3^ B - Liceo De Ruggieri Massafra

Transcript

3^ B - Liceo De Ruggieri Massafra
IISS "D. DE RUGGIERI" . MASSAFRA _
PROGRAMMA svol-,To Ctasse 3^B
A.s. z0t3lz0t4
prof.ssa
DISCIPLINA : ITALIANO
Annamaria Amandonico
Le origini de1le letterature romanze:
lingua latina e le lingue neolatine o romanze;
la nascita del1a cavalleria; Ia Chanson de Rolancl e il ciclo carolingio; i1 ciclo bretone
e il tema della ricerca del Graal; la lirica provenzale e i suoi temi.
La.civiltà comunale: dalla svolta de11'anno Mil1e a1 XIII secolo; Ia nuova cultura e le
Università; la situazione politica ed economico-sociale ne1 Trecento; il nuovo
intellettuale; il pubblico.
Dante Alighieri: la vita, i1 pensiero, 1a poetica; 1e opere minori:la Vita nLtova ( (Jna
rueravigliosct visione, A ciascun'ahna presa e gentil core, L"'apparizio1e"clella
gentilissima donna, Tanto gentile e tanto onesta pare, Oltre la spiry clte più largcr
gira), Le Rime ( Guido, i' vorrei...), Convivio (Il proposito dell'opera I, l,-t-tl, be
vulgari eloquentia (Illustre, cardinale, aulico e curiale), De Monarchia (Le clue
felicita e le due guide).
Francesco Petrarca: la vita, la personalità, la formazrone culturale, i1 pensiero, la
poetica. Le opere minori: Africa, Secretum (L'autoanalisi di Petrarca, tt);le opere di
argomento morale e religioso, le opere polemiche, le Epistole; r Triumphi; da Rertutr
vulgariumfragmenta: Voi ch'ascoltate in rime spars"il ,rrono, Movesi il vecchierel
canuto et biancho, Solo et pensoso i più deserti campi, Erano i capei cl'oro q I'qura
sparsi, Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno.
Giovanni Boccaccio: vita, visione del mondo, poetica, le opere de1 periodo
napoletano
e
1a
florentino. 11 Decameron:
la
cornice
e i dieci
narratori,.
approfondimento: 1a peste,' la sfirrttura e gli schemi narrativi; i temi. proemio,
Introdttzione alla prirua giontata, Ser Cepparello, Melchiseclec; intelligenza e
fecle,
Andreuccio da Perugia, Tancredi e Ghismuncla, Lisabetta cla Messina, lVastagio ilegli
Onesti, Federigo degli Alberighi, Cistifornaio, Chichibio e la gru, Guido Cavalcariti,
Frate Cipolla, Calandrino e I'elitropia.
{Jmanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale; 1'Umanesimo latino.
La cerchia medicea: Giovanni Pico del1a Mirandola, Algelo Poliziano, Luigi Pr,rlci
(dal Morgante: Parodia del paladino, XXI, l2g-140), Lorenzo il Magnifico (Trionfo
di Bacco e Arianna)
La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo: l'orlctndo innamorato (Proeruio).
Ltrdovico Ariosto: vita, poetica, opere minori: re comtnedie e le Satire. L'Orlando
furioso: nuclei narrativi, tecnica e temi. L'ottava ariostesca. Proemio, Il palazzo di
Atlante (xII, 4-21), orlando nella spirale clella pazzia (xxIII, 100-136), La ruissione
di Astolfo sulla Luna (XXXIV, 69-57).
T'Tasso L'uomo, il poeta , 1a corte e 7a pazzia. 11 bifrontismo tassesco. Le opere
minori : t1 Rinaldo, le Rime, r Dialoghi, l'Aminta. La Gerusalemrue Libercttct : la
trama, i motivi, i personaggi . Lo spazio e i1 tempo del poema eroico. Lo stile subhme
e i1 confronto con l'ottava ariostesca.
Gerusalerume liberata : 11 proemio: Canto I (ottave I-VD ; La morte di Clorinda
(canto XII, ottave L-LXXI).
Niccolo Machiavelli: vita e poetica. De principatibus: contenuto, forma e stile.
