Programmaz Dipartimento Tedesco

Transcript

Programmaz Dipartimento Tedesco
PROGRAMMAZIONE DI LINGUA TEDESCA
1. FINALITÀ GENERALI DELL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA STRANIERA
a) Acquisizione di competenze comunicative linguistiche finalizzate ad una formazione plurilingue;
b) Acquisizione di competenze interculturali per il riconoscimento delle diversità linguistiche e
culturali come opportunità di crescita umana e sociale.
Nell’ambito del quadro di riferimento europeo vengono individuate le attività comunicative
successivamente descritte.
COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL BIENNIO
1. Comprensione Orale (Ascolto)
Comprensione orale globale
Comprende frasi ed espressioni relative ad aree di immediata priorità (es. informazioni
elementari sulla famiglia, sulla scuola, sul tempo libero).
Comprende adeguatamente messaggi per far fronte a bisogni immediati di tipo concreto se gli
stessi sono prodotti lentamente ed in modo ben articolati.
Comprende semplici indicazioni stradali.
Coglie il punto principale in messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.
Comprende ed estrae le informazioni essenziali da un breve testo registrato che verte su fatti
quotidiani prevedibili esposti chiaramente e lentamente.
2. Comprensione Scritta (Lettura)
Comprensione scritta globale
Comprende testi brevi e semplici che contengono lessico di uso molto frequente.
Comprende testi semplici e brevi su argomenti riguardanti la famiglia, la scuola, il tempo libero
Comprende brevi e semplici messaggi epistolari.
Lettura per orientarsi
Comprende segnali e avvisi di uso quotidiano, quali indicazioni, istruzioni e cartelli tipici dei
luoghi pubblici.
E’ capace di trovare informazioni nel materiale di uso quotidiano, come pubblicità, prospetti,
menu, elenchi e orari.
Lettura per informazione
E’ capace di identificare informazioni specifiche in documenti scritti molto semplici, quali
lettere, opuscoli e brevi articoli di giornale che descrivono avvenimenti.
Lettura di istruzioni
Comprende semplici istruzioni e regolamenti, se espressi in linguaggio semplice.
3. Interazione Orale (Parlato)
Interazione orale globale
E’ in grado di comunicare in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio
di informazioni su argomenti familiari o di routine che riguardino la scuola e il tempo libero.
Riesce a seguire ciò che gli/le viene detto lentamente e direttamente in una conversazione
quotidiana con un interlocutore disponibile.
Conversazione
Sa dire quello che gli/le piace o non gli/le piace.
Sa formulare e rispondere ad inviti.
Sa usare forme di cortesia semplici e quotidiane per salutare e rivolgersi ad altri (forme di
benvenuto, di commiato, presentazioni e ringraziamenti.).
E’ in grado di partecipare a brevi conversazioni in contesti di routine su argomenti di interesse.
Sa interagire in modo adeguato in situazioni strutturate e brevi conversazioni, purché
l’interlocutore sia collaborativo.
Discussione informale
Sa discutere su che cosa fare, dove andare e sa prendere accordi per incontrarsi.
Sa esprimere il consenso o il disaccordo con gli altri.
Sa formulare proposte e rispondere.
Sa esprimere opinioni in situazione quotidiane.
Sa ordinare un pasto
Sa fare semplici spese indicando cosa vuole chiedendo il prezzo.
Sa gestire aspetti comuni della vita quotidiana quali viaggi, alloggio, cibo e compere.
Sa chiedere e fornire informazioni di tipo personale.
Sa chiedere e dare informazioni utilizzando una cartina.
Sa scambiare informazioni circa le attività di lavoro e/o del tempo libero.
Sa scambiare informazioni elementari su ambiti familiari e di routine.
Riesce in virtù di un uso appropriato delle poche strutture linguistiche disponibili e del
linguaggio non verbale a catturare l’attenzione di un interlocutore collaborativo.
4. Interazione Scritta
Interazione scritta globale
Sa scrivere brevi e semplici frasi relative a bisogni immediati (lasciare brevi messaggi).
Corrispondenza
Sa scrivere lettere personali molto semplici esprimendo ringraziamenti e scuse.
