71 b - … VERSO SANTIAGO DE COMPOSTELA

Transcript

71 b - … VERSO SANTIAGO DE COMPOSTELA
71 b - … VERSO SANTIAGO DE COMPOSTELA …
(29 luglio - 7 agosto 2013)
* Dopo aver attraversato la parte settentrionale del territorio portoghese e goduto di splendidi panorami e
verdi pascoli, la comitiva è giunta in Spagna, per dirigersi a SANTIAGO DE COMPOSTELA (93.712 ab.)
– sede universitaria con più di 500 anni di storia e, nel 2000, capitale europea della cultura –, punto di arrivo
del “Cammino di Santiago”. Il lungo percorso, frequentato fin dal Medioevo – attraverso il mare (la Ruta de
la Costa), o lungo le strade francesi e spagnole, dai pellegrini (cavalieri, monaci, nobili, principi, regnanti,
mercanti, contadini, pericolosi assassini graziati in cambio del compimento di uno o più pellegrinaggi) –, si
conclude, come nel passato, nella Plaza del Obradoiro, dove, in un’atmosfera magica e suggestiva, sostano
persone di ogni nazionalità, giunte sin qui a piedi, in bicicletta, moto, auto, spesso stremate, ma felici di aver
raggiunto la meta.
Nel santuario si trova la tomba di Giacomo il Maggiore (il suo ritrovamento risale al IX secolo), morto in
Palestina (come riportato negli Atti degli Apostoli, At12,1-2), luogo scelto per diffondere l’opera di
evangelizzazione iniziata in Spagna e dove fu decapitato per ordine di Erode Agrippa nell’anno 44. Fu
seppellito dai discepoli in un bosco vicino ad Iria Flavia (il porto romano più importante della zona), ma
della sua tomba si persero memoria e tracce, fino all’813, quando il vescovo Teodomiro, la trovò insieme ad
una scritta: “Qui giace Jacobus, figlio di Zebedeo e Salomé”.
Per questo motivo si pensa che la parola Compostela derivi da Campos Tellum (terreno di sepoltura), o
anche da Campus Stellae (campo della stella).
Ma chi era San Giacomo?
I manoscritti, gli studi condotti da molteplici università a livello mondiale, le cronache ed i racconti di
viaggi, bolle pontificie, carte regie, libri di confraternite, nonché pitture e sculture sul Santo, sono moltissimi
e le notizie complesse, spesso incerte, approssimative e non suffragate da registri notarili, archivi comunali
fonti letterarie ed architettoniche precise, manoscritti (molti dei quali bruciati nel corso degli anni o andati
distrutti durante le numerose guerre) e documenti originari che non possono essere controllati dai ricercatori
moderni, per difficoltà socio-politiche che interagiscono con fattori diplomatici e bellici e con il quadro
devozionale. Bisogna rilevare, comunque, che:
1 - innanzitutto, esistono San Giacomo Minore e quello Maggiore;
2 - numerose reliquie sono sparse un po’ ovunque e ritenute autentiche (al pari di quelle sia di Compostela,
sia provenienti dall’Oriente dopo il sacco di Costantinopoli nel 1204). Dal Medioevo in Francia vengono
venerati, infatti, corpi decapitati nella Chapelle-d’Angillon, nelle chiese di Èchirolles, Arras, Tolosa ed
Angers, in quelle nel Berry e nei pressi di Grenoble, mentre mani, braccia, costole, piedi, frammenti di ossa
e denti si trovano in molti edifici sacri, monasteri, santuari, ospedali europei.
Al di là delle controversie e disquisizioni, ancora in piedi tra gli studiosi, sull’autenticità o meno delle
reliquie, il culto di San Giacomo – l’apostolo che per primo evangelizzò i popoli spagnoli e convertì al
cristianesimo molti pagani – e la crescita progressiva del desiderio di recarsi in pellegrinaggio, assume allora
un significato del tutto diverso, in quanto non è importante sapere, per esempio, di quale Santo si tratti, ma è
sufficiente che sia stato uno degli apostoli con quel nome, il quale, oltre ad essere considerato il salvatore
dell’ortodossia, protegge con la grazia dell’unzione e la preghiera, guarisce i tumori e le malattie infantili, fa
camminare paralitici ed infermi, rende la parola ai muti e la vista ai ciechi, preserva dalle epidemie, cura la
sterilità, arresta le malattie contagiose e libera gli indemoniati.