Capitoli I, XV, XVIII, XXV (l-24). Cenni sulle opere minori. La Mandragola: lettura
integrale dell'opera.
Francesco Guicciardini: 7a vrta e il pensiero. Dai Ricordi: lettura
articolati secondo 10 percorsi tematici.
di alcuni
pensieri
Dante Ahghrerr. Divina Commedia: Composizione, struttura e schema dell'Inferno;
l'allegoria e il pluriliguismo di Dante. Lettura e corìmento dei seguenti canti : I,
II,III,V,VI, XI[, XV, XXVI, XIII,XXXIV. Sintesi di tutti g1i altri canti.
Lettura integrale dei seguenti testi:
I.calvino, orlando furioso di Ludovico Ariosto commentato da...
P. Chobsky,l{oi siamo infinito
M. Sera, Gli sdraiati
Massafra, 3 giugno 2013
Gli alunni
,(!Lr.'
l,*;
E*U""
ts*
.U
L'insegnante
I.I.S.S. "D. DE RUGGIERI'. MASSAFRA
Anno scolastico 2013 12014
DISCIPLINA: LATINO
PROF.ssa Annamaria Amandonico
Classe: 3^B
Libri di testo: A. Diotti,
S. Dossi,
F. Signoracci,l?es etfabula, SEl.
PROGRAMMA SVOLTO
Sintassi
Ripetizione generale di morfosintassi. Sintassi dei casi. Nominativo, genitivo, dativo,
vocativo.
Letteratura
o L'età delle origini
e la sua cìrltura.
Le prime testimonianze linguistiche.
Le testimoni anze poetiche preletterarie.
L.a ilrosa preletteraria.
Appio Claudiq Cieco.
Il teatro italico delle.origini
'
o Livio Andronico
Lettura di alcuni frammenti dall'Odusia
.
.
Gneo Nevio
Lettura di frammenti dal Bellum Poenicum e dalla Tarentilla
Tito Maccio Plauto
Testi: Il seruus nelle sue tipologie ricorrenti
Ambienti e tipi del teatro plautino: l'avaro
.
o
o
Cecilio Stazio
Terenzio
Dagli Adetphoe: "Due modelli pedagogici a confronto"
Quinto Ennio
Lettura di frammenti dagli Annales
La tragedia arcaica: Pacuvio, Accio.
Marco Porcio Catone
Lettura di frammenti dai Praecepta adfilium, dal De agri cultura e dalle
Origines
Gaio Lucilio
Lettura di frammenti dalle Satire
o L'età di Cesare: gli eventi, la società, la cultura.
La poesia neoterica
Gaio Valerio Catullo
Dalliber: carmi 1,5,7,8,51,70,85, 11, 101.
Giulio Cesare
Dal De bello Gallico: "Confronto tra il valore dei Galli e quello dei Germani"
Dal De bello civili: "La morte di Pompeo"
Gaio,
Distinzione fra retorica e oratoria
o
'
Marco Tullio Cicerone
Dalle Catilinarie: "IJflaffacco diretto e violento" (I,1)
Dalla Pro Marcello:" La clementiaverso gli sconfitti" (3)
Dal De re publica: "L'apparizione di Scipione Africano" (VI, 10) e "La
musica del cielo" (VI, 18-19)
APPROFONDIMENTI: I1 "sogno simbolico" in Ennio, L'epicureismo a Roma, La
poesia lirica greca, Le definizioni dei poeti neoterici, Regole artistiche e principi etici,
Mille baci, Una morale nuova per una poesia nuova, I1 lessico catulliano dell'amore,
Cicerone Dante e il suono del cielo, Le isole dei beati.
GLI
ALI.INNI
I,A
LA DOCENTE
Massafra,3 giugno 2014
PROGRAMMA DI INGLESE
l.t.s.s. "D. DE RUGG|ERI" MASSAFRA (TA)
CLASSE:
lll
B
a.s.20L3/20L4
DOCENTE: Prof.ssa LANZILLOTTA Lucia
Dal libro Performer Culture & Literoture 7:
1.
