PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATT

Transcript

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATT
144° CIRCOLO DIDATTICO
d i ROM A
SCUOLA ELEMENTARE STATALE
“ LUIGI PIRANDELLO”
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Anno scolastico 2007/2008
Classi quarte
a modulo e a tempo pieno
Scuole :
Pirandello
Ponte Galeria
Graziosi
1
Finalità Educative, Approccio Metodologico e
contenuti delle discipline
E’ nostra convinzione che, nella scuola elementare, il processo di insegnamentoapprendimento si realizza condividendo esperienze operative-sociali-culturali significative,
in un “ambiente di apprendimento” caratterizzato da un clima sociale positivo mirato
all’alfabetizzazione culturale, personale e sociale.
Il bambino dovrà pervenire all’autonomia, alla conquista personale della cultura; perciò si
avrà cura di non trasmettere delle nozioni come dati da ricordare, ma problematizzare il
dato, quindi tutte le attività muoveranno da situazioni problematiche concrete, dalle
effettive capacità ed esigenze di apprendimento degli alunni, intendendo i “ saperi” stessi
come i principali strumenti di educazione; ecco che al centro dell’attenzione vi è l’alunno
da educare ed istruire per loro mezzo.
Si cercherà che le attività siano sostenute da motivazione; di guidare gli alunni alla
scoperta, attraverso un’operatività concreta, rispettando i sempre il principio della
gradualità, i tre passaggi dell’apprendimento: conoscere, capire, produrre ( appendere ad
apprendere). Si farà in modo che gli errori non vengano vissuti negativamente, ma
utilizzati ai fini dell’apprendimento.
Si intenderà la scuola come centro di ricerca che avvia e promuove l’individuazione e
soluzione di problemi. Si useranno vari metodi a seconda dell’attività didattica proposta:
individualizzazione dell’insegnamento;
confronto pluralistico;
metodo espositivo;
lavoro di gruppo.
Gli obiettivi ed i contenuti indicati nelle varie aree disciplinari sono da considerarsi
flessibili.
Ogni team docente, all’interno del proprio percorso didattico, sceglierà quelli più idonei al
livello della classe e alle proposte del libro di testo in uso.
AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA
2
LINGUA ITALIANA
Obiettivi specifici
Ascoltare
e parlare
Cogliere l'argomento
principale dei discorsi altrui.
Prendere la parola negli
scambi comunicativi (dialogo,
conversazione, discussione)
rispettando i turni di parola,
ponendo domande pertinenti e
chiedendo chiarimenti.
Contenuti e attività
Conversazioni quotidiane collettive o a piccoli
gruppi, interventi e domande su:
-esperienze quotidiane condotte e vissute in
classe;
- esperienze che riguardano il mondo del bambino:
i desideri, le paure, le gioie, i giochi; fatti ed
avvenimenti d’interesse generale; argomenti di
studio.
Ascolto di brevi testi narrativi per comprenderne i
nessi causali; distinguere l’introduzione, il fatto
centrale e la conclusione; i personaggi, i
protagonisti, il contesto e le sequenze narrative con
il supporto di domande stimolo o schede illustrate.
Ascolto di brevi testi descrittivi contenenti dati
sensoriali da rilevare e distinguere.
Ascolto di testi informativi ed espositivi di cui
Cogliere in una discussione le
rilevare i dati essenziali da riassumere e
posizioni espresse dai
commentare.
Ascolto e confronto di brevi testi in prosa e in
compagni ed esprimere la
propria opinione su un
poesia per rilevarne il diverso ritmo ed effetto.
argomento con un breve
intervento preparato in
Ascolto di testi argomentativi; riconoscerne lo
precedenza.
scopo; valutarne l’obiettività dei
vantaggi\svantaggi attraverso l’osservazione e la
Comprendere le informazioni
ricerca della realtà; infine organizzare i dati
essenziali di un’esposizione, di
ricavati.
istruzioni per l’esecuzione di
compiti, di messaggi trasmessi
Organizzazione di un’inchiesta o di un’intervista:
dai media (annunci,
chi intervistare, cosa chiedere, come registrare i
bollettini...).
dati ed elaborazione di un questionario.
Organizzare un breve discorso
orale su un tema affrontato in
Analisi di film o di spettacoli
classe o una breve esposizione
su un argomento di studio
Invenzione collettiva o individuale di storie.
utilizzando una scaletta.
Riferire su esperienze
personali organizzando il
racconto in modo essenziale e
chiaro, rispettando l'ordine
cronologico e/o logico e
inserendo elementi descrittivi
funzionali al racconto.
LINGUA ITALIANA
Obiettivi specifici
Contenuti e attività
3
Leggere
Leggere testi narrativi e
descrittivi, sia realistici sia
fantastici, distinguendo
l'invenzione letteraria dalla
realtà.
Sfruttare le informazioni della
titolazione, delle immagini e
delle didascalie per farsi un’idea
del testo che si intende leggere.
Leggere e confrontare
informazioni provenienti da testi
diversi per farsi un’idea di un
argomento, per trovare spunti a
partire dai quali parlare o
scrivere.
Ricercare informazioni in testi di
diversa natura e provenienza per
scopi pratici e/o conoscitivi
applicando semplici tecniche di
supporto alla comprensione
(come, ad esempio, sottolineare,
annotare informazioni, costruire
mappe e schemi ecc.).
Seguire istruzioni scritte per
realizzare prodotti, per regolare
comportamenti, per svolgere
un'attività, per realizzare un
procedimento.
Leggere ad alta voce in modo fluido ed
espressivo, rispettando la punteggiatura.
Comprendere il significato globale e individuare
la struttura di:
- testi narrativi (realistici, fantastici, umoristici e
mitologici; esperienza personale, favola, fiaba,
mito, fantascienza, diario personale, leggenda)
individuandone le caratteristiche principali, le
sequenze narrative, personaggi, luoghi e tempi
e cogliendone le differenze semantiche;
- testi descrittivi e narrativo-descrittivi:
ambienti, persone, oggetti e animali con analisi
della funzione dei dati sensoriali; descrizioni
iconografiche, schemi e tabelle da cui ricavare
dati.
-testi informativi, di cronaca, epistolari e
biografici rilevandone gli elementi essenziali e
la struttura;
- testi regolativi (fogli d’istruzione per l’uso,
ricette, regole di giochi);
- testi poetici rilevandone le principali differenze
strutturali (accento, rima, ritmo) e
familiarizzando con alcune figure retoriche
(similitudine, anafora, sinestesia, metafora);
- testi argomentativi riflettendo sulle
informazioni esplicite e pervenendo a quelle
implicite.
Creazione della biblioteca di classe con libri di
vario argomento, da leggere in classe o a casa,
come strumento di lettura, di ricerca ed
approfondimento.
Leggere semplici e brevi testi
letterari sia poetici sia narrativi
mostrando di riconoscere le
caratteristiche essenziali (versi,
strofe, rime, ripetizione di suoni,
uso delle parole e dei significati)
ed esprimendo semplici pareri
personali su di essi.
Leggere ad alta voce un testo
noto e, nel caso di testi dialogati
letti a più voci, inserirsi
opportunamente con la propria
battuta, rispettando le pause e
variando il tono della voce.
LINGUA ITALIANA
Obiettivi specifici
Contenuti e attività
4
Scrivere
Formulare e scrivere, in modo sempre più autonomo,
testi individuali e/o collettivi, evidenziando gli
elementi connotativi denotativi, utilizzando
opportunamente la punteggiatura, l’ortografia e la
sintassi.