5. Produzione Orale
Produzione orale globale
Sa descrivere la propria famiglia.
Sa esprimere ciò che piace o che non piace.
Sa paragonare in modo semplice cose e persone.
Sa riferire progetti, abitudini e esperienze personali.
Sa fornire brevi descrizioni di eventi e attività.
Sa descrivere gli aspetti quotidiani del proprio ambiente: persone, luoghi, esperienze di studio o
di lavoro.
6.Produzione scritta
Produzione scritta globale
Sa descrivere la propria famiglia.
Sa riferire progetti, abitudini e esperienze personali.
Sa descrivere in modo semplice e breve eventi, esperienze personali e attività passate.
Sa scrivere messaggi di auguri e inviti
Sa scrivere messaggi epistolari in cui vengono riferiti progetti e esperienze personali presenti e
passate.
COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL SECONDO BIENNIO
1. Comprensione Orale (Ascolto)
Comprende i punti principali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua standard e
che si tratti di argomenti familiari inerenti al lavoro, alla scuola, al tempo libero, ecc …,
Comprende i contenuti fondamentali di scene tratte da film e brevi racconti.
2. Comprensione Scritta (Lettura)
Comprende testi riguardanti elementi di civiltà e articoli tratti da riviste di non particolare
difficoltà
Sa rispondere a quesiti ad essi riferiti e sa analizzarli in modo globale.
3. Produzione Orale (Parlato)
E’ in grado di districarsi nella maggior parte delle situazioni nel corso di viaggi nei paesi di
lingua tedesca,
Si esprime in modo semplice, ma coerente, su argomenti familiari e inerenti alla sfera dei suoi
interessi,
E’ in grado di riferire semplici opinioni e progetti futuri,
Sa esporre in modo semplice ma comprensibile il contenuto di brevi racconti.
4. Produzione Scritta
Sa raccontare in forma epistolare avvenimenti riguardanti sé o altri
COMPETENZE DA ACQUISIRE AL V ANNO
(Vecchio Ordinamento)
CONOSCENZE
Conoscere i principali aspetti geografici dei Paesi di lingua tedesca
Conoscere i fondamentali aspetti della storia della Germania con particolare riferimento agli
avvenimenti del Novecento e soprattutto a quelli compresi tra il dopoguerra e i giorni nostri.
Conoscere le principali correnti letterarie sorte nei Paesi di lingua tedesca del XIX e del XX secolo.
Conoscere le maggiori opere letterarie in lingua tedesca del periodo sopra menzionato.
COMPETENZE/CAPACITA’/ABILITA’
Comprendere i punti principali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e
standard e che si tratti di argomenti familiari inerenti al lavoro, alla scuola, al tempo libero, ecc.
Districarsi nella maggior parte delle situazioni nel corso di viaggi nelle regioni in cui si parla la
lingua. Esprimersi, in modo semplice e coerente, su argomenti familiari e inerenti alla sfera dei suoi
interessi. Riferire proprie esperienze e avvenimenti, descrivere un obiettivo e fornire motivazioni e
spiegazioni brevi relative a un'opinione o a un progetto.
Comprendere testi narrativi di media difficoltà, analizzarli, saper rispondere ai quesiti ad essi riferiti
e saper sintetizzarli.
Comprendere i contenuti fondamentali di scene tratte da film
Comprendere ed esporre le tematiche di storia della letteratura tedesca trattate nel corso delle attività
didattiche, mostrare di saper analizzare e presentare testi oggetto di studio.