Per questo motivo, nel corso dei secoli, gli vengono dedicati molti ospedali, con l’intento, in conformità con
le prescrizioni evangeliche, di accogliere gli stranieri ed i poveri, dar da mangiare agli affamati, da bere agli
assetati, assistere i malati e seppellire i defunti. Portare l’abito contraddistinto da una conchiglia (si può
trovare anche sulle sepolture), può semplicemente essere un’attestazione della devozione nei confronti del
Santo. La concha è anche il simbolo dei pellegrini e reca inciso lo spadino, l’arma dei crociati in difesa del
cristianesimo.
Compostela cominciò a diventare il grande santuario, simbolo della nuova Spagna, allorquando il 2
novembre 1982, papa Giovanni Paolo II – in pellegrinaggio in questo luogo in occasione della Giornata
Mondiale della Gioventù – percorse parte del cammino e lanciò un appello all’Europa: «Io levo verso di te,
vecchia Europa, da San Giacomo un grido d’amore … Ritrova e rendi vigorose le tue radici …».
Cinque anni più tardi, nel 1987, per l’importanza storica e culturale, i “cammini di San Giacomo” sono stati
dichiarati, dal Consiglio d’Europa, “itinerari culturali europei” – insieme a Lourdes e Fatima –, attirando, a
partire dagli Anni Novanta, flussi turistici (oltre che religiosi) e finanziamenti onde adeguare tutte le
iniziative per segnalare in modo conveniente il percorso. Nel 1993, inoltre, il tratto spagnolo, per
l’importanza storica e culturale, è stato riconosciuto, dall’UNESCO, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Il “cammino di San Giacomo”, tuttavia, è diverso da tutti gli altri perché risulta più legato all’iter per
raggiungere la meta, che al traguardo stesso. Si tratta di un cammino dalle radici molto lontane che ha
coinvolto avventurieri, persone comuni e, soprattutto, pellegrini, i quali, spinti dal proposito religioso, hanno
lasciato la loro impronta lungo il tragitto (nei monumenti, nei paesaggi, tradizioni, uomini, ecc.), imparato
l’umiltà e affinato sia lo spirito di sacrificio, resistenza, liberazione e tolleranza, sia il desiderio di avventura,
affermazione e orgoglio nello sfidare l’incognito e le intemperie.
In Galizia, come nel passato, per vari motivi, continuano a recarsi pagani, eretici, indifferenti, gente comune,
madri e padri di famiglia accompagnati anche dai loro figli, gruppi di amici, i quali, condividendo insieme
gioia ed esperienze, si adattano in alloggi collettivi, affrontano le avversità atmosferiche, rompono con il
quotidiano, si staccano dai loro riferimenti abituali, cercano cibo ed acqua per bere e lavarsi, oltre,
naturalmente, a coloro che amano vedere, conoscere, capire ciò che sfugge e avvertire il richiamo impellente
dell’avventura sconfinando, al contempo, nell’incanto insidioso dei paesaggi, dell’arte, storia, architettura,
ecc. (come noi, partecipanti a questo viaggio, proiettati ad allargare le conoscenze tanto a livello globale e
regionale, quanto nell’ambito delle micro realtà locali).
Le motivazioni che spingono – ieri come oggi – ad affrontare tali sacrifici sono molteplici e difficile da
definire e capire, per quell’alone di “immaginario collettivo” che circonda il mito compostelano, la cui
devozione non è il motivo principale del viaggio, piuttosto una serie di ragioni emerse da un processo di
trasformazione interiore, un punto di svolta o di ritorno, oppure da domande che incosciamente, o a livello
conscio, ci poniamo.
Se esaminiamo la nostra vita in profondità, per esempio, possiamo dire di essere soddisfatti di noi stessi?
Viviamo la vita che veramente volevamo vivere?
Facciamo ciò che amiamo, o ciò che dobbiamo fare?
Ci siamo mai “ritrovati” anche noi “per una selva oscura, che la diritta via era smarrita” (di memoria
dantesca?).
