Competenza testuale, strategie di attesa e comprensione dei testi

Transcript

Competenza testuale, strategie di attesa e comprensione dei testi
Competenza testuale, strategie di attesa e
comprensione dei testi
Massimo Palermo
Università per stranieri di Siena
Catania, 11 novembre 2016
Trasversalità della lingua e dell’educazione linguistica
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (2012)
Un ruolo strategico essenziale svolge l’acquisizione di efficaci competenze comunicative nella lingua
italiana che non è responsabilità del solo insegnante di italiano ma è compito condiviso da tutti gli
insegnanti, ciascuno per la propria area o disciplina, al fine di curare in ogni campo una precisa
espressione scritta ed orale (p.12)
[…]
è necessario che l'apprendimento della lingua sia oggetto di specifiche attenzioni da parte di tutti i
docenti, che in questa prospettiva coordineranno le loro attività. (p. 28)
Licei (indicazioni nazionali 2010)
La competenza linguistica nell’uso dell’italiano come responsabilità condivisa e obiettivo trasversale
comune a tutte le discipline, senza esclusione alcuna. La padronanza dei lessici specifici, la
comprensione di testi a livello crescente di complessità, la capacità di esprimersi ed argomentare in
forma corretta e in modo efficace sono infatti competenze che le Indicazioni propongono come
obiettivo di tutti.
[…]
Sviluppare la competenza testuale sia nella comprensione (individuare dati e informazioni, fare
inferenze, comprendere le relazioni logiche interne) sia nella produzione (curare la dimensione testuale,
ideativa e linguistica).
La valutazione della competenza testuale
nelle prove dell’esame di Stato
Fonte: Rapporto INVALSI 2012, Errori più diffusi nella prova di italiano dell’esame di Stato
Descrittori della competenza testuale
71,3 %
40,8 %
52,8 %
40,8 %
36,7 %
21,3 %
40,6 %
58,0 %
L’interpretazione del testo
Modello della comunicazione secondo Saussure
Linguistica del testo rivalutazione del ruolo attivo del ricevente
Decodifica e inferenza
inferenza
testo
lessico
Conoscenze
linguistiche
sintassi
morfologia
decodifica
fonologia
Connessione tra realtà linguistica e extralinguistica
La comprensione è prevalentemente un processo top-down
Il ricevente elabora ipotesi
Lettore cooperativo
Expectancy grammar
Conoscenze
extralinguistiche
SCHEMI DI INTERPRETAZIONE GLOBALE
La cornice (ingl. frame) è lo schema cognitivo dentro il quale collochiamo, per dargli
senso, un oggetto o una situazione. E’ collegata a precise aspettative.
Non abbiamo mangiato male, l'antipasto era buono e le pappardelle idem, forse un po'
scotti, può capitare ma non è il massimo. Per quanto riguarda l'accoglienza, pessima,
siamo rimasti in piedi all'ingresso per un bel po' prima che ci hanno fatto accomodare,
e il posto era semivuoto. Insomma, ci vorrebbe anche un sorriso ogni tanto per
conquistare il cliente! Sconsigliato!
attiviamo la cornice “ristorante“ e le aspettative relative al genere testuale “recensione”
cornici di primo livello, basate sul'accumulo di esperienze e conoscenze del mondo
cornici di secondo livello (o frame testuali) che fanno riferimento alle conoscenze di
specifici generi testuali e ne governano le aspettative. Mentre le regole soggiacenti agli
schemi di primo livello sono di norma possedute da tutti gli appartenenti a un sistema
culturale, le regole degli schemi di secondo livello non sono necessariamente dominati in
egual misura. La letteratura e il cinema giocano continuamente con la trasgressione e la
ridiscussione delle regole di genere.
La competenza testuale
1 - Legge della Micioinerzia [www.micimiao.it/fisica.htm]
Un gatto a riposo tende a rimanere a riposo, nonostante l'azione di una forza contraria,
come l'apertura di una scatoletta di cibo per gatti.
2 - Legge del Miciomovimento
Un gatto si muoverà in linea retta, a meno che non ci sia un buon motivo per cambiare
direzione.
3 - Legge del Miciomagnetismo
Tutte le giacche blu e i maglioni neri attraggono i peli del gatto in maniera direttamente
proporzionale all'intensità del loro colore.
4 - Legge della Miciotermodinamica
Il calore fluisce da un corpo caldo ad uno freddo, eccetto nel caso del gatto, nel qual caso
tutto il calore fluisce nel gatto.
5 - Legge del Miciostiramento
Un gatto si stiracchierà arrivando ad una lunghezza direttamente proporzionale a quella
del pisolino che ha appena fatto.
la competenza testuale è
legata a un sistema di attese
non comporta necessariamente la conoscenza esplicita delle regole sottostanti
Attenzione ai pronomi!
Quest'anno l'argomento che mi è piaciuto maggiormente di storia sono stati gli
Egiziani perché i gatti li consideravano sacri [cit. in Serianni, De Benedetti 2009,
196].
Chi viaggia all'estero e incontra persone di altri Paesi con le quali ha rapporti di
amicizia o di affari, riferisce la domanda che gli viene fatta in ogni occasione: perché
Berlusconi è ancora al governo e riscuote ancora la maggioranza relativa dei
consensi? Il viaggiatore non sa rispondere. La stessa domanda ce la poniamo da
tempo anche noi, sebbene essa si sia notevolmente ridotta negli ultimi mesi. [La
Repubblica, 17/4/2011].
Attenzione ai pronomi!
