istituto magistrale b - Liceo statale B. Croce di Oristano

Transcript

istituto magistrale b - Liceo statale B. Croce di Oristano
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI
CLASSE
5 B Sociopsicopedagogico
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
ISTITUTO MAGISTRALE B. CROCE
1
ORISTANO
NUOVO ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2009/2010
Indirizzo Sociopsicopedagogico Sezione B
Redatto il
Affisso all’albo il
Docente coordinatore della classe Prof.ssa Franca Mugittu
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE:
DOCENTE
Oppo
Mugittu
Soru
Gentili
Cabiddu
▪ Atzeni
* Usai
Cabiddu
Campus
Dessì
Camedda
Scarteddu
Corona
Canu
MATERIA INSEGNATA
Angelina
Franca
Francesca
Augusta
M.Giovanna
Raffaele
Adriano
M.Giovanna
Anna Maria
Bernardetta
M.Luigia
Paolo
Pierangela
Filippo
FIRMA DEL
DOCENTE
Religione
Italiano
Francese
Inglese
Latino
Storia dell’arte
Filosofia
Storia
Diritto e legislazione sociale
Pedagogia
Metodologia della ricerca
Matematica
Scienze
Educazione fisica
IL Dirigente
Docenti commissari interni
▪ Supplente di Fadda Alessio
PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDIO
2
Il profilo dell’indirizzo di studi si configura mediante un’area culturale comune, basata su discipline
dell’area umanistica, storica, filosofica, scientifica e un’area di indirizzo, basate su discipline
dell’area sociale. Il curriculum pertanto si presenta, con valori culturali ed educativi che
comprendono riferimenti ad aspetti relazionali e di comunicazione per un orientamento alle attività
rivolte al sociale.
Disciplina
Educazione fisica
Religione
Italiano
Lingua straniera
Latino
Arte e/o musica
Storia dell’arte
Filosofia
Storia
Diritto, legislazione sociale
Elementi di psicologia, sociologia
e statistica.
Pedagogia
Psicologia
Sociologia
Metodologia della ricerca
sociopsicopedagogica
Geografia
Matematica
Fisica
Scienze
DOCENTE
Oppo
Angelina
Mugittu
Franca
Soru
Francesca
Gentili
Augusta
Cabiddu M.Giovanna
Atzeni
Raffaele
Usai
Adriano
Cabiddu M.Giovanna
Campus Anna Maria
Dessì
Bernardetta
Camedda M.Luigia
Scarteddu Paolo
Corona
Pierangela
Canu
Filippo
 OBIETTIVI TRASVERSALI
PIANO DI STUDI
1° anno
2° anno
2
2
1
1
5
5
3
3
4
4
2
2
2
2
2
2
4
4
3° anno
2
1
4
3
3
2
3
2
-
4° anno
2
1
4
3
3
2
3
2
-
5° anno
2
1
4
3
2
2
3
3
3
-
-
-
3
2
2
-
3
2
2
-
3
2
2
4
3
2
4
3
3
4
3
4
-
3
3
MATERIA INSEGNATA
Religione
Italiano
Francese
Inglese
Storia
Storia dell’arte
Filosofia
Storia
Diritto e legislazione sociale
Pedagogia
Metodologia della ricerca
Matematica
Scienze
Educazione fisica
Continuità Didattica
No
Si
Si
No
Si
No
No
Si
No
No
Si
Si
Si
Si
3
1. Consolidare la partecipazione alla vita di gruppo mediante un dialogo costante e costruttivo, visto sia
come momento di crescita cognitiva, sia come opportunità di maturazione personale ed umana;
2. Promuovere una valutazione autonoma dei singoli processi di apprendimento grazie ad una progressiva
consapevolezza delle rispettive potenzialità, competenze e limiti;
3. Potenziare la capacità di orientarsi criticamente nell’interpretare il proprio vissuto e la realtà storica del
proprio tempo, rifuggendo da qualsiasi atteggiamento di passività e/o disimpegno;
4. Stabilire relazioni tra i vari ambiti disciplinari e sistemare con ordine e coerenza le conoscenze
acquisite, scegliendo le tecniche operative adeguate allo scopo prefissato;
5. Consolidare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta degli strumenti di studio, sia
nell’individuazione di strategie atte a recuperare o rafforzare abilità specifiche:
6. Utilizzare con padronanza le diverse tecniche compositive, avvalendosi di un registro appropriato e di
un linguaggio specifico.
Numero
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Alunni
Sesso
Cadoni Francesca
F
Camboni Debora
F
Careddu Vanessa
F
Caria Laura
F
Cocco Marcella
F
Foddis Valentina
F
Ghiani Chiara
F
Guiso Sara
F
Luongo Fabio
M
Marras Roberta
F
Melis Roberta
F
Mocci Beatrice
F
Murru Alice
F
Nurchi Pietro
M
Orgiu Francesca
F
Perra Elisa
F
Pilia Gianluca
M
Piras Barbara
F
Podda Maura
F
Podda Michela
F
Salaris Federica
F
Sechi Marta
F
Sivo Stefano
M
Spanu Martina
F
Taris Mauro
M
Uras Cristina
F
Variazione nel numero degli studenti della classe nel triennio
4
CLASSE
TERZA
QUARTA
QUINTA
ISCRITTI
STESSA
CLASSE
22
20
25
Materia
DA
ALTRA
CLASSE
4
1
TOTALE
ISCRITTI
22
24
26
Debito a.s. 2010/11
Matematica
3
INGLESE
6
STORIA
1
ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO a.s.2011/12
MATERIA
TIPOLOGIA RECUPERO
MATEMATICA
INGLESE
FRANCESE
Pausa didattica
Pausa didattica
Pausa didattica
PROMOSSI
SENZA
DEBITO
18
15
Debiti assolti
PROMOSSI
CON
DEBITO
4
9
RESPINTI
RITIRA
TI
1
Debiti non assolti
3
6
1
Alla fine del I quadrimestre sono stati attivati sportelli
e percorsi autonomi di recupero per gli studenti che
hanno evidenziato particolari difficoltà
La classe ha seguito un regolare corso di studio mirante all’approfondimento delle discipline Psico
Pedagogiche, con una predominante valenza relazionale e comunicativa. All’inizio dell’anno scolastico i
prerequisiti che gli studenti mostravano di possedere (soprattutto dal punto di vista delle capacità espressive e
dell’utilizzo dei linguaggi specifici) non risultavano particolarmente solidi e funzionali, fatta eccezione per un
gruppo di alunni che, nel corso dei cinque anni, hanno sempre raggiunto risultati più che soddisfacenti. Grazie
però ad un crescente impegno e all’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle rispettive potenzialità,
gli alunni hanno raggiunto complessivamente competenze disciplinari specifiche, sebbene a diversi livelli
qualitativi e comunque non in tutti i casi affiancate da un’adeguata capacità di orientarsi criticamente
all’interno delle singole discipline. L’acquisizione di una modalità di apprendimento più autonomo, inoltre, ha
fatto emergere in alcuni casi una buona capacità di approfondimento personale e di elaborazione critica;
l'acquisizione delle competenze risulta differenziata in rapporto alle attitudini individuali di base e all'impegno
nell'applicazione e nello studio, anche coloro che dimostrano di aver acquisito le abilità richieste nell’ambito
espressivo, non sempre riescono a concretizzare le capacità di raffronto tra i vari ambiti disciplinari e la
capacità, sia pur limitata, di affrontare i problemi di carattere scientifico. Differenziato risulta il profilo della
classe per quanto concerne, nelle diverse discipline, le abilità nella produzione orale e scritta: mediamente gli
alunni sanno esprimersi oralmente in modo ordinato, anche se solo in alcuni casi brillante e convincente, e
utilizzando una terminologia corretta; non tutti hanno però acquisito, in particolare nell’ambito della
produzione scritta, adeguata consapevolezza e padronanza della terminologia specifica utilizzandola in modo
fluido, coerente e convincente.