PERCORSO FORMATIVO
Competenze
CONOSCENZE
Storia della Germania dal primo dopoguerra ad oggi:
”Deutschland nach dem 1. Weltkrieg” , “Die Braunen Jahren
bis zum Ende des 2. Weltkriegs” “Die Aufteilung Deutschlands
nach dem 2. Weltkrieg”,
“Der Wiederaufbau”, “Der Kalte Krieg”, “Die Berliner
Blockade”, “Die Berliner Mauer”, “Der Marshallplan”, “Der
eiserne Vorhang”, “Die Wiedervereinigung”
Visione e analisi dei film: Billy Wilder: “Eins, zwei, drei”
Wolfgang Becker: “Good Bye Lenin”
Storia della letteratura tedesca: Problematiche socioeconomiche dell’Ottocento – principali correnti letterarie del
periodo: “die Romantik”: Joseph von Eichendorff: lettura di
un passo della novella “Aus dem Leben eines Taugenichts”,
lettura e analisi di “Mondnacht”;
Die Biedermeierzeit, Der Vormärz: Heinrich Heine: “Die
schlesischen Weber”,
Der Poetische Realismus: Theodor Storm: “Die Stadt”;
Theodor Fontane: lettura e analisi di un passo da “Effi Briest”;
CONOSCENZE
Der Naturalismus: Gerhart Hauptmann: lettura e analisi di un
passo da “Die Weber”
Der Expressionismus: temi generali con particolare riferimento
alla letteratura e al cinema.
Georg Heym: “Der Gott der Stadt”, “Die Professoren”; Alfred
Wolfenstein: “Städter”;
Jakob van Hoddis: „Weltende”; Georg Trakl:“Grodek“
Visione dei film: “Metropolis”, “Das Kabinett des Doktor
Caligari”, “Der blaue Engel” con relativo approfondimento
critico in lingua.
Franz Kafka: temi generali con particolare approfondimento
dei seguenti testi: “Vor dem Gesetz”, “Gibs auf!”, “Kleine
Fabel”, “Brief an den Vater”
Bertolt Brecht: “Das Epische Theater”, “Leben des Galilei”,
contenuti generali e trama, lettura di passi dai cap. 13 e 14
Visione del film: “Vita di Galileo”.
Da materiale in fotocopia approfondimento critico delle
seguenti problematiche: Galilei : “Aufgabe und Verantwortung
der Wissenschaft”; Thomas Mann: temi generali con
particolare riferimento al romanzo “Buddenbrooks Verfall
einer Familie” e alle novelle: “Tonio Kröger”, e “Der Tod in
Venedig”
OBIETTIVI SPECIFICI
l’alunno/a è capace di:
interagire in dialoghi riguardanti
il tempo libero, i viaggi, la
scuola, il lavoro; usare
adeguatamente il lessico
riguardante le tematiche
menzionate;
usare le proposizioni causali,
concessive, finali;
esporre gli eventi della storia
contemporanea tedesca,
rispondere a quesiti scritti e orali
sul tema;
comprendere e analizzare i testi
degli autori trattati; esporre
opinioni personali su film e
aspetti letterari;
esporre le tematiche oggetto di
studio in modo scritto e orale
OBIETTIVI SPECIFICI
l’alunno/a è capace di:
comprendere e analizzare i testi
degli autori trattati;
operare confronti con autori e
correnti letterarie di altri Paesi;
esporre opinioni personali su
film e aspetti letterari;
esporre le tematiche oggetto di
studio in modo scritto e orale
Metodologia e Strumenti
Al fine di stimolare il più possibile la partecipazione attiva degli studenti al dialogo sarà privilegiata
un’azione didattica di tipo interattivo. Gli alunni saranno stimolati ad esprimersi in lingua attraverso
attività di gruppo e di ricerca sui temi oggetto di studio. L’utilizzo di supporti tecnologici
(laboratorio multimediale e video in lingua originale) costituirà un strumento fondamentale per
l’acquisizione delle competenze menzionate.
VALUTAZIONE
In termini generali, la valutazione deve fondarsi sul criterio della attendibilità e della autenticità,
deve essere condivisa fra le parti e deve riferirsi a prestazioni concrete e contestualizzate, così da
poter verificare non solo ciò che un allievo sa, ma come sa agire di fronte a compiti e problemi
mobilitando le risorse a sua disposizione.
La valutazione non può prescindere dalla misurazione, per la quale si utilizza l'intera gamma della
quantificazione decimale.
