precedenti.
CLASSE QUARTA
Competenze
Competenze linguistiche :
- comprendere in modo globale, selettivo e sempre più dettagliato testi orali/scritti su argomenti di attualità e cultura
- produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti e descrivere fenomeni e situazioni
- sostenere opinioni con le opportune argomentazioni
- partecipare a conversazioni in maniera adeguata al contesto ed agli interlocutori
- sviluppare la riflessione sulle analogie e differenze tra i vari sistemi linguistici
sviluppare capacità critiche
Competenze culturali :
-- comprendere aspetti relativi alla cultura dei Paesi di lingua tedesca anche in riferimento all’ambito artistico-letterario
- analizzare testi letterari contemporanei e di epoche diverse
- confrontare produzioni artistiche di Paesi diversi
- utilizzare la lingua straniera in discipline non linguistiche
- utilizzare le nuove tecnologie come supporto agli argomenti trattati
Abilità/capacità
Si eserciteranno ulteriormente le quattro abilità linguistiche, che rivestono pari importanza, al fine di raggiungere il livello tra B1/B2
della certificazione europea . Pertanto si acquisiranno le seguenti abilità :
- ascolto : comprensione globaledi testi di varie tipologie
- produzione orale : espressione organica , pur con errori , utilizzando connettivi e strutture sintattiche sempre più complesse
- lettura : comprensione di testi di media/complessa difficoltà anche su argomenti non noti e di tipo artistico- letterario
- produzione scritta : produzione di testi scritti di vario tipo , anche artistico - letterario , utilizzando un lessico sempre più ampio e
specifico ed una forma decorosa , pur con errori. Si insisterà particolarmente sul riassunto , ma anche sulla composizione.
Conoscenze
Per quanto riguarda le conoscenze, queste si struttureranno sia sull’asse linguistico che sull’asse letterario. Per tanto, si ripasseranno e
approfondiranno gli argomenti già visti durante i primi tre anni e si darà spazio agli argomenti più complessi:
Grammatica: imperfecto de subjuntivo, pluscuamperfecto de subjuntivo, subordinadas sustantivas, subordinadas condicionales,
pronombres relativos, subordinadas de relativo (I), discurso directo e inderecto, presencia o ausencia de la preposición “de”, la voz
pasiva y la pasiva refleja, conjunciones adversativas, subordinadas concesivas, subordinada de relativo (II), subordinadas
consecutivas, subordinadas modales
Letteratura:
TRIMESTRE
El siglo XVI. El Renacimiento
La novela picaresca: el nacimiento de la novela moderna y de la figura del pícaro (Lazarillo de Tormes)
S. Juan de la Cruz, Noche oscura del alma (lectura de un fragmento p. 76)
Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, lectura y análisis textual de fragmentos (p. 49-55).
El siglo XVII. El Barroco
Características generales: dimensión histórica. La decadencia y la resacralización.
Luis de Góngora, Sonetos
Francisco de Quevedo, Sonetos (área CD-ROM) . La vida del Buscón llamado Don Pablos (1626), lectura de fragmentos 59-61).
Panorama del teatro del Barroco: teatro religioso, cortesano y popular.
El teatro nacional, un espectáculo de masas: Lope de Vega (Fuenteovejuna), lectura de fragmentos 84-87. El espacio escénico: el
corral de comedias.
PENTAMESTRE
Las luces de la Ilustración
1. Contexto histórico, social y político del inicio del siglo XIX en España: el conflicto dinástico, el Siglo de las Luces, las relaciones
España-Francia
2. Las instuciones culturales de la Ilustración: del Museo del Prado a la importancia del teatro
3. Principales escritores de la Ilustración: José Cadalso (Cartas marruecas, Noches lúgubres). El costumbrismo
4. Leandro Fernández de Moratín: El sí de las niñas
La ola rebelde del Romanticismo
1. Las transformaciones económicas, políticas y sociales en España: una etapa de grandes convulsiuones. Reinado de Fernando VII y
primera guerra Carlista.
2. El Romanticismo como crisis ideológica y estética. Temas principales de la estética romántica
3. Penetración y desarrollo del Romanticismo en España. España como país romántico
4. Temas y formas de la poesía romántica
5. José de Espronceda (fragmento en fotocopia del “Canto III” de El Diablo Mundo y La Canción del Pirata).
6. El teatro romántico: José Zorrilla (Don Juan Tenorio)
7. Un romántico tardío: Gustavo Adolfo Bécquer (rima VII, VIII, XXXVIII, XLI)
8. La prosa romántica. Larra y el costumbrismo (fragmento en fotocopia del artículo “Vuelva usted mañana”)
La estética de la narrativa realista.
1.Contexto y características literarias del Realismo: el origen de la novela realista
2.Temas principales del Realismo: el ambiente burgués, utilidad y rasgos de la novela realista.
3. El Naturalismo
4. España en la segunda mitad del XIX: la implantación del Estado liberal y la Restauración
5. La novelística de Benito Pérez Galdós: El abuelo
6. Leopoldo Alas "Clarín": Dos sabios
Tempi
Si prevede un ripasso corposo delle nella prima frazione del trimestre degli argomenti linguistici visti gli anni precedenti. I tempi
sono indicativi e vanno riportati sopra
Le conoscenze saranno verificate, attraverso un congruo numero di prove (prove strutturate, analisi
e commento di testo letterario e di attualità, interrogazioni e prove di ascolto)
Per il trimestre si prevedono necessariamente 2 verifiche scritte ed 1 verifica orale, per il
pentamestre almeno 2 scritte e 2 prove orali. A tali prove ciascun docente potrà poi affiancarne
altre sulla base dell’andamento del processo di apprendimento e/o di specifiche necessità in linea
con la propria metodologia didattica.
Seguendo il principio della gradualità, le prove orali del secondo biennio mireranno ad una
verifica sempre più approfondita e ampia dei livelli di comprensione/interpretazione e di
produzione.
I risultati conseguiti nelle verifiche saranno puntualmente comunicati agli studenti e saranno
disponibili per le famiglie mediante il registro online.
Nell’abilità scritta la produzione dovrà raggiungere un livello minimo di accuratezza attorno al
70%. Essendo il 70% considerato il punteggio corrispondente alla sufficienza, tutte le altre
valutazioni della scala decimale saranno derivate da tale soglia ed espresse con voti che vanno da 1
a 10 (come si evince dalle griglie di valutazione deliberate dal dipartimento nel corso dei precedenti
anni).
Per la valutazione delle conoscenze/abilità si fa riferimento alla griglia allegata approvata
dal Collegio dei Docenti:
GRIGLIA DI
VALUTAZIONE
VALUTAZIONE
DISCIPLINARE
E
ECCELLENTE: VOTO 10
1.
2.
3.
conoscenza completa e profonda;
rielaborazione critica e personale con significativi spunti di originalità;
esposizione brillante, ricca di efficacia espressiva.
OTTIMO: VOTO 9
1.
2.
3.
conoscenza organica ed esauriente;
spiccate capacità di interpretazione e giudizio; efficacia nei collegamenti;
esposizione fluida e ricca.
BUONO: VOTO 8
1.
2.
3.
conoscenza ampia e sicura;
rielaborazione precisa dei contenuti, con particolare interesse per alcuni argomenti;
esposizione sciolta e sicura.
DESCRITTORI
DELLA
DISCRETO: VOTO 7
1.
2.
3.
conoscenza abbastanza articolata dei contenuti;
rielaborazione con spunti personali su alcuni argomenti;
esposizione abbastanza appropriata.
SUFFICIENTE: VOTO 6
1.
2.
3.
conoscenza degli elementi fondamentali della disciplina;
comprensione / considerazione semplice dei contenuti, senza particolare elaborazione personale;
esposizione semplice ma sostanzialmente corretta.
INSUFFICIENTE: VOTO 5
1.
2.
3.
conoscenza incompleta o imprecisa / superficiale degli argomenti trattati;
limitata autonomia nella elaborazione, valutazione e correlazione dei contenuti;
esposizione incerta / imprecisa e poco lineare.
SENSIBILMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 4
1.
2.
3.
limiti quantitativi e qualitativi nell’apprendimento e nella comprensione / elaborazione;
conoscenza frammentaria e poco corretta dei contenuti fondamentali;
esposizione scorretta e stentata.
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 3
1.
2.
3.
preparazione inconsistente e scorretta, con carenze / lacune fondamentali e / o pregresse;
notevoli difficoltà nell’acquisizione dei contenuti;
esposizione gravemente scorretta e confusa.
TOTALMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 1-2 .
1.
2.
preparazione nulla, sino al rifiuto di sottoporsi alle prove di verifica;
incomprensione dei contenuti e del linguaggio.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ LINGUISTICHE
PER IL TRIENNIO
VOTO COMPRENSIONE
ORALE
PRODUZIONE
ORALE
COMPRENSIONE
SCRITTA
PRODUZIONE
SCRITTA
Foglio in bianco/
totalmente
errata
0-2
Nulla
Inesistente
Nulla
3
Quasi Nulla
Parole Isolate,
scarsamente
comprensibile
Quasi nulla
Frammentaria, incoerente
e gravemente errata
Lenta e Limitata
Poco comprensibile,
con informazioni
carenti e diffusi errori
Parziale
Incoerente, con errori
ricorrenti, informazioni
non pertinenti
4
5
Difficoltosa anche
dopo un secondo
ascolto
Poco comprensibile
con informazioni
Superficiale e priva di
parziali (50%) ed errori
inferenze
Poche informazioni,
lessico e strutture
elementari
6
7
Globale
(65-70%) con
riascolto
Appropriata con
qualche sbaglio,
Globale (70-75%) con
Globale con qualche
informazioni pertinenti
riascolto
esempio di
(70-75%)
interpretazione
Dettagliata
8
9
10
Comprensibile,
Globale con inferenze Coerente, comprensibile,
sul contenuto
ordinata con
con qualche errore,
informazioni sufficienti
minime informazioni
pertinenti
(65-70%), pur con
limitati errori
Precisa
Coerente, comprensibile,
con pochi errori,
informazioni pertinenti
(70-75%)
Pertinente, scorrevole
con numerose
informazioni
Dettagliata con
esempi specifici di
interpretazione
Coerente, con sbagli
sporadici, informazioni
articolate
Pertinente, fluida,
corretta, organizzata,
con ricchezza
informativa
Precisa e
interpretativa
Coerente, corretta, lessico
personalizzato, alto
numero di informazioni
Totale e Immediata Pertinente, fluida, ricca Totale e immediata
ed accurata
Complessa, accurata,
personalizzata, con
informazioni esaurienti
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI
INDICATORI
COMPRENSIONE1
DESCRITTORI
a) Comprende senza difficoltà e interagisce con a) 10-9 (ottimo)
disinvoltura
b) Comprende e riesce ad interagire
b) 8-7 (discreto-buono)
c)
Comprende dopo la semplificazione del
messaggio
c) 6 (sufficiente)
d) Comprende parzialmente se guidato
d) 5 (insufficiente)
e) Comprende a fatica, è necessario modificare la
struttura del discorso; non interagisce
e) 4 (gravemente insufficiente)
f)
COMPRENSIBILITA’2
ESPOSIZIONE
VOTO DI PROFITTO
Non comprende
f)
Meno di 4 (del tutto negativo)
a)
Si fa comprendere con estrema facilità; a) 10-9 (ottimo)
esposizione fluida e scorrevole, lessico ricco e
registro appropriato
b) Si fa comprendere in modo chiaro: esposizione
generalmente corretta, lessico e registro pertinenti
b) 8-7 (discreto-buono)
c)
Si fa comprendere in modo accettabile,
esposizione semplice e lineare
d) È poco comprensibile; esposizione stentata,
c) 6 (sufficiente)
lessico limitato
e)
Ha difficoltà a far passare il messaggio;
esposizione frammentaria con ricorso alla L1; morfo- d) 5 (insufficiente)
sintassi spesso scorretta
f) Non è comprensibile; esposizione molto stentata e) 4 (gravemente insufficiente)
o inesistente
f) Meno di 4 (del tutto negativo)
CONTENUTI
a)
Li padroneggia con sicurezza, opera a) 10-9 (ottimo)
collegamenti3 in modo autonomo, dimostra spiccate
capacità interpretative; sa esprimere opinioni
personali sostenute da riferimenti precisi
b)
Pertinenti/approfonditi, rielaborati in modo
autonomo; sa creare collegamenti appropriati ed
esprime opinioni personali
b) 8-7 (discreto-buono)
c) Generalmente corretti, talvolta nozionistici
d) Incompleti e talvolta non del tutto corretti
