programma per l`esame di direttore tecnico di agenzia di viaggio e

Transcript

programma per l`esame di direttore tecnico di agenzia di viaggio e
PROGRAMMA PER L’ESAME DI DIRETTORE TECNICO
DI AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO
1. ELEMENTI DI TECNICHE DELL’AMMINISTRAZIONE DELLE AGENZIE DI VIAGGIO
-
Ragioneria e contabilità aziendale: costi e ricavi; contabilità elementare; piano dei conti; bilancio;
contabilità forfetaria.
Legislazione tributaria: le imposte dirette nelle aziende individuali: società di persone e di capitali; il
regime dell’IVA nelle Agenzie di Viaggio/Tour Operator.
Organizzazione e legislazione del lavoro: il contratto di lavoro; varie forme di assunzione; i libri
obbligatori; gli elementi della retribuzione; risoluzione del rapporto di lavoro.
2. ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI AGENZIA
-
Strutture organizzative delle Agenzie di Viaggio.
I prodotti delle Agenzie di Viaggio: struttura e preventivo.
Tour operator e dettagliante: organizzazione interna di un T.O. e di un dettagliante.
Il contratto di viaggio.
Le assicurazioni: principali compagnie assicuratrici; contratto di assicurazione: rischi del turista; premi;
l’annullamento del viaggio sotto il profilo assicurativo; responsabilità delle Agenzie di Viaggio.
La prenotazione dei servizi: convenzione e accordi internazionali nei rapporti con le strutture ricettive.
La vendita della biglietteria.
Formalità doganali e valutarie.
Nozioni in materia di passaporti, visti consolari e disposizioni di P.S. per l’espatrio, nonché per il
soggiorno di stranieri nel territorio italiano.
3. ELEMENTI DI TECNICA DEI TRASPORTI
I servizi di trasporto ferroviario:
− il trasporto ferroviario in Italia e il contratto di trasporto nazionale
− la rete Trenitalia e i principali collegamenti ferroviari internazionali
− la tipologia dei treni
− i servizi (carrozze cuccette, speciali, treno + auto, treno + moto, treno + bici, trasporto animali.... )
− gli itinerari
− consultazione dell’orario ufficiale di Trenitalia
− varie tipologie di biglietti e le agevolazioni tariffarie
− il contratto di trasporto internazionale e cenni sui più noti accordi, regolamenti e tariffe internazionali
I servizi di trasporto aereo:
− il contratto aereo nazionale ed internazionale
− cenni sulle convenzioni di Varsavia e di Chicago
− cenni sulle organizzazioni internazionali ICAO (International Civil Aviation Organization) e IATA
− norme di sicurezza in volo
− tipologia degli aeromobili in circolazione ed i sevizi di bordo
− gli aeroporti: le operazioni di imbarco e di sbarco
− norme relative ai bagagli
− nuove regole di sicurezza negli Aeroporti dell’Unione Europea (trasporto liquidi)
− le compagnie aeree
− i voli di linea e i voli charter
− consultazione degli opuscoli orari delle compagnie aere
− le tariffe nazionali e internazionali
− il biglietto aerei e gli M.C.O.
− norme in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione
e ritardo dei voli
I servizi di trasporto marittimo:
− le principali compagnie di navigazione italiane – le rotte percorse ed i servizi offerti
− la navigazione interna nei principali paesi europei
− gli opuscoli relativi ai servizi marittimi di linea
− le crociere
I servizi di trasporto su strada:
− i servizi di linea
− servizi ordinari e di Gran Turismo
− i servizi di noleggio e di locazione
− strade e autostrade in Italia e in Europa.
4. LE STRUTTURE RICETTIVE
-
Classificazione alberghiera nazionale ed internazionale.
Classificazione tipologica.
Dimensioni alberghiere e tendenze evolutive.
Servizi alberghieri in Italia e all’estero.
La prenotazione dei servizi alberghieri; il regime commissoriale convenzionale; il voucher alberghiero;
gli allottments.
Il contratto d’albergo: contenuto del contratto; la caparra; le responsabilità dell’albergatore.
