PROGRAMMAZIONE SEZ G

Transcript

PROGRAMMAZIONE SEZ G
SCUOLA DELL’ INFANZIA “M. MONTESSORI”
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA-DIDATTICA DI SEZIONE
A.S. 2015/2016
La programmazione didattica della Sez. G intende raggiungere la finalità espresse
dalle normative vigenti: le Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2012, dal POF e
dalle nuove disposizioni ministeriali della “BUONA SCUOLA”, e dalla
programmazione educativa del plesso elaborata dal collegio dei docenti.
Si parte dall’analisi dei bisogni formativi e dal contesto della sezione: bisogni del
singolo bambino, i suoi tempi, il suo ritmo di sviluppo, il suo stile d’apprendimento,
la sua storia personale e familiare. I modi di apprendere e la qualità delle risposte
dei bambini saranno la base dalla quale partire per riequilibrare le proposte
educative in quanto la programmazione si intende sempre aperta a modifiche e
dunque flessibile.
FINALITA’
-Promuovere lo sviluppo dell’identità, la conquista dell’autonomia, delle
competenze e dell’educazione alla cittadinanza. Perché questi obiettivi possano
essere perseguiti è necessario che vengano creati i presupposti affinché i bambini
imparino a vivere in un ambiente democratico dove tutti sono egualmente
importanti, ciò significa che ci siano delle regole condivise espresse attraverso il
rispetto di sé e degli altri, il dialogo, la libertà di espressione del proprio pensiero,la
condivisione degli spazi e dei materiali.
LA SEZIONE
La sezione G è di nuova costituzione nel plesso della Scuola dell’’Infanzia
“M:Montessori”. Essa è un punto di riferimento di estrema rilevanza per i bambini,
gli spazi pur essendo ristretti costituiscono un ambiente flessibile, modificabile alle
esperienze che si vivono e che vengono realizzate. La predisposizione degli arredi è
tale da poter sviluppare le attività guidate e il gioco strutturato mentre per il gioco
libero e di movimento ci si avvale dello spazio attiguo più ampio dove ci sono
materiali di psicomotricità e giochi vari. La sezione è perciò vissuta come uno spazio
aperto dove le insegnanti svolgono attività di regia integrando attività organizzate a
momenti di gioco.
I BAMBINI
La sezione accoglie bambini di 3 anni e bambini anticipatari di 2 anni e mezzo
provenienti da fasce socio-culturali diversi, ne consegue che nei confronti della
scuola ci siano aspettative e livelli di aspirazione differenti da parte delle famiglie.
I bambini iscritti nella sez. G sono 18 di cui 9 maschi e 9 femmine.
LE DOCENTI
Le docenti della sezione G sono 3:
FARACO CRISTINA, docente titolare di sezione;
PUCCI GRAZIA, docente titolare di sezione;
MARTILOTTI FRANCA, docente I.R.C. (insegnante di religione cattolica);
Le insegnanti della sezione mensilmente programmeranno le esperienze educative
intorno ai campi di esperienza e saranno suddivise in quattro “contenitori” didattici.
1. Io…sono e cresco: l’identità e la relazione
2. Io…dipingo e sperimento: i colori e l’arte
3. Io… partecipo e mi diverto: le festività
4. Io… esploro e conosco: le stagioni
ILSE’ E L’ALTRO
Obiettivi di apprendimento












Superare il distacco dei genitori
Esplorare gli spazzi scolastici
Esplorare i materiali ludico - didattici
Attuare atteggiamenti di accoglienza
Sviluppare il senso di appartenenza al gruppo
Promuovere l’autonomia personale, rafforzando la stima nelle proprie
capacità
Interagire nei giochi di gruppo con i compagni
Conoscere aspetti e tradizioni delle feste
Progettare, gestire e vivere un momento di festa
Cogliere lo spirito ludico e sociale delle feste
Utilizzare il linguaggio grafico con creatività
Interpretare con linguaggi musico – teatrali un testo narrativo
IL CORPO E ILMOVIMENTO
Obiettivi di apprendimento






Sviluppare il senso di identità personale
Conoscere e rappresentare il proprio corpo e le differenze sessuali
Acquisire maggiore padronanza del corpo vissuto
Sviluppare la coordinazione
Muoversi nello spazio con sicurezza
Vivere il proprio corpo in armonia con l’ambiente con gli altri
IMMAGINI, SUONI E COLORI
Obiettivi di apprendimento