La frequenza è stata alle volte irregolare e, nonostante il tentativo di coniugare i disagi del viaggio quotidiano
con una presenza adeguata al dialogo educativo, permane per alcuni l’abitudine al ritardo in ingresso e alle
uscite anticipate. La classe non ha sempre avuto un comportamento sufficientemente corretto e, il grado di
maturità dimostrato, non sempre corrisponde all'età , tuttavia gli alunni hanno saputo stabilire buoni rapporti
interpersonali, dunque si possono considerare raggiunti gli obiettivi trasversali che hanno a che fare con il
momento della formazione umana. Alcuni hanno seguito un percorso di studi con debiti formativi per cui il
Consiglio di classe ha programmato attività di recupero con pause didattiche in itinere. In ordine agli obiettivi
prefissati nella programmazione iniziale, il consiglio di classe valuta positivamente i risultati raggiunti dai
candidati in rapporto all’età, all'impegno e alle condizioni di partenza. Nel triennio, oltre alle normali attività
curriculari, sono state programmate attività finalizzate all’ampliamento dell’offerta formativa. gli studenti
hanno partecipato attivamente e con interesse alle iniziative proposte. Alcuni hanno mostrato sensibilità per
esperienze formative extracurriculari. La programmazione è stata flessibile con un approccio didattico che, nel
corso dell’anno, si è modificato per alcune discipline. Ciascun docente ribadisce come lo svolgimento dei
programmi sia stato curato in relazione alla programmazione didattica del C.di C. e come si sia realizzato,
anche in termini di flessibilità, in adesione alle problematiche della classe, ai tempi e alle scelte didattiche
operate in apposite riunioni convocate dal Dirigente Scolastico.
5
Visite guidate
ATTIVITA’ DELLA CLASSE
Mostra “ Gli Immortali”
Progetto orientamento :
2010/2011
Viaggio alle cittadelle Universitarie di Sassari e Cagliari,
2011/12
incontri nella sede del Consorzio uno Oristano,
incontri nel nostro Istituto: IULM,
Incontro con la responsabile delle Ludoteche
Conferenze
2010/11
2011/12
2010/11
Attivià extracurricolari
Cinema
Progetti
2011/12
Incontro con Gherardo Colombo : Costituzione e legalità
Conferenza sulle malattie genetiche
Conferenza con un rappresentante dell’OSVIC
Molto rumore per nulla
La Classe
Il bambino col pigiama a righe
Inception
Shining
Progetto di Stage presso ass. Down e scuola Elem.
Ludoteche, Comunità terapeutica per adolescenti
PERCORSO FORMATIVO
Obiettivi formativi trasversali mediamente raggiunti al termine del percorso di studi.
Formazione di basi culturali per la comprensione dell’attuale contesto socioculturale.
Conoscenze culturali e sociopsicopedagogiche necessarie per un orientamento
in attività rivolte al sociale o per la prosecuzione degli studi a livello
universitario.
Competenze
Acquisizione di competenze di tipo progettuale.
Saper documentare in forma scritta e grafica un lavoro svolto.
Utilizzazione dei linguaggi specifici nelle componenti storico-culturali dei
saperi trasmessi in modo funzionale alla tipicità del percorso di studio.
Capacità
Acquisizione di capacità relazionali e di comunicazione sia nel contesto
scolastico che extrascolastico.
Capacità di organizzazione dei contenuti.
Capacità di collaborare in un gruppo di lavoro apportando un contributo
personale.
Conoscenze
Obiettivi didattici trasversali mediamente raggiunti in termini di:
Conoscenza
Competenza
Capacità
Acquisizione di conoscenze di basi linguistiche, storiche e giuridiche.
Acquisizione di conoscenze di basi scientifiche, sociali e pedagogiche.
Utilizzare le fonti-testi, documenti, testimonianze, materiale iconografico per
comprendere un fatto.
Analizzare un testo per ricostruire un evento o il pensiero di un autore.
Utilizzare un metodo di lavoro funzionale agli obiettivi.
Applicare regole, formule e procedimenti per la risoluzione di problemi.
Capacità linguistico-espressive.
Capacità logico-interpretative e di rielaborazione e documentazione.
Capacità di comunicare il proprio lavoro.
Capacità relazionali e di comunicazione in un gruppo di lavoro.
6
TEMPI SCOLASTICI
MATERIE
N. ORE PREVISTE
. ORE SVOLTE
N. ORE DA
SVOLGERE
RELIGIONE
33
22
4
ITALIANO
126
114
12
FRANCESE
99
84
11
INGLESE
99
84
11
LATINO
66
62
6
ST .DELL’ARTE
66
56
12
FILOSOFIA
99
74
12
STORIA
99
79
11
DIRITTO
99
76
12
PEDAGOGIA
99
77
12
METO. -A RICERCA
66
58
8
MATEMATICA
99
82
10
BIOLOGIA
99
85
11
ED. FISICA
66
54
8
7
METODOLOGIE TABELLA RIASSUNTIVA
MATERIE
METODI
Religione
Lezioni frontali, attività Libri di
di gruppo, relazioni
materiali,
audiovisivi.
