scienze della terra e biologia

Transcript

scienze della terra e biologia
Istituto di Istruzione Superiore
“Umberto Masotto”
Via Veronese, 3 – 36025 Noventa Vicentina
PIANO DI LAVORO
CLASSE 2 SEZIONE A
MATERIA Scienze Integrate: Biologia
INSEGNANTE Tiziana Calcagnini
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
PIANO DI LAVORO
1) LIBRI DI TESTO
N.
AUTORI
TITOLO
CASA EDITRICE
ISBN
1
H.Curtis, N.Sue
Barnes,
A.Schnek,
G.Flores
Introduzione alla
biologia.Verde
Zanichelli
9788808536730
2) ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA E D’INTEGRAZIONE
3) LIVELLO RILEVATO DELLA CLASSE ALL’INIZIO DELL’ANNO
Dal primo test di ottobre si sono ottenute le seguenti indicazioni: una prima fascia di allievi con
un rendimento positivo ( Bellini, Garzaro e Scalzotto), una fascia intermedia di allievi con
preparazione sufficiente ( Biasin, Borin, Caoduro, Catargiu, Cremonese, Daddario, Moreno,
Muraro, Pittoni) ed un’ultima con studenti che evidenziano qualche difficoltà e preparazione
non sufficiente ( Ballarin, Boufous, Doci ).
L’alunno Mattia Miola segue una programmazione differenziata.
4) OBIETTIVI
4.1) OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI EDUCATIVI







rispettare il regolamento d’Istituto
porsi in relazione in modo corretto, accettando il confronto e partecipando positivamente alla vita di classe e d’istituto.
accettare di affrontare i problemi da angolazioni differenti, discutendo idee diverse dalle
proprie
sviluppare atteggiamenti di collaborazione e solidarietà
rispettare con puntualità scadenze e consegne relative ai doveri scolastici cercando di
ottimizzare le proprie risorse
sapersi rapportare con gli insegnanti, e, nel rispetto dei ruoli, segnare eventuali difficoltà
rispettare l’ambiente e il patrimonio della scuola.
4.2) OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI



incentivare lo studente ad acquisire un corretto metodo di studio
abituare lo studente ad apprendere in modo sicuro e duraturo le conoscenze sapendo
operare adeguati collegamenti logici e pertinenti
acquisire una sufficiente padronanza del linguaggio specifico di ogni disciplina
4.3) OBIETTIVI DISCIPLINARI
osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale
e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di
energia a partire dall’esperienza
essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e
sociale in cui vengono applicate
5) SCANSIONE DELLE ATTIVITÀ
TEMPI
CONTENUTI
SETTEMBRE OTTOBRE
La varietà della vita
Classificare gli organismi:
Batteri, Protozoi, Funghi, Piante,
Animali Invertebrati e
Vertebrati.
COMPETENZE
Riconoscere nella cellula l’unità
funzionale di base
della costruzione di ogni essere
vivente.
Origine della vita:
organizzazione dei viventi.
La cellula: struttura,
classificazione e fisiologia
NOVEMBRE DICEMBRE
Le trasformazioni energetiche
nelle cellule l metabolismo
cellulare
I trasporti: attivo,
facilitato e passivo. L’osmosi.
La respirazione cellulare
La
fotosintesi
La riproduzione DNA e
RNA
La sintesi proteica Mitosi
e Meiosi
Riproduzione
asessuata e sessuata Apparati
riproduttori umani
Cenni di
embriologia
Gestazione e
parto.
GENNAIO FEBBRAIO
Comparare le strutture comuni a
tutte le cellule eucariote,
distinguendo tra cellule animali e
cellule vegetali.
Genetica Patrimonio genetico
Leggi di Mendel, modelli di
trasmissione dei caratteri. Il
genoma umano. Le mutazioni e
le anomalie genetiche.
Forme e funzioni degli
organismi.Organizzazione
strutturale in: tessuti, organi ed
apparati.
Descrivere il meccanismo di
duplicazione del DNA e di sintesi
delle proteine.
Indicare le caratteristiche comuni
degli organismi ed i parametri più
frequentemente utilizzati per
classificare gli organismi.
Descrivere i principali meccanismi
di ereditarietà dei caratteri.
Alimentazione e digestione
Tipi di alimentazione negli
animali.
MARZO - APRILE
Descrivere il corpo umano,
analizzando le interconnessioni tra i
sistemi e gli apparati.
Apparato digerente umano
L’alimentazione umana
Respirazione e circolazione
MAGGIO
GIUGNO
Gli scambi respiratori negli
animali. L’apparato respiratorio
umano. Il trasporto delle
sostanze nell’organismo.
L’apparato cardiovascolare
umano. Il sangue
ll controllo dell’ambiente
interno Il controllo della
temperatura corporea.
Il controllo della perdita d’acqua
e della concentrazione di sali.
Il sistema escretore umano
I sensi e la trasmissione degli
impulsi nervosi La cellula
nervosa.
La trasmissione di impulsi tra
neuroni.
Il sistema nervoso umano
6) STRATEGIE OPERATIVE
6.1) METODOLOGIE


Lezione frontale partecipata. Saranno utilizzati contenuti digitali, test interattivi e filmati
di esperienze di laboratorio.
Coinvolgimento degli alunni in esercitazioni guidate per l’approfondimento ed il recupero.
Attraverso il lavoro di ricerca individuale e a gruppi, si cercherà di favorire il coinvolgimento degli studenti e di favorirne lo spirito di collaborazione.
La lezione teorica sarà seguita da osservazioni sperimentali in laboratorio.
6.2) RACCORDI INTERDISCIPLINARI:
Sono previsti collegamenti continui con le scienze integrate e con lettere.
Istituto di Istruzione Superiore
“Umberto Masotto”
Via Veronese, 3 – 36025 Noventa Vicentina
6.3) STRUMENTI:
Libro di testo, appunti dell’insegnante, DVD, articoli di attualità tratti da riviste e
quotidiani, tabelle, grafici, programmi e applicazioni.
7) VERIFICHE


Per verificare il raggiungimento degli obiettivi si useranno interrogazioni orali e scritte,
integrate con test, relazioni scritte, ricerche, presentazioni in power point e mappe
concettuali.
Recuperi curriculari saranno svolti durante l’anno scolastico.
8) CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione terrà conto dell’interesse dimostrato, della puntualità nelle consegne, della
partecipazione attiva alle attività e dell’approfondimento. Verrà inoltre valutata la capacità di
analisi, di saper utilizzare un linguaggio specifico corretto e di effettuare correlazioni fra le
conoscenze acquisite.
La griglia di valutazione adottata segue le indicazioni di quella elaborata ed approvata dal
Collegio dei docenti di novembre.
9) ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI
Al momento si sono progettate le seguenti attività extracurricolari: Focus in classe, visita ad una
comunità di recupero dalle dipendenze (13 ottobre 2016), attività di Educazione alla salute
promosse dall’ULSS n°6 di Vicenza.
NOVENTA VICENTINA, LÌ 03/12/2016
La DOCENTE
_______________________________
VISTO
Il Dirigente Scolastico
_____________________________
__________