Due di loro, appartenenti al gruppo di ricerca selezionato, non hanno occasioni di
interazione con parlanti nativi e di conseguenza non partecipano alla vita sociale del
paese: sono una coppia di cinquantenni, con due figli adolescenti che frequentano
regolarmente la scuola pubblica in Italia, che evitano le situazioni a rischio, in eventuali
scambi comunicativi hanno sempre paura di non essere compresi, frequentano i loro
connazionali, il marito torna spesso per lavoro in Marocco e prima di qualsiasi
esposizione diretta credono sia necessario imparare bene la lingua attraverso lo studio
della grammatica. (tesi di laurea magistrale)
I Messapi dovettero però capitolare sotto i colpi dell’Impero Romano i quali, dopo aver
conquistato la città tarantina nel 272 a.C., nel 267-266 avevano già espanso i loro territori
verso sud assoggettando il Salento. (tesi di laurea triennale)
Abusi sul bambino autistico che aiutava in classe. Arrestato assistente scolastico.
(Corriere della Sera 11/3/2016)
(ANSA) - CATANIA, 17 DIC, 2015 - Un aereo della Meridiana diretto a Milano ha
perso una ruota durante la fase di decollo dall'aeroporto di Catania, che è caduta
sulla spiaggia della Plaia, affollatissima d'estate ma per fortuna deserta d'inverno,
senza procurare danni a cose o persone.
Utilità del latino?
La costruzione sintattica “a panino”
Illum iam antea consulatus ingens cupido exagitabat, ad quem capiundum
praeter vetustatem familiae alia omnia abunde erant: industria, probitas,
militiae magna scientia, animus belli ingens, domi modicus, lubidinis et
divitiarum victor, tantummodo gloriae avidus. Sed is, natus et omnem
pueritiam Arpini altus, ubi primum aetas militiae patiens fuit, stipendiis
faciundis, non Graeca facundia neque urbanis munditiis sese exercuit: ita inter
artis bonas integrum ingenium brevi adolevit.
Sallustio, Ritratto di Mario (Bellum Iugurthinum)
Dalla comprensione globale alla comprensione fine
1) Densità semantica
Nel linguaggio scientifico attuale prevale la tendenza alla formalizzazione e alla condensazione
delle informazioni: per es. vari studi dimostrano che nelle scienze dure il testo divulgativo ha un
grado di complessità sintattica maggiore e un livello di densità semantica minore rispetto a quello
specialistico, che ne costituisce la fonte
Un panino indigesto
2) Complessità sintattica e carico informativo
Il linguaggio scientifico è caratterizzato da un duplice slittamento:
•La tendenza alla nominalizzazione scarica il peso informativo dalla frase complessa su
quella semplice (minor tasso di subordinazione)
•La tendenza a condensare le informazioni determina uno spostamento del carico
informativo all’interno della frase semplice, sulla lunghezza e complessità interna del
sintagma:
•problemi di comprensibilità dei sintagmi nominali complessi: N + serie di Agg. O altri
determinanti
• Analisi spettrale parametrica auto-repressiva (da Gualdo-Telve, Linguaggi specialistici
dell’italiano, Roma, 2010)
• particelle subatomiche cariche di energia positiva;
• particelle subatomiche cariche molto energetiche
3) Tasso di implicitezza
Un ingegnere, un fisico e un matematico stanno attraversando in treno la Scozia per
andare a un convegno a Edimburgo. A un certo punto, guardando fuori dal finestrino,
vedono una pecora nera che sta brucando l'erba.
L'ingegnere la guarda e dice «Interessante! in Scozia tutte le pecore sono nere!». Il fisico
replica: «Tutto ciò che possiamo dire è che in Scozia esiste almeno una pecora nera». Il
matematico, dopo averli ascoltati, conclude: «No, colleghi. In realtà noi sappiamo soltanto
che in Scozia esiste una pecora che è nera almeno da un lato».
Il testo scientifico normalmente non dovrebbe richiedere inferenze, se non quelle legate al
riferimento a conoscenze condivise
Occorre allenare alla
codifica/decodifica del
testo breve un testo
breve ma ricco di
impliciti non è più
semplice, anzi richiede
più lavoro cooperativo
da parte del lettore
Twitter e la retorica della brevità
(1) Elezioni per Roma il prima possibile! Prima che la città venga sommersa
dai topi, dalla spazzatura e dai clandestini #MarinoDimettiti (Twitter di
Beppe Grillo, giugno 2015)
(2)#MarinoDimettiti prima che Roma venga sommersa dai topi, dalla
spazzatura e dai campi dei clandestini gestiti dalla mafia
(3)In questa palazzina tra #paese e #quinto hanno portato stamattina in
mezzo a famiglie e bambini, 100 #clandestini (15 luglio 2015).
(4)La #polizia che attacca i cittadini che protestano legittimamente per
difendere i #clandestini?? Signori, ma che virus c’è nell’aria? danger (17
luglio 2015);
M. Palermo, Testi cartacei e digitali: una sfida per il docente di italiano, in P. D'Achille (a cura di),
Grammatica e testualità. Metodologia ed esperienze didattiche a confronto. Atti del Convegno nazionale ASLI
scuola, Roma, 25-26 febbraio 2015, Firenze Cesati, pp. 25-37.
Auspici per una corretta formulazione dei test
Ancorare le domande non a (presunti) criteri di verità generale (per es. I bambini biondi sono
più simpatici di quelli coi capelli rossi), ma a quanto sostiene l’autore o altra fonte citata nel
testo (es. secondo l’autore/l’autrice, i bambini biondi sono più simpatici di quelli coi capelli rossi).
Nel formulare i distrattori, evitare che:
possano essere anche solo parzialmente veri
siano palesemente falsi
funzionino da risposta a quesiti precedenti
traggano in inganno il candidato (per es. con eccessi di formulazioni in negativo)