Istituto Superiore d`Arte “A. Venturi”

Transcript

Istituto Superiore d`Arte “A. Venturi”
Istituto Superiore d’Arte “A. Venturi”
Istituto d’Arte – Liceo Artistico – Istituto Professionale Grafica
PROGRAMMA SVOLTO
Prof. Alessandra Andreoli
Discipline Italiano e Storia
Classe I G
Liceo Artistico
Anno scolastico: 2013-2014
Programma svolto I G
a.s. 2013-2014
ITALIANO
Testi scolastici in adozione:
BIGLIA, MANFREDI,TERRILE, CURRARINI Interminati spazi, volume A narrativa, volume C epica, Paravia.
FOGLIATO, Parole in riga, Loescher
Narrativa
Il mito
L’origine del mondo e il destino dell’uomo: il mito e l’epica. L’origine del mondo e il destino
dell’uomo. La Bibbia. L’epopea di Gilgamesh. La Teogonia di Esiodo.
Prometeo il divino benefattore (lettura dell’insegnante)
Miti sull’origine della Terra di diversi popoli (ricerca degli studenti)
Il diluvio universale nella Bibbia (libro di epica)
Il diluvio nel mito mesopotamico (libro di storia)
Il diluvio per i greci (libro di storia)
La nascita di Zeus
Epica
Il genere epico. Omero e la “questione omerica”. L’Iliade: la struttura, l’antefatto, l’argomento, la
fabula e l’intreccio, lo spazio, il tempo, i personaggi, i temi, la voce narrante, lo stile, le funzioni del
testo omerico nel mondo greco.
Lettura di BARICCO, Omero, Iliade.
Il proemio, la peste, l’ira
Tersite
Ettore e Andromaca
L’avventura notturna di Odisseo e Diomede
La morte di Patroclo e il dolore di Achille
Il duello finale e la morte di Ettore
L’incontro fra Priamo e Achille
L’Odissea: la struttura, l’argomento, la fabula e l’intreccio, lo spazio, il tempo, i personaggi, i temi,
la voce narrante, lo stile.
Il proemio
Atena e Telemaco
Odisseo e Nausicaa
Incantatrici e mostri: le Sirene, Scilla e Cariddi
Penelope riconosce Odisseo: la prova del letto
Le tecniche narrative
Che cos’è un testo narrativo. La scomposizione del testo in sequenze. Lo schema narrativo:
situazione iniziale, esordi, spannung e scioglimento. Fabula e intreccio. Flashback e anticipazione.
Inizio della narrazione. Finale. Personaggi e tipi. Modalità e tecniche di rappresentazione. Staticità
e dinamicità dei personaggi. Il sistema dei personaggi. La rappresentazione dello spazio.
Descrizione oggettiva e soggettiva. La rappresentazione del tempo. La durata. Il narratore e il
punto di vista. Chi è il narratore. Narratore interno ed esterno. Narratore di primo e secondo
grado. Il punto di vista o focalizzazione. Tipi di focalizzazione. Le parole e i pensieri dei personaggi.
Racconto di avvenimenti e racconto di parole o pensieri. Resoconto e citazione. Le scelte stilisticoespressive. Denotazione e connotazione. Il campo semantico. Il ritmo stilistico. Le figure retoriche.
I registri espressivi.
Letture:
Programma svolto I G
a.s. 2013-2014
Tournier, Lo specchio magico
Perissinotto, Il mestiere di ritrovare le persone scomparse
Slesar, Giorno d’esame
Consolo, Il memoriale di Basilio Archita
Flaubert, Emma attraverso lo sguardo del futuro marito
Capek, La morte di Archimede
Pavese, Insonnia
Benni, Una rosa rossa
Borges, La casa di Asterione
Joyce, Eveline
De Maupassant, L’orfano
Mastronardi, Dalla santa
Brow, Sentinella
Stoker, L’arrivo al castello di Dracula
Brown, Alla larga
Levi, L’arrivo ad Auschwitz
Percorso 7. Raccontare il proprio tempo: la narrazione realistica
Il genere.
Zola, La degradazione di Gervasia
Dickens, Oliver Twist chiede una seconda razione
Verga, La lupa
Calvino, L’avventura di uno sciatore
Marquez, L’uccisione di Santiago Nasar
Letture:
lettura di testi proposti agli studenti fra quelli forniti dalla biblioteca scolastica (Progetto Xanadu).
D’Avenia, Cose che nessuno sa
Baricco, Omero, Iliade.
Testi a scelta degli alunni.
Scrivere
Prendere appunti, fare schemi.
La lettera. Raccontare le proprie esperienze e comunicare emozioni.
Il riassunto. La funzione e le fasi operative. Le operazioni per sintetizzare.
La descrizione. Oggettiva e soggettiva. Pianificazione e stesura. Descrizione di persone e di luoghi.