Produrre racconti scritti di
esperienze personali o vissute da Rielaborare e produrre un testo utilizzando la struttura
altri e che contengano le
e/o le tecniche rilevate in un testo fruito.
informazioni essenziali relative a Distinguere le informazioni necessarie da quelle
persone, luoghi, tempi,
superflue e sintetizzare le informazioni e gli
situazioni, azioni.
avvenimenti essenziali per ottenere un riassunto.
Sintetizzare il testo iniziale utilizzando il discorso
Produrre testi creativi sulla base
indiretto in sostituzione di quello diretto.
di modelli dati (filastrocche,
Rielaborare un testo cambiando il punto di vista.
racconti brevi, poesie).
Manipolazione di testi di vario tipo.
Scrivere una lettera indirizzata a Completamento di testi bucati,formulare l’inizio, la
destinatari noti, adeguando le
parte centrale e la conclusione di storie date.
forme espressive al destinatario e Il racconto personale: esperienze vissute o
immaginate, resoconti e cronache
alla situazione di comunicazione.
Descrizione di oggetti, persone e animali (aspetto
Esprimere per iscritto
fisico, caratte e comportamento); immagini, ambienti
esperienze, emozioni, stati
naturali, paesaggi, sensazioni, impressioni, emozioni
d'animo sotto forma di diario.
e situazioni, avvalendosi dei dati sensoriali e della
struttura dei testi letti. Tecniche connotative:
Realizzare testi collettivi in cui
si fanno resoconti di esperienze
l’autoritratto e i piani.
scolastiche, si illustrano
Testi narrativo-descrittivi.
procedimenti per fare qualcosa,
La bottega delle fiabe: invenzione di testi narrativi
si registrano opinioni su un
(realistici, fantastici, umoristici e mitologici;
argomento trattato in classe.
esperienza personale, favola, fiaba, mito, fantascienza,
diario personale, leggenda) individuando la struttura
Compiere operazioni di
di un testo narrativo e producendone un’altra
rielaborazione sui testi
rispettandone la stessa struttura ma applicando criteri
(parafrasare un racconto,
di creatività, ovvero cambiando e raggruppando in
riscrivere apportando
modo insolito protagonisti, personaggi, antagonisti,
cambiamenti di caratteristiche,
ambienti e finali scaturiti dall’intervento personale del
sostituzioni di personaggi, punti
bambi.
di vista, riscrivere in funzione di
Testi argomentativi utilizzando uno schema/progetto:
uno scopo dato…).
ipotesi/opinione – argomenti a favore/sfavore – pareri
Produrre testi corretti dal punto
esterni - conclusione.
di vista ortografico,
Testi epistolari indirizzati ad amici e conoscenti.
morfosintattico, lessicale, in cui Questionari Formulazione di questionari per
siano rispettate le funzioni
interviste e sondaggi per raccolta dati.
sintattiche e semantiche dei
Testo poetico: creazione di versi in rima inventati e
principali segni interpuntivi.
disposti in forme che ricordino i soggetti della poesia
ed utilizzando anafore, paragoni, similitudini,
personificazioni e metafore.
Testi regolativi:Invenzione di ricette, istruzioni,
regole,
Testi con particolari soluzioni grafiche (biglietti,
avvisi ecc).
Raccogliere le idee, organizzarle
per punti, pianificare la traccia di
un racconto o di un’esperienza.
LINGUA ITALIANA
5
Obiettivi specifici
Riflettere
sulla
lingua
Riconoscere e denominare le
parti principali del discorso e gli
elementi basilari di una frase;
individuare e usare in modo
consapevole modi e tempi del
verbo;
riconoscere in un testo i
principali connettivi (temporali,
spaziali, logici); analizzare la
frase nelle sue funzioni
(predicato e principali
complementi diretti e indiretti).
Conoscere i principali
meccanismi di formazione e
derivazione delle parole (parole
semplici, derivate, composte,
prefissi e suffissi).
Comprendere le principali
relazioni tra le parole
(somiglianze, differenze) sul
piano dei significati.
Comprendere e utilizzare il
significato di parole e termini
specifici legati alle discipline di
studio.
Utilizzare il dizionario come
strumento di consultazione per
trovare una risposta ai propri
dubbi linguistici.
Riconoscere la funzione dei
principali segni interpuntivi.
Contenuti e attività
Composizione corretta della parola con
particolarità fonetiche e ortografiche, uso dell’h :
ce l’ho, ce l’hanno.
Migliorare gradualmente l’uso della punteggiatura.
Articoli: determinativi /indeterminativi, partitivi.
Classificazione dei nomi in: astratti/concreti;
primitivi/derivati, composti, alterati e collettivi.
Pronomi personali soggetto e pronomi personali
complemento.
Le categorie degli aggettivi: qualificativi e
determinativi (dimostrativi, indefiniti, possessivi e
numerali).
I gradi dell’aggettivo qualificativo.
Gli avverbi e le loro diverse funzioni di
modificanti del verbo, dell’aggettivo e degli stessi
avverbi.
Smontare e rimontare frasi con l’uso dei connettivi
logici e delle congiunzioni. Le preposizioni
semplici ed articolate.
I tempi semplici e composti. Gli ausiliari essere ed
avere.
I modi definiti ed indefiniti.
Analisi di frasi e periodi. Individuazione della
frase principale e secondaria. Riconoscimento
della frase minima.
Individuazione del gruppo nominale e del gruppo
verbale. Distinzione fra predicato verbale e
predicato nominale
Classificazione delle espansioni partendo dalla
richiesta implicita di maggiori informazioni sul
soggetto o sul predicato.
Distinzione e definizione dei principali
complementi (oggetto, di specificazione, di
termine, di mezzo, di compagnia, di tempo, di
luogo, d’agente e di causa).
Rapporto iponimi-iperonimi. La polisemia e
l’omonimia.
Analisi del significato di una parola in un
determinato contesto,
analisi dei diversi usi di una parola, giochi
linguistici per la costruzione di nuove parole.
LINGUE COMUNITARIE : INGLESE
Obiettivi specifici
Contenuti e attività
6
Ricezione
orale
(ascolto)
Ricezione
scritta
(lettura)
Interazione
orale
Produzione
scritta
Comprendere frasi di uso comune durante le ore di
Comprendere istruzioni,
scuola, informazioni sulla provenienza, nazionalità,
espressioni e frasi di uso
professione, orario, condizioni metereologiche
quotidiano se pronunciate
chiaramente e lentamente
Ricavare il significato globale e alcuni dettagli da
(esempio: consegne brevi e
dialoghi, facili storie, testi di canzoni, rime,
semplici) e identificare il tema
filastrocche
generale di un discorso in cui si
parla di argomenti conosciuti
(esempio: la scuola, le vacanze,
i passatempi, i propri gusti…).
Ascoltare e comprendere frasi nelle forme
Comprendere testi brevi e
affermative, negative ed interrogative.
semplici (esempio: cartoline,
Comprendere e rappresentare graficamente frasi
messaggi di posta elettronica,
Riconoscere: pasti e cibi inglesi, gli ambienti della
lettere personali, storie per
casa, i numeri cardinali oltre il 100, i numeri ordinali
bambini…) accompagnati
fino al 100, gli abiti, la moneta inglese
preferibilmente da supporti
Leggere e comprendere filastrocche,rime,canzoni,
visivi, cogliendo nomi
brevi descrizioni, brevi lettere.
familiari, parole e frasi basilari.