The Birth of the Nation
1.1. Meet the Celts
1.2. Caesar and the Druids
1.3. Roman Britain
1.4. The Anglo-Saxon
1-.5.
Anglo-Saxon art
1.6. Beowulf: a National epic
L.7. Good vs Evil
1-.8. The
1-.9.
Viking attacks
The Norman invasion
1.10. The Domesday Book
2. Developing Society
2.1. A war of succesion
2.2. KingJohn and the Magno Cartho
2.3. The medieval ballad
2.4. Modern ballads
2.5. The birth of the Parliament
2.6. The three orders of medieval society
2.7. Geoffry Chaucer's portrait of English society
2.8. The Canterbury Tales
2.9. The narrator's voice: Chaucer and Boccaccio
2.10. The black Death
2.11-. The wars of the Roses
3. A cultural awaking
3.1. Meet the Tudors
3.2. Elizabethan entertainment
3.3. An expanding world
3.4. The English Renassiance
3.5. The sonnet
3.6. The English and the ltalian sonnet
3.7. Woman, lady, mistress
3.8. The shadow of death
3.9. Death be not proud by J.Donne
3.10. King by divine right
3.11. The Gunpowder plot
4. William Shakespeare: England's genius
a.1. Why study Shakespeare?
4.2. William Shakespeare (life)
4.3. Shakespeare's London
4.4. The structure of theatres
4.5. The world of drama
4.5.1.
The Tempest
Dal libro Performer FCE Tutor:
1. New
Epic Heroes
2. Jobs
3. Free time
4. Learning
Dal libro New lnside Grammor
L. Pronomi personali soggetto
2. Present simple di be
3. There is/There ore
4. Pronomi e avverbi interrogative
5. Articoli: o/on e the
6. Preposizioni di luogo (in/on/atl
7. Aggettivi possessivi
8. Genitivo sassone
9. Pronomi possessivi
10. Dimostrativi: fhis/that/these/those
l-l-. Sostantivi plurali
L2. Aggettivi e ordine delle parole nella frase
l-3. Can per abilità e richieste
1-4. Have
got
15. Pronomi complemento
16. Numeri e data
17.,Chiedere l'ora
L8. Preposizioni di tempo
L9. lmperativo
20. Present simple
21. Avverbi di frequenza
22. Have e have got
23. lnfinito e infinito di scopo
24. Forma in -ing
25. Present Continuous
-
Verbi di stato
26. Present Simple vs Present Continuous
27. Like e Would like
28. Make e do
Approfondimento: La nascita delteatro in lnghilterra: Miracle plays, Morality plays, lnterlude.
Durante l'anno sono stati letti i seguenti libri:
1.
2.
3.
4.
"f L,000,000,000 Banknote" Mark Twain
"Much ado about nothing" William Shakespeare
"Beowulf" -Anonimo"The Canterbury tales" Geoffry Chaucer
La classe si ha assistito allo
spettacolo in lingua inglese "The picture of Dorian Gray", il cui copione
è stato letto prima della rappresentazione.
Massafra, lì 3L/O5/L4
Gli alunni:
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE III B.
ANNO SCOLASTICO 2OI3I 14.
DOCENTE GIOVANNA QUARATO.
RICHIAMI E COMPLEMENTI SULLE DISEQUAZIONI ALGEBRICHE.
&
esercizi.
FUNZIONI
&
*
nozioni fondamentali;
principali caratteristiche delle funzioni.
IL PIANO CARTESIANO
&
*
&
coordinate cartesiane nel piano;
il metodo analitico;
traslazione del sistema di riferimento;
dL esercizi.
SIMMETRIE E TRASLAZIONI
&
&
nozioni fondamentali sulle trasformazioni geometriche;
simmetrie rispetto agli assi e all'origine;
dir simmetrie rispetto alle bisettrici dei quadranti
simmetrie rispetto a un punto generico;
simmetrie rispetto a una retta parallela agli assi;
*L simmetrie rispetto ad una retta generica;
traslazioni;
&
&
&
rÉl* esercizi.
LA RETTA
u*l* retta passante per 1'origine;
&
&
&
&
rctta in posizione generica;
formule notevoli;
fasci di rette;
esercizi.