Il pellegrino va a Compostela per effettuare vacanze a buon mercato, incontrare sconosciuti, separarsi dal
mondo familiare, perdere lo status sociale? O invece, a causa dell’infanzia tormentata e scettico su quanto
gli riserba il futuro, intraprende il cammino della vita? Al pari di quanto avviene, per usare una metafora, nel
processo “Dalla crisalide alla farfalla” (cioè quel processo di trasformazione interiore per passare, in tempi
più rapidi, dalla vecchia identità alla nuova, con maggiore consapevolezza e meno sofferenza).
Vero è che il viaggio rompe un equilibrio, in quanto impone di lasciare alle spalle legami e relazioni, di
prendere coscienza dei propri limiti, di imparare a superarli, di mettersi in discussione e svincolarsi dai
rapporti avuti in precedenza, per realizzare un “altrove”, stimolati dal continuo movimento, dagli
spostamenti, conoscenze ed esperienze diverse, che si concludono, all’arrivo, con la ricostruzione di
un’identità, con la raggiunta coesione conquistata in un “luogo altro”.
Il monito a non abbassare mai la guardia e non perdere la giusta concentrazione – sfatando il luogo comune
di ritenere che non possa esserci soluzione a problemi quotidiani –, è il filone conduttore di molti brani
musicali: da Il Cammino di E. Ramazzotti e Un senso, di G. Curreri, S. Grandi e V. Rossi (riportati
parzialmente a pag. 2 del contributo 71 a), a Che fantastica storia è la vita di A. Venditti, un messaggio di
speranza in quanto la vita riserva sempre qualcosa di meraviglioso, infatti, proprio quando crediamo “che sia
finita” iniziamo realmente a vivere e a lottare per noi stessi. Lo stesso messaggio inviato da papa Francesco
nella prima omelia durante la messa tenuta in Brasile (Santuario di Aparecida), in occasione della XXVIII
Giornata mondiale della Gioventù (Rio de Janeiro, 23-28 luglio 2013): “Non perdiamo mai la speranza! Non
spegniamola mai nel nostro cuore!
Il cammino, dunque, è principalmente metafora della vita, ricerca del divino, voglia di un cambiamento (tutti
portano un sasso – simbolo di sofferenza, espiazione e compartecipazione –, che si aggiunge a quelli degli
altri pellegrini. È questa la magia delle strade verso Santiago de Compostela: quale sia il motivo della
partenza, arriviamo tutti pellegrini “ognuno con il proprio cammino” (filo conduttore del viaggio proposto).
Nella piazza si possono ammirare la Cattedrale di San Giacomo di Compostela, il Palazzo Raxoi, l’Hostal de
los Reyes Católicos e, sul lato sud, l’Istituto di San Xerome, ideato come scuola elementare per studenti
poveri, ma, attualmente sede del Rettorato dell’Università.
La prima, chiesa madre dell’arcidiocesi cittadina, è uno dei massimi santuari cattolici del mondo. Al suo
interno, nella cripta, i fedeli venerano le reliquie dell’apostolo, patrono di Spagna.
In stile barocco, la fachada do Obradoiro eretta, tra il 1738 e il 1750, allo scopo di proteggere il portico
della Gloria dai danni delle intemperie a cui era esposta, costituisce l’ingresso principale ed è preceduta da
una scalinata monumentale, realizzata nel 1606.
Ai lati del santuario s’innalzano le due torri, di origine medievale, alte 76 m (in quella di destra, detta Torre das Campás, si
trova la statua di santa Maria Salomè, madre di san Giacomo, mentre nella Torre da Carraca, a sinistra, la statua di
Zebedeo, padre dell’apostolo. Al centro, nella parte più alta della facciata, campeggia la statua del Santo).
All’interno del Santuario,
domenica 4 agosto, è stata
celebrata la cerimonia del
Botafumeiro (alto
1,60 m, pesa oltre
50 Kg), l’incensiere più
grande del mondo ed uno
dei simboli principali
della città, utilizzato solo
in occasione di messe
solenni o nel corso
dell’Anno Santo.
Viene fatto oscillare dai
famosi tiraboleiros
all’interno
della cattedrale.
