PIANO DI LAVORO - Istituto Masotto

Transcript

PIANO DI LAVORO - Istituto Masotto
Istituto di Istruzione Superiore
“Umberto Masotto”
Via Veronese, 3 – 36025 Noventa Vicentina
PIANO DI LAVORO
CLASSE 4 SEZIONE C
MATERIA ITALIANO
INSEGNANTE CHIARA MASTELLARO
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
PIANO DI LAVORO
1) LIBRI DI TESTO
N.
AUTORI
TITOLO
CASA EDITRICE
ISBN
2) ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA E D’INTEGRAZIONE
Nelle prime settimane di scuola sono stati definiti:
- gli obiettivi, il metodo e la valutazione, relativi alla disciplina;
- verifica delle attività e approfondimenti assegnati per le vacanze;
- ripasso del programma di classe III con recupero dei prerequisiti.
3) LIVELLO RILEVATO DELLA CLASSE ALL’INIZIO DELL’ANNO
Dal punto di vista disciplinare e il comportamento degli alunni risulta abbastanza corretto.
Sul piano delle conoscenze-competenze-abilità si rileva la necessità di graduare gli interventi didattici per consentire
agli allievi di acquisire i contenuti attraverso uno studio metodico e ragionato.
Il livello di rendimento della classe risulta eterogeneo con qualche studente che emerge per risultati, capacità e
costanza dell'impegno e altri che rivelano lacune o difficoltà dovute anche ad uno studio non costante.
Nel corso dell’anno si cercherà pertanto di colmare le lacune dei più deboli e di potenziare l’autonomia, le capacità
critiche e di approfondimento degli altri.
4) OBIETTIVI
4.1) OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI EDUCATIVI
- Partecipare positivamente ed interagire nella vita di classe e di istituto;
- rispettare il regolamento di istituto
- rispettare con puntualità scadenze e consegne relative ai doveri scolastici;
- sviluppare atteggiamenti di collaborazione e di solidarietà;
- rispettare l’ambiente;
- educazione ai diritti umani.
4.2) OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI








Avvio alla preparazione all’esame di stato;
essere capaci di attenzione selettiva e di concentrazione mirata al compito da svolgere in collegamento
all’acquisizione di un corretto metodo di studio a casa e a scuola
abituarsi a memorizzare in modo sicuro e duraturo le conoscenze, operando adeguati collegamenti logici (v.
anche avvio al colloquio d’esame);
possedere sufficiente padronanza dei linguaggi specifici delle singole materie
potenziare la capacità di autovalutazione e di autocritica.
progetti ed attività di approfondimento e di rinforzo;
prove e verifiche con obiettivi specifici;
momenti di osservazione e valutazione critica del processo educativo;


raccordi interdisciplinari;
simulazione delle prove d’esame.
4.3) OBIETTIVI DISCIPLINARI
Gli obiettivi fanno riferimento ai tre settori:
A) Conoscenze e abilità linguistiche




saper esporre oralmente con chiarezza, proprietà, organicità e correttezza;
saper produrre testi scritti di varia forma, diversa funzione e su argomenti di diversa natura (riassunto,
commento, testo argomentativi/espositivo, articolo/saggio, relazione....);
saper utilizzare e organizzare la lettura sia su testi letterari che su testi di altra natura;
conoscere i dati essenziali sulle vicende linguistiche italiane con particolare attenzione per la storia della
lingua.
B) Analisi e contestualizzazione dei testi




saper leggere e capire un testo;
saper analizzare attraverso i vari livelli il testo letterario (strutturale, linguistico, tematico, stilistico...);
saper porre il testo letterario in un quadro di confronti e di relazioni di varia natura (con testi dello stesso o
altro genere, dello stesso o altri autori, dello stessa o altra epoca...);
saper fornire una valutazione personale del testo letterario
C) Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica



saper storicizzare i fatti letterari attraverso la conoscenza delle relazioni che li legano sia in termini diacronici
che sincronici;
saper collocare il testo letterario nel quadro delle relazioni che riguardano generi, modelli, sistemi culturali,
idee, mentalità;
avere coscienza che il testo letterario è oggetto di molteplici ipotesi interpretative per sviluppare un proprio
motivato giudizio critico.
5) SCANSIONE DELLE ATTIVITÀ
TEMPI
CONTENUTI
I Quadrimestre
Il secolo del Barocco e della
Scienza Nuova
Storia e società: il Seicento un
secolo di guerre e rivoluzioni.
Le idee e la cultura: nascita del
pensiero moderno.
Galileo Galilei
La lirica del Seicento
Il concettismo. La poesia
dell’Arcadia.
Giambattista Marino
La trattatistica e la prosa di
pensiero
COMPETENZE
Competenze
- Competenze culturali e storico letterarie
Storico-letteraria: Orientamento nella storia delle idee,
della cultura, della letteratura
Individuare relazioni tra fatti storici, correnti ed
espressioni art. e letterarie.
Riconoscere i rapporti tra cultura italiana ed europea.
Analitica: comprensione e analisi di testi
Critica: confronto, interpretazione e commento di testi in
relazione a epoche, movimenti, autori, generi e opere.
Contestualizzare storicamente l’autore e le sue opere
L’Illuminismo e l’età delle riforme
Storia e società: Antico regime, il
tempo delle rivoluzioni.
Le idee e la cultura: il tempo della
critica e dei lumi della ragione.
Ragione e società.
Gli illuministi francesi.
L’impegno illuminista in Italia:
fratelli Verri e Beccaria.
La riforma del teatro:
Carlo Goldoni
Vita e opere : La locandiera
Neoclassicismo e Preromanticismo
Giuseppe Parini
Vita, poetica e opere : Il giorno
Vittorio Alfieri
Vita, poetica e opere.
SECONDO
QUADRIMESTRE
Ugo Foscolo
Vita, poetica e opere: Sonetti,
Ultime lettere di Jacopo Ortis, Dei
Sepolcri.
Romanticismo e Risorgimento
Storia e società: l’età napoleonica,
la Restaurazione, il Risorgimento.
Le idee e la cultura: il pensiero
liberale.
L’impegno civile nel Romanticismo
(Foscolo, Manzoni)
Giacomo Leopardi
vita, poetica e opere : Operette
Morali, Canti.
Alessandro Manzoni
Vita, poetica e opere:
I Promessi Sposi, Inni
Tragedie
Sacri,
- Competenze relative allo studio
Metodologica: Uso di metodo di studio personale ed
efficace.
Contenutistica: Possesso e fruizione dei contenuti
Individuare i fondamentali principi di poetica dei diversi
generi di prosa e poesia
Riconoscere la presenza di temi e caratteri
Critica: Rielaborazione delle idee e delle conoscenze
- Competenze relative all’esposizione orale
Contenutistica: Possesso e fruizione dei contenuti
Espositiva: Impostazione e articolazione complessiva del
discorso
Lessicale-sematica: Grammaticale: Uso delle strutture
grammaticali
Ideativi-critica: Disponibilità di risorse lessicali e dominio
della semantica
Rielaborazione dei contenuti e delle conoscenze.
Cogliere elementi di continuità e discontinuità.
Ricavare da un testo le idee e i principi di poetica
dell’autore
- Competenze relative alla comunicazione visiva
multimediale
Tecnologica: Padronanza degli strumenti e delle tecniche
Testuale: Analisi di testi multimediali
PRIMO E SECONDO
QUADRIMESTRE
Modulo scrittura.
Attraverso l’analisi dei testi
verranno rinforzate le abilità sia
per lo scritto che per l’orale, anche
con riflessioni su strutture, funzioni
e varietà linguistiche.
In particolare per quanto riguarda
la composizione scritta, la
programmazione del triennio è
finalizzata
al
raggiungimento
dell’obiettivo
fissato
dalla
normativa per l’esame di stato
(accertare la conoscenza e la
padronanza della lingua italiana),
attraverso l’acquisizione delle
competenze specifiche necessarie
per affrontare anche i nuovi tipi di
traccia, con il relativo stile di
scrittura richiesto.
In particolare nella classe IV
verranno rinforzate le tecniche
affrontate in III e sviluppati,
attraverso lezioni teoriche (schede
tecniche), esercitazioni, recuperi:
- l’argomentazione complessa
- il saggio breve
- l’articolo
- Competenze relative alla scrittura
Testuale: impostazione e articolazione complessiva del
testo
Grammaticale: uso delle strutture grammaticali e del
sistema ortografico e interpuntivi
Lessicale-semantica: disponibilità di risorse lessicali e
dominio della semantica
Ideativa: capacità di elaborazione e ordinamento delle
idee
Modulo lettura.
Il quotidiano in classe: progetto
approvato dal consiglio di classe
6) STRATEGIE OPERATIVE
6.1) METODOLOGIE
Ogni modulo si articolerà in:
 presentazione generale: contenuti e obiettivi
 lettura e analisi di testi e documenti (comprensione e analisi del testo)
 esercitazioni guidate su tecniche e contenuti
 verifica delle conoscenze ( v. sintesi e schemi) ed eventuale recupero
 verifica.
Si applicherà una gradualità negli obiettivi: dalle analisi e cfr. dei singoli testi si giungerà alla sintesi guidata e
all’inserimento delle varie tematiche nei rispettivi contesti storici e ai raccordi interdisciplinari
6.2) RACCORDI INTERDISCIPLINARI:
Si realizzeranno frequenti raccordi interdisciplinari tra Italiano, Storia e Diritto
Istituto di Istruzione Superiore
“Umberto Masotto”
Via Veronese, 3 – 36025 Noventa Vicentina
6.3) STRUMENTI:
Libro di testo e volumi ausiliari (biblioteca) - lezione frontale –letture personali – studio guidato – schemi – materiale
multimediale- studio guidato del testo
Esercitazioni mirate – discussione - lavoro di gruppo - visite guidate su temi specifici
7) VERIFICHE
PRIMO QUADRIMESTRE
TIPO DI VERIFICA1
NUMERO
Prova scritta
Prova orale
Test strutturato
Prova semistrutturata
2O3
1O2
1O2
1O2
SECONDO QUADRIMESTRE
TIPO DI VERIFICA2
NUMERO
Prova scritta
Prova orale
Test strutturato
Prova semistrutturata
2O3
1O2
1O2
1O2
1
2
Scritta, orale, test strutturato, semistrutturato ecc
Scritta, orale, test strutturato, semistrutturato ecc
Istituto di Istruzione Superiore
“Umberto Masotto”
Via Veronese, 3 – 36025 Noventa Vicentina
8) CRITERI DI VALUTAZIONE
Si adotta la scala decimale dall’1 al 10 con i relativi descrittori dei livelli di abilità e di conoscenza, e i criteri specifici
inseriti nelle programmazioni di area per le singole discipline. La valutazione delle prove scritte prevede l’utilizzo di
griglie concordate dal Dipartimento di Lettere, con la valutazione anche in quindicesimi.
9) ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI
Si rimanda alla programmazione del consiglio di classe
NOVENTA VICENTINA, LÌ 07/12/2016
La DOCENTE
CHIARA MASTELLARO
VISTO
Il Dirigente Scolastico
_____________________________
__________