LA PARABOLA
&
&
*
&
la parabola nel Piano cartesiano;
posizioni reciproche tra retta e parabola;
laparabola e le sue aPPlicazioni;
esercizi.
LA CIRCONFERENZA
it.
&
&
&
s
equazione della circon fercnza;
rette e circonferenze;
circonferenze nel piano cartesiano;
la circonferenza e le sue applicazioni;
esercizi.
L'ELLISSE
&
&
&
&
&
definizione di ellisse;
ellisse riferita al centro e agli assi;
ellisse riferita a rette parallele ai suoi assi;
l'ellisse e le sue applicazioni;
esercizi.
L'IPERBOLE
&
&
&
dl'
&
definizione di iPerbole;
iperbole riferita al centro e agli assi;
iperbole equilatera;
iperbole riferita a rette parallele ai suoi assi;
l'iperbole e le sue applicazioni<,
esercizi
GLI ALUNNI
MASSAFRA 0710612014
LA DOCENTE
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE III B.
ANNO SCOLASTTCO 2OI3I 14.
DOCENTE GIOVANNA QUARATO.
zuCHIAMI SUL MOTO
&
&
il moto rettilineo uniforme;
il moto rettilineo uniformemente accelerato;
dL il moto di caduta libera;
&
&
*
i moti nel Piano;
composiziàne di moti simultanei: il moto parabolico;
esercizi.
LEFORZEELARAPPRESENTAZIoNECARTESIANANELPIANOENELLOSPAZIO'
&
&
&
*
cartesiane;
rappresentazione di un vettore mediante componenti
opeiazioni sui vettori mediante componenti cartesiane;
prodotto scalare e vettoriale;
esercizi.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
& il moto di un corpo in relazione alle forze agenti;
& il primo principio della dinamica;
& il secondo principio della dinamica;
& il terzo principio della dinamica;
& esercizi.
ILMoToLLINGOUNPIANOINCLINATOLISCIoESCABRO
$
esercizi.
L'ENERGIA
tlh lavoro ed energia cinetica;
poterr;iale;
la conservazione dell'energia meccanica;
laPotenza;
esercizi.
.aì§ l' energia
&
&
,*
t,A QUANTITA' DI MOTO
&
&
&
la conservazione della quantità di moto;
imPulso e quantità di moto;
urti elastici e anelastici lungo una retta;
esercizi.
CALORIMETRIA
& calore e temperatura;
& i termometri;
& le scale Celsius e Kelvin;
& la dilatazione termica;
& ipassaggi di stato;
& calore specifico e capacità termica;
.r
dt
dlr
il principio zero della termodinamica;
dh esercizi.
LA TERMODINAMICA
& stato e trasformazioni di un gas;
& le leggi dei gas;
& il gas perfetto
& equazione di stato dei gas perfetti;
& il lavoro termodinamico nelle trasformazioni isobare, isocore e isoterme;
*. esercizi.
GLI ALLINNI
MASSAFRA 0710612014
LA DOCENTE
I.I. S.S.''DE RUGGIER[" MASSAFRA
PROGRAMMA
CLASSE
3B
DI
SCIENZE, SVOLTO NELLA
A.S. 2013I2OT4
o
Evoluzione della specie Homo sapiens.
.
Ripetizione della cellula (strutture
o
I tessuti deIl'uomo.
.
Anatomia , fisiologia e nozioni di educazione sanitaria dei seguenti appatati
dell'uomo:
.
Apparato digerente, Apparato circolatorio e Sistema immunitario,
.
Apparato respiratorio e problematiche del fumo,
"
.
Apparato locomotore: scheletro e muscoli.
Apparato escretore, sistema endocrino.
.
I1 neurone: anatomi a
o
e funzioni)
, potenziale di riposo e potenziale di azione, azione dei
neurotrasmettitori naturali, meccanismo di azione e problematiche delle droghe
artificiali; Anatomia del sistema nervoso centrale e periferico..
Recettori ed organi di senso (occhio ed orecchio ).