È possibile assistere ad un breve momento della
cerimonia, cliccando sul link seguente, oppure
copiandolo e incollandolo, sulla pagina di Google:
http://youtu.be/OHKnWYJBacU
Il Palazzo Raxoi (del 1766) sorge di fronte alla Cattedrale e presenta una bella ed elegante facciata in stile
neoclassico che si sviluppa su un portico in granito, formato da quattordici archi a tutto sesto.
Originariamente utilizzato come seminario dei confessori, oggi ospita la sede del Comune della città e del
Governo della Galizia.
L’Hostal de los Reyes Católicos
(Ostello dei Re Cattolici, anche nota
come Ospedale Reale), sorto nel
1499 per ospitare i numerosi
pellegrini in arrivo nella città, oggi è
considerato l’albergo più antico e
lussuoso del mondo.
Sul lato est della cattedrale ricade la seconda piazza, in ordine di grandezza, del centro storico della città
(Piazza della Quintana), che ospita l’ingresso della “Porta Santa” (o “del perdono”) e si divide in due parti:
“Quintana de vivos” e “Quintana de mortos”, proprio per indicare il livello più basso del piano calpestio, in
passato utilizzato come cimitero dell’antica Compostela.
In basso: particolare della “Porta Santa” (o “del Perdono”).
* Spesso i pellegrini che compiono il “cammino di Santiago”, decidono di prolungare il pellegrinaggio di un
altro centinaio di chilometri, fino a CAPO FINISTERRE (circa 4.959 ab.), ritenuto idealmente, ma
erroneamente, il lembo di terra più ad ovest della Spagna continentale (dimenticando che Cabo da Nave si
trova a 5 km più ad occidente), se non addirittura della Penisola Iberica (ma Cabo da Roca, in Portogallo, è
il punto più estremo dell’Europa continentale).
Il nome del promontorio – formato da rocce in granito, elevate 600 m sul livello del mare – deriva
dall’espressione latina Finis terrae (“la fine della terra”), un tempo considerato il limite delle terre
conosciute, prima del viaggio di Cristoforo Colombo nel 1492. Arrivati in questo luogo, è tradizione, fin
dall’antichità, bruciare gli abiti del pellegrinaggio, immergersi nell’oceano per un bagno purificatore e,
infine, raccogliere una delle conchiglie (simbolo del “cammino”) sulla spiaggia.
Le credenziali del pellegrino devono essere timbrate sia lungo che alla fine del percorso, quando verrà
rilasciata la “Compostelana”, ovvero il certificato in latino attestante l’avvenuta esecuzione del viaggio e
delle relative fatiche (si può ottenerlo anche percorrendo in bicicletta gli ultimi 200 km oppure a piedi i
restanti 100 km).
* Nell’estremo nord-ovest della Spagna, la comitiva ha visitato, inoltre, LA CORUÑA (comune di 244.388
ab.), importante scalo commerciale sulla costa atlantica, da cui partono le merci agricole e i prodotti della
raffineria regionale. La città è dotata di molti edifici antichi, come il Palazzo dell’Opera, il Teatro Rosalia e
il Colosseo (può ospitare numerosi spettatori durante i concerti, eventi sportivi o anche corride, oltre a
disporre di numerose sale di esposizione, quali Fundacion Barriè de la Maza, Luis Seoane e de Maria Josè
Jove). Caratteristica peculiare della città sono i “Galerias”, balconi chiusi con finestre bianche che nel
quartiere della Marina occupano le facciata intere dei palazzi dando una identità propria al paesaggio
urbano.
Il Faro – chiamato anche
La Torre di Ercole,
diventato simbolo della
città –, costruito dai
Romani per proteggere
il porto, ma rimaneggiato
nei secoli, è il più antico
esistente al mondo
ed ancora attivo.
Statua di Breogán, mitico sovrano celtico proveniente
dalla Galizia, di cui sarebbe stato il fondatore.
* SALAMANCA (oltre 155.921 ab.) – dichiarata, nel 1988, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO – è
famosa per la sua Università, la più antica di Spagna. Fondata nel XIII secolo durante il regno di Alfonso IX
di León, raggiunse il massimo splendore nel XVI secolo.
