programma di prima - Istituto 25 APRILE

Transcript

programma di prima - Istituto 25 APRILE
ISTITUTO 25 APRILE DI CUORGNE`
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
CLASSE I B
indirizzo turistico
anno scolastico 2014-2015
prof. Marcella Maritano
La comunicazione:
Gli elementi della comunicazione
I linguaggi della comunicazione
Le funzioni linguistiche
I registri linguistici
I linguaggi settoriali e i gerghi
Le abilità dell’ascolto: prendere gli appunti, ordinarli e rivederli, la relazione-rendiconto
Ortografia:
La forma ortografica corretta delle parole
L’uso degli accenti e delle maiuscole, l’elisione, il troncamento e l’apocope
L’uso della punteggiaturaGrammatica:
L’uso corretto dei pronomi personali, possessivi, dimostrativi e identificativi, relativi e misti e l’uso delle particelle
pronominali
I connettivi
Il verbo: forma attiva, passiva e riflessiva, coniugazione, persona e numero, modi e tempi verbali
Produzione scritta:
il riassunto
il testo espositivo: il tema, la relazione e l’articolo di cronaca
il testo narrativo: inventare una storia
la riscrittura di un testo seguendo le indicazioni date
risposte a domande di comprensione e analisi di brani di narrativa
parafrasi e spiegazione di brani di epica
schede libro
l’articolo di cronaca
Narrativa:
Elementi di narratologia: lo schema narrativo, fabula e intreccio, analessi e prolessi, le sequenze narrative, il narratore e
il punto di vista, il sistema dei personaggi, personaggi unidimensionali e bidimensionali, la presentazione dei
personaggi, le tecniche di narrazione (discorso narrativizzato, discorso diretto e indiretto, discorso diretto libero,
soliloquio e monologo).
I generi letterari: di formazione, fantascientifico, horrror e giallo
Si è lavorato in particolare sui seguenti brani di narrativa
I SETTE FRATELLI INFATATI
A. CECHOV, LE CONSEGUENZE DI UNO STARNUTO
G. BOCCACCIO, CALANDRINO E’ INCINTO
L.PIRANDELLO, DISTRAZIONE
L.N.TOLSTOJ, IL VESCOVO E IL BRIGANTE
H.GEORGE WELLS UN INCONTRO RAVVICINATO
F.BROWN, SENTINELLA
ALPHONSE ALLAIS, IL POVERO DIAVOLO E IL GENIO BENEFICO
M.SHELLEY, LA CREATURA DI VICOTOR FRANKENSTEIN
D. BUZZATI, I TOPI
S. KING, E’ ARRIVATO IL LUPO CATTIVO
H. P. LOVECRAFT, L’ESTRANEO
A. CHRISTIE, DOPPIO INDIZIO
A. CAMILLERI, IL PATTO
LETTURA PARZIALE DEL ROMANZO DI KEN FOLLET, IL PIANETA DEI BRUCHI
LETTURA INTEGRALE DEL ROMANZO DI M.HADDON LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A
MEZZANOTTE
LETTURA INTEGRALE DI UN ROMANZO A SCELTA
Il mito:
origine, funzione e valore, tipologie
lettura e analisi dei seguenti miti sull’origine del mondo:
LA NOTTE E L’UOVO D’ARGENTO
LA DEA DI TUTTE LE COSE E IL GRANDE SERPENTE
OCEANO E TETI
LA GRANDE MADRE TERRA E IL CAOS
lettura e analisi dei seguenti miti greci:
EUROPA E IL TORO
PARSIFAE E IL MINOTAURO
ARIANNA
Epica:
le origini e il significato. Lo stile dei poemi epici.
L’epopea di Gilgamesh:
Lettura e analisi sei seguenti brani:
IL PROLOGO
LA NASCITA DI ENKIDU
L’UCCISIONE DI HUMBABA
L’epica classica: la questione omerica, la funzione e le caratteristiche del proemio.
Lettura e analisi del PROEMIO dell’Iliade e dell’Odissea
L’Iliade: argomento, radici storiche del mito, personaggi e caratteristiche, tematiche, tempi, luoghi e vicenda in sintesi
Lettura e analisi dei seguenti brani:
L’ADDIO A ETTORE
PRIAMO SI RECA ALLA TENDA DI ACHILLE
Visione del film Troy di Wolfgang Petersen
L’Odissea: argomento, il personaggio di Ulisse e le sue caratteristiche, tematiche, tempi, luoghi e vicenda in sintesi
Lettura e analisi dei seguenti brani:
IL SOGNO DI PENELOPE
IL DOLCE CANTO DELLE SIRENE
L’uso delle figure retoriche:
similitudine
metafora
allitterazione
onomatopea
ossimoro
epìteti
patronimici
Cuorgnè, 10 giugno 2015