Testo narrativo: completamento di un racconto di cui è dato l’inizio. Creare un racconto
modificando narratore e punto di vista rispetto al testo letto.
Griglia di valutazione del testo scritto.
Grammatica
Elementi della comunicazione. La lingua nella situazione. La lingua nel tempo. Le lingue
indoeuropee (popoli indoeuropei e non in Storia)
Morfosintassi: classificare le parti del discorso. Il verbo. Ausiliari e tre coniugazioni regolari. Verbi
ausiliari, fraseologici, servili e causativi. L’aspetto del verbo, coniugazione e forme irregolari. Modi
finiti (uso dell’indicativo, del congiuntivo), modi indefiniti.
Il pronome: personale, relativo.
Programma svolto I G
a.s. 2013-2014
STORIA
Testi scolastici in adozione:
GIARDINA, DE CORRADI, GREGORI, Inchieste sulla storia. 1. Dalla preistoria alla crisi della repubblica
romana, Editori Laterza
Introduzione
La storia e lo studio della storia. Che cos’è la Storia? Il fatto storico e le fonti della Storia.
I miti come fonte storica: leggenda tahitiana. La geografia: origini e oggetto di studio della
geografia. Prerequisiti e metodo di studio.
Visione del film di Al Gore: Una scomoda verità
La preistoria
La cultura della Preistoria. Quadro di civiltà (indicatori: politivo-istituzionale, sociale, culturale,
economico) di Paleolitico, Mesolitico e Neolitico. Agricoltura e vita sociale. La ceramica e il rame.
Età dei metalli. Le tappe dell’evoluzione umana. Conseguenze della teoria di Darwin: il darwinismo
sociale e il razzismo.
Dinamiche demografiche nel corso del tempo: il primo consistente aumento della popolazione nel
Neolitico. Le tre fasi dello sviluppo demografico (appunti). L’Italia un Paese in cui sono sempre
meno i quindicenni. Articolo di giornale Gianpiero della Zuanna: Se l’Italia perde i suoi quindicenni.
Corriere della Sera, 21 novembre 2009.
Le migrazioni. I flussi migratori moderni (appunti).
Imperi e culture del Vicino Oriente
Quadro di civiltà dei Sumeri e degli Accadi: società, economia, sistema politico, cultura. L’impero di
Accad. Leggende e miti orientali (si veda il programma di Italiano). La nascita della scrittura: la
scrittura cuneiforme. La figura dello scriba. Il diritto all’istruzione oggi.
La nascita delle città. Urbanizzazione e diverse tipologie di agglomerati urbani oggi: conurbazione,
area metropolitana e megalopoli (appunti)
La civiltà egizia
Quadro di civiltà del popolo egizio. Ramses II e lo scontro con gli Ittiti. La scrittura geroglifica. I
popoli indoeuropei.
Lo Stato: un efficace ordinamento politico e sociale.
I primi interventi di modifica del paesaggio da parte dell’uomo. Concetti di rivoluzione, economia
(settore primario, secondario, terziario e terziario avanzato).
Nuovi scenari di mare e di terra
La cultura del mare: i Cretesi e i Micenei. La leggenda del Minotauro. La guerra di Troia
(programma di Epica). I Fenici. Il mito di Didone. Le scritture lineari ed alfabetica.
Storia del popolo ebraico (sintesi di alcuni aspetti caratterizzanti) e gli Assiri.
Il mondo greco
Programma svolto I G
a.s. 2013-2014
La formazione della polis. L’espansione del mondo greco. Due storie a confronto: Erodoto e
Valerio Massimo Manfredi ci raccontano la fondazione di una colonia greca. La religione. Sparta.
Atene e le riforme di Solone e di Clistene. Analogie e differenze fra la fondazione di Taranto e di
Cirene in Libia. Storie di migrazione.
Differenze fra le due poleis più famose per quanto riguarda organizzazione politica e sociale. La
donna ad Atene e a Sparta. Il problema della cittadinanza: cittadini con pieni diritti nelle poleis
greche e oggi.
La falange. Le guerre persiane. Obbligo di leva ed obiezione di coscienza. La storiografia
scientifica. Le leghe fra le città. Imposte e diplomazie. La Grecia classica di Pericle. Il teatro, la
filosofia e la retorica. La guerra del Peloponneso. Socrate. L’egemonia di Sparta e Tebe.
Alessandro Magno. La divinizzazione del sovrano. Età ellenistica: i diadochi e i regni ellenistici. La
cultura ellenistica.
La prima Italia
L’Italia del primo millennio. Gli Etruschi. La condizione della donna presso gli Etruschi. Quadro di
civiltà. I vari dialetti in Italia.
Roma
Le origini di Roma: storia e mito.
