lingua e letteratura italiana

Transcript

lingua e letteratura italiana
Istituto di Istruzione Superiore
“Umberto Masotto”
Via Veronese, 3 – 36025 Noventa Vicentina
PIANO DI LAVORO
CLASSE 4 SEZIONE A
MATERIA: ITALIANO
INSEGNANTE: BERTOTTI TIZIANA
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
PIANO DI LAVORO
1) LIBRI DI TESTO
N.
AUTORI
TITOLO
CASA EDITRICE
ISBN
Marta Sambugar
Gabriella Salà
LETTERATURA + vol. 2
GUIDA ALLO STUDIO E
ALL’ESAME DI STATO 2
ANTOLOGIA DELLA
DIVINA COMMEDIA
La Nuova Italia
978-88-221-6823-8
2) ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA E D’INTEGRAZIONE
Nelle prime settimane di scuola sono stati definiti:
- gli obiettivi, il metodo e la valutazione relativi alla disciplina;
- impostazione del lavoro da svolgere nel corso dell’anno con l’adozione, come anche già dalla classe terza, di un
quaderno suddiviso in sezioni, a seconda dell’attività svolta;
- verifica delle attività e approfondimenti assegnati per le vacanze;
- impostazione del metodo di studio;
- ripasso del programma di classe III con recupero dei prerequisiti;
- informazioni relative all’esame di stato, per una correlazione e continuità di programmazione tra classe IV e V.
3) LIVELLO RILEVATO DELLA CLASSE ALL’INIZIO DELL’ANNO
Sul piano delle conoscenze-competenze-abilità all’interno della classe si nota un divario tra un gruppo positivo che
tende a un potenziale miglioramento sostenuto dall’impegno costante, e un altro, che invece, dimostra difficoltà a causa
dell’impegno non adeguato. Pertanto, la classe si articola in due gruppi: una parte che segue e partecipa con attenzione,
interesse e impegno costante; un’altra che presenta un modesto livello generale nella preparazione, dovuto al fatto che
ha scarso impegno, è pigra e restia a svolgere attività di rinforzo o ripasso a casa e presenta difficoltà soprattutto nello
scritto. Quest’ultima deve essere guidata in ciò che riguarda il metodo di studio e l’esposizione sia orale che scritta;
necessita di esemplificazioni, schemi e mappe nello studio e di modelli di riferimento nell’italiano scritto, soprattutto in
riferimento alle varie tipologie testuali. Nel corso dell’anno si cercherà, pertanto, di migliorare l’autonomia e le capacità
di osservazione, analisi, sintesi e di critica.
4) OBIETTIVI
4.1) OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI EDUCATIVI
Rispettare il regolamento d’Istituto;
porsi in relazione in modo corretto, accettando il confronto e partecipando positivamente alla vita di classe e
d’istituto;
accettare di affrontare i problemi da angolazioni differenti, discutendo idee diverse dalle proprie;
sviluppare atteggiamenti di collaborazione e solidarietà;
rispettare con puntualità scadenze e consegne relative ai doveri scolastici cercando di ottimizzare le proprie
risorse;
sapersi rapportare con gli insegnanti, e, nel rispetto dei ruoli, segnare eventuali difficoltà;
rispettare l’ambiente e il patrimonio della scuola.
4.2) OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI
Avvio alla preparazione all’esame di stato (anche con simulazioni di prove d’esame);
essere capaci di attenzione selettiva e di concentrazione mirata al compito da svolgere;
incentivare lo studente ad acquisire un corretto metodo di studio;
abituare lo studente ad apprendere in modo sicuro e duraturo le conoscenze sapendo operare adeguati
collegamenti logici e pertinenti (v. anche avvio al colloquio d’esame);
acquisire una sufficiente padronanza del linguaggio specifico di ogni disciplina; prove e verifiche con obiettivi
specifici;
momenti di osservazione e valutazione critica del processo educativo;
raccordi interdisciplinari;
potenziare le capacità di autocritica e di autovalutazione.