Lezioni frontali. Film,
Libro di testo
Lezioni frontali, attività Libro di testo, altri
di gruppo.
materiali
visivi
e
audiovisivi. Laboratorio
linguistico, materiali in
lingua originale.
Lezioni frontali
Libri di testo, sussidi
audiovisivi.
Lezioni frontali
Libri di testo, sussidi
audiovisivi.
Lezioni frontali.
Libri di testo, materiale in
fotocopia, testi.
Lezioni frontali, ricerche Libro di testo, altri
individualizzate.
materiali,
sussidi
audiovisivi.
Lezioni frontali
Libro di testo, codici.
Italiano
Francese
Latino
S. Arte
Filosofia
Storia
Diritto
Pedagogia
Metodologia
ricerca
Matematica
Scienze
Ed. fisica
Lezioni frontali, lavori
individualizzati,
conversazioni guidate
della Lezioni frontali, attività
di gruppo, ricerche.
Lezioni
frontali,
esercitazioni,
problemsolving
Lezioni frontali, attività
di gruppo relazioni
Attività in palestra o in
spazi idonei.
STRUMENTI
TIPOLOGIA
VERIFICHE
testo, altri Discussioni,
sussidi ricerche.
Libro di
materiali.
testo,
Libro di testo,
materiali.
Libro di testo.
DELLE
relazioni,
Prove scritte ed orali
Prove scritte ed orali
Prove scritte ed orali
prove orali.
Esercitazioni scritte, prove
orali, test..
Esercitazioni scritte, prove
orali
Esercitazioni scritte, prove
orali.
altri Prove strutturate, relazioni,
prove orali.
altri Prove scritte, quesiti, prove
orali.
Prove scritte e orali
Libro di testo, altri Verifiche orali e questionari
materiali di laboratorio.
Materiali.
Esercitazioni
8
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA : TIPOLOGIA
Tra la gamma delle modalità tra le quali esercitare gli studenti per le simulazioni il Consiglio di classe si è
orientato per una prevalenza di prove a Tipologia A.
Trattazione sintetica di argomenti
Numero4/5 materie
Ore 2/3
TIPOLOGIA A
Disciplinari e pluridisciplinari
Ore curricolari
CONTENUTI
Calendario per la simulazione della terza prova, ore affidate 2, QUESITI TIPOLOGIA A
VENERDI’ 17 FEBBRAIO 2012
2°, 3° ORA
MATERIE: BIOLOGIA, FILOSOFIA FRANCESE/ INGLESE,ST. DELL’ARTE
MERCOLEDI’ 14 MARZO 2012 2°, 3° ORA
MATERIE: MATEMATICA, LATINO, METODOLOGIA, ED. FISICA
GIOVEDI’ 19 APRILE 2012 2°, 3° ORA
MATERIE: MATEMATICA, BIOLOGIA, FRANCESE/ INGLESE,FILOSOFIA
Valutazione
Insufficiente
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
Lodevole
CRITERI DI VALUTAZIONE
Conoscenza
Competenze
Non conosce i contenuti
proposti
Ha poche e/o superficiali Ha difficoltà nell’uso del
conoscenze
lessico disciplinare.
Usa termini, concetti in
modo non appropriato
Ricorda i contenuti, ma Non riesce a spiegare né
non in forma del tutto ad analizzare i contenuti,
organica.
per cui mostra incertezza
nel trarre conclusioni e/o
riassumere le conoscenze.
Ricorda la gran parte delle Utilizza
il
lessico
informazioni
richieste. disciplinare.
Riassume
Riconosce i contenuti in verbalmente il significato
forma quasi identica a generale del contenuto.
quella in cui sono stati
presentati
originariamente.
Ricorda, riconosce ed Utilizza il lessico in
espone un contenuto modo
corretto.
Sa
anche oltre l’informazione stabilire le relazioni.
data.
Organizza il contenuto
per produrre una risposta
in forma non del tutto
identica all’originale.
Ricorda e riconosce un Utilizza il contenuto
contenuto
oltre appreso per determinare
l’informazione data con probabili
implicazioni,
l’utilizzo anche di altre conseguenze ed effetti
fonti.
date
le
condizioni
presentate.
Capacità
Capacità
riconoscimento
informazioni.
di
delle
Analizza gli elementi e sa
scomporre
nei
suoi
costituenti un contenuto
presentato.
Sa applicare regole e
procedimenti.
Organizza e combina il
contenuto
nelle
sue
relazioni per produrre una
struttura o un modello.
Esprime valutazioni in
base a criteri interni di
coerenza logica
9
CREDITO SCOLASTICO e FORMATIVO :
Il credito scolastico viene attribuito seguendo le direttive ministeriali
Livello di conoscenze, competenze, capacità mediamente raggiunto dalla classe secondo i criteri della
valutazione del Consiglio.
I = insufficiente/scarso
M = mediocre
S = sufficiente
D = discreto
B = buono
O = ottimo
MATERIA
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA’
Religione
B
B
B
Italiano
B
S
S
Inglese
D
D
D
Francese
S
S
S
Latino
D
S
S
Storia dell’arte
B
B
B
Filosofia
S
S
S
Storia
B
D
D
Diritto e legislazione
B
B
B
sociale
Pedagogia
B
D
D
Metodologia della
D
S
S
ricerca
Matematica
S
S
S
Biologia
D
S
D
Educazione fisica
B
B
B
PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOPO LA
PUBBLICAZIONE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO.
L’attività didattica si articolerà nei seguenti momenti:
Approfondimento dei programmi con attenzione agli argomenti pluridisciplinari e interdisciplinari e
completamento dopo il 15 Maggio di quelli previsti nei programmi personali dei singoli docenti.
Verifiche orali e scritte.
1
0
PROGRAMMA SVOLTO
LETTERATURA ITALIANA
Obiettivi specifici:
Usare strategie argomentative e procedure logiche per ottenere il controllo del discorso;
Acquisire un approccio di tipo storico-critico ;
Problematizzare conoscenze,idee e credenze mediante il riconoscimento della loro storicità;.
Saper individuare i meccanismi testuali.
Riconoscere i rapporti tra elementi testuali e fatti biografici e storici.
Collocare i testi nella produzione dell'autore. Cogliere i temi che caratterizzano un'epoca.
Confrontare i testi dello stesso genere di autori diversi, saper individuare somiglianze e differenze.