Riconoscere le varie parti del corpo.
Formulare richieste e comandi
Esprimersi linguisticamente in
Memorizzare e cantare canzoni in lingua inglese
modo comprensibile
Conoscere ed utilizzare: l'alfabeto e lo spelling,
utilizzando espressioni e frasi
forme di saluto formali ed informali, fare le
adatte alla situazione e
presentazioni ed accomiatarsi, descrivere la propria
all’interlocutore, anche se a
abitazione, chiedere e dare informazioni sulla
volte non connesse e
provenienza e sulla nazionalità
formalmente difettose, per
Chiedere e dare informazioni sulla citta, sulle
interagire con un compagno o
condizioni meteorologiche
un adulto con cui si ha
Chiedere, concedere il permesso di fare qualcosa,
familiarità.
chiedere e dare informazioni su ciò che si sa fare: can
Scambiare semplici
I...? yes, you can.../ no, you can’t
informazioni afferenti alla sfera Descrivere azioni che si svolgono in quel momento
(present continuous)
personale (gusti, amici, attività
scolastica, giochi, vacanze…), Usare il Simple past e il present perfect ed esprimere
sostenendo ciò che si dice o si
il futuro
chiede con mimica e gesti e
Usare l’ausiliare interrogativo e negativo chiedendo eventualmente
Informarsi sui gusti
Offrire e chiedere che cosa si desidera:
all’interlocutore di ripetere.
Conoscere aspetti della cultura inglese, leggende,
tradizioni, sistema monetario e cibi. Fare confronti
Scrivere una semplice lettera ed un semplice testo
Scrivere messaggi semplici e
libero
brevi, come biglietti e brevi
lettere personali (per fare gli
auguri, per ringraziare o
invitare qualcuno, per chiedere
notizie, per raccontare proprie
esperienze) anche se
formalmente difettosi, purché
siano comprensibili.
MUSICA
7
Obiettivi specifici
Utilizzare voce, strumenti
e nuove tecnologie sonore
in modo creativo e
consapevole, ampliando le
proprie capacità di
invenzione sonoromusicale.
Eseguire collettivamente e
individualmente brani
vocali/strumentali anche
polifonici, curando
l’intonazione,
l’espressività e
l’interpretazione.
Valutare aspetti funzionali
ed estetici in brani
musicali di vario genere e
stile, in relazione al
riconoscimento di culture
di tempi e luoghi diversi.
Riconoscere e classificare
gli elementi costitutivi
basilari del linguaggio
musicale all’interno di
brani esteticamente
rilevanti, di vario genere e
provenienza.
Contenuti e attività
Le caratteristiche del suono e del rumore;
individuare suoni e rumori nell'ambiente
circostante; l'inquinamento acustico e i danni che
provoca alla salute; la musica nella tua città II
pianoforte, gli strumenti a corda, a fiato, a
percussione; la melodia e l'accompagnamento;
comprendere il tempo binario e ternario mediante
l'ascolto di brani musicali di diverse tipologie
ritmiche.
Ascoltare le varie produzioni musicali nel tempo(
dai canti gregoriani ai nostri giorni)
Riflettere, attraverso l'ascolto di alcuni brani
musicali, sulla influenza che essi hanno avuto nella
storia degli uomini
Ascolto di brani popolari del repertorio nazionale
ed internazionale
Esecuzione di canti corali su base musicale o con
accompagnamento strumentale.
Esecuzione di canti corali natalizi in lingua inglese
Rappresentare gli elementi
sintattici basilari di eventi
sonori e musicali
attraverso sistemi
simbolici convenzionali e
non convenzionali
ARTE E IMMAGINE
8
Obiettivi specifici
Percettivo
visivi
Leggere
Guardare e osservare con
consapevolezza un’immagine e
gli oggetti presenti
nell’ambiente descrivendo gli
elementi formali e utilizzando le
regole della percezione visiva e
l’orientamento nello spazio.
Riconoscere in un testo iconicovisivo gli elementi grammaticali
e tecnici del linguaggio visuale
(linee, colori, forme, volume,
spazio) e del linguaggio
audiovisivo (piani, campi,
sequenze, struttura narrativa,
movimento ecc.), individuando
il loro significato espressivo.
Leggere in alcune opere d’arte
di diverse epoche storiche e
provenienti da diversi Paesi i
principali elementi compositivi,
i significati simbolici, espressivi
e comunicativi.
Riconoscere e apprezzare i
principali beni culturali,
ambientali e artigianali presenti
nel proprio territorio, operando
una prima analisi e
classificazione.
Produrre
Utilizzare strumenti e regole per
produrre immagini grafiche,
pittoriche, plastiche
tridimensionali, attraverso
processi di manipolazione,
rielaborazione e associazione di
codici, di tecniche e materiali
diversi tra loro.
Sperimentare l’uso delle
tecnologie della comunicazione
audiovisiva per esprimere, con
codici visivi, sonori e verbali,
sensazioni, emozioni e relizzare
produzioni di vario tipo.
Contenuti e attività
Analizzare i segni, le forme e i colori di cui sono
composti l’immagine, l’ambiente naturale ed
urbano, l’opera d’arte.
Descrivere l’immagine individuando gli elementi
compositivi presenti.
Leggere l’immagine secondo un approccio emotivo
cercando di scoprire quelli aspetti che suscitano
attenzione e curiosità: immagini a confronto di
ambienti, persone, oggetti, espressioni secondo un
criterio temporale, spaziale, storico, culturale,
tecnico.
Ricerca di opere d’arte o di architetture di periodi
diversi nel proprio ambiente e costruzione di una
galleria fotografica storica.
Esercitazioni con varie tecniche per la riproduzione
di elementi decorativi osservati in opere d’arte.
Raccolta libera e a tema di immagini,
classificazione ed analisi.
I film e le loro caratteristiche: immagini e
musiche.
Osservazione ed analisi del linguaggio plastico. Il
disegno artistico e tecnico.
Il colore come rappresentazione di stati
emozionali; individuazione di immagini in cui il
colore ha il ruolo di codice; disegno
monocromatico, giochi ed esperienze coloristiche
per determinare la profondità dei campi.
Rappresentare oggetti reali seguendo le regole
compositive e produrre immagini giocando con le
regole compositive.
Rappresentazione di uno stesso elemento con il
disegno tecnico, artistico e il plastico.
Rappresentazione di personaggi, animali, ambienti,
situazioni, sentimenti, utilizzando il tratto, il
colore, la forma.
Realizzazione di storie in sequenza con vignette,
fumetti, foto.
Raccolta e lettura di immagini pubblicitarie
realizzate con tecniche diverse.
Realizzazione di un manifesto, audiovisivi, plastici.
Manipolazione e sperimentazione materiali diversi:
carta opaca, lucida, trasparente, cartoncino, cera,
das, creta, pasta di sale, stoffa, legno, sabbia,
spugna, vetro, carboncino, pastelli, tempera.