Modena, 7 giugno 2014
L’insegnante
Programma svolto I G
I rappresentanti degli studenti
a.s. 2013-2014
COMPITI PER LE VACANZE
1) Scegli uno dei percorsi proposti dalla tua antologia, leggi i brani e completa gli esercizi (proposte di
scrittura: una a scelta):
Magia e morale: il meraviglioso nelle fiabe e nelle favole
Eventi inspiegabili e strane creature: la narrazione fantastica
Uomini del futuro: la fantascienza
Avventure meravigliose: il fantasy
Alle origine della narrazione realista: la novella
Memoria e passato: la narrazione storica
Formarsi e crescere: il romanzo e il racconto di formazione
La realtà interiorizzata: la narrazione psicologica e le nuove forme narrative del Novecento
La realtà come enigma: il delitto, l’investigazione e il processo
2) Leggi almeno due libri (indicati nella sezione che hai scelto e /o presente nella seguente lista):
ALLENDE, La città delle bestie (o altri testi della stessa autrice)
BENNI, Il bar sotto il mare, Bar sport (o un altro testo)
BRADBURY, Farenhait 451
CALVINO, Il visconte dimezzato , Il barone rampante, Il sentiero dei nidi di ragno
DURRENMATT, La promessa
HOSSEINI, Il cacciatore di aquiloni
MASTROCOLA, Una barca nel bosco
MANFREDI, Idi di marzo e/o Il mio nome è Nessuno (o un altro romanzo storico dello stesso autore)
POE, racconti
SCIASCIA, Il giorno della civetta
SIMENON, un giallo a scelta
STEVENSON, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
TABUCCHI, Sostiene Pereira.
WIESEL, La notte
WILDE, Il ritratto di Dorian Gray
3) Compito estivo di Storia: L’identità romana, capitolo 19.
INDICAZIONI DI LAVORO ESTIVO PER CHI HA INSUFFICIENZA DA RECUPERARE O
DEVE ESERCITARSI
a.
b.
c.






1. Scrivi una lettera a un giornale per ragazzi in cui racconti la tua esperienza scolastica e analizzi le difficoltà che
hai incontrato nella scuola superiore che hai scelto dando un giudizio su di essa.
2.Descrivi un personaggio curioso che hai incontrato durante l’estate.
3. Scrivi un breve racconto attenendoti alle seguenti tracce:
Un protagonista simpatico, ma indeciso e non molto sicuro di sé, affrontando difficili prove e conquistando
l'ammirazione degli altri, acquista nel corso della storia forza interiore e autostima, migliorando in tal modo il proprio
carattere.
Inventa un personaggio che da almeno un anno si è trasferito in un'altra città o in un altro paese e scrive una lettera al
suo migliore amico/a per raccontargli/le le esperienze spiacevoli o piacevoli vissute.
Inventa un racconto basato sulla suspense.
Decidi se scegliere un soggetto d’avventura o giallo o fantascientifico o horror.
Pensa alla storia che vuoi raccontare: questa avrà un momento culminante significativo che è il vero centro della
fabula, ma che dovrà essere preparato gradualmente attraverso la narrazione di azioni, rallentamenti dell’azione, uso
di flashback, colpi di scena inaspettati, preannuncio di qualcosa di terribile, tensione crescente
Scegli i personaggi (non più di tre).
Pensa al tempo in cui ambienterai la storia.
Pensa al luogo o ai luoghi in cui ambientare la vicenda.
Puoi scrivere o in terza persona, fingendo di essere un narratore esterno al racconto, o in prima persona come
protagonista della storia
Programma svolto I G
a.s. 2013-2014





Annota tutti i punti costitutivi della fabula (inizio della vicenda ( antefatto) ; avvenimento che mette in moto la vicenda
(fatto straordinario); avvenimenti successivi in climax ascendente; punto di massima tensione; scioglimento
;conclusione.)
Decidi se raccontare gli eventi in ordine cronologico o se costruire un intreccio più complicato utilizzando dei flashback
Decidi dove inserire descrizioni che riguardano i personaggi o i luoghi (anche le descrizioni possono avere un effetto di
rallentamento dell’azione per suscitare suspense)
Scegli un finale del racconto (tragico; lieto fine; finale a sorpresa) coerente.
Scegli un titolo che serva per orientare il lettore.
4. Scrivi una recensione di un libro letto in cui, dopo aver fornito alcuni dati informativi sull’opera (autore e notizie
relative, genere, sintesi del contenuto, personaggi ed eventi rilevanti), esprimi impressioni di lettura, osservazioni
sui contenuti e sullo stile, riflessioni e commenti suggeriti dall'intero romanzo, da una situazione, da un personaggio
o da una frase significativa. Il tuo testo è destinato ad un giornale per ragazzi.
Italiano scritto: Scrivi almeno un testo per ogni tipologia ed invialo entro la fine di agosto
all’indirizzo [email protected]
Italiano orale: studia con attenzione la parte del programma in cui non hai raggiunto la sufficienza,
leggi con attenzione i libri indicati.
Programma svolto I G
a.s. 2013-2014