4.3) OBIETTIVI DISCIPLINARI
Gli obiettivi fanno riferimento ai tre settori:
A) Conoscenze e abilità linguistiche
saper esporre oralmente con chiarezza, proprietà, organicità e correttezza;
saper produrre testi scritti di varia forma, diversa funzione e su argomenti di diversa natura (riassunto,
commento, testo argomentativi/espositivo, articolo/saggio, relazione....);
saper utilizzare e organizzare la lettura sia su testi letterari che su testi di altra natura;
conoscere i dati essenziali sulle vicende linguistiche italiane con particolare attenzione per la storia della lingua.
B) Analisi e contestualizzazione dei testi
saper leggere e capire un testo;
saper analizzare attraverso i vari livelli il testo letterario (strutturale, linguistico, tematico, stilistico...);
saper porre il testo letterario in un quadro di confronti e di relazioni di varia natura (con testi dello stesso o altro
genere, dello stesso o altri autori,
della stessa o altra epoca...);
saper fornire una valutazione personale del testo letterario.
C) Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica
saper storicizzare i fatti letterari attraverso la conoscenza delle relazioni che li legano sia in termini diacronici
che sincronici;
saper collocare il testo letterario nel quadro delle relazioni che riguardano generi, modelli, sistemi culturali,
idee, mentalità;
avere coscienza che il testo letterario è oggetto di molteplici ipotesi interpretative per sviluppare un proprio
motivato giudizio critico.
In particolare vengono definiti come obiettivi didattici minimi:
nelle prove orali gli alunni dovranno gradualmente dimostrare di saper:
approfondire anche in modo autonomo le conoscenze
stabilire collegamenti interdisciplinari
utilizzare linguaggi tecnici/scientifici
dimostrare capacità critiche.
Nelle prove scritte, oltre alle abilità richieste per la classe precedente gli allievi dovranno essere in possesso di:
padronanza di tutte le tecniche compositive previste dalle varie tipologie (A-B-C-D)
adeguata varietà lessicale e padronanza della terminologia tecnica fondamentale
capacità di approfondimenti e di apporti critici personali.
5) SCANSIONE DELLE ATTIVITÀ
TEMPI
CONTENUTI
I Quadrimestre
Modulo Storico-Culturale
Il secolo del Barocco e della Scienza
Nuova
Storia, società: le strutture politiche,
economiche e sociali.
Le idee e la cultura: nascita del pensiero
moderno.
L’età della ragione.
Storia, società: il Settecento, secolo dei
lumi e delle rivoluzioni.
Organizzazione della cultura, intellettuali e
COMPETENZE
Competenza chiave di riferimento
Competenza nella madrelingua
Imparare ad imparare
Consapevolezza ed espressione culturale
Competenza digitale
Competenza sociale e civica
Competenze disciplinari
- Competenze culturali e storico letterarie
Storico-letteraria: Orientamento nella storia delle idee,
della cultura, della letteratura.
II Quadrimestre
I Quadrimestre
II Quadrimestre
I Quadrimestre e
II Quadrimestre
I Quadrimestre
II Quadrimestre
pubblico in Europa e in Italia.
Letteratura: l’età dell’Arcadia;
l’Illuminismo.
Modulo Storico-Culturale
L’età napoleonica.
Neoclassicismo e Preromanticismo in
Europa e in Italia. Romanticismo e
Risorgimento
Storia e società: l’età napoleonica, la
Restaurazione, il Risorgimento.
Le idee e la cultura: il pensiero liberale.
Modulo per Genere
La lirica del Seicento
Meraviglia, concettismo e metafora nella
lirica barocca.
La dissoluzione del poema tradizionale.
La trattatistica e la prosa di pensiero.
La letteratura drammatica del Seicento
(teatro in Francia, Inghilterra, Italia).
