Programma di italiano

Transcript

Programma di italiano
Programma di italiano
Classe: I AL
Narrativa
I metodi della narrazione
Il testo narrativo
La contestualizzazione
Gli elementi della narrazione
Le fasi narrative
La struttura del testo e l’ordine della narrazione: ordine naturale e ordine narrativo;
intreccio e fabula; flashback e analessi; suspense ed effetto sorpresa
Le sequenze
Il tempo: tempo della storia e tempo del racconto; l’uso dei verbi nei racconti; la durata e le
sue forme; il ritmo narrativo
Lo spazio: i luoghi delle storie; funzione scenografica e simbolica.
I personaggi
Le caratteristiche dei personaggi: la presentazione; l’identità
Il sistema dei personaggi: i ruoli narrativi; la gerarchia
Il narratore e il punto di vista
L’autore e il narratore
Le tipologie del narratore
La focalizzazione
Le tipologie del destinatario
Lingua e stile
Lessico, sintassi e punteggiatura
La situazione comunicativa: i livelli e registri stilistico- espressivi
I generi della narrativa
Dalla narrazione orale alla scrittura
Narrazione breve e romanzo
Le differenze tra fiaba e novella o racconto
Il giallo: il giallo classico; origine del nome; l’investigatore e la sua spalla; dalla detective
story al noir
Il thriller
Il thriller legale e il linguaggio settoriale
Il fantastico: tematiche, ambientazioni e tecniche narrative
Suspense e horror
Atmosfere inquietanti
Meraviglioso e strano
Fantasmi e paura
Vampiri
Disagi dell’uomo
I sottogeneri del fantastico: il fantasy e la fantascienza
Storia e realismo: vero e verosimile; W. Scott; A. Manzoni
Il Naturalismo in Francia
Il Verismo in Italia con G. Verga e L. Capuana: analogie e differenze tra Naturalismo e
Verismo, la “teoria dell’ostrica” e le tecniche narrative veriste; Rosso Malpelo e il Ciclo dei
Vinti
Il Neorealismo
Il romanzo di non finzione
Laboratorio di scrittura
Analisi di un testo narrativo
Le fasi del lavoro
Le sequenze
Il commento
La riscrittura e il controllo finale
Riassunto di un testo
Le fasi del lavoro
La successione dei fatti
Le sequenze
La riscrittura e il controllo finale
Recensione di un testo
Le fasi del lavoro: scheda iniziale, parte informativa, commento e valutazione
Il linguaggio e le tecniche narrative
La riscrittura e il controllo finale
TESTI
N. Mahfuz, In classe e nel vicolo
A. Baricco, Il racconto della nutrice
I. Asimov, Chissà come si divertivano!
I. Calvino, Il piccione comunale
C. Lucarelli, Il silenzio dei musei
U. Console, Il finto stregone
A. C. Doyle, Le deduzioni di Sherlock Holmes
A. Christie, Il mistero della camera chiusa
J. Grisham, Il momento della verità
S. King, L’ascensore stregato
J. K. Rowling, Harry e l’ippogrifo
W. Gibson, Appuntamento al Drome
R. Saviano, Il sarto Pasquale
Lettura integrale del romanzo di A. Christie Il ritratto di Elsa Greer
Epica
Mito e Mitologia
Il Mito e l’ epica
I caratteri fondamentali del Mito
Tipologie di Miti
Le caratteristiche del racconto mitologico
Dal Mito alla letteratura mitologica
Il Mito come allegoria
Trasformazioni per amore
L’epopea più antica
L’epos
Che cos’è l’epica
Il poema epico: caratteristiche generali.
Lo stile dell’epica
Il narratore dell’epica
Omero
I misteri di Omero
Le origini dell’epica greca: l’antica trasmissione orale e la nascita della testualità
Omero fondatore della “testualità” occidentale
La questione omerica
L’Iliade
I Micenei e l’Iliade
Una guerra in versi
Il cuore dell’Iliade
Gli antefatti dell’Iliade
La trama dell’Iliade
I temi dell’Iliade
I personaggi principali dell’Iliade: i Greci
I personaggi principali dell’Iliade: i Troiani
L’Odissea
Le peripezie di un eroe
Il racconto di un ritorno
La trama dell’Odissea
Iliade e Odissea a confronto
I temi dell’Odissea
I personaggi principali dell’Odissea
L’Eneide
TESTI
Esiodo, Il Mito di Pandora
Ovidio, Apollo e Dafne
Virgilio, Orfeo ed Euridice
Ovidio, Narciso
Ovidio, Pigmalione
Omero, Il Proemio dell’Iliade, lettura, parfrasi ed analisi
Omero, Ettore e Andromaca, lettura ed analisi
Omero, La morte di Patroclo, lettura ed analisi
Omero, Il duello tra Ettore e Achille, lettura ed analisi
Omero, Priamo e Achille, lettura ed analisi
Omero, Il Proemio dell’Odissea, lettura, parfrasi ed analisi
Omero, Polifemo, lettura, parfrasi ed analisi
Grammatica
Regole ortografiche
La sillaba
Dittonghi e iato
Le consonanti doppie
Le parole omografe ed omofone
L’accento tonico e grafico
L’elisione e il troncamento
Quando usare l’apostrofo
La punteggiatura e i suoi usi
Le parti invariabili del discorso
L’avverbio
La preposizione
La congiunzione
L’interiezione
Le parti variabili del discorso
Il nome
Il significato dei nomi
Le funzioni dei nomi
La forma dei nomi: il genere
La forma dei nomi: il numero
La struttura e la formazione dei nomi: i nomi primitivi, derivati, composti, alterati e loro
formazione
L’articolo
Le forme e gli usi degli articoli
Come distinguere gli articoli partitivi dalle preposizioni
Nomi che vogliono e che non vogliono l’articolo
L’aggettivo qualificativo
Le forme dell’aggettivo qualificativo
La funzione dell’aggettivo qualificativo: aggettivo vero e proprio, aggettivo con funzione
sostantivata, aggettivo con funzione avverbiale
La forma e la concordanza degli aggettivi qualificativi
La posizione dell’aggettivo qualificativo
La struttura e la formazione degli aggettivi qualificativi: aggettivi primitivi, derivati,
composti, alterati e loro formazione
Il grado di intensità degli aggettivi qualificativi: positivo, comparativo e superlativo
La differenza tra il comparativo di maggioranza e il superlativo relativo
Aggettivi e pronomi possessivi
Il verbo
Modi, persone e tempi
Gli usi dell’indicativo e dei suoi tempi
I verbi transitivi ed intransitivi
I verbi di servizio: ausiliari, servili e fraseologici
La frase semplice
Il soggetto
Il predicato verbale e il predicato nominale
L’ attributo e l’apposizione
Il complemento oggetto
Il complemento di specificazione
Il complemento di termine
Il complemento di luogo
Il complemento di tempo
Gli altri complementi
Come si fa l’analisi logica
La competenza testuale
Produrre un testo coeso e connettivi.
Parafrasi.
Il testo espositivo- informativo
Il testo descrittivo
Il testo narrativo
Il testo argomentativo
La docente
Pappalardo Annalia