Allestimenti teatrali con scenografie e costumi
ED. MOTORIA
Obiettivi specifici
Contenuti e attività
9
Il corpo e
le funzioni
sensopercettive
Il movimento
del corpo e la
sua relazione
con lo spazio
e il tempo
Il linguaggio
del corpo
come
modalità
comunicativoespressiva
Il gioco, lo
sport, le
regole e il fair
play
Acquisire consapevolezza delle funzioni
fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari)
e dei loro cambiamenti in relazione e
conseguenti all’esercizio fisico, sapendo
anche modulare e controllare l’impiego delle
capacità condizionali (forza, resistenza,
velocità) adeguandole all’intensità e alla
durata del compito motorio.
Organizzare condotte motorie sempre più
complesse, coordinando vari schemi di
movimento in simultaneità e successione.
Riconoscere e valutare traiettorie, distanze,
ritmi esecutivi e successioni temporali delle
azioni motorie, sapendo organizzare il
proprio movimento nello spazio in relazione
a sé, agli oggetti, agli altri.
Utilizzare in forma originale e creativa
modalità espressive e corporee anche
attraverso forme di drammatizzazione,
sapendo trasmettere nel contempo contenuti
emozionali.
Elaborare semplici coreografie o sequenze
di movimento utilizzando band musicali o
strutture ritmiche
Conoscere e applicare i principali elementi
tecnici semplificati di molteplici discipline
sportive.
Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci
per risolvere problemi motori, accogliendo
suggerimenti e correzioni.
Saper utilizzare numerosi giochi derivanti
dalla tradizione popolare applicandone
indicazioni e regole.
Partecipare attivamente ai giochi sportivi e
non, organizzati anche in forma di gara,
collaborando con gli altri, accettando la
sconfitta, rispettando le regole, accettando le
diversità, vari ambienti di vita.
Riconoscere il rapporto tra alimentazione,
esercizio fisico e salute, assumendo adeguati
comportamenti e stili di vita salutistici
Esercizi individuali e giochi di
coppia a piccoli gruppi in cui si
esercitano le potenzialità unitarie di
base (Lateralità, destrezza, agilità,
scioltezza, resistenza...).
Giochi di esplorazione spaziale
individuali e di gruppo.
Orientarsi nello spazio e nel tempo
Giochi e percorsi individuali e di
squadra con attrezzi e non.
Percorsi su appoggi e asse di
equilibrio.
Staffette e giochi di gruppo.
Percorsi plurimi con l'uso di attrezzi
vari e finalizzati allo sviluppo di
capacità motorie segmentarie ed
eseguiti a tempo stabilito, secondo le
consegne
Attività ludico-motorie di gruppo
con situazioni inventate dai bambini
Esprimersi con il corpo attraverso
giochi ritmici e semplici coreografie
di aerobica e la mimica, la
drammatizzazione, la danza.
Drammatizzazione e mimo di
filastrocche o testi teatrali.
Potenziamento dell'uso della palla
nell'attività di squadra: Uso della
palla in piccoli gruppi
Attività di giocosport.:Pallacambio, pallavolo
finalizzato ad un mini-torneo
interno.
Giochi tradizionali, giochi liberi e
con regole, giochi di cooperazione
sia utilizzando sia il giardino della
scuola che la palestra
Giochi con la palla e uso di vari tipi
di attrezzi
Situazioni ludico-motorie con
l’utilizzo di attrezzi codificati e non
Conoscenza delle principali
manifestazioni sportive a carattere
nazionale ed internazionale
AREA STORICO-GEOGRAFICA
10
STORIA
Obiettivi specifici
Ricavare informazioni da
documenti di diversa natura utili
alla comprensione di un
fenomeno storico.
Uso dei
documenti
Rappresentare in un quadro
storico-sociale il sistema di
relazioni tra i segni e le
testimonianze del passato
presenti sul territorio vissuto.
Confrontare i quadri storici delle
civiltà studiate.
Organizzare
le
informazioni
Usare cronologie e carte
storico/geografiche per
rappresentare le conoscenze
studiate
Usare la cronologia storica
secondo la periodizzazione
occidentale (prima e dopo Cristo)
e conoscere altri sistemi
cronologici.
Strumenti
concettuali e
conoscenze
Elaborare rappresentazioni
sintetiche delle società studiate,
mettendo in rilievo le relazioni
fra gli elementi caratterizzanti
Confrontare aspetti
caratterizzanti le diverse società
studiate anche in rapporto al
presente.
Produzione
Ricavare e produrre informazioni
da grafici, tabelle, carte storiche,
reperti iconografici e consultare
testi di genere diverso,
manualistici e non.
Elaborare in forma di racconto orale e scritto - gli argomenti
studiati.
Contenuti e attività
Il concetto di Storia.
Il tempo, il passato e la Storia.
Successione, durata e contemporaneità.
Le cadenze temporali e la rappresentazione
grafica del tempo.
L’importanza della scrittura.
Il lavoro dello storico.
Le fonti storiche: i documenti
L’agricoltura e la nascita delle civiltà.
• Il ruolo dell’acqua e le civiltà dei fiumi.
• La nascita delle città
•.La civiltà sumerica.
• La civiltà babilonese.
• La civiltà assira.
• Le testimonianze archeologiche delle civiltà
mesopotamiche.
Il territorio e l’agricoltura.
• Le conoscenze scientifiche.
• La società egizia.
• La scrittura.
• La religione.
• Le grandi costruzioni.
• Il conflitto con gli Ittiti.
• I reperti archeologici.
• Le abitudini alimentari.
La civiltà della valle dell’Indo e lo sviluppo
delle grandi città.
La civiltà e la società cinese.
• La scrittura.
• La seta e la sua importanza economica.
• La “Grande Muraglia”.
La civiltà ebraica e la divisione nei due regni.
L’impero persiano.
I Fenici, la navigazione e la scrittura alfabetica.
La civiltà cretese.
Il popolo degli Achei e la guerra di Troia.
•La nascita della civiltà greca e la polis.
• La cultura greca.
• Atene e Sparta: i motivi di un contrasto.
• Le colonie e la Magna Grecia.
• Lo scontro con l’impero persiano e il declino
della Grecia.
• Alessandro Magno e la nascita di un nuovo
impero
GEOGRAFIA
Obiettivi specifici
Contenuti e attività
11
Orientame
nto
Carte
mentali
Linguaggio
della geograficità
Orientarsi nello spazio e sulle carte
geografiche, utilizzando la bussola e i
punti cardinali.
Estendere le proprie carte mentali al
territorio italiano e a spazi più
lontani, attraverso gli strumenti
dell'osservazione indiretta (filmati e
fotografie, documenti cartografici e
immagini da satellite, ecc.).
Analizzare fatti e fenomeni locali e
globali, interpretando carte
geografiche a diversa scala, carte
tematiche, grafici, immagini da
satellite.
Localizzare sulla carta geografica
dell'Italia la posizione delle regioni
fisiche e amministrative.
Paesaggio
Regione
Territorio
e regione
Conoscere e descrivere gli elementi
caratterizzanti i principali paesaggi
italiani, europei e mondiali,
individuando le analogie e le
differenze (anche in relazione ai
quadri sociostorici del passato) e gli
elementi di particolare valore
ambientale e culturale
Conoscere e applicare il concetto
polisemico di regione geografica
(fisica, climatica, storico- culturale,
amministrativa), in particolar modo,
allo studio del contesto italiano.
Comprendere che il territorio è
costituito da elementi fisici e
antropici connessi e interdipendenti e
che l'intervento dell'uomo su uno solo
di questi elementi si ripercuote a
catena su tutti gli altri.