CHIMICA
o
TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE DELLA MATERIA
Proprietà fisiche e chimiche della materia
o L'ATOMO: costituzione,numero atomico,peso atomico, teorie, concetto di orbitale, numeri
quantici, configurazione elettronica, definizione di grammo-atomo e mole.
o
o
o
o
Teorie atomiche
IL SISTEMA PERIODICO: la tavola periodica di Mendellev, lettura del sistema periodico,
volume atomico, potenziale diionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività, valenzae
numero di ossidazione degli elementi.
Nomenclatura dei composti inorganici.
Legami chimici
ALI-]NM
DOCENTE
bk t"
*
floon
I
{r*-
\
"f..f,,S.,S.
" D. DE RUGGIERI
*
Massafra(Ta)
Anno scolastico 2A13/L4
Classe terua Sez. B
PROGRAMMA EFFETTIYAMENTE SVOLTO DI DIS .PROFESSIONAIE
E STORIA DELL:AYTE
DISEGNO PROFESSIONALE
. Verifica programma terzo anno
o Assonometrie parallele e ortogonali
La teoria delle ombre applicata ai solidi:
. Ombra propria
.
Ombra portata
La prospettiva:
1. Le tipologie della prospettiva
2. Laprospettiva centrale
3. Costruzione in prospettiva disolidi geometrici e non
4. Costruzione prospettica di elementi costruffivi
5. Prospeffiva di interni '
6. Prospettiva Accidentale
STORIA DELL'ARTB
IL QUATTROCENTO
Filippo Brunelleschi: Cupola del duomo, la porta del rinascimento,
Ospedale degli innocenti, sacrestia vecchia.
Il David, soggiorno padovano, Abacuc, altare,
San Giorgio, crocifisso,
Masaccio:
L'uomo, lo spazio, i sentimenti,. Cappella Brancacci,
Donatello:
la Trinità.
Autori
.
Ouattrocento
Beato Angelico, Piero della Francesca, Filippo Lippi, paolo
uccello, Botticelli, Perugino, Bellini, Antonello da Messina.
del,
IL CINQUECENTO:
.
.
o
.
Caratteri generali
Michelangelo: Battaglia dei centauri, Battaglia di Cascina, la
pietà, tondo Doni, Tomba di Giulio II, Mosè, David, La pieta
Rondanini, la cappella sistina, giudizio universale, l'Architethra
di Michelangelo
Raffaello: Pittore della bellezza, sposalizio della vergine,
Madonna col Bambino e san Giovannino, Le Madonne di
Raffaello, i ritratti, Le stanze Vaticane.
Leonardo: rma vita in ricerca, Annunciazione, Adorazione dei
magi, cecilia Gallerani, Battaglià di Anghrari, la vergine delle
rocce, l'ultima cena, la Gioconda, Sant'Anna,
manieristi
. I
MASSAFRA 08/06/14
Liceo De Ruggieri Massafra
Programma di Edu cazione Fisica
Svolto nella classe b sez. ò
Anno Scolastico 20I3U4
Nel programma svolto sono stati perseguiti i seguenti obiettivi didattici:
1) POTENZTAMENTO FISTOLOGTCO
Miglioramento della funzione cardio-respiratoria
grandi masse muscolari
e
rafforzamento delle
2) RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE
3) CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA'
E
DEL SENSO CIVICO.
CONOSCENZA,AVVIAMENTO E PRATICA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
4)
5) INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE, SUI
PARAMORFISMI DEL RACHIDE,SUL DOPING E SULLA PREVENZIONE
DEGLI INFORTUNI.
ATTIVITA"DI FORMAZIONE PSICO - FISICA
Esercizi di mobilizzazione del busto e degli arti
Esercizi preventivi e correttivi ad effetto localizzato per il rachide
Corsa libera e facili andature ginnastiche
Esercitazioni di atletica leggera: la corsa veloce, la staffetta,il salto
triplo, il salto in lungo, il lancio del peso e del disco, la corsa ad
ostacoli, il mezzofondo e il fondo.
Il mondo degli sport: la pallavolo,il basket e il calcio
Gli alunni
lta*t*u&
&Aeàr,;«r-
-0É-E*.-