Riconoscere l’educazione come radicale strategia che modifica l’esperienza umana e promuove lo
sviluppo sociale;
Metodo: Lezioni frontali, analisi diretta dei testi., Letture critiche.
Strumenti: Libro di testo.
Verifiche: Discussione, colloquio, compiti scritti.
Valutazione: Per la valutazione si sono adottati i criteri proposti dal Consiglio di Classe.
.
CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI RIFERITI ALLE
CONOSCENZE
OBIETTIVO DEL PERCORSO : “ l’alunno riconosce nella produzione letteraria italiana dell’età romantica l’elaborazione di un ideale umano che,
connotato dal carattere comune del conflitto con la realtà, si differenzia in rapporto con le componenti individuali dell’esperienza di vita, della cultura,
dei valori morali e religiosi e della sensibilità dei singoli scrittori “
INTELLETTUALI E POTERE
Neoclassicismo e fermenti preromantici: istanze neoclassiche e preromantiche nell’opera foscoliana.
Cenni sul quadro storico: influsso della dominazione Napoleonica in Italia.
Tendenze letterarie: Foscolo poeta letterato della transizione. Il Tempo storico.
TESTI:
A Zacinto., All’amica risanata., Alla sera., In morte del fratello Giovanni.
Dei Sepolcri v. 1-215 e 280-300.
Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis e la figura dell’eroe romantico.
Il ruolo dell’intellettuale nella figura di Didimo Chierico nelle Ultime Lettere di Jacopo Ortis.
IL ROMANTICISMO
La polemica romantica.; Riflessi in campo letterario della situazione politica italiana.
Gli intellettuali e la Restaurazione; In morte del fratello Giovanni.
La ricerca dei valori alternativi.
Leopardi: la poetica dell’indefinito e del vago, la teoria del piacere, il pessimismo.
Manzoni: la religiosità, la riflessione sulla storia, gli scritti teorici di poetica, le tragedie e l’eroe romantico
cristiano, il romanzo storico
La poetica civile., Il Cinque maggio. Adelchi coro dell’atto IV
I Promessi Sposi
La Pentecoste.
1
1
L’eroe romantico cristiano.
Leopardi:
Discorso intorno alla poesia romantica. La Ginestra (v. 1-145) e (v. 297-317).
I valori alternativi: le illusioni e il tempo della memoria LEOPARDI:
L’infinito. La sera del dì di festa. A Silvia. La quiete dopo la tempesta.
Il sabato del villaggio.
Le operette morali; contenuto, lettura e commento dei seguenti brani: “Dialogo della natura e di un
islandese”, “Dialogo di un folletto e di uno gnomo”, “Dialogo di un venditore di almanacchi e un
passeggero”.
AREA TEMATICA: Rapporto tra scienza, cultura e società; Il lavoro
Positivismo, naturalismo, verismo. La teoria deterministica Darwiniana.
La fiducia nella scienza e nel progresso. Le mutazioni socio- economiche causate dall’industrializzazione
G.Verga
TESTI:
Il Manifesto Naturalista. Rosso Malpelo La Lupa, Fantasticheria, la roba.
La roba, I Malavoglia, Teorie veriste e tecniche narrative ne “I Malavoglia”
La teoria dell’utile , il tempo, lo spazio, i personaggi, L’artificio della regressione
La natura e il tempo. L’artificio dello straniamento
Temi affrontati in prospettiva pluridisciplinare:
Il lavoro e Le mutazioni socio- economiche causate dall’industrializzazione
in Verga.
La collocazione storico sociale del letterato e la Poetica civile in Foscolo, Manzoni e Leopardi. . Il tempo della
memoria e della Fanciullezza in Leopardi;
La condizione della donna in: Verga (Nedda), Manzoni ( Lucia, Gertrude, Agnese), Foscolo (Teresa, Isabellina,
la madre), Leopardi (Silvia, la donzelletta)
PRIMO PERCORSO: La dimensione della coscienza: Italo Svevo e Luigi Pirandello
Il romanzo del ‘900: Pirandello e Svevo.,Il nuovo romanzo e il tempo “misto”.
ITALO SVEVO
La cultura e i rapporti con la psicanalisi.
La coscienza di Zeno:
contenuti, caratteri, intenti. Lettura psicanalitica del romanzo.
La crisi della borghesia nel romanzo, la psicoanalisi, la concezione del tempo, l’ironia, l’inettitudine,
rapporto tra malattia-salute-società, sogno-realtà, amore-donna-matrimonio.
PIRANDELLO:
Il Fu Mattia Pascal.
La concezione del mondo nel romanzo.
Il sentimento dl contrario.
La coscienza del protagonista, la maschera, i tempi narrativi.
SECONDO PERCORSO:
Il ruolo del poeta nella cultura e nella società dalla fine dell’Ottocento al
Novecento
Cenni sul decadentismo. La scissione tra artista e società:
C.Baudelaire “L’Albatro”
Carducci tra Decadentismo e nostalgia della classicità:
“Il comune rustico” “Alla stazione in una mattina d’autunno”
Filippo Tommaso Marinetti
Aldo Palazzeschi
Bombardamento
E lasciatemi divertire!
1
2
S. Quasimodo
Giuseppe Ungaretti
Ed è subito sera
Da L’allegria: Fiumi, Soldati,
Eugenio Montale
DANTE
Da Ossi di seppia:
I limoni, Meriggiare pallido e assorto,
PARADISO Canto I, Canto III, Canto VI
Programmazione didattica successiva al 15 maggio :
Verifiche e approfondimenti dei temi trattati
Gli Alunni
Il Docente
1
3
PROGRAMMA DI BIOLOGIA
LIBRO DI TESTO: Albatros. Lezioni e immagini di Biologia.
Autori: G. Anelli, E. Gatti. Editore: Bruno Mondadori.
Organismi viventi e loro struttura:
Caratteristiche fondamentali delle sostanze organiche. Composizione dei viventi. L’acqua e i
composti inorganici. Le macromolecole biologiche: funzione e struttura di Glucidi, Lipidi, Protidi e
Acidi nucleici. D.N.A. ed R.N.A.. Struttura e funzioni del D.N.A., la duplicazione. Enzimi e loro
funzione. Sintesi proteica e codice genetico.
Morfologia funzionale dell’uomo:
Tessuti del corpo umano e loro funzione: tessuto epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. Organi
e apparati. Omeostasi e sistemi di regolazione
Apparato scheletrico e muscolare:
Struttura e funzione delle ossa e dello scheletro. Articolazioni. Caratteristiche e differenze di muscoli
lisci e striati. Meccanismo della contrazione muscolare.
Apparato digerente:
Alimentazione e fabbisogno energetico. Principali disturbi alimentari. Struttura e funzioni dei vari tratti
del tubo digerente. Digestione e assorbimento. Il ruolo delle ghiandole nel processo digestivo.
Apparato circolatorio:
Circolazione polmonare e sistemica. Caratteristiche del sangue. Struttura del cuore e ciclo cardiaco.
Arterie, vene, capillari. Circolazione sanguigna e linfatica. Funzione dell’emoglobina.
Apparato respiratorio:
Struttura dell’albero respiratorio. Alveoli polmonari e scambi gassosi. Movimenti respiratori e
regolazione della respirazione.
Sistema nervoso e organizzazione del cervello:
Neuroni sensoriali e motori. Il neurone e la trasmissione dell’impulso nervoso. Il potenziale di azione.
Sinapsi e neurotrasmettitori. Sistema nervoso centrale e periferico. Sistema somatico ed autonomo.
Le funzioni dell’encefalo e della corteccia cerebrale.Generalità sugli organi di senso.
Sistema endocrino:
Caratteristiche generali delle principali ghiandole e funzione degli ormoni prodotti.
Educazione alla salute:
Principali patologie dello scheletro, dei muscoli, dell’apparato cardio-circolatorio, respiratorio,
digerente e del sistema nervoso. Comportamenti atti alla prevenzione. .
Attività previste dopo il 15 Maggio:
Approfondimento e conclusione dei programmi. Verifiche.
Gli Studenti
L’Insegnante
Pierangela Corona
1
4
PROGRAMMA DI DIRITTO
Insegnante: Campus Anna Maria
Principi fondamentali del diritto
Diritto e società
Norma sociale e norma giuridica
La sanzione
Diritto oggettivo e diritto soggettivo
Le fonti del diritto
Il sistema delle fonti di produzione
Le fonti di cognizione del diritto
I soggetti del diritto
Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive
Situazioni giuridiche soggettive attive e passive
La classificazione dei diritti soggettivi
Le persone fisiche
I soggetti del diritto e le persone fisiche
La capacità giuridica e di agire
La fine della persona fisica e la commorienza
L’incertezza sull’esistenza della persona fisica
La sede della persona fisica
L’incapacità e la protezione dell’incapace
L’incapacità legale e l’incapacità naturale
L’incapacità assoluta
L’incapacità relativa
La protezione degli incapaci
Le persone giuridiche e le associazioni non riconosciute
Le organizzazioni collettive
Il riconoscimento delle persone giuridiche
La capacità giuridica e di agire delle persone giuridiche
Gli enti di fatto: le associazioni non riconosciute
I comitati
Lo Stato e i suoi elementi
Il popolo, il territorio e la sovranità
Le forme di Stato
Le forme di governo
Le vicende costituzionali dello Stato italiano
1
5
Le origini dell’assetto istituzionale italiano
Lo Statuto Albertino
Il periodo liberale
Il periodo fascista
Il periodo di transizione
La nascita della Repubblica
Caratteristiche dello Stato italiano
Programma che si intende svolgere entro la fine dell’anno scolastico:
Gli organi costituzionali dello Stato italiano
La struttura bicamerale del Parlamento
Organizzazione e funzionamento delle Camere
I parlamentari
Le funzioni del Parlamento: la funzione legislativa
Il procedimento di revisione costituzionale
Le altre funzioni del Parlamento
Il Governo nel sistema costituzionale
La struttura del Governo
La formazione del Governo
Le vicende del Governo
La responsabilità del Presidente del Consiglio e dei ministri
Le attribuzioni del Governo
La funzione amministrativa
Il Presidente della Repubblica
I ruoli della figura presidenziale
Vicende della carica
La responsabilità presidenziale
Le attribuzioni
I principi generali della funzione giurisdizionale
Cenni sulla giurisdizione civile, penale e amministrativa
Il Consiglio Superiore della Magistratura
1
6
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Docente: Prof. Adriano Usai
Libro di Testo: Abbagnano-Fornero, Itinerari filosofici
UD: HEGEL
-
La vita e gli scritti
-
Il giovane Hegel
-
I capisaldi del sistema
-
Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia
-
La Dialettica
-
La Fenomenologia dello Spirito
UD: SCHOPENHAUER
-
Le vicende biografiche e le opere
-
Radici culturali del sistema
-
Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”
-
La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé
-
Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
-
Il pessimismo
-
La critica delle varie forme di ottimismo
-
Le vie di liberazione dal dolore
UD: KIERKEGAARD
-
Vita e scritti
-
L’esistenza come possibilità e fede
-
La verità del “singolo”
-
Gli stadi dell’esistenza
-
L’angoscia
-
Disperazione e fede
-
L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo
UD: MARX
-
Vita e opere
-
La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione
-
Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale
-
La concezione materialistica della storia
-
La sintesi del Manifesto
-
Il Capitale
-
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
-
Le fasi della futura società comunista
1
7
UD: NIETZSCHE
-
Vita e scritti
-
La Nascita della tragedia
-
Umano troppo umano
-
La morte di Dio e il nichilismo
-
Il Superuomo
-
L’eterno ritorno
-
La volontà di potenza
UD: UN AUTORE A SCELTA TRA I SEGUENTI:
1) LA FENOMENOLOGIA DI HUSSERL
2) L’ESISTENZIALISMO DI HEIDEGGER
3) L’ERMENEUTICA DI GADAMER
Alunni
Docente
1
8
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
Docente :Gentili Augusta M.A.
Dal libro di testo in adozione ARIEL M.A.Biggi Puddu S.Corradi G. De Blasio ed.Principato
e da fotocopie sono stati svolti i seguenti argomenti:
Pre-Romanticism.
Thomas Gray.
Gray and Foscolo
Elegy Written in a Country Churchyard:
The curfew tolls the knell
The Romantic Period
Industrial revolution,French revolution,American revolution
Romantic Literature
A change in sensibility.Political and philosophical influences,Jean Jacque Rousseau.
Romantic poetry:
Two generations of Romantic poets:the first generation,the second generation.
The first generation of Romantic poets:
William Blake,critical profile,biography.
Songs of Innocence:
The Lamb
Songs of Experience:
The Tyger
The novel of manners: Jane Austen,critical profile,biography
Pride and Predjudice: plot ,themes,characters.