Il melodramma, la riforma di Goldoni.
La poesia dall’Arcadia al Neoclassicismo.
Nascita del romanzo moderno in
Inghilterra (Swift, Defoe);
il romanzo nell’età romantica (Goethe).
I generi del romanzo storico ottocentesco
Il romanzo nero o gotico.
Il romanzo storico.
Il romanzo realista.
La poesia nell’età romantica
Modulo Tematico
Gli illuministi francesi (Voltaire,
Montesquieu, Rousseau)
L’impegno illuminista in Italia (Beccaria).
Il viaggio: la scoperta del mondo e la
ricerca di se stessi (Alfieri, Goethe,
Stevenson, Kipling)
L’impegno civile nel Romanticismo
(Foscolo, Manzoni)
Modulo “Ritratto d’autore”
Giambattista Marino.
Galileo Galilei.
Carlo Goldoni.
Giuseppe Parini.
Vittorio Alfieri.
Ugo Foscolo.
Giacomo Leopardi.
Alessandro Manzoni.
Modulo “Incontro con l’opera”
La Divina Commedia: lettura e analisi di
alcuni canti del Purgatorio e/o alcuni
percorsi tematici.
Carlo Goldoni: La locandiera.
Giuseppe Parini: Il Giorno
Ugo Foscolo: Ultime lettere di
Jacopo Ortis, Dei Sepolcri.
Giacomo Leopardi: i Canti
Modulo scrittura.
Nella classe IV verranno rinforzate le
tecniche affrontate in III e sviluppati,
attraverso lezioni teoriche (schede
tecniche), esercitazioni, recuperi:
- la relazione (relazione sul percorso
alternanza scuola-lavoro)
Individuare relazioni tra fatti storici, correnti ed
espressioni art. e letterarie.
Riconoscere i rapporti tra cultura italiana ed europea.
Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e
della letteratura
Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o
domini espressivi.
Comprendere l’evoluzione del personaggio.
Analitica: Leggere, comprendere e interpretare testi
letterari
Critica: confronto, interpretazione e commento di testi in
relazione a epoche, movimenti, autori, generi e opere.
Contestualizzare storicamente l’autore e le sue opere.
Porre a confronto mentalità, costumi, ideali e modelli di
epoche diverse
- Competenze relative alla scrittura
Testuale: impostazione e articolazione complessiva del
testo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti
scopi comunicativi
Grammaticale: uso delle strutture grammaticali e del
sistema ortografico e interpuntivi
Lessicale-semantica: disponibilità di risorse lessicali e
dominio della semantica
Ideativa: capacità di elaborazione e ordinamento delle
idee.
- Competenze relative allo studio
Metodologica: Uso di metodo di studio personale ed
efficace.
Contenutistica: Possesso e fruizione dei contenuti
Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi
indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione
comunicativa verbale.
Collegare tematiche letterarie a fenomeni della
contemporaneità. Comprendere e analizzare un testo
poetico e narrativo. Comprendere l’intreccio tra la
biografia dell’autore, le fasi della sua poetica e la stesura
delle opere.
Riconoscere le scelte stilistiche e tematiche proprie di un
movimento e di un autore .
Confrontare la poetica dell’autore con i movimenti
culturali del tempo
Critica: Rielaborazione delle idee e delle conoscenze
Cogliere elementi di continuità e discontinuità.
Ricavare da un testo le idee e i principi di poetica
dell’autore
- Competenze relative all’esposizione orale
Contenutistica: Possesso e fruizione dei contenuti
Espositiva: Impostazione e articolazione complessiva del
discorso
Lessicale-semantica: Grammaticale: Uso delle strutture
grammaticali
Ideativi-critica: Disponibilità di risorse lessicali e
dominio della semantica
Rielaborazione dei contenuti e delle conoscenze.