Sviluppare la propria espressione creativa
Sperimentare percorsi di apprendimento relativi al colore
Sperimentare varie tecniche espressive
Usare il colore in maniera autonoma
Scoprire i colori, sfumature, gradazioni
Sperimentare segno, forma, colore
Manipolare e costruire con diversi materiali
Promuovere l’osservazione e la lettura di opere d’arte
Stimolare il senso critico ed estetico attraverso la l’osservazione di dipinti
I DISCORSI E LE PAROLE
Obiettivi di apprendimento
 Sviluppare la capacità di ascolto e comprensione di messaggi
 Comunicare, riuscendo a farsi capire
 Dialogare con i grandi e con i coetanei,lasciando trasparire fiducia nelle
proprie capacità di espressione e comunicazione
 Rielaborare le esperienze attraverso il linguaggio verbale
 Ampliare il lessico
 Usare il linguaggio verbale per interagire e comunicare
 Memorizzare poesie e filastrocche
LA CONOSCENZA DEL MONDO
Obiettivi di apprendimento
Osservare fenomeni naturali sulla base di ipotesi
Cogliere le trasformazioni dell’albero legate alla stagionalità
Osservare le trasformazioni della natura nelle varie stagioni
Osservare e descrivere alcuni fenomeni meteorologici e climatici
Cogliere le sequenze temporali come riferimento ad esperienze individuali e di
gruppo
Sperimentare la creatività utilizzando elementi e materiali naturali
Rappresentare a livello grafico gli elementi della natura
Riconoscere i cambiamenti atmosferici
ATTIVITÀ


























Giochi liberi e organizzati
Conversazioni con domande guida
Ascolto di letture
Attività percettive ed espressive, di osservazione guidata, costruttive, di
autocontrollo
Osservazione di disegni, fotografie fumetti
Scomposizione e ricomposizione di immagini
Lettura di immagini, dapprima globale e via via sempre più analitica
Esperienze con la nature e con la realtà ambientale a dominanza ludica,
operativa, manipolativa
Osservazione e registrazione delle fasi di un esperimento su cartelloni
Attività di esplorazione e osservazione.
Racconti di esperienze vissute e loro ricostruzione in successione temporale
Attività manipolative e costruttive per realizzare micro ambienti per giochi
simbolici
Conversazioni, ascolto di narrazioni e produzione di storie ricostruite sulla
base di illustrazioni
Giochi cromatici, confronti tra prodotti, contorni, forma, sfumature, collages,
punteggiamenti
Canti corali
Esplorazione del territorio
Giochi di identificazione
Rappresentazioni grafiche e pittoriche
Memorizzazione di filastrocche e poesie
Ascolto di musiche
Percorsi motori
Drammatizzazioni
Giochi verbali con fonemi e sillabe
Esecuzione di facili ritmi
Canzoni
Esperienze di aiuto scambievole
METODOLOGIA
I passaggi metodologici nell’ organizzare le attività passano attraverso tre fasi:
FARE - RAPPRESENTARE – RIELABORARE
Il “FARE” per agire direttamente in un contesto esperienziale attraverso conversazioni,
discussioni, osservazioni, manipolazioni, giochi, raccolta di materiali,esplorazioni, attività
motorie e ritmiche musicali.
Il “RAPPRESENTARE” per ripercorrere attraverso il ricordo l’esperienza diretta e ricercare
gli elementi di essa collegati attraverso racconti, fiabe, disegni, pitture, dialoghi. attività e
giochi logici e pre–matematici, drammatizzazioni , giochi di ruolo, visione di storie e
filmati
Il “RIELABORARE” per formalizzare il ricordo utilizzando simboli, attraverso giochi,
conversazioni, osservazioni, progettazione utilizzo di simboli convenzionali e non, lettura
di immagini, costruzione di percorsi a mezzo documentazione.
IL GIOCOrappresenterà il metodo fondamentale per la realizzazione di tutte le attività
proposte nella scuola, in quanto rappresenta una risorsa privilegiata di apprendimento e
di relazioni
LAVITA DI RELAZIONEcome modalità essenziale del gioco, dell’esplorazione e di tutti i
momenti di vita quotidiana all’interno della scuola
IL GRUPPO sarà considerato come dimensione per apprendere e comunicare.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Mensilmente saranno effettuate le verifiche, attraverso forme di osservazione occasionale
e sistematica, per capire quali sono stati gli esiti di apprendimento di ogni singolo
bambino.
Con scadenza quadrimestrale sarà compilata una scheda individuale di valutazione