La scuola filosofica di Salamanca, all’epoca, era famosa soprattutto per la riflessione sul tema della “guerra
giusta”, già affrontata, tra gli altri, da Sant’Agostino e San Tommaso d’Aquino, a partire dall’incontroscontro tra Spagnoli ed Indios nel Nuovo Mondo. Uno dei fondatori del diritto internazionale moderno, è
considerato Francisco de Vitoria (domenicano, vissuto tra il 1483 ed il 1546), in quanto si è distinto per le
sue lezioni dei nativi e criticato le presunte motivazioni addotte dagli Spagnoli a proposito della guerra di
conquista. Insieme a Bartolomeo de Las Casas, fu anche il primo teologo ad affrontare la questione della
conquista spagnola delle terre americane da poco scoperte ed il problema del rispetto dei diritti Indios di
quelle regioni. Egli contesta anche le argomentazioni, basate sul concetto aristotelico della naturale
schiavitù, introdotte da John Mair, convinto del fatto che gli indigeni, prima dell’arrivo degli Spagnoli,
governavano legittimamente le loro terre senza schiavitù.
La visita di Salamanca si è conclusa con una passeggiata,
notturna, nella magnifica Plaza Mayor (animata da negozi
e caffè) e una sosta alla Casa de las Conchas ornata di
conchiglie, all’Università e alla Cattedrale.
* Ad AVILA (56.144 ab.), centro medievale dalle suggestive mura (rappresentano, con i suoi 2.500 metri di
lunghezza, nove porte d’ingresso e 88 torri, la testimonianza principale del periodo compreso tra il IX e
XIV). Inoltre, la città, che ha il numero più elevato di chiese in stile romanico e gotico rispetto ai residenti
(tra cui il convento di Santa Teresa e la basilica di San Vicente che ospita al suo interno un magnifico
sepolcro romanico colorato), è considerata molto importante per i cattolici perché visse la famosa Santa
Teresa d’Avila, mentre il suo centro storico è stato dichiarato monumento storico nazionale e patrimonio
dell’Umanità dell’UNESCO dal 1985.
* La fermata a SEGOVIA (5.6858 ab.) ha consentito di scoprire non solo l’acquedotto romano (si possono
ammirare solo 15 Km dei 60 totali), costruito nel I secolo (al tempo dell’imperatore romano di origine
spagnola, Traiano, allo scopo di portare nel centro abitato l’acqua delle sorgenti distanti 17 km), con grandi
blocchi di granito ed assemblati a secco (il monumento, insieme all’agglomerato antico, è stato dichiarato
Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1985), ma altresì il centro storico dove spicca la grande
cattedrale gotica con la poderosa torre campanaria alta 110 m. (per la sua eleganza è detta la “Signora delle
Cattedrali”) e, all’estremità opposta della città, il castello denominato “Alcazar” (la fortezza si erge su uno
sperone roccioso con uno strapiombo di 80 m. e conserva al suo interno mobili antichi, arazzi e armature).
* Il viaggio si è concluso ad ALCALA DE HENARES (198.723 ab.) – a 31 km da Madrid, sulle rive
dell’omonimo fiume –, nota per aver dato i natali a Miguel de Cervantes (1547-1616). La sua fortuna iniziò
nel XVI secolo, perché fu residenza reale e sede della “Universitas Complutensis”, presto diventata fra le più
celebri d’Europa di quel tempo (insieme al borgo antico, nel 1998, è stata inserita tra i Patrimoni
dell’Umanità dell’UNESCO).
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
I Paesi visitati vantano una notevole e tale varietà paesaggistica, climatica, socio-economica, insediativa,
antropica e culturale (tutti elementi legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza, diretti o indiretti),
da suscitare l’interesse dello studioso di tradizioni popolari, dell’antropologo, etnologo, storico dell’arte,
geografo, architetto, ecc.