Pride and Predjudice:
It is a truth universally acknowledged
You can be at no loss
Visione del film Pride and Predjudice directed by Joe Wright (2005)
The Victorian Age: the Victorian novel ,cenni su Charles Dickens
The American Renaissance
Emily Dickinson,critical profile,biography
Some Keep the Sabbath
I felt a funeral,in my Brain
The Day came slow-till Five o'clock.
Da fotocopie:
George Orwell,life and works,critical notes..
Animal farm:the plot,the characters,the main political and social ideas,the message.
Animal Farm: chapter1,chapter2,chapter10.
Modernism:The stream of consciousness and the interior monologue.
The Bloomsbury Group
Virginia Woolf,critical profile,biography
To the lighthouse:
But what have I done with my life?
Da fotocopie:
1
9
Virginia Woolf:life,works,features and themes.
Virginia Woolf: To the Lighthouse: plot,structure,symbolism,use of time.
Virginia Woolf:A room of One's Own
Shakespeare's Sister Will Be Born Some Day.
Women's road to equality
Sylvia Plath :critical profile,biography
Sylvia Plath:works,themes,style.
Mirror
Angela Carter: life and works
Focus on the text:"Wolf-Alice"from The Bloody Chamber And Other Stories
The plot
Features and themes
Wolf Alice.
L'INSEGNANTE
2
0
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE V^ B – pedagogico
a.s. 2011-2012
DOCENTE : Prof. Paolo Scarteddu
TRIGONOMETRIA
MISURA DEGLI ANGOLI IN RADIANTI;
FUNZIONE SENO
FUNZIONE COSENO
FUNZIONE TANGENTE
DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE FUNZIONI SENO E COSENO PER VALORI
PARTICOLARI DELL’ANGOLO : 30° -45° 60°;
ARCHI ASSOCIATI
EQUAZIONI GONIOMETRICHE
RISOLUZIONE DI SEMPLICI EQUAZIONI GONIOMETRICHE
RISOLUZIONE DEI TRIANGOLI RETTANGOLI
TEOREMA DEI SENI
RICHIAMI DI ALGEBRA
EQUAZIONI DI 2° GRADO;
ANALISI DEL SEGNO DEL DISCRIMINANTE;
EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO
DISEQUAZIONI
INTERVALLI
CONCETTO DI DISEQUAZIONE E DI SOLUZIONE DI UNA DISEQUAZIONE;
DISEQUAZIONI INTERE E FRATTE
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO;
DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE A SECONDO;
GLI INSIEMI
CONCETTO DI INSIEME
SOTTOINSIEMI
OPERAZIONI CON GLI INSIEMI : UNIONE, INTERSEZIONE
PRODOTTO CARTESIANO FRA DUE INSIEMI
LE FUNZIONI
CONCETTO DI FUNZIONE ;
CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI;
FUNZIONI RAZIONALI INTERE
FUNZIONI RAZIONALI FRATTE
FUNZIONI IRRAZIONALI
FUNZIONI GONIOMETRICHE
FUNZIONI ESPONENZIALI
VALORI DELLA FUNZIONE IN UN PUNTO
DOMINIO E CODOMINIO DI UNA FUNZIONE
RICERCA DEL CAMPO DI ESISTENZA DI FUNZIONI RAZIONALI, IRRAZIONALI E
GONIOMETRICHE
CRESCENZA E DECRESCENZA DI UNA FUNZIONE
FUNZIONI PARI E DISPARI
SEGNO DI UNA FUNZIONE
2
1
CONCETTO DI ASINTOTO
ASINTOTI VERTICALI E ORIZZONTALI
COMPORTAMENTO AGLI ESTREMI DI SEMPLICI FUNZIONI RAZIONALI
ANALISI DEGLI ELEMENTI UTILI ALLO STUDIO DELLA FUNZIONE
Programmazione didattica successiva al 15 maggio :
Verifiche e approfondimenti dei temi trattati
Il Docente
Paolo Scarteddu
Gli alunni
2
2
PROGRAMMA DI PEDAGOGIA
Modulo 1: Il Positivismo europeo
Contenuti
-
-
Positivismo ed educazione in Francia: Saint- Simon, Comte, Durckeim.
-
La pedagogia del positivismo inglese: Owen e Spencer.
La pedagogia italiana dell’età del positivismo.
Il problema educativo in Italia, la legge Casati e l’istruzione popolare.
La necessità di una nuova scuola: A.Gabelli.
Modulo 2 : L’attivismo pedagogico e “le scuole nuove”
Contenuti
L’esperienza italiana: le sorelle Agazzi e l’educazione infantile materna. Caratteri
fondamentali e scopi dell’educazione infantile materna. Ambienti e materiali. L’applicazione del
metodo: le attività di vita pratica, il gioco e l’educazione estetica, l’educazione linguistica.
L’attivismo americano: Dewey. Il pensiero filosofico, centralità dell’esperienza. Esperienza e
pensiero: la teoria dell’indagine. Democrazia, spirito scientifico ed educazione. Il ruolo e il significato
dell’educazione. L’analisi del rapporto tra società e processo formativo; l’esperienza educativa; il
metodo.
Modulo 3: L’Attivismo scientifico europeo.
Contenuti
-
Maria Montessori
I fondamenti storico culturali. La concezione educativa. L’embrione spirituale e le forme del
suo sviluppo. Nebule e periodi sensitivi. Il bambino spezzato. La Casa dei bambini: l’ambiente
educativo, il materiale scientifico, il metodo, il ruolo dell’insegnante.
Modulo 4: Critica della scuola e pedagogie alternative.
Contenuti
Don Milani: l’esperienza di Barbiana; Lettera ad una professoressa; la lingua come strumento
di selezione. Convergenze con la ricerca di Bernstein; codice ristretto e codice elaborato in relazione
allo svantaggio scolastico. La valorizzazione degli stili cognitivi e l’individualizzazione: la teoria delle
intelligenze multiple di Gardner.
2
3
Alexander Neill: i presupposti teorici, Freud e Adler; la concezione educativa: spontaneità e
autosviluppo; la metodologia non direttiva e l’accettazione incondizionata del bambino; l’esperienza
di Summerhill.
Modulo 5: La psicopedagogia
Contenuti
La psicopedagogia genetica: Jean Piaget. La concezione pedagogica: insegnamento e
apprendimento secondo il costruttivismo. La condotta come ricerca di equilibrio. La dinamica di
assimilazione e accomodamento. Periodi e stadi di sviluppo.
Programma che si prevede di svolgere nelle rimanenti
lezioni.