- Competenze relative alla comunicazione visiva
multimediale
Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e
- l’argomentazione complessa
- il saggio breve
- l’articolo
Le tipologie testuali affrontate sono: A-BC-D.
Modulo lettura.
Il quotidiano in classe: progetto approvato
dal consiglio di classe
multimediale
Tecnologica: Padronanza degli strumenti e delle tecniche
Testuale: Analisi di testi multimediali.
Competenze specifiche dell’asse dei linguaggi.
1. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della
lingua italiana adeguandolo alle specificità dei diversi
contesti comunicativi in ambito professionale.
Indicatori. Comprendere nel loro significato messaggi orali di
vario genere in situazioni formali e non, cogliendone il
contenuto esplicito e implicito e le funzioni.
Produrre testi orali, chiari, coerenti e sintetici in relazione al
contenuto, al contesto, al destinatario e allo scopo.
Argomentare il proprio punto di vista considerando e
comprendendo le diverse posizioni.
Preparare un intervento sulla base di una scaletta argomentativa
in un contesto dato a partire da un problema legato
all’esperienza.
2. Analizzare e interpretare diverse tipologie testuali con
particolare riferimento alla letteratura di settore.
Indicatori. Analizzare in modo autonomo testi scritti complessi
di tipo espositivo, argomentativo e valutativo, con particolare
riferimento alla letteratura di settore.
Analizzare testi scritti letterari, individuandone le principali
caratteristiche formali e tematiche anche in rapporto al contesto
storico-letterario di riferimento.
3. Produrre testi di vario tipo.
Indicatori. Ricercare e selezionare informazioni in funzione
dell’ideazione di testi scritti con scopi comunicativi diversi
(narrare, informare, persuadere, regolare….)
Organizzare e rielaborare le informazioni e pianificare il testo
per scopi comunicativi diversi.
Redigere testi con livelli di complessità diversi (descrittivo,
narrativo, espositivo, argomentativo, regolativo) adatti anche ad
una destinazione pubblica.
4. Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche
ai fini della tutela e della valorizzazione.
Indicatori. Collocare un’opera d’arte in un contesto storico –
culturale, individuandone i dati relativi (autore, titolo,
ubicazione), al fine di comprendere meglio la
corrente/movimento letterario del periodo.
Produrre una semplice scheda tecnica di un’opera d’arte
finalizzata a una fruizione collettiva (visita museale,
cineforum, concerti, spettacoli teatrali ...).
5. Riconoscere/padroneggiare le linee fondamentali della
storia letteraria ed artistica nazionale anche con
particolare riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e
tecnologica.
Indicatori. Leggere e comprendere testi letterari sapendo
coglierne il significato e ponendoli anche in relazione all'autore,
al genere letterario e all’epoca.
Riconoscere le relazioni tra testo, autore e genere, in senso
diacronico e sincronico.
Riconoscere in un testo letterario gli stilemi caratteristici di un
periodo culturale.
Riconoscere in un testo letterario i riferimenti alla storia
politico-sociale.
6. Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale
italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva
interculturale.
Indicatori. Individuare le radici e i tratti specifici della cultura
tradizionale italiana, europea, extraeuropea.
Operare confronti tra tradizioni culturali diverse.
Acquisire un approccio interculturale (valorizzazione delle
differenze).
7. Produrre oggetti multimediali.
Indicatori. Consultare, dati, informazioni e parti specifiche da
testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio
e di ricerca (testi multimediali, internet, computer, enciclopedie
multimediali, materiali audiovisivi)
Saper selezionare e organizzare le informazioni anche con
sintesi efficaci.
Saper comunicare tenendo conto di limiti e potenzialità degli
strumenti.
Progettare un prodotto audiovisivo/multimediale.
Realizzare un prodotto audiovisivo/multimediale.