Tuttavia la valutazione non si esaurisce con la misurazione. L'apprendente va considerato nella sua
globalità, alla luce delle indicazioni europee sulle competenze chiave di cittadinanza, tenendo
conto:
delle competenze acquisite in base agli indicatori di livello del “Quadro di riferimento europeo
per le lingue straniere”,
delle conoscenze acquisite, sia di tipo informativo che di tipo concettuale e del loro grado di
interiorizzazione,
delle capacità espressive,
delle capacità operative raggiunte, di carattere intellettuale e pratico,
dell'interesse, della serietà, dell'impegno e della partecipazione,
delle intuizioni, degli interventi, dei contributi ,
dei progressi compiuti fra il livello di partenza e il livello di arrivo.
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Le tipologie di verifica utilizzate sono: prove strutturate sul lessico, strutture e funzioni;
comprensione e produzione di testi orali; interazione con l'insegnante e/o con i compagni;
drammatizzazione; lettura e comprensione di testi di vario tipo; redazione di lettere personali;
produzione di dialoghi, testi narrativi,descrittivi, regolativi, informativi.
Griglie di misurazione della competenza comunicativa
VOTO
10-9
8
7
6
5
4
3-1
VOTO
10-9
8
7
6
5
4
3-1
INTERAZIONE / PRODUZIONE ORALE
Buona pronuncia e intonazione; nessun errore significativo di grammatica; lessico
ricco e appropriato; linguaggio fluido e scorrevole; piena pertinenza alla consegna.
Pronuncia e intonazione in genere corrette; qualche errore di grammatica; lessico
vario e appropriato; linguaggio scorrevole; pertinenza alla consegna.
Qualche errore nella pronuncia e nell'intonazione; qualche errore anche grave di
grammatica non pregiudizievole per la comprensione; lessico in genere appropriato;
linguaggio abbastanza scorrevole; sostanziale pertinenza alla consegna.
Influenza della L1 nella pronuncia e nell'intonazione; errori di grammatica, anche
gravi, che talvolta ostacolano la fruibilità del messaggio; lessico essenziale; pause
ed esitazioni nell'espressione.
Errori di pronuncia e influenza della L1 nell'intonazione; errori di grammatica che
pregiudicano la fruibilità del messaggio; lessico limitato o utilizzato in maniera
impropria; linguaggio poco scorrevole.
Errori di pronuncia e intonazione che ostacolano la comprensione del messaggio;
numerosi e gravi errori di grammatica; lessico povero e poco appropriato, linguaggio
non scorrevole.
Rifiuto formale o sostanziale di sottoporsi alla verifica. / Svolgimento parziale e
totalmente scorretto.
COMPRENSIONE / PRODUZIONE SCRITTA
Comprensione del testo completa e approfondita in tutte le sue parti; contenuto aderente
alla consegna e pertinente.
Contenuto pertinente, ben strutturato ed esaustivo; padronanza delle strutture
morfosintattiche; lessico ampio ed appropriato.
Comprensione del testo completa; contenuto aderente alla consegna e pertinente.
Contenuto pertinente, organico e chiaro; qualche lieve errore di grammatica; lessico
appropriato.
Comprensione del testo con qualche imprecisione; contenuto aderente alla consegna.
Contenuto pertinente e chiaro, ma non particolarmente dettagliato; qualche errore di
grammatica e di ortografia che non compromette però la comprensione del messaggio;
lessico semplice ma appropriato.
Comprensione del testo nei suoi punti fondamentali; imprecisioni; contenuto adeguato
alla consegna.
Contenuto semplice ma pertinente, anche se non sempre ben organizzato; alcuni gravi
errori di grammatica e di ortografia che non compromettono la comprensione del
messaggio; lessico limitato ma adeguato.
Comprensione parziale e/o superficiale del testo; imprecisioni; contenuto parzialmente
adeguato alla consegna.
Contenuto semplice ma non sempre pertinente e organizzato; gravi errori di grammatica
e di ortografia che a volte compromettono la comprensione del linguaggio; lessico
limitato e non sempre adeguato.
Comprensione lacunosa e frammentaria del testo; contenuto non adeguato alla consegna.
Contenuto poco pertinente e confuso; numerosi errori di grammatica e di ortografia che
ostacolano la comprensione; lessico povero e non appropriato.
Rifiuto formale o sostanziale di svolgere la prova / Svolgimento parziale e totalmente
scorretto.