(Sempre nell’ambito del modulo 5)
L’approccio strutturalista: Jerome Bruner. Il processo di categorizzazione. Al di là
dell’informazione data. La dimensione sociale dell’apprendimento. La programmazione
dell’insegnamento.
2
4
PROGRAMMA
Metodologia della ricerca
Docente: Camedda Maria Luigia
L'amore
Contenuti:
- definizione
- importanza dell'amore
- l'origine dell'amore: il punto di vista della psicoanalisi e dell'etologia
- amore-passione e amore-amicizia;la teoria triangolare di Sternberg
- il cammino dell'amore (come nasce, le dialettiche strutturali, la comunicazione nel rapporto di
coppia)
- la comunicazione disfunzionale
- la fine di una relazione
L'aggressività
Contenuti:
- che cos'è l'aggressività
- teorie dell'aggressività (psicoanalisi, etologia, la tesi del “gruppo di Yale”, teoria
dell'apprendimento sociale)
- la psicoanalisi è una scienza?
Approfondimento: L’Olocausto nell’analisi di Z. Bauman.
L'interdisciplinarità
Contenuti:
- che cos'è l'interdisciplinarità
- interdisciplinarità, multidisciplinarità, false interdisciplinarità
- la ragioni dell'interdisciplinarità
- come si fa ricerca interdisciplinare
Famiglia e disturbi psicologici
Contenuti:
- l'approccio centrato sulla famiglia
- la crisi dell'approccio centrato sulla famiglia
- che dire oggi? La prospettiva dell'ecologia dello sviluppo
Lo svantaggio socio-culturale
Contenuti:
- Che cos’è lo svantaggio. Svantaggio e disuguaglianza.
- Forme di svantaggio.
- La disuguaglianza delle opportunità educative. Opportunità diverse a scuola. Differenze di
genere. Differenze etniche. Differenze di classe sociale. Lo svantaggio sociale e l’estrazione
sociale.
Argomenti che si prevede di svolgere dopo il 15 maggio:
2
5
Il gioco
Contenuti:
-
Che cos’è il gioco.
La struttura del gioco.
Teorie del gioco: le concezioni residuali, le concezioni dell’esercizio.
Il gioco e la vita emotiva.
Il gioco e lo sviluppo intellettivo.
La funzione terapeutica del gioco.
La docente
Maria Luigia Camedda
Gli alunni
2
6
PROGRAMMA DIDATTICO di
STORIA DELL’ARTE
Prof. Atzeni Raffaele
SETTECENTO
Una nuova concezione dell’arte in relazione alla mutata situazione sociale. FILIPPO
JUVARRA, L. VANVITELLI, N. SALVI, G. M. CRESPI, CANALETTO e Il
vedutismo, G.B. TIEPOLO.
OTTOCENTO
Il Neoclassicismo: i canoni estetici del bello ideale. Le teorie di Winckelmann,
ANTONIO CANOVA, J.L. DAVID e INGRES. Il Romanticismo europeo e italiano:
FRIEDRICH, GERICAULT, DELACROIX, GOYA, BLAKE, TURNER e F. HAYEZ.
I Puristi e i Nazareni, i Preraffaelliti e D.G. ROSSETTI. Il Gothic Revival e l’Europa
fin de siecle. Il Realismo francese: COURBET, DAUMIER e MILLET. La scuola di
Barbizon. Caratteri generali dell’Impressionismo francese. Puntinismo e Divisionismo.
PAUL CEZANNE e il superamento dell’Impressionismo. Il post-impressionismo di
VAN GOGH. I Nabis e P. GAUGUIN. Il Simbolismo: MOREAU, REDON e P. DE
CHAVANNES. L’Art nouveau in Europa e tutte le sue varianti stilistiche.
NOVECENTO
L’Espressionismo europeo: i Fauves. Die Brucke (il ponte). ENSOR,KOKOSCHKA e
SCHIELE. Dal Protocubismo al Cubismo sintetico: BRAQUE e PICASSO. Il Cubismo
di GRIS, DELAUNAY. Il Tubismo di LEGER. La scuola di Parigi: Modigliani e
Sautine. Il Futurismo: MARINETTI; BALLA, BOCCIONI, CARRA’,RUSSOLO,
SANT’ELIA, CRALI e DEPERO. Il Cavaliere azzurro ( Der Blaue Reiter).
KANDINSKIJ e KLEE (opere a confronto). MONDRIAN e il Neoplasticismo
olandese. MALEVIC e il Suprematismo. Il Dadaismo ( Cabaret Voltaire) e l’opera di
MAN RAY e DUCHAMP. Il Dadaismo ed il Surrealismo. Il Realismo espressionista
in Germania: DIX e GROSZ. L’epoca del BAUHAUS. Il Razionalismo di LE
CORBUSIER. Il Neorealismo sociale di R. GUTTUSO. L’arte concettuale di
FONTANA, la Pop Art e la Computer grafica.
Gli alunni
Atzeni
Prof.
Raffaele
2
7
PROGRAMMA DI LATINO
Il docente M.Giovanna Cabiddu
Letteratura latina:
L’età repubblicana
Lucrezio: la vita. L’Epicureismo. Il De rerum natura
Cicerone: la vita. Opere di retorica e oratoria
L’età giulio-claudia
Seneca: la vita; le opere
Petronio: la vita. Il Satyricon
L’età dei Flavi
Quintiliano: la vita. L’Institutio oratoria
Tacito: la vita. Le opere
Programma da svolgere dopo il 15 maggio
L’età di Traiano e di Adriano
Apuleio: la vita. Le Metamorfosi
Autori:
Lucrezio, De rerum natura, libro 1, vv. 1 - 43 Proemio
De rerum natura, libro 3, vv. 1 - 30 Elogio di Epicuro (in traduzione)
De rerum natura, libro 2, vv. 1 - 19 Elogio della sapienza (in traduzione)
De rerum natura, libro 1, vv. 80 - 101 Il sacrificio di Ifigenia (in traduzione)
De rerum natura, libro 3.vv. 830 - 869 Nella morte non vi è nulla da temere (in
traduzione)
De rerum natura, libro 6, vv.1138- 1169; vv.1230- 1286 La peste di Atene ( in traduzione)
Cicerone, Catilinariae, I,1 - 3
Seneca, De brevitate vitae, cap. I, 3 - 4
De brevitate vitae, cap.3 (in traduzione)
Epistulae ad Lucilium, ep. I, par. 1,2,3,4,5
Epistulae ad Lucilium, ep. XLVII, 1 – 4
Epistulae ad Lucilium, ep. XLVII, 5 -9 (in traduzione)
Quintiliano, Institutio oratoria, libro I, cap. II, 1 – 3 (in traduzione)
libro I, cap. II, 4 – 5
libro I, cap. II, 15 - 20 (in traduzione)
libro I, cap. III, 8 – 16 (in traduzione)
libro I, cap. X, 1, 128 - 130
Sintassi
Revisione della sintassi dei casi, del verbo e del periodo.
