Ecco un`alternativa al concordato

Transcript

Ecco un`alternativa al concordato
18
Lunedì 23 Marzo 2009
D IR IT TO FA L L I M E NTA RE
Gli strumenti utili alle imprese indebitate in tempi di crisi. Per l’Iva vale solo la rateizzazione
Ecco un’alternativa al concordato
Con gli accordi di ristrutturazione la liquidazione è evitabile
DI
F
Pagine a cura
FRANCESCO PAU
allimenti: più chance con
gli accordi di ristrutturazione. Può dirsi ormai
entrata a regime la normativa fallimentare in tema di
ristrutturazione del debito, che
anche in seguito alle recenti
modifiche in relazione all’esclusa transigibilità dell’imposta
sul valore aggiunto, assume
ormai una sua connotazione
ben definita. Non solo quindi il
concordato preventivo, ma anche accordi dalla connotazione
più strettamente privatistica
consentono in determinati casi
di superare momenti di particolare tensione finanziaria e/o
mediante piani finalizzati alla
continuazione della normale
attività sociale in luogo della
cessazione della stessa. Attraverso gli accordi di ristrutturazione del debito, il legislatore
ha inteso connotare la gestione
della crisi di impresa in maniera più privatistica, in quanto
assume maggior peso la volontà delle parti nell’accettazione
del piano di quanto non accada
con il concordato preventivo.
Anche in seguito alle modifiche
introdotte nel 2007, gli accordi
di ristrutturazione del debito
possono rappresentare un valido strumento per il la gestione
della crisi, che non sia mirata
alla liquidazione dell’impresa,
ma alla continuazione dell’attività aziendale. Gli accordi di
ristrutturazione dei debiti sono
regolati dall’art 182 bis della
legge fallimentare, in base al
quale l’imprenditore in stato
di crisi può domandare, depositando la documentazione di cui
all’articolo 161, l’omologazione
di un accordo di ristrutturazione dei debiti stipulato con
i creditori rappresentanti almeno il 60% dei crediti, unitamente a una relazione redatta
da un professionista in possesso dei requisiti di cui all’articolo 67, terzo comma, lettera
d) sull’attuabilità dell’accordo
stesso, con particolare riferimento alla sua idoneità ad assicurare il regolare pagamento dei creditori estranei. Più
precisamente il debitore dovrà
presentare: a) una aggiornata
relazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa; b) uno stato analitico ed estimativo delle
attività e l’elenco nominativo
dei creditori, con l’indicