1) A elegir entre la lectura de 2) Visión de la

Transcript

1) A elegir entre la lectura de 2) Visión de la
COMPITO ESTIVO SPAGNOLO 4C
1) A elegir entre la lectura de

El ultimo catón, Matilde Asensi
o bien
Desde el archivo secreto de la ciudad del Vaticano, la hermana Ottavia Salina, paleógrafa
de prestigio internacional, se enfrenta a un extraño enigma: descifrar los tatuajes
aparecidos en el cadáver de un etíope. Con la ayuda de un capitán de la guardia suiza y un
arqueólogo de Alejandría, Ottavia tendrá que descubrir quién está detrás del robo en las
iglesias de todo el mundo de las reliquias de la Vera Cruz, la cruz de Cristo. Siete pruebas
basadas en el purgatorio de la Divina comedia de Dante Alighieri tienen las llaves para abrir
las puertas. La expiación de los siete pecados capitales se realizará en las siete ciudades
que ostentan la fama de practicarlos: Roma por su soberbia, Rávena por su envidia,
Jerusalén por su ira, Atenas por su pereza, Constantinopla por su avaricia, Alejandría por
su gula y Antioquía por su lujuria.

El Alquimista , P. Coelho
La mágica historia de Paulo Coelho, que trata sobre Santiago, un niño pastor andaluz que
viaja en busca de un tesoro material, nos enseña la importancia que tiene el saber
eschuchar lo que nos dice el corazón, a aprender a leer los presagios dispersados por el
camino de nuestras vidas y, sobre todo, a seguir nuestros sueños. El Alquimista ha sido
aclamado en España y en America Latina como una de las novelas mas importantes de la
década.
Hacer un resumen y un comentario del libro.
Análisis de los personajes.
(mínimo 400 palabras en documento word, arial 12)
2) Visión de la película ALATRISTE en google drive. Tomar notas para
luego comentarlas en clase.
PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO
CLASSE 4^C
A.S. 2015/2016
Prof.ssa Irene Morales
PROFILO DELLA CLASSE E LIVELLI DI PARTENZA
La classe è formata da 15 alunni (10 femmine e 5 maschi), tutti provenienti dalla 3^C.
Nonostante il cambiamento del docente, nella prima fase dell’attività didattica gli alunni hanno mostrato di
essere disponibili al lavoro e sufficientemente motivati.
Il comportamento è molto corretto e positivo da parte di tutta la classe, che dimostra una partecipazione
accettabile al dialogo educativo, consentendo così di lavorare in un clima positivo.
OBIETTIVI GENERALI DELL’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO NEL TRIENNIO
Gli obiettivi generali dell’insegnamento-apprendimento della lingua straniera nel triennio sono:
 Lo sviluppo di una competenza comunicativa che consenta un’adeguata interazione in contesti
diversificati e una scelta di comportamenti espressivi sostenuta da un ricco patrimonio linguistico;
 La comprensione interculturale, non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa ad
espressioni più complesse della civiltà straniera e agli aspetti più significativi della sua cultura;
 La consapevolezza dei processi di apprendimento che permetta la progressiva acquisizione di
autonomia nella scelta e nella organizzazione delle proprie attività di studio;
 Lo sviluppo delle capacità di comprensione-apprezzamento dell’opera letteraria, come occasione
formativa e come sviluppo delle capacità critiche.
 Lo sviluppo della competenza creativa per stimolare l’uso creativo del linguaggio e avvicinare gli
studenti all’esperienza della creazione letteraria.
OBIETTIVI TRIENNALI
Al termine del quarto anno del Liceo il livello di apprendimento previsto per la seconda lingua è il B2 del
Quadro Europeo di Riferimento:
“Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le
discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. E’ in grado di interagire con una certa scioltezza e
spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per
l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un
punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.”
Inoltre si intende:
-
Sviluppare la competenza di lettura e analisi testuale finalizzata sia all’acquisizione di tecniche di