I rappresentanti di classe
Il docente
M.Giovanna Cabiddu
2
8
PROGRAMMA DI STORIA
docente M.Giovanna Cabiddu
- L’Imperialismo
- La conferenza di Berlino
- La società di massa. Il dibattito politico e sociale
- Nazionalismo, razzismo, irrazionalismo
- Caratteri generali dell’età giolittiana
- Luci e ombre dell’età giolittiana
- La Prima Guerra Mondiale 1914 – 1918
- I trattati di pace
- La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica
- L’URSS di Stalin
- I problemi del Dopoguerra. Il biennio rosso
- Dittature, democrazie e nazionalismi
- La crisi del dopoguerra in Italia
- Il crollo dello stato liberale e l’avvento del Fascismo
- L’Italia fascista
- L’Italia antifascista
- La crisi del 1929. Il “Big Crash”. Roosevelt e il New Deal
- La repubblica di Weimar
- Il Nazismo al potere
- Il Terzo Reich
- Economia e società nella Germania di Hitler
- Crisi e tensioni in Europa. La guerra civile in Spagna
- La vigilia della guerra
- La Seconda Guerra Mondiale
- Il dominio nazista in Europa. Lo sterminio degli Ebrei
- La guerra e la Resistenza in Italia
Programma da svolgere dopo il 15 maggio
- Le conferenze di pace
- Gli anni difficili del dopoguerra. La nascita dell’ONU
- La divisione del mondo. L’inizio della guerra fredda
- NATO e Patto di Varsavia. Il Piano Marshall e la Comunità Europea
- Il movimento dei non allineati
- La crisi di Berlino. La guerra di Corea
- Il processo di decolonizzazione
- La ricostruzione dell’Italia. Le divisioni tra i partiti
- Il Referendum istituzionale e le elezioni per la Costituente
- La Costituzione della Repubblica
- Il Centrismo
I rappresentanti di classe
il docente
M.Giovanna.Cabiddu
2
9
PROGRAMMA DIDATTICO EDUCATIVO
EDUCAZIONE FISICA
1) Potenziamento fisiologico
forza: miglioramento della forza attraverso l’uso di grandi e piccoli attrezzi, percorsi e circuiti ginnici
(metodo power-circuit-training );
resistenza: metodi di allenamento per migliorare la resistenza aerobica e anaerobica-lattacida
(marathon-training, fartlek);
velocità: sviluppo della velocità attraverso attività ludiche individuali e a squadre;
mobilità articolare: sviluppo della mobilità articolare e allungamento muscolare attraverso
l’applicazione del metodo Streatching.
2) Rielaborazione degli schemi motori
3) Consolidamento del carattere, sviluppo della personalità e del senso civico:
giochi di squadra;
esercitazioni con grandi e piccoli attrezzi.
4) Conoscenza e pratica delle attività sportive
Arrampicata Sportiva
Pallavolo
Basket
Palla tamburello
5) Teoria
Principi di fisiologia applicata alla contrazione muscolare;
principi dell’allungamento muscolare;
conoscenza delle più importanti tecniche di allungamento muscolare;
I principi del Fitness come regola di una vita sana;
Gli alunni
il docente
…………………………..
…………………………………………
……………………..
3
0
PROGRAMMA DI FRANCESE
DOCENTE: Francesca SORU
Dal libro di testo: “LittérAtion!” vol. 2
Introduction au XIX ème siècle, les événements histoiques du XIX ème siècle.
Le Consulat et l’Empire, la Restauration, la Monarchie de juillet, le Second Empire, la troisième République.
Madame de Stael : Le nom de romantique « De l’Allemagne ».(1810).
Le XIX ème siècle, siècle de mouvement.
Le préromantisme : Chateaubriand ( Mémoires d’Outre-tombe 1848).
« Ces incertitudes » René et le Génie du Christianisme. Le ‘mal du siècle’.
Le romantisme : Un courant européen.
Romantisme et Engagement
Victor Hugo :vie et poésie « Demain dès l’aube… » (Les Contemplations 1856).
Le roman social : « Les deux chandeliers » (Les misérables 1862).
Stendhal : « Elle aime l’infortunée ! », (Le Rouge et le Noir 1830).
Honoré de Balzac : La comédie humaine « M. Grandet » (Eugénie Grandet 1833).
Gustave Flaubert : Entre romantisme et réalisme, « Emma écoutait de son autre oreille » « Elle était amoureuse »
(Madame Bovary 1856).
Roman et engagement politique
Emile Zola : « J’accuse », « Les quatre briquets »(Germinal 1885), Les Rougon-Macquart , roman expérimental.
Charles Baudelaire : poète de la modernité. « Correspondances », « Elévation », « L’albatros », (Les Fleurs du mal
1857). « Enivrez-vous », « L’Etranger » (Le Spleen de Paris 1862).
Marcel Proust :Du Temps perdu au Temps retrouvé. « Le gout du morceau de la petite Madeleine » ( A’ la recherche du
temps perdu 1913-1927).
Ripasso in grammatica di tutti i tempi dell’indicativo dei verbi dei tre gruppi, pronomi complemento, aggettivi e pronomi
possessivi e dimostrativi,.
Gli alunni
L'insegnante
Francesca Soru
3
1
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA
Prof. Oppo Angelina
L’esperienza del male nella tradizione cristiana:
L’uomo contemporaneo tra magia, superstizione e satanismo
Il satanismo contemporaneo: analisi del fenomeno, dimensioni e fenomenologia
Bene e male nella visione della Bibbia
Antropologia e Teologia della sessualità umana:
Sessualità, scienze umane ed etica (biologia, psicologia e antropologia culturale)
Sessualità e tradizione cristiana (aspetti storici dell’evoluzione dottrinale; attuale concezione dell’etica
sessuale)
Storia della Chiesa
La Chiesa e il mondo moderno
La Chiesa e i totalitarismi del 900
Pio XII e il nazismo
L’esperienza religiosa
Il ritorno del “sacro” nella società contemporanea
Fenomenologia dell’esperienza religiosa
Critica della religione (entro il 09.06.2012)
Gli alunni
L’insegnante
3
2