3B. ch. analitica TROVO`

Transcript

3B. ch. analitica TROVO`
ANNO SCOLASTICO 2015 /2016
Materia: CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO
Classe: 3^B
Prof. GUENDALINA TROVO’
Libro di testo Stechio & Lab, Le basi della chimica analitica. Teoria.
PROGRAMMA SVOLTO
(*contenuti irrinunciabili di base)
Moduli
CONOSCENZA
COMPETENZE
1.Ripasso
Elementi e composti, formule
chimiche.*
Scrivere le formule e dare il
nome ai composti inorganici.*
Nomenclatura di ossidi, anidridi,
idrossidi, idracidi, ossiacidi, sali
binari e ternari, idruri.*
Effettuare calcoli con le moli nelle
reazioni chimiche quantitative.*
La mole e la quantità di materia
(massa e numero di particelle).*
Le soluzioni: soluto, solvente,
soluzione; la definizione di
soluzione dal punto di vista
qualitativo e dal punto di vista
quantitativo (%p/p, %p/v, g/l,
M).* Conversione tra i diversi
modi di esprimere la
concentrazione.*
Bilanciamento delle equazioni
chimiche, lettura della reazione in
chiave particellare e molare.* La
stechiometria.*
Conoscere il regolamento di
laboratorio, simboli di pericolosità
Effettuare il calcolo della
concentrazione di una
soluzione.*
Saper leggere l’etichetta dei
prodotti chimici, riconoscendone
il grado di pericolosità.*
attraverso la lettura dell’etichetta
dei prodotti chimici (frasi R e S).*
2.Le soluzioni
Conversione tra i diversi modi di
esprimere la concentrazione.*
Diluizione e mescolamento di
soluzioni.*
Uso delle pipette graduate,
tarate, a scarico totale e
parziale.* Uso della bilancia
tecnica
ed
analitica.*
Preparazione di soluzioni a titolo
noto e loro diluizione.
3.Le reazioni chimiche e
l’equivalente chimico
Le reazioni chimiche e il loro
bilanciamento
(reazioni
non
redox e reazioni redox)*.
L’equivalente chimico.* Il peso
equivalente e il numero di
equivalenti.* La Normalità come
modo di esprimere la
concentrazione.* Calcoli
stechiometrici sostituendo le moli
con gli equivalenti.*
Titolazioni redox.*
4. I processi di equilibrio
Le reazioni di equilibrio, l’attività
chimica, la legge dell’equilibrio
chimico, la costante di equilibrio
della reazione.*
Perturbazione dell’equilibrio e
principio di Le Chatelier, l’effetto
dello ione comune.*
Dipendenza dell’equilibrio dalla
temperatura.
5.Equilibri di solubilità
Solubilità e prodotto di solubilità,
soluzioni sature, le reazioni di
precipitazione.*
Calcolo della concentrazione degli
ioni in soluzione dopo la
formazione del precipitato.*
Saper fare i calcoli per esprimere
la
concentrazione
di
una
soluzione nei diversi modi*.
Saper fare i calcoli per preparare
le soluzioni attraverso pesata e
diluizione.*
Saper preparare una soluzione a
titolo noto.*
Saper bilanciare tutti i tipi di
reazioni chimiche.*
Saper individuare riducente e
ossidante in una reazione redox.*
Saper calcolare peso equivalente
e numero di equivalenti.*
Saper
svolgere
calcoli
stechiometrici
utilizzando
gli
equivalenti.*
Saper progettare, eseguire e
svolgere i calcoli relativi a una
titolazione redox.*
Spiegare il concetto di equilibrio
dinamico.* Descrivere
graficamente il raggiungimento
dell’equilibrio chimico. Prevedere
gli effetti di perturbazioni
secondo il principio dell’equilibrio
mobile.* Saper scrivere la
costante di un equilibrio
chimico.* Descrivere il significato
della costante di equilibrio.*
Saper prevedere quali sono le
condizioni
legate
alla
concentrazione che portano alla
precipitazione del composto.*
Saper prevedere come ioni
comuni a quelli presenti nel
composto poco solubile possono
6.Equilibri acido-base
Effetto dello ione comune sulla
solubilità.*
influenzare l’equilibrio.*
Acidi e basi secondo Bronsted e
Lewis. La forza di acidi e basi e la
forza acido-base dell’acqua, la
Kw, la scala del pH.*
Conoscere il comportamento in
soluzione di acidi e basi e
previsione del pH della loro
soluzione.*
Calcolo del pH di acidi e basi forti
e loro miscele.*
Saper calcolare il pH di una
soluzione note le caratteristiche
dell’acido/base
che
la
costituiscono.*
Calcolo del pH di acidi e basi
deboli. *
Le titolazione acido-base: gli
indicatori di pH, curve di
titolazione
acido
forte-base
forte.*
Gli Studenti rappresentanti di classe
Conoscere
le
tecniche
di
ripartizione e estrazione come
tecniche di separazione analitica.
Saper calcolare come varia il pH
di una soluzione acida o basica
durante la sua titolazione.*
Prof. Guendalina Trovò