Individuare problemi relativi alla
tutela e valorizzazione del patrimonio
naturale e culturale, analizzando le
soluzioni adottate e proponendo
soluzioni idonee nel contesto vicino.
I sistemi di orientamento: la bussola e i punti
cardinali: Nord, Est, Sud, Ovest
Ricerche sulle carte, sul planisfero e sul
mappamondo di stati e continenti.
Individuazione di un territorio,riconoscimento
delle linee che determinano i confini.
Definire i concetti di Regione, stato,
continente. Leggere carte politiche e definire i
confini
Realizzazione cartografica fisica, in scala, del
territorio italiano.
Lettura e uso dei simboli osservazione e
localizzazione dei fiumi, laghi, parchi
nazionali principali presenti in essa; rilievi
montuosi colline e pianure.
I fattori che determinano il clima e lo stretto
rapporto esistente con la vegetazione (schemi
con l'uso di simboli),
Il Turismo come risorsa e spesso cause,di
degrado ambientale.
I Parchi Nazionali e le associazioni
ambientaliste (W.W.F.).
Realizzazione, in scala, di una carta climatica
del territorio italiano, nella quale, con l'uso
dei colorì, siano evidenziate le influenze
climatiche nelle varie regioni
Realizzazione cartografica muta dell'Italia
politica, su cui, via via, riconoscere,
localizzare ed evidenziare le posizioni delle
rispettive regioni e province/tracciandone
anche, un profilo esplicativo delle principali
caratteristiche (territorio, clima, ambiente,
popolazione, attività umane
Alpi e Appennini. Le altezze dei monti
(grafici e rappresentazioni iconiche)
Lettura descrittiva di alcuni dei paesaggi
italiani, attraverso immagini fotografiche,
disegni, filmati (i luoghi delle vacanze estive)
Produzione: esportazione e importazione.
Conoscenza dei prodotti italiani, delle
caratteristiche e di luoghi di produzione.
Lettura di una carta tematica: le industrie
italiane.
AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
12
LOGICO MATEMATICA
Obiettivi specifici
Numeri
Contenuti e attività
Lettura e scrittura di numeri interi e decimali
Conoscere la divisione con resto fra
sia in cifre, sia a parole entro il 100000.
numeri naturali; individuare
Individuazione del valore posizionale delle
multipli e divisori di un numero.
cifre in interi e decimali.
Confronto tra serie di numeri interi e
Leggere, scrivere, confrontare
decimali, ordinazione in senso crescente e
numeri decimali ed eseguire le
quattro operazioni con sicurezza,
decrescente.
valutando l’opportunità di ricorrere Individuazione, scrittura e completamento di
al calcolo mentale, scritto o con la
successioni numeriche.
calcolatrice a seconda delle
Individuazione di multipli e divisori dí
situazioni.
numeri naturali.
Riconoscere i numeri primi entro il 100.
Dare stime per il risultato di una
Esecuzione di moltiplicazioni e divisioni per
operazione.
10/100/1000.
Conoscenza e uso delle proprietà:
Conoscere il concetto di frazione e
commutativa, associativa, dissociativa,
di frazioni equivalenti.
invariantiva e distributiva.
Utilizzare numeri decimali, frazioni
Esecuzione di moltiplicazioni con il
e percentuali per descrivere
moltiplicatore a più cifre.
situazioni quotidiane.
Esecuzione di divisioni con il divisore a due
Interpretare i numeri interi negativi
cifre.
Esecuzione delle quattro operazioni con
in contesti concreti.
numeri interi e decimali.
Rappresentare i numeri conosciuti
Conoscenza delle frazioni: proprie,
sulla retta e utilizzare scale graduate
improprie, apparenti.
in contesti significativi per le
scienze e per la tecnica.
Conoscere sistemi di notazioni dei
numeri che sono o sono stati in uso
in luoghi, tempi e culture diverse
dalla nostra.
Spazio e
figure
Descrivere e classificare figure
geometriche, identificando elementi
significativi e simmetrie,anche al
fine di farle riprodurre da altri.
Riprodurre una figura in base a una
descrizione, utilizzando gli
strumenti opportuni (carta a
quadretti, riga e compasso, squadre,
software di geometria).
Utilizzare il piano cartesiano per
localizzare punti.
Costruire e utilizzare modelli
materiali nello spazio e nel piano
come supporto a una prima capacità
di visualizzazione.
Costruzione di sistemi di riferimento per
rappresentare posizioni nel piano, uso del
reticolo e del piano cartesiano.
Esecuzione di riduzioni, ingrandimenti,
traslazioni, rotazioni, simmetrie
Conoscenza ed uso di strumenti adeguati:
riga, squadra, goniometro, compasso.
Disegno di linee e angoli, misure di ampiezze
angolari. Classificazione di angoli e poligoni.
Realizzazione di modelli di figure
geometriche con l'uso di diversi materiali.
Classificazione di triangoli ed equilateri.
Composizione e scomposizione di figure,
riconoscimento di figure simili, equiestese,
congruenti.
Calcolo di perimetro ed area di figure piane.
13
Riconoscere figure ruotate, traslate
e riflesse.
Riprodurre in scala una figura
assegnata (utilizzando ad esempio
la carta a quadretti).
Conoscenza ed uso delle misure
convenzionali di lunghezza, peso, capacità e
la loro applicazione nella vita quotidiana.
Equivalenze tra misure.
Determinare il perimetro di una
figura.
Determinare l’area di rettangoli e
triangoli e di altre figure per
scomposizione.
Relazioni,
misure,
dati e
previsioni
Individuare situazioni problematiche in
contesti esperenziali diversi.
Analisi verbale del testo problema,
discussione sul procedimento risolutivo più
adeguato.
Analisi del testo con individuazione dei dati
inutili, contraddittori, mancanti.
Usare le nozioni di media aritmetica
Rappresentazione del percorso risolutivo
e di frequenza.
tramite grafici, diagrammi, catene operative.
Rappresentare problemi con tabelle
Completare il testo di un problema.
e grafici che ne esprimono la
Scrivere il testo di un problema avendo solo i
struttura.
dati.
Costruzione del testo partendo dalla lettura
Conoscere le principali unità di
misura per lunghezze, angoli, aree,
dell'espressione.
volumi/capacità, intervalli
Risolvere problemi che richiedono più di
temporali, masse/pesi e usarle per
un'operazione.
effettuare misure e stime.
Risolvere problemi con grandezze e misure.
Risolvere problemi con equivalenze.
Passare da un’unità di misura a
Risolvere problemi sulla compravendita e
un'altra, limitatamente alle unità di
pesi.
uso più comune, anche nel contesto
Comprensione ed uso appropriato dei
del sistema monetario.
connettivi logici e dei quantificatori.
In situazioni concrete, di una coppia Attività di gioco finalizzata alla valutazione
di eventi intuire e cominciare ad
di eventi favorevoli e sfavorevoli, alla loro
argomentare qual è il più probabile,
misurazione, all'acquisizione di un
dando una prima quantificazione,
linguaggio appropriato, alla rappresentazione
oppure riconoscere se si tratta di
dei casi con tabelle di frequenza. Effettuare
eventi ugualmente probabili.
stime e previsioni di eventi in situazioni di
gioco.
Riconoscere e descrivere regolarità
Attività di tipo combinatorio.
in una sequenza di numeri o di
Effettuazione di indagini derivate dal
figure.
contesto di vita scolastica e quotidiana.