Le complessità storico-geografiche e architettonico-paesaggistiche emerse da questo viaggio, hanno
stimolato profonde riflessioni non solo sulla valenza sociale e culturale delle vicende del popolamento del
passato, ma altresì sulle caratteristiche geomorfologiche, storia, attività economiche e peculiarità territoriali,
nonché consentito sia di visitare luoghi antichi e misteriosi, sia di ammirare molteplici ambienti: dalla zona
interna (collinare e montuosa) alle bellissime fasce costiere oceaniche, sino a Finisterre (un tempo
considerato l’estremo punto delle terre conosciute), che ha ricordato ai partecipanti Salentini la propaggine
meridionale della Puglia, dove lo Ionio e l’Adriatico s’incrociano mescolandosi con il Mare Mediterraneo:
Santa Maria di Leuca, con le sue splendide ville ottocentesche, il faro e la Basilica di Santa Maria de finibus
terrae (l’attuale struttura fortificata fu costruita, tra il 1720 ed il 1755, per resistere ai numerosi e ripetuti
attacchi turchi).
Tuttavia, mentre nella Penisola Salentina la mancanza di fiumi ha reso brullo il territorio lungo i litorali, in
Portogallo, l’acqua, il clima e la geomorfologia hanno favorito la diffusione di una rigogliosa vegetazione
che, senza soluzione di continuità, si estende dai monti alle coste, come le aree caratterizzate dalla presenza
di acacie, querce, faggi selvatici, pini, cipressi, abeti, ecc., o quelle investite prevalentemente a cereali,
oliveti, colture ortive e macchia mediterranea, presenti anche nel Salento interno, dove generalmente le
precipitazioni sono scarse (si verificano nel periodo autunnale e primaverile, al pari di altre aree della
Penisola Iberica). Al contrario, in Portogallo e Spagna nord-occidentale i venti, provenienti dall’Oceano
Atlantico, scaricando sui rilievi una discreta quantità di piogge, determinano una ricchissima vegetazione.
Proprio l’ambiente naturale ha stimolato un inevitabile confronto tra il territorio pugliese ed i Paesi ospitanti
e consentito di cogliere alcune differenze o analogie. Ad esempio, nell’uso di tegole, da parte delle comunità
locali, per proteggere le case, realizzate con pietre calcaree a secco. In particolare, con il materiale litico,
derivato dalla bonifica e dissodamento del terreno, i contadini pugliesi allestivano anche muretti senza malta
(onde perimetrare aree coltivate e singole proprietà, contenere camminamenti pedonali e suoli terrazzati sia
nell’entroterra, sia lungo i litorali ionico e adriatico, ecc.), stazzi, ricoveri di attrezzi agricoli e trulli di varie
forme (con il tetto a botte, a cono rovesciato, ecc.), tipologie (a gradoni e base quadrata, circolare o
rettangolare) e complessità (a seconda delle esigenze familiari, le costruzioni rustiche erano formate da uno
o più vani).
Il viaggio è risultato, altresì, emozionante per i richiami con altri viaggi:
nel Montenegro, ad esempio Ulcinj, estremo centro abitato meridionale della costa e situato in una delle baie
più belle del mondo, dall’aria tipicamente orientale per gli eleganti minareti e le numerose moschee, in
passato era noto col nome di Dolcinio di Cita. Alcuni hanno ipotizzano che Miguel Cervantes – scrittore,
romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagnolo nato ad Alcala de Henares, vissuto nella seconda metà
del 1500 e catturato in mare dai pirati corsari al largo della costa di Barcellona –, nel famoso romanzo “Don
Chisciotte della Mancia” (uno dei capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo ed il più editato dopo
la Bibbia), abbia dato al personaggio principale il nome di Dulcinia, in seguito alla permanenza in questa
città in qualità di prigioniero. Ulcinj, dopo aver conosciuto il dominio illirico, romano, bizantino,
montenegrino, serbo e veneziano, fu conquistata dai Turchi nel 1571 e trasformata in una base dei pirati (le
loro veloci navi pattugliavano l’Adriatico e attaccavano quelle cristiane), i quali, nel XIX secolo, si
trasformarono in pacifici mercanti e navigatori.
L’epopea delle conquiste del Nuovo Mondo, sono state vissute, invece, a Cacerés e Trujillo, cittadina che
mi ha riportato al Perù (personalmente visitato nel 2011) in quanto vi nacque non solo Francisco Pizarro,
scopritore e conquistatore dell’Impero Incas, ma anche Francisco de Orellana, conquistador che diede il
nome al Rio delle Amazzoni (da me percorso, in parte, a gennaio 2013).