decodifica del testo letterario, sia allo sviluppo di capacità critiche;
acquisire abilità autonome di lettura interpretativa e abilità di rielaborazione scritta;
Sviluppare percorsi integrati pluridisciplinari (italiano, filosofia, storia, arte, altre lingue straniere)
ponendo particolarmente attenzione all’analisi comparativa tra i contenuti proposti e il contesto
sociale, storico e culturale in cui si collocano;
Valorizzare ogni evento culturale per sviluppare percorsi didattici in lingua straniera.
CONTENUTI
COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE
I materiali utilizzati per lo sviluppo della comprensione e produzione sono: monologhi e dialoghi presentati a
viva voce o registrati, che presentano situazioni comunicative di progressiva complessità differenziate per
contesto, elementi referenziali, modalità argomentative e registro di lingua.
Per sviluppare la produzione orale e l’interazione si fa riferimento a un ampio ventaglio di proposte relative
ad ambiti e problemi della realtà sociale e culturale.
COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA
L’attività di lettura deve partire da un allargamento delle tipologie avviate nel biennio, per arrivare
progressivamente a una varietà di brani da testi riferibili a tipologie e tematiche diverse: testi letterari,
narrativi, poetici, teatrali, saggistici o su problematiche relative all’attualità socio-economica e culturale.
La produzione scritta si pone come lavoro di sintesi o di rielaborazione personale e critica conseguente allo
studio di testi prevalentemente letterari ma anche giornalistici o filmici.
Sono contemplate anche attività libere di scrittura creativa.
RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULLA COMUNICAZIONE
La riflessione, che investe l’intero sistema della lingua e del suo uso nella comunicazione, affronterà i
seguenti aspetti:
- l’integrazione di diversi codici nella comunicazione, il rapporto tra linguaggi verbali, paraverbali, e non
verbali in testi e contesti sempre più complessi;
- le caratteristiche della lingua con riferimento ai diversi mezzi: parlato, scritto, forme multimediali;
- la varietà della lingua in dimensione sociale, geografica e cronologica;
- gli aspetti pragmatici: ruolo sociale, atteggiamento psicologico dei parlanti, effetti del messaggio sui
destinatari;
- la testualità: coerenza a meccanismi di coesione, modalità di organizzazione dei diversi tipi e generi
testuali;
- il lessico: nozione di campo semantico, denotazione e connotazione, meccanismi di generazione delle
parole, prefissi e suffissi;
- la morfologia e la sintassi: sistemi morfologici, strutture sintattiche, rapporto tra sintassi e semantica nella
frase; rapporto comparativo tra i sistemi nelle lingue studiate.
LETTERATURA
Nell’ambito dello studio della letteratura si sceglieranno testi significativi, appartenenti ai tre grandi generi:
poesia, prosa (racconto, romanzo, diaristica, ecc.), teatro. La scelta dei testi potrà essere operata secondo i
seguenti criteri:
- lo sviluppo del sistema letterario complessivo;
- la rappresentatività di un genere da seguire nella sua evoluzione attraverso varie epoche;
- la dominanza di un genere in una determinata epoca;
- la ricorrenza di un tema in varie epoche e la relazione tra il testo letterario e le altre produzioni artistiche;
- la possibilità di messa in relazione con le conoscenze derivanti dallo studio di altre discipline.
Obiettivo primario sarà lo sviluppo delle competenze letteraria e interpretativa dello studente, con il
proposito di contribuire alla formazione del suo spirito critico, di avvicinarlo all’esperienza della creazione
letteraria e di stimolare l’uso creativo del linguaggio.
ARGOMENTI
LINGUA:
a. consolidamento delle quattro abilità linguistiche (produzione scritta e orale, comprensione
scritta e orale) e preparazione al livello B2 (modelli di esame certificazione DELE).
LETTERATURA:
Los siglos de Oro (XVI-XVII): Renacimiento y Barroco:






Marco histórico, social y literario. Arte: El estilo plateresco, El Greco, Velázquez
Temas y caracteres del Renacimiento y del Barroco.
La poesía en el Renacimiento:
o Garcilaso de la Vega (Égloga III, Soneto X, Soneto XIII, Soneto XXIII).
o Poesía religiosa:Fray Luis de León y Santa Teresa de Jesús.
La poesía en el Barroco:
o El culteranismo – Luis de Góngora (Fábula de Polifemo y Galatea, Mientras por competir
con tu cabello, A Francisco de Quevedo)
o El conceptismo – Francisco de Quevedo (Definiendo el amor, Cerrar podrá mis ojos, A un
hombre de gran nariz, A Luis de Góngora)
La prosa:
o La novela renacentista: tipos de novela y rasgos de la novela picaresca.
o Lectura completa de El Lazarillo de Tormes.
o Miguel de Cervantes: vida y obras. Video rtve sobre la importancia del Quijote en la
literatura española y universal. Lectura fragmentos de El ingenioso hidalgo don Quijote de
la Mancha (diversos capítulos). La figura del don Quijote en la historia y en la actualidad.
Lectura íntegra del Quijote (nivel B2), primera parte.
o La novela barroca: El Buscón (fragmentos capítulo I y IV) de Francisco de Quevedo.
El teatro:
o Evolución del teatro en el Renacimiento. Los pasos de Lope de Rueda.
o Nacimiento y desarrollo de la Comedia Nacional. El Corral de Comedia
El arte nuevo de hacer comedias – la innovación teatral
o Lope de Vega: vida y obra. Documental rtve. Lectura fragmentos de Fuenteovejuna, acto I,
acto III. Versos 2213-2452. Refranes: “Fuenteovejuna todos a una”.” Como el perro del
hortelano ni come ni deja comer”.
o Tirso de Molina: vida y obra.La invención de Don Juan en la literatura universal.
o Calderón de la Barca: vida y obra. La vida es sueño. Escena del acto II. Versos 1448-1486 y
2157-2187
Temi transversali ->