6) STRATEGIE OPERATIVE
6.1) METODOLOGIE
Ogni modulo si articolerà in:
presentazione generale: contenuti e obiettivi
lettura (cursoria, denotativa, connotativa esplorativa, di studio, personale cioè affidata all’impegno domestico) a seconda
che lo richiedano tipologia, struttura, linguaggio del testo e analisi di testi e documenti (comprensione e analisi del testo)
esercitazioni guidate su tecniche e contenuti
verifica delle conoscenze ( v. sintesi e schemi) ed eventuale recupero
verifica.
Si applicherà una gradualità negli obiettivi: dalle analisi e cfr. dei singoli testi si giungerà alla sintesi guidata e
all’inserimento delle varie tematiche nei rispettivi contesti storici e ai raccordi interdisciplinari.
Modulo Lettura.
Nel corso dell’anno allo svolgimento dei moduli, verrà affiancata anche un’attività di lettura guidata ed individuale di
romanzi dell’800 con approfondimento dei generi e delle tematiche (Continuerà anche nel periodo estivo).
Modulo scrittura
Attraverso l’analisi dei testi verranno rinforzate le abilità sia per lo scritto che per l’orale, anche con riflessioni su
strutture, funzioni e varietà linguistiche.
In particolare per quanto riguarda la composizione scritta, la programmazione del triennio è finalizzata al
raggiungimento dell’obiettivo fissato dalla normativa per il nuovo esame di stato (accertare la conoscenza e la
padronanza della lingua italiana), attraverso l’acquisizione delle competenze specifiche necessarie per affrontare anche i
nuovi tipi di traccia, con il relativo stile di scrittura richiesto.
In particolare nella classe IV verranno rinforzate le tecniche affrontate in III e sviluppati, attraverso lezioni teoriche
(schede tecniche), esercitazioni, recuperi:
relazione (relazione sul percorso alternanza scuola-lavoro)
l’argomentazione complessa
il saggio breve
l’articolo.
6.2) RACCORDI INTERDISCIPLINARI:
Si realizzeranno frequenti raccordi interdisciplinari tra Italiano e Storia;
con Arte per quanto riguarda il barocco, il neoclassicismo, il romanticismo;
con le Lingue per quanto attiene la storia e la letteratura inglese e francese,
con Religione per quanto riguarda il rapporto Chiesa- Stato;
con Diritto: la formazione del Regno d’Italia; il pensiero di alcuni illuministi (Voltaire, Beccaria, Montesquieu , ...)
6.3) STRUMENTI:
Libro di testo e volumi ausiliari (biblioteca) - lezione frontale –letture personali – lettura del giornale - studio guidato –
schemi - cd audio/video – internet - studio guidato del testo.
Esercitazioni mirate – discussione - lavoro di gruppo - visite guidate su temi specifici.
7) VERIFICHE
Prova scritta (2 o 3 per quadrimestre)
Prova orale (1 o 2 per quadrimestre)
Test strutturato (1 o 2 per quadrimestre)
Prova semistrutturata (1 o 2 per quadrimestre).
8) CRITERI DI VALUTAZIONE
Si adottano i criteri generali previsti dal POF, con la scala decimale dall’1 al 10 con i relativi descrittori dei livelli di
abilità e di conoscenza, e i criteri specifici inseriti nelle programmazioni di area per le singole discipline. La valutazione
delle prove scritte prevede l’utilizzo di griglie concordate dal Dipartimento di Lettere, con la valutazione anche in
quindicesimi.
Nella valutazione finale si terrà conto anche dei seguenti fattori:
raggiungimento di un livello minimo di abilità;
progresso in rapporto alla situazione di partenza;
partecipazione ed interesse;
costanza ed applicazione;
puntualità nelle consegne;
impegno e capacità di organizzazione.
9) ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI
Si rimanda alla programmazione del consiglio di classe.
NOVENTA VICENTINA, LÌ 07/12/2016
La DOCENTE
TIZIANA BERTOTTI
VISTO
Il Dirigente Scolastico
_____________________________
__________