Il viaggio è risultato emozionante soprattutto per la presenza di complesse simbologie cristiane e per il
messaggio spirituale evocato dalla sacralità dei siti di Fatima e, soprattutto, di Santiago de Compostela
(visitati ogni anno da milioni di fedeli e turisti).
Il pellegrinaggio è un cammino che interseca religioni, culture e popoli diversi. Nel mondo islamico, ad
esempio, per chi ha le possibilità fisiche ed economiche, i viandanti oltre che testimoniare la fede, pregare,
fare l’elemosina e digiunare durante il mese del Ramadan, si recano a La Mecca almeno una volta nella vita
(“i cinque pilastri dell’Islam” sono obblighi fondamentali di ogni musulmano devoto, il quale li ritiene atti
essenziali per compiacere Allah).
In quello cattolico, invece, i pellegrini per antonomasia si recano a Gerusalemme, in Terra Santa, a Roma,
Assisi, Loreto, San Giovanni Rotondo, Lourdes, Medjugorie, Fatima, Santiago de Compostela, ecc.
Riti sacrali emergono, inoltre, in molte altre culture e religioni: in Nord Africa sono oggetto di culto
popolare, infatti, i personaggi chiamati marabutti (santi); in Oriente si ossequiano le tombe di mistici e di
persone ritenute di elevata spiritualità (in Uzbekistan, a Samarcanda, alcuni di noi hanno visitato il
Mausoleo Hodja Doniyor, sepolcro monumentale coperto da un manto di velluto verde); in India esiste un
gran numero di luoghi sacri che attirano i fedeli dell’Induismo, del Sikhismo e di altre religioni e sette; in
Giappone lo junrei rappresenta la visita di un numero fisso e definito di templi, seguendo un ordine
prestabilito (l’henro è l’esempio più popolare di questo tipo di pellegrinaggio e consiste nel visitare
ottantotto templi sparsi sull’isola di Shikoku in 30-60 giorni, percorrendo circa 1.200 km a piedi).
Di certo, procedere a piedi per vari giorni, per raggiungere Compostela, determina il distacco dal quotidiano,
distacco ancor più intenso se effettuato anche in un lasso di tempo più lungo. I pellegrini che camminano
individualmente, in coppia, con i propri familiari o gruppi di amici, condividono insieme gioia ed esperienze
indimenticabili, da trasmettere ai parenti e conoscenti una volta ritornati a casa.
Ognuno ha, dunque, il proprio percorso, sia di vita che di fede, per cui mi piace concludere con una
frase di Paulo Coelho, scrittore e poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 24 agosto 1947:
« ... Il guerriero che crede nel suo cammino, non ha bisogno di dimostrare che quello
degli altri è sbagliato? … »”
Ma anche con una metafora – o motto proverbiale – inerente ai miei interessi scientifici:
«L’acqua disseterà comunque gli assetati»
Letizia e Rita alla conclusione del viaggio, hanno salutato i compagni (guida ed autista
compresi) con un componimento poetico (la prima), cui la seconda ha voluto imprimere
anche toni ironici paragonando – a seguito della visita ad alcuni mercati medioevali –
ogni partecipante ad un ortaggio. Per esigenze di privacy, tuttavia, verrà inserita solo
l’iniziale del nome, sicché ognuno potrà riconoscersi.
Da Letizia:
Frammenti del viaggio ”Ognuno ha il suo cammino”
Un viaggio tra sacro e profano.
Un inizio mondano, tra storia, cultura e pittura il mondo moderno ti assale con lo shopping sfrenato.
Si alternano momenti di pace e di quiete interiore dopo distese di terre assolate, campagne deserte,
solitari mulini di ricordi di scuola.
Superbi palazzi, secolari torrioni, antiche culture, figure severe scopritori di mondi lontani nella meta
incontriamo, mentre volatili bianchi affiorano infantili memorie di come siamo nati.
Un vagare continuo … e poi la bianca “Signora” ti attende e serenamente ti affidi e prosegui il
cammino …
Un tuffo nell’oceano, un salto nel vuoto, nello spazio infinito … dove sono? … dove siamo?