Rappresentazione dei risultati delle indagini
con istogrammi, diagrammi, ideogrammi.
Calcolo di media, moda, mediana.
Costruzione di diagrammi di flusso a vari
blocchi. Interpretazione dei diagrammi di
flusso.
Rappresentare relazioni e dati e, in
situazioni significative, utilizzare le
rappresentazione per ricavare
informazioni, formulare giudizi e
prendere decisioni.
14
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI
Obiettivi specifici
Oggetti,
materiali e
trasformazioni
Osservare e
sperimentare
sul campo
Contenuti e attività
Fenomeni fisici e chimici:
Costruire operativamente in connessione a
• L'interno della terra; minerali e
contesti concreti di esperienza quotidiana i
rocce.
concetti geometrici e fisici fondamentali, in
• Il magnetismo. Osservazione degli
particolare: lunghezze, angoli, superfici,
oggetti attratti dalla calamita.
capacità/volume, peso, temperatura, forza,
Esperimenti con gli aghi magnetici.
luce, ecc.
Calamite e magnetismo. ll campo
magnetico. Il campo magnetico
Passare gradualmente dalla seriazione in
base a una proprietà (ad esempio ordinare
terrestre.
oggetti per peso crescente in base ad
• Soluzioni, miscugli e reazioni.
allungamenti crescenti di una molla), alla
• Calore e temperatura del sole in
costruzione, taratura e utilizzo di strumenti autunno: i raggi obliqui scaldano di
anche di uso comune (ad esempio molle
meno la superficie terrestre.
per misure di peso, recipienti della vita
Differenza tra temperatura e calore.
quotidiana per misure di volumi/capacità), • Il termometro: come funziona,
passando dalle prime misure in unità
come è costituito, come si gradua.
arbitrarie (spanne, piedi, …) alle unità
• L'equilibrio dei corpi. I movimenti
convenzionali.
che ci aiutano a mantenere
l'equilibrio. Il baricentro di un corpo.
Indagare i comportamenti di materiali
Diversi tipi di equilibrio.
comuni in molteplici situazioni
Ambienti e cicli naturali:
sperimentabili per individuarne proprietà
• L’aria come “atmosfera” e come
(consistenza, durezza, trasparenza,
“aria che respiriamo”
elasticità, densità, …);
• Le proprietà dell’aria
• L’acqua come elemento naturale
Produrre miscele eterogenee e soluzioni,
passaggi di stato e combustioni;
costitutivo dell’ambiente e dei
interpretare i fenomeni osservati in termini viventi
di variabili e di relazioni tra esse, espresse
• Le proprietà dell’acqua.
in forma grafica e aritmetica.
•La neve si trasforma in ghiaccio. I
ghiacciai e il loro movimento.
Riconoscere invarianze e conservazioni, in
Esperimenti: il ghiaccio sottoposto a
termini proto-fisici e proto-chimici, nelle
pressione fonde a temperature
trasformazioni che caratterizzano
inferiori a T; il ghiaccio galleggia
l’esperienza quotidiana.
sull'acqua. I fenomeni atmosferici
inverriali. I cristalli di neve
Riconoscere la plausibilità di primi modelli • L’aria e l’acqua come beni preziosi
qualitativi, macroscopici e microscopici, di da tutelare
trasformazioni fisiche e chimiche.
•La varietà di vegetali e la loro
classificazione
Avvio esperienziale alle idee di
• Le funzioni vitali nei vegetali.
irreversibilità e di energia.
• Le caratteristiche delle radici.
Morfologia esterna delle radici;
Proseguire con osservazioni frequenti e
diversi tipi di radici. La funzione di
regolari a occhio nudo, con la lente di
ingrandimento e con lo stereomicroscopio, dare nutrimento delle piante. Radici e
geotropismo. Esperimento
con i compagni e da solo di una porzione
sull'assorbimento di acqua e dí sali
dell’ambiente nel tempo: un albero, una
siepe, una parte di giardino, per individuare minerali..
elementi, connessioni e trasformazioni.
Indagare strutture del suolo, relazione tra
15
suoli e viventi; acque come fenomeno e
come risorsa.
L’uomo i
viventi e
l’ambiente
• Le funzioni della foglia. La
respirazione delle piante, la funzione
Distinguere e ricomporre le componenti
clorofilliana, la traspirazione.
ambientali, anche grazie all’esplorazione
Esperimenti: le piante consumano
dell’ambiente naturale e urbano circostante.
ossigeno, le piante traspirano
• I vegetali in relazione all’ambiente
Cogliere la diversità tra ecosistemi
(naturali e antropizzati, locali e di altre aree e all’uomo: adattamento e loro
geografiche).
utilizzo.
•Testimonianze fossili.
Individuare la diversità dei viventi
Organismi:
(intraspecifica e interspecifica) e dei loro
• La varietà di animali e la loro
comportamenti (differenze / somiglianze
classificazione
tra piante, animali, funghi e batteri).
• Le funzioni vitali negli animali
• Gli animali in relazione
Accedere alla classificazione come
strumento interpretativo statico e dinamico all’ambiente e all’uomo: ecosistema;
delle somiglianze e delle diversità.
catene e piramidi alimentari;
mimetismo, adattamento ed
Proseguire le osservazioni del cielo diurno
estinzione.
e notturno su scala mensile e annuale
• Il fenomeno della migrazione e il
avviando, attraverso giochi col corpo e
fenomeno del letargo. Varie teorie
costruzione di modelli tridimensionali,
sulla migrazione. Studio
all’interpretazione dei moti osservati, da
dell'inanellamento per studiarne il
diversi punti di vista, anche in connessione
fenomeno. Migrazione e
con l’evoluzione storica dell’astronomia.
orientamento. Letargo e funzioni
vitali ridotte. Il letargo estivo.
Studiare percezioni umane (luminose,
•Relazioni tra animali e piante. I
sonore, tattili, di equilibrio, …) e le loro
diversi strati del bosco e i loro
basi biologiche.
abitanti. I fenomeni della simbiosi,
Indagare le relazioni tra organi di senso,
del commensalismo e del
fisiologia complessiva e ambienti di vita
parassitismo tra piante e animali
(anche confrontando diversi animali
(insetti). Le piante "carnivore".
appartenenti a gruppi diversi, quali vermi,
Uomo/natura: il suono, ,
insetti, anfibi, ecc).
l'orecchio e l'udito; la luce e i
colori della luce; l'occhio e la
Confrontare con i sensori artificiali e il loro
vista.
utilizzo nella vita quotidiana.
Uomo/ mondo della produzione:
Proseguire lo studio del funzionamento
• consumi e rifiuti, consumare di
degli organismi e comparare la
meno, riciclare di più..
riproduzione dell’uomo, degli animali e
• le macchine nella vita
delle piante.
quotidiana: dai piccoli
elettrodomestici agli impianti
Rispettare il proprio corpo in quanto entità
industriali
irripetibile (educazione alla salute,
• il problema dell’energia
alimentazione, rischi per la salute).
Proseguire l’osservazione e
l’interpretazione delle trasformazioni
ambientali, ivi comprese quelle globali, in
particolare quelle conseguenti all’azione
modificatrice dell’uomo.
16
ATTIVITA’ E PROGETTI
Le classi intendono arricchire l’offerta formativa attraverso attività e/o progetti:
-attività di recupero e approfondimento didattico
-Attività musicale
-Attività pittorica e manipolativa
-Attività teatrale
-Attività tecnologica e informatica
-Attività alternativa
- Visite d’istruzione
Visite d’Istruzione
Obiettivi
Le uscite d’istruzione
prevedono itinerari
d’approfondimento entro
e fuori il comune XV.