follia e creatività, la vita come ilusione o realtà, umorismo

risorse per fare una buona presentazione, presentazione con powerpoint y come presentare
davanti a un pubblico (consapevolezza del linguaggio corporeo, voce, presenza)
METODOLOGIA E STRUMENTI
Le attività di carattere comunicativo saranno condotte abitualmente in lingua straniera e riguarderanno una
varietà di situazioni adeguate alla realtà dello studente. Per favorire
l’apprendimento come strumento e non come fine, la lingua straniera sarà acquisita tramite lo svolgimento di
compiti specifici, in cui gli studenti saranno chiamati a essere parte attiva del proprio processo formativo,
attraverso la realizzazione di materiali personali.
Si adotterà un metodo eclettico che consideri, oltre alle competenze tradizionali, anche quella creativa, con
l’obiettivo di indirizzare gli studenti verso la scoperta, la conoscenza e l’interpretazione del mondo non solo
attraverso la lingua, ma anche per mezzo della creazione letteraria.
Per favorire l’acquisizione di competenze di ascolto, l’insegnante presenterà allo studente una varietà di
forme comunicative prevalentemente autentiche, sempre più complesse, realizzate da interlocutori diversi.
Lo studente sarà guidato a mettere in atto strategie di ascolto passando da una comprensione globale a una
sempre più dettagliata, in relazione sia ai contenuti che alle situazioni.
La produzione orale, che prenderà spunto dalla comunicazione quotidiana, condurrà lo studente a forme
comunicative sempre più complesse.
Per facilitare la produzione autonoma si adotteranno modalità di lezione dialogata, richiedendo la produzione
di resoconti, relazioni e rielaborazioni sintetiche.
L’attività di lettura tenderà a una sempre maggiore autonomia, sia nella comprensione che nella
rielaborazione dei materiali, ricorrendo alle varie tecniche di lettura e di analisi testuale per favorire così
l’analisi della specificità delle caratteristiche di scrittura.
Il procedimento di analisi applicato ai testi porterà all’individuazione di elementi sui quali innestare il lavoro
di produzione scritta che, dapprima guidato, si farà sempre più autonomo per giungere a una sintesi critica.
Nell’ambito dell’analisi testuale che è normalmente condotta, si prevedono attività collegate di produzione
scritta quali: cambiamento del punto di vista, parafrasi, domande aperte.
Per svolgere le suddette attività la docente si avvarrà di manuali, testi autentici, mezzi audiovisivi e
multimediali (laboratorio linguistico, materiali audio e video, stazioni televisive in lingua straniera,
internet).
VERIFICA E VALUTAZIONE
Si prevede un numero minimo di due prove scritte e due prove orali.
Attraverso la verifica si intende accertare se i processi di insegnamento-apprendimento messi in atto hanno
permesso di conseguire gli obiettivi prefissati e se la programmazione è adeguata alla situazione reale della
classe.
Per avere un quadro valutativo il più possibile completo e globale delle prestazioni di ogni alunno si
prenderanno in considerazione i seguenti aspetti:
- conoscenze (strutture grammaticali, lessico, ortografia, pronuncia, contenuti letterari);
- abilità (comprensione orale/comprensione scritta-produzione orale/produzione scritta);
- competenze (comunicativa, intesa come uso della lingua e riflessione sugli usi della stessa in contesti
concreti; creativa, intesa come rielaborazione dei contenuti letterari per interpretare il mondo attraverso la
creazione letteraria).
Le prove ricalcheranno la tipologia di esercizi affrontati in classe, ma saranno svolte in condizioni diverse:
in un tempo limitato, dal singolo e mai dal gruppo e senza l’intervento dell’insegnante.
La verifica dei livelli di apprendimento si avvarrà di momenti formalizzati, tramite prove di tipo oggettivo soggettivo (scritte e orali), ma consisterà anche nel costante monitoraggio del comportamento dell’allievo
nei confronti dell’insegnante e della classe intera, della sua responsabilità nell’eseguire le consegne
assegnate sia in classe sia a casa, dell’impegno dimostrato nei confronti della disciplina e del percorso
intrapreso, della partecipazione alle lezioni. Parte integrante del processo di verifica sarà il controllo
regolare del lavoro individuale assegnato a casa.
Quindi, l’intento dell’insegnante non sarà esclusivamente la sola somma dei giudizi registrati nel corso del
periodo in questione, ma sarà anche quello di stimare, apprezzare, comprendere, interrogarsi e interpretare
per non misurare “le risposte corrette”, ma attribuire “significati”.
Per la valutazione delle prove soggettive è opportuno partire da una griglia contenente parametri specifici
preventivamente individuati per ridurre la soggettività della valutazione.
Le prove oggettive saranno invece valutate tramite griglie preventivamente elaborate per l’attribuzione di
punteggi e dei corrispondenti voti.
Parte integrante del processo di verifica-valutazione è l’analisi dell’errore da farsi in modo particolarmente
accurato sia nella fase di consegna degli elaborati scritti corretti, come strumento diagnostico fondamentale
per impostare le attività di recupero, sia al termine delle verifiche orali.
Per i criteri di valutazione si rimanda alla programmazione del dipartimento di lingue straniere.
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Gli studenti avranno la possibilità di sostenere, nell’appello di maggio, l’esame per il conseguimento della
certificazione linguistica DELE livello B2. Per la preparazione all’esame, oltre allo studio individuale e alle
esercitazioni in classe, si proporrà l’approfondimento nella produzione orale con me come madrelingua.
ATTIVITA’ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO
Laddove necessario, il recupero avverrà in itinere, attraverso esercizi di potenziamento e consolidamento in
classe e l’assegnazione di compiti supplementari da svolgere a casa.
L’approfondimento, rivolto a tutta la classe, verterà sul potenziamento delle abilità comunicative attraverso
lo svolgimento dei modelli d’esame della certificazione linguistica DELE B2 e la visione di film in lingua,
integrati da un lavoro di analisi e dibattito sulle tematiche emerse dagli stessi.
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE


udienze plenarie pomeridiane nelle date stabilite dalla scuola;
ora settimanale di ricevimento (con prenotazione online tramite registro elettronico) .
Bergamo, 3 giugno 2016
L’insegnante
Irene Morales