5. ELEMENTI DI TECNICA COMMERCIALE DEL TURISMO
-
L’aspetto economico del turismo: il mercato turistico; domanda, offerta e flussi turistici.
Il patrimonio turistico.
Il marketing turistico: gli strumenti del marketing; la politica del prodotto e la politica del prezzo; le
strategie comunicative; promozione e pubblicazione del prodotto turistico e dell’immagine turistica; la
politica di commercializzazione del prodotto.
Elementi di statistica per il turismo.
Le forme del turismo: d’affari, congressuale, balneare, montano, d’arte, termale, agriturismo.
Informatica e telematica nel settore turistico.
6. ELEMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE
-
La nozione di imprenditore. L’imprenditore commerciale .
L’azienda, l’avviamento commerciale e la tutela della concorrenza.
La ditta e il marchio.
Le società.
Il contratto: requisiti del contratto; effetti del contratto; l’invalidità del contratto e la rescissione; forme e
mezzi di pagamento: assegni, giroconto, carte di credito; traveller’s ed eurocheques etc...
Il fallimento.
7. ELEMENTI DI LEGISLAZIONE
-
Convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio (C.C.V.) e la Legge 27/12/1977, n. 1084 di
ratifica ed esecuzione della convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio firmata a
Bruxelles nel il 23 aprile 1970;
Convezione AIH-FUAAV del 1979;
Legge 29/03/2001, n. 135 “Riforma della legislazione nazionale del turismo”;
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 settembre 2002 “Recepimento dell’accordo fra lo
Stato, le regioni e le province autonome sui principi per l’armonizzazione, la valorizzazione e lo
sviluppo del sistema turistico”;
Legge regionale del Veneto del 4 novembre 2002 n. 33 “Testo unico delle leggi regionali in materia di
turismo” (testo vigente);
−
−
Regolamento comunitario 261/2004 in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di
negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato.
Decreto Legislativo 206/2005 “Codice di Consumo” (G.U. n. 235 del 8 ottobre 2005 – Supplemento
Ordinario n. 162)
Regolamento comunitario (CE) n. 820/2008 che stabilisce talune misure di applicazione delle norme di
base comuni sulla sicurezza dell’aviazione
Regolamento (CE) n. 1107/2006, relativo ai diritti dei disabili nel trasporto aereo, per la cui violazione il
decreto legislativo 24/2009, in vigore dall’8 aprile 2009, prevede una specifica disciplina sanzionatoria.
8. ELEMENTI DI GEOGRAFIA TURISTICA
-
Italia: geografia turistica e itinerari delle regioni turistiche.
Paesi Europei: geografia turistica e itinerari delle regioni turistiche.
Paesi del bacino mediterraneo e medio oriente: geografia turistica e itinerari delle regioni turistiche.
Americhe: geografia turistica e principali itinerari delle regioni turistiche.
Asia e Oceania: geografia turistica e principali itinerari delle regioni turistiche.
E per ciascuna voce sopra indicata:
- Periodo migliore- stagionalità;
- Mete basilari – tour classici;
- Documenti necessari;
- Valuta;
- Escursioni fattibili;
- Fusi orari;
- Profilassi sanitaria ed assistenza sanitaria per i viaggi all’estero
- I rischi secondo le condizioni climatiche
- L’assunzione di cibi;
- Le grandi malattie (malaria, tifo, colera, febbre gialla)
9. LINGUE STRANIERE
Conversazione nelle due lingue straniere indicate nella domanda, con particolare riferimento agli argomenti
ed alla terminologia specifica della professione.
La competenza linguistica richiesta è quella relativa al livello “intermedio B2 progresso”, così come
individuato nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue dal Consiglio d’Europa nel 2001.
SI RACCOMANDA: il candidato dovrà dimostrare di saper consultare gli orari di trasporto aereo,
ferroviario e marittimo al fine di poter costruire, a richiesta dei componenti la Commissione, un articolato
programma di viaggio.
Si consiglia la consultazione dei siti www.trenitalia.it, www.enalc.it, www.mae.it, di depliant turistici e
cataloghi di tour operators, in particolare di quelli specializzati in tours. E’ richiesta inoltre la capacità di
leggere carte geografiche e stradali