Sono da privilegiare percorsi
didattici che rinforzano i
contenuti disciplinari.
Visita
Conoscenza del quartiere
percorsi ambientali
percorsi storici-artistici
Al museo
Al cinema
A teatro
La caserma dei Vigili del fuoco
Uscite ludiche (partecipazione ad eventi sportivi e
manifestazioni varie)
Settori industriali
Biblioteche e librerie
Città Come Scuola
Campo scuola
17
Attività di recupero e approfondimento didattico
Obiettivi Formativi
Promuovere
l’autonomia nel
lavoro
Stimolare una
partecipazione più
attiva e consapevole
al lavoro didattico
Potenziare le
capacità attentive,
riflessive,
mnemoniche;
Potenziare le
capacità
comunicative
verbali;
Impostare l’uso
corretto della lingua
: pronuncia, lessico,
sintassi;
Consolidamento
della capacità di
lettura, scrittura,
calcolo;
Obiettivi Specifici di
Apprendimento
Contenuti e
Attività
Finalità e
organizzazione
Lettura di frasi e brevi
testi;
Comprensione di frasi,
consegne, brevi testi;
Verbalizzazione orale
e scritta di esperienze
personali e collettive;
Ricostruzione
in
sequenze di brevi testi
e produzione delle
didascalie;
Descrizione
di
persone,
animali,
oggetti e paesaggi con
l’uso di facilitatori;
Completamento
di
storie e di testi bucati;
Esercitazioni
ortografiche;
Numerare, comporre e
scomporre
entro
numeri in base dieci,
Eseguire le operazioni
aritmetiche senza e
con il cambio;
Soluzione di facili
problemi
sulle
operazioni aritmetiche;
Esercizi
di
orientamento spaziotemporale.
Si cercherà, per
quanto possibile, di
seguire con tutti il
lavoro
programmato per la
classe e svolgere
nel piccolo gruppo
attività collegate di
conversazione,
approfondimento,
semplificazione dei
vari
argomenti
trattati
e
l’acquisizione delle
abilità e dei concetti
ancora
carenti.
L’apprendimento
sarà stimolato con
conversazioni libere
e guidate, schede di
comprensione e di
esercitazione sulla
lettura e scrittura,
materiale illustrato,
giochi
liberi
e
guidati, materiale
strutturato e non
(blocchi
logici,
multibase, abaco,
oggetti vari).
Gli alunni inseriti nel
progetto
di
recupero
presentano tempi lunghi di
apprendimento,
carenze
soprattutto
nei settori
linguistico-espressivo,
logico-matematico
e
manifestano difficoltà di
attenzione,
di
concentrazione e poca
autonomia nel lavoro.
Il laboratorio si svolgerà
durante
le
ore
di
contemporaneità di team.
Alle attività dei gruppi di
recupero sono inseriti
anche gli alunni che non si
avvalgono
dell’IRC
e
svolgono come attività
alternativa
lezioni di
approfondimento didattico.
L’attività di recupero è
svolta
nei giorni
nel
modello orario di ogni
classe
L’intervento
è
effettuato dalle insegnanti
che a turno si trovano in
contemporaneità.
L’articolazione
delle
attività, i contenuti, la
struttura
dei
gruppi,
saranno stabilite in sede di
programmazione
settimanale.
18
Attività musicale
Obiettivi
affinare le capacità percettive
potenziare la comunicazione e
la socializzazione
armonizzare in sé emozioni,
affettività, pensiero logico e
divergente
favorire l’integrazione dei
bambini stranieri e orientare
tutti verso una convivenza
democratica
apprendere facili tecniche di
respirazione, impostazione
della voce, canto corale
Attività e contenuti
ascolto musicale di brani di
musica classica e moderna
canti corali e filastrocche
Organizzazione
L’articolazione delle
attività , i tempi, i
contenuti , la struttura
dei gruppi sarà decisa
in sede di
programmazione
settimanale.
apprendimento di semplici canti
della tradizione popolare italiana
danze popolari di gruppo
conoscenza ed uso del flauto
dolce
apprendere i fondamentali
elementi della notazione
musicale
Attività teatrale
Obiettivi
potenziare l’espressività corporea
degli alunni
accrescere l’autostima e la
percezione del sé e dell’altro
migliorare le capacità intellettive,
ludico-espressive e affettive
Attività e contenuti
Organizzazione
Realizzazione dei copioni
Memorizzazione delle parti
L’articolazione
Ascolto e memorizzazione e dei canti delle attività , i
Prove di recitazione
tempi, i contenuti ,
Canto corale
la struttura dei
Preparazione delle coreografie
gruppi sarà decisa
Prove dei passi di danza
in sede di
Allestimento dello scenario
programmazione
Preparazione dei costumi
settimanale.
Progettazione e preparazione dell’invito
Progettazione e preparazione dell’invito
Rappresentazione dello spettacolo
stimolare la creatività
favorire la comunicazione e la
socializzazione
19
Attività artistico-manipolativa
Obiettivi
Attività e contenuti
offrire agli alunni l’opportunità
di comunicare attraverso il
linguaggio plastico contenuti
dell’esperienza e del fantastico
stimolare la creatività, affinare
il senso estetico, sia nelle
forme che nei colori
Organizzazione
modellaggio, cottura e
decorazione delle terrecotte
pittura su carta con diversi tipi di
colori (pastelli, pennarelli,
acquerelli, tempere)
L’articolazione delle
attività , i tempi, i
contenuti , la struttura
dei gruppi sarà decisa in
sede di
programmazione
settimanale.
pittura su legno, vetro, stoffa
sviluppare la capacità di
progettare e di realizzare un
prodotto seguendo le varie fasi
della lavorazione
acquisire alcune tecniche di
base di lavorazione e
decorazione e alla
sperimentazione di vari
materiali: carta, legno, gesso,
argilla, stoffa, pasta di mais,
vetro.
Attività alternativa
Per gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento dell’ IRC e non hanno scelto l’approfondimento
didattico
Obiettivi
Contenuti e Attività
La comunicazione
linguistica
Usare consapevolmente i
linguaggi verbali per comunicare
conoscenze.
Letture e conversazioni su alcuni
aspetti della vita quotidiana per
conoscere e confrontare stili di vita
diversi
La propria cultura
Riconoscere e acquistare gli
strumenti idonei a indagare su
eventi reali.
Conversazioni e letture per riconoscere
i principali eventi della propria cultura.
Identificare le feste, i riti, le usanze.
La cultura altrui
Sviluppare forme di curiosità,
interesse, rispetto verso ogni
forma della realtà ambientale.
Conversazioni e letture per conoscere i
principali eventi della cultura del paese
in cui si vive
Conversazioni, letture,
approfondimenti per cogliere analogie
e differenze tra le varie culture.
Realizzazione di cartelloni murali;
Rappresentazioni grafiche
Sé e gli altri
Osservare la realtà per
riconoscere relazioni, differenze
e regolarità.
Conversazioni, descrizioni per far
conoscere se stessi , la propria famiglia
e le proprie abitudini
20
Attività di Tecnologia e informatica
Obiettivi
Acquisire
gli
strumenti
per gestire
in modo
adeguato le
conoscenze
Contenuti e Attività
Usare Creative Writer per
ideare e costruire un biglietto Utilizzare un programma di grafica per la
di auguri
realizzazione di biglietti augurali.