…. e intanto voli pindarici di gabbiani con le ali spiegate si confondono con aerei argentati ...
C’è un Porto che ubriaca con l’alcol e con lo sfarzo dorato dei luoghi divini …
continua il nostro vagare alla ricerca del faro di luce dove posi la pietra del cuore e leggera ritorni e
riprendi il cammino …
Mentre ponti maestosi attraversi, nel rio le forze dell’oceano irrompono strabiliando la vista.
Il viaggio prosegue … montagne alberate, il verde riposo degli occhi che Carlos interrompe con il
sangue dei tori e tortillas, sangria e paella.
… ma quanti colori e quanti sapori …
L’angoscia dei tempi legati alle schede e solerte riprese all’istante sospende l’incanto …
Un turbinio di pensieri, programmi …, le corse …, gli affanni di sempre …, i colori dell’arcobaleno,
il bianco candore dei Santi, l’azzurro dei mari, il rosso dei tori, il
giallo del sole e dell’oro, le verdi colline … e poi l’inconscia speranza di andar via
con la Santa a sostegno del quotidiano penare.
Da Rita:
Portal de la verdura
In una piazza di Spagna, su un carretto la verdura
piena di sole, immobile, viene paragonata alla politica spagnola. . . . .
La verdura si secca – non serve a niente –, si butta via,
invece la verdura fresca, piena di rugiada, di gocce d’acqua
è quella che si mangia, che produce.
Il motore della vita, della storia, così ispirandomi alla natura:
ho paragonato al mondo degli ortaggi.
R - Come il cavolfiore è aperta, rosea, fiorente, sboccia di qua e di là,
ti sorprende tra le foglie e le formiche.
L - Insalata riccia, svolazzante, fresca, benefica.
Canasta e capricciosa, russa, indivia,
cappuccina, romana, lattuga o rucola?
G - Fungo che appare con il suo cappello,
all’improvviso tra i boschi e tra i musei,
alla griglia, in padella, al carpaccio,
sa sempre di tutto!
A1 - Cipolla bianca, rosa, violetta, piccola, media, grande,
gustosa. Cruda e cotta, ottima sempre,
regina della cucina e delle salse della vita!
G - Verde e rossa, come un peperone,
estiva e gradevole, a fette o intera a noi si offre,
colorata e simpatica.
La preside M. ha il cuore, come il pomodoro.
Regina a Napoli, come la pizza ed il caffè,
tra buoi, asini e alunni, sorride,
tra i tavoli ed i cuori è unica e fresca!
R - Azzurra e positiva, come i fiori della cicoria,
erba dei prati e del cammino,
forte nel ferro e nei sali minerali.
D - È una carota, esile e magra,
tutta arancio e tutta polpa
vitamine e rock and roll!
L - È un’olivetta verde, gustosa e roteante,
si gusta con capperi, ogni verdura,
per la gioia del cuore e degli occhi!
La preside, prezzemolino, erbetta fresca, allegra e improvvisa . . .
Il marito, ravanello, raro e magro, rosso nella sua dignità,
ricercato e inconfondibile.
R - Alto carciofo, distinto,
con le spine e senza foglie, è un buono, gustoso,
cotto e stracotto, generoso e colto!
Come il cynar, rende piacevole la digestione!
P - Tubero, che dal profondo, dalla terra
guarnisce le tavole di tutto il mondo,
ornamento gustoso dei bimbi e degli adulti,
condita e allegra!
A2 - Zucca grande e colorata,
festosa, buona dentro e fuori, regina delle tavole e dei viaggi,
lascia le zucchine e i fiori di zucca sulla scia della vita.
L - Melanzana soda e importante, solare,
si mangia alla grande, si gusta da Dio, rallegra la compagnia.
C - Aglio spagnolo, alto, bianco, aromatico e speziato,
condisce le nostre gite con parole d’oro,
non passa come una freccia e via . . .
L - Cetriolo verde, come le olive di Spagna,
come le querce di sughero,
le acacie ed i platani, ci conduce sul suo carro di sole.
R - Verza, della famiglia dei broccoli,
cappucci e cavoli verdi, violacei,
naturale e ingenua come le cicogne che vivono sotto un cavolo,
vi saluta con gioia.