CHIMICA-2B-INF prof. MANETTA F. a.s. 2015/2016

Transcript

CHIMICA-2B-INF prof. MANETTA F. a.s. 2015/2016
Istituto Tecnico settore Tecnologico “Vittorio Emanuele III”
via Duca della Verdura, 48 - 90143 PALERMO
PROGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015 / 2016
2a A informatica, 2a B informatica, 2a D Meccanica
0 – NORME DI SICUREZZA
3 – ELETTROCHIMICA
(Attività propedeutica di Laboratorio) Norme in materia di tutela della
salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento al
laboratorio di chimica. Norme sul corretto comportamento da tenersi
durante le fasi di esodo dall’edificio scolastico in caso di emergenza, e
norme su comportamento da tenersi durante lo svolgimento delle ordinarie
attività di laboratorio. Misure di sicurezza e prevenzione dai rischi derivanti
dalla manipolazione di sostanze chimiche e dall’uso delle attrezzature di
laboratorio;
1 – SOLUZIONI
COMPETENZE: Preparare soluzioni di data concentrazione.
ABILITA’: Calcolare quanti grammi di soluto corrispondono ad una certa
concentrazione e viceversa. Relazionare sull’attività di laboratorio
CONOSCENZE: Molarità, normalità, mole, equivalente, %, ESERCIZI e
PROBLEMI.
Laboratorio:
1. Preparazione di una soluzione a titolo noto: MOLARE,
NORMALE, %PESO, %VOLUME;
COMPETENZE: Caratterizzare e interpretare i fenomeni elettrochimici;
Saper distinguere una cella elettrolitica da una cella galvanica; Saper
prevedere la spontaneità di una reazione chimica in base ai potenziali
elettrochimici.
ABILITA’: Disegnare e descrivere il funzionamento di pile e celle
elettrolitiche; Spiegare come sono stati ottenuti i potenziali standard;
Bilanciare le reazioni ossidoriduzioni; saper calcolare la f.e.m. di una
pila. Risolvere esercizi di titolazione RedOx; Utilizzare le leggi di
Faraday per calcolare le quantità di sostanza che reagiscono agli
elettrodi; Relazionare sulle attività di laboratorio.
CONOSCENZE: Regole per determinare il numero di ossidoriduzione;
Come riconoscere una reazione di Ossidoriduzione; Bilanciamento delle
reazioni redox con il metodo delle semi areazioni. Reazioni di
disproporzione. Scala dei potenziali standard; Prima e seconda Legge di
Faraday. La Pila; La cella elettrolitica; Elettrodo a Idrogeno.
Laboratorio:
6. Soluzioni elettrolitiche e prove di conducibilità
7. Costruire una scala elettrochimica di reattività per prevedere
l’andamento di semplici processi redox (pile, elettrochimica)
8. Titolazione RedOx;
4 - LA CHIMICA DEL CARBONIO
2 - ACIDI E BASI
COMPETENZE: Giustificare il comportamento di un acido e di una base
secondo la teoria di Bronsted – Lowry e secondo la teoria di
ARRHENIUS – interpretare il pH, come fattore ambientale che influenza
altri sistemi chimici e/o biologici.
COMPETENZE: Distinguere un composto organico da un composto
inorganico; Classificare i composti organici ; Giustificare le proprietà
fisiche e chimiche dei composti organici, partendo da informazioni
riguardanti la formula chimica, la formula di struttura, la classe di
appartenenza, ecc.; Saper attribuire ad una specie chimica la
denominazione IUPAC in base alla formula di struttura, e viceversa.
ABILITA’: Risolvere problemi di calcolo del pH di: acidi forti e deboli;
basi forti e deboli, di una soluzione tampone, di Sali che danno idrolisi.
Saper misurare il pH utilizzando indicatori visivi, o con il pH-metro,
Effettuare una titolazione acido - base. Relazionare sulle attività di
laboratorio.
ABILITA’: Sapere scrivere le formule chimiche dei composti organici
partendo dal nome e viceversa; sapere distinguere gli isomeri di un
composto; scrivere correttamente le formule di struttura; sapere
riconoscere i gruppi funzionali e le principali proprietà che esse
conferiscono al composto. Relazionare sulle attività di laboratorio.
CONOSCENZE: Le teorie acido-base: ARRHENIUS, BRONSTED e
LOWRY, LEWIS. Ionizzazione dell’acqua. pH. Gli indicatori visivi.
Reazioni acido-base, reazioni di neutralizzazione, acidi e basi, forti e
deboli: costante di acidità e basicità. Idrolisi dei sali, Soluzioni tampone.
ESERCIZI SU TUTTI GLI ARGOMENTI.
CONOSCENZE: Idrocarburi alifatici ed aromatici; Formula molecolare e
formula di struttura; Carbonio ibridizzato; Alcani, alcheni alchini:
ISOLERI E NOMENCLATURA IUPAC e Tradizionale; gruppi Alchilici,
Gruppi funzionali; Proprietà chimiche e fisiche.
Laboratorio:
2. Il Piaccametro, misura del pH, Gli indicatori acido base.
3. Titolazione dell’aceto
4. Titolazione del latte;
5. Osservazione del comportamento di una soluzione tampone.
Palermo, lì 9/6/2016
Prof. Francesco Manetta
Laboratorio:
9. Riconoscimento di una sostanza organica: Ossidazione di una
sostanza organica.