e) Carenti anche negli aspetti fondamentali della
disciplina
f) Errati/ non risponde
c)
6 (sufficiente)
d)
5 (insufficiente)
e)
f)
4 (gravemente insufficiente)
Meno di 4 (del tutto negativo)
1 Ci si riferisce alla capacità di comprendere un messaggio orale/scritto da parte dell’alunno
2 Ci si riferisce alla capacità che l’alunno dimostra nel farsi comprendere
3 Questa competenza è richiesta a partire dalla classe quarta
LIVELLI RELATIVI ALL’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
( MIUR – certificato delle competenze di base e livelli raggiunti)
LIVELLO BASE NON LIVELLO BASE
RAGGIUNTO
(voto 6)
(voti inferiori alla
Sufficienza )
Motivazione:
LIVELLO MEDIO
( voti 7- 8 )
LIVELLO avanzato
( voti 9-10)
Lo studente svolge compiti Lo studente svolge compiti e Lo studente svolge compiti e problemi
semplici in situazioni note risolve problemi complessi in complessi in situazioni anche non note,
mostrando
di
possedere situazioni note, compie scelte mostrando padronanza nell’uso delle
conoscenze ed abilità essenziali e consapevoli, mostrando di saper conoscenze e delle abilità. Sa proporre e
di saper applicare regole e utilizzare le conoscenze e le sostenere le proprie opinioni e assumere
procedure fondamentali.
abilità acquisite.
autonomamente decisioni consapevoli.
Nella valutazione finale si considereranno, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle
competenze e abilità specifiche, anche elementi quali:
- qualità della partecipazione al lavoro didattico
- proprietà e precisione espositiva
- autonomia nello studio
- creatività nell’approfondimento e nell’elaborazione
- impiego regolare ed efficace del tempo-studio
- progressivo miglioramento dell’apprendimento
- rispetto delle regole di funzionamento dell’Istituto
METODOLOGIA
Tenuto conto delle caratteristiche degli alunni e/o di specifiche esigenze riscontrate, si sceglierà di
adottare le seguenti metodologie per proporre i contenuti disciplinari:
Lezione frontale
Lezione dialogata
Cooperative learning
Attività laboratoriali
L’approccio comunicativo e le quattro abilità verranno sviluppate in modo integrato e con pari
valenza. Testi orali e scritti destinati allo sviluppo dell’ascolto e della produzione saranno inseriti in
situazioni comunicative di progressiva complessità e saranno scelti in modo da rappresentare
diverse tipologie e tematiche. I discenti verranno stimolati e sollecitati, sia a livello linguistico
(utilizzando strutture grammaticali e sintattiche diversificate) che cognitivo (avviandoli alla
rielaborazione personale), alla ricerca di soluzioni mediante procedimenti di tipo induttivo e
deduttivo. L’approccio al linguaggio letterario prevede lo studio di testi motivanti sviluppando una
sequenza di lavoro sul testo del seguente tipo:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Contestualizzazione dell’opera
Introduzione all’autore
Breve introduzione al testo/opera;
Lettura del testo,
Attività sul testo;
Commento al testo;
Osservazioni generali/di sintesi;
Schedatura degli elementi lessico-formali;
Attività di approfondimento/rielaborazione ;
Tale sequenza di azioni ha un valore puramente indicativo, stando poi al docente decidere una
propria personalizzazione della sequenza in base alla tipologia del testo, alla classe o a
specifiche finalità didattiche.
L’approccio a materiali più specificamente legati alla realtà contemporanea e/o alla specificità
di indirizzo saranno oggetto di selezione da parte del docente sulla base di specifiche attività
interdisciplinari, di particolari interessi della classe, di percorsi di apprendimento
individualmente tracciati
STRUMENTI DIDATTICI:
Libro di testo
LIM
Appunti dalle lezioni
Laboratorio
E-book
CDs
DVDs
IL COORDINATORE DI MATERIA
______________________________________