Riconoscere le parti di una finestra: barra dei titoli,
Riconoscere le varie parti di
barra degli strumenti, barra dei menu, barra di
una finestra
stato, barra di scorrimento. Giochi e attività per
Sapere ridurre, ampliare,
ingrandire, ridurre, chiudere, aprire.
chiudere una finestra
Aprire un Cd imparare ad usarlo.
I giochi didattici di italiano e matematica.
Aprire un floppy e un Cd.
Usare programmi didattici
Aprire il programma.. Aprire file esistenti,
modificare. Creare un nuovo documento e salvarlo
.Chiudere il documento
Scrivere brevi testi e salvarli Aprire un documento esistente, fare delle
modifiche e salvare
Usare Wordart
Usare lo zoom. Effettuare il controllo ortografico.
Aprire il programma.. Aprire file esistenti,
Usare le funzioni “Copia”e
modificare. Creare un nuovo documento e salvarlo
“Incolla” duplicare immagini
.Chiudere il documento
all’interno di un documento
Aprire un documento esistente, fare delle
per Cancellare immagini
modifiche e salvare
Inserire nei testi le immagini realizzate.
Usare le funzioni “Copia”e
Usare lo zoom.
“Incolla” per duplicare un
Effettuare il controllo ortografico.
testo all’interno di un
documento.
Attività per imparare ad usare le funzioni “Copia”e
“Incolla” per duplicare immagini e testi all’interno
Cancellare un testo.
di un documento.
Salvare un file. Copiare,
Cancellare testi e immagini.
spostare, eliminare in file
Salvare un file. Copiare, spostare, eliminare in file
da cartella, da floppy, da cestino.
Usare i motori di ricerca per cercare immagini e
Accedere ad internet per
gif.
cercare informazioni e
Salvare i materiali. I siti per bambini gratuiti
materiali.
Il software didattico di Ivana.it.
I siti per bambini
Attività per imparare a cambiare il font e le
Cambiare il font e le
dimensioni del carattere, usare corsivo, grassetto e
dimensioni del carattere
sottolineatura, colorare un testo.
Usare corsivo, grassetto e
Usare i comandi di allineamento e di
sottolineatura
giustificazione del testo
Disegno con Paint e uso della barra degli
Colorare un testo
strumenti. Inserire immagini da file, da clipart, da
Usare i comandi di
scanner.
allineamento e di
Attività di stampa. Controllo dell’anteprima di
giustificazione del testo.
stampa
Aprire un programma di
elaborazione testi
Comunicare
ricorrendo a
diverse
forme di
linguaggio
21
Utilizzare la barra del
disegno
Inserire WordArt e Clipart ,
immagini da file /scanner
Visualizzare l’anteprima di
un documento
Usare le opzioni di base
della stampa
Stampare un documento da
una stampante predefinita.
Produrre
Scrivere semplici brani
utilizzando la videoscrittura.
Raccogliere idee per la scrittura, attraverso la
lettura del reale, il recupero della memoria,il
vissuto personale, l’invenzione.
Inserire di immagini, grafici
e tabelle.
ORGANIZZAZIONE
Gestione delle ore di compresenza: il team ha a disposizione 4 h di compresenza di ambito ,
e viene utilizzata per attività di recupero e di progetto.
Le ore di compresenza con la IRC sono dedicate agli alunni che non si avvalgono dell'insegnamento della
religione cattolica e svolgono attività alternativa o approfondimento didattico. Qualora non fosse presente
alcun alunno non avvalentesi IRC, il team indicherà le modalità organizzative e le attività svolte, in
scambio con classi parallele e/o verticali, in base all’organizzazione del plesso.
Organizzazione della ricreazione, del tempo mensa e post-mensa: gli alunni, dopo
aver consumato la merenda e usato i servizi igienici, sono liberi di giocare con materiale e giochi comuni,
di riunirsi in gruppi per centri d'interesse, conversazioni.
Al pranzo segue la ricreazione in classe e, tempo permettendo, in giardino. Gli alunni si intrattengono con
giochi liberi e guidati, attività per centri d'interesse, conversazioni.
Rapporti con le famiglie: di regola i rapporti con le famiglie si espletano durante gli incontri
previsti dal calendario scolastico. Le comunicazioni di servizio o urgenti avvengono tramite il diario del
bambino o telefonicamente. Se si rende necessario un colloquio urgente con alcuni genitori si
utilizzeranno i tempi disponibili, secondo le indicazioni del regolamento di circolo..
22
VERIFICA E VALUTAZIONE
In tutte le aree disciplinari, al termine di ogni unità didattica, si procederà alla verifica degli obiettivi
prefissati, mediante prove relative all’argomento trattato.
Alla verifica in itinere, seguirà una verifica bimestrale e quadrimestrale.
Le prove di verifica saranno strutturate in modo da valutare:
La capacità di esprimere verbalmente e per iscritto esperienze, conoscenze, concetti;
La capacità di rappresentazione grafica e simbolica;
La padronanza delle tecniche e dei concetti affrontati;
Il livello di conoscenza relativo agli argomenti trattati;
La padronanza delle tecniche di lettura, scrittura, calcolo;
Le capacità logiche;
L’organizzazione spazio-temporale;
Il livello di autonomia e organizzazione nel lavoro.
A seguito del lavoro di programmazione d’interclasse alcune prove di verifica saranno uguali e valutate
secondo criteri comuni.
Caratteristiche delle prove d’ingresso:
Il lavoro del primo mese di scuola sarà dedicato alla verifica dei livelli di apprendimento raggiunti nelle
varie discipline, all’accertamento delle capacità di osservazione, percettive e comunicative degli alunni.
Ampio spazio sarà dato alla valutazione delle dinamiche relazionali.
Per verificare i livelli di apprendimento si utilizzeranno: schede, letture, elaborati scritti , conversazioni
libere e guidate, questionari orali e scritti, rappresentazioni grafiche, materiale vario.
Sul piano relazionale si utilizzeranno conversazioni libere e guidate, giochi collettivi liberi e con regole,
disegni spontanei e a tema.
Modalità di correzione delle esercitazioni in classe:
La correzione può essere individuale, collettiva, per piccoli gruppi.
Si individuano le giuste modalità di esecuzione, si spiegano e si chiariscono i vari passaggi. Rilevati gli
errori si stimolano gli alunni all’autocorrezione.
Modalità di espressione dei giudizi sulle esercitazioni: la valutazione delle prove di
verifica è formale e viene espressa con i giudizi indicati nel documento ministeriale di valutazione e sarà
considerata nel giudizio quadrimestrale.
La valutazione delle varie esercitazioni quotidiane è informale e si esprime con giudizi, anche di
incoraggiamento, come: bene, bravo, bravissimo.
Nella compilazione del giornale dell’insegnante si riportano i risultati delle varie prove, con l’uso di una
simbologia abbreviata del giudizio quadrimestrale.
Modalità di assegnazione dei compiti a casa: viene assegnata un’esercitazione orale e/o
scritta inerente al lavoro svolto in classe, ma anche attività di ricerca, raccolta, documentazione sui lavori
in corso. La quantità di lavoro a casa è distribuita tra le varie discipline, cercando di abbinare un’attività
leggera con una più impegnativa.
23