piano didattico personalizzato alunno/a con dsa

Transcript

piano didattico personalizzato alunno/a con dsa
ISTITUTO COMPRENSIVO XXXXX
Via XXX – Comune XXX
Tel. xxx – fax xxx
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
ALUNNO/A CON DSA
Anno Scolastico 2014/2015
Scuola Primaria _______________ Classe ______________
Referente DSA : XXX
1.DATI RELATIVI ALL’ALUNNO/A
Cognome e nome
Data e luogo di nascita
Diagnosi specialistica 1
Disturbo Specifico di
Apprendimento
Redatta da:
Presso:
In data:
_______________________
Aspetti emotivo- affettivomotivazionali 2 - 3
Caratteristiche del percorso
didattico pregresso 4
Note
1. Informazioni ricavabili da diagnosi e/o colloqui con lo specialista
2. Relazionalità con compagni/adulti (sa relazionarsi/ interagire, partecipa agli scambi
comunicativi) approccio agli impegni scolastici (è autonomo, necessita di azioni di
supporto…) capacità organizzative (sa gestirsi, sa gestire il materiale scolastico, utilizzo del
diario, sa organizzare un piano di lavoro …)
3. Consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza: ne parla, li accetta, elude le difficoltà....
4. Documentazione del percorso scolastico pregresso attraverso colloquio e\o informazioni
desunte da osservazioni o griglie osservative (continuità con ordini o classi precedenti di
scuola).
2.DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI
Elementi rilevati dall’osservazione in classe
LETTURA
Velocità
1-2
Correttezza
Comprensione
Elementi rilevati dall’osservazione in classe
SCRITTURA
Tipologia errori ortografici
3-4
Produzione testi:
. ideazione
. stesura
. revisione
Grafia
Elementi rilevati dall’osservazione in classe
CALCOLO 5
A mente
Scritto
Note
1.
2.
3.
4.
5.
Osservazione libera o sistematica (segue con il dito, intonazione, espressività, rispetto della
punteggiatura, tempo impiegato in relazione alla media della classe nella lettura ….) Segnalare
se l’alunno utilizza schede di autovalutazione (come leggo … come scrivo … come studio …)
Livelli di comprensione di un testo (comprensione letterale, inferenziale, costruttiva,
interpretativa, analitica, valutativa)
Tipologia di errori durante un dettato o durante la stesura di un testo personale.
Competenza linguistica scritta (coesione e coerenza dell’elaborato) Competenza del testo a
livello lessicale, morfologica e sintattica.
Lettura e scrittura corretta dei numeri (memorizzazione tabelline, conteggio all’indietro, calcolo
a mente additivo e sottrattivo, calcoli scritti, incolonnatura corretta delle operazioni…)
3. CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Osservazione
Memorizzazione delle
procedure 1
Recupero delle informazioni 2
Organizzazione delle
informazioni 3
Note
Informazioni ricavabili da: osservazioni dei docenti e colloquio con i genitori
1. Capacità di memorizzare procedure (filastrocche, poesie, regole dei giochi, date, definizioni,
termini specifici delle discipline, formule, strutture grammaticali, regole che governano la
lingua, …)
2. Capacità di immagazzinare e recuperare le informazioni.
3. Capacità di organizzare le informazioni, sia a livello orale che scritto.
4. STRATEGIE UTILIZZATE DALL’ALUNNO/A NELLE ATTIVITA’ DI
STUDIO E DI ESPOSIZIONE ORALE/ SCRITTA.
Modalità di affrontare il testo scritto da studiare: (evidenzia le parole-chiave, si aiuta con
tracce e schemi guida, elabora mappe concettuali o le utilizza per supportare il recupero
delle informazioni…)
Modalità di svolgimento del compito assegnato: (legge e comprende la consegna, è
autonomo, aspetta l’aiuto dell’adulto, privilegia frasi semplici, brevi e sintatticamente poco
complesse …) Nei casi più gravi di disortografia o quando gli studenti sono stanchi si
possono impostare situazioni di scrittura “collaborativa” in cui l’alunno pensa e detta il
proprio elaborato e un trascrittore lo trasforma da orale a scritto.
Modalità di correzione del testo elaborato: (rilegge il testo, aspetta la sollecitazione
dell’insegnante, ricerca gli errori ortografici in modo autonomo…)
L’alunno/a utilizza spontaneamente le conoscenze pregresse: (dimostra di avere un buon
accesso alle informazioni, alla comprensione e rielaborazione dei concetti. Ha/non ha
difficoltà in fase di selezione e sintesi delle informazioni…).
5.DATTICA PERSONALIZZATA: strategie e metodi di insegnamento
nelle varie discipline
MACROAREA LINGUISTICOESPRESSIVA
MACROAREA STORICOGEOGRAFICA
MACROAREA MATEMATICOSCIENTIFICO-TECNOLOGICA
.
6.STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE CONSIGLIATE
- Incoraggiare l’apprendimento collaborativo (“Imparare non è solo un processo
individuale: la dimensione comunitaria dell’apprendimento svolge un ruolo
significativo”);
- favorire le attività in piccolo gruppo e il tutoraggio;
- promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere “al fine di imparare ad
apprendere”
- privilegiare l’apprendimento esperienziale e laboratoriale “per favorire l’operatività e allo
stesso tempo il dialogo, la riflessione su quello che si fa”;
- sollecitare le conoscenze precedenti per introdurre nuovi argomenti e creare
aspettative;
- sviluppare processi di autovalutazione e di autocontrollo delle proprie strategie di
apprendimento
- individuare mediatori didattici che facilitano l’apprendimento (immagini, schemi,
mappe concettuali …).
-
7. MISURE DISPENSATIVE (segnare solo quelle utilizzate)
Nell’ambito delle varie discipline l’alunno/a viene dispensato/a:
o dalla presentazione contemporanea dei quattro caratteri (nelle prime fasi
dell’apprendimento);
o dalla lettura ad alta voce;
o dal prendere appunti;
o dai tempi standard (svolgimento delle prove scritte in tempi maggiori rispetto quelli
previsti per gli alunni senza DSA);
o dalla copiatura dalla lavagna;
o dalla dettatura di testi/o appunti;
o da un eccessivo carico di compiti;
o dallo studio mnemonico delle tabelline;
o dallo studio della lingua straniera in forma scritta.
8.STRUMENTI COMPENSATIVI (segnare solo quelli utilizzati)
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Fotocopie adattate
Schemi e mappe concettuali
Tastiera PC con correttore ortografico
Appunti scritti al PC
Software didattici specifici
Registrazioni
Materiali multimediali
Testi con immagini
Testi con ampie spaziature
Tavola Pitagorica/ Tabelle con procedure
Calcolatrice
Tabelle dei verbi/regole grammaticali
9.CRITERI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Si concordano:
o
o
o
o
o
o
Interrogazioni programmate.
Compensazione con prove orali di compiti scritti (anche in Lingua Inglese).
Uso di mediatori didattici durante le prove scritte e orali.
Valutazioni più attente ai contenuti che non alla forma.
Programmazione di tempi più lunghi per l’esecuzione di prove scritte.
Prove informatizzate.
10.PATTO CON LA FAMIGLIA (segnare quanto concordato)
Si concordano:
o I compiti a casa: distribuzione settimanale adeguata del carico di lavoro, modalità di
presentazione chiara con spiegazione ed esempi da parte dell’insegnante.
o Le modalità di aiuto: chi, come, per quanto tempo, per quali attività/discipline segue
l’alunno/a nello studio.
o Gli strumenti compensativi utilizzati a casa: utilizzo del pc, sistemi di videoscrittura e
correttore ortografico, ecc…
o Programmazione delle interrogazioni.
Team dei docenti
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
Firma genitori
_____________________________
Data _________________
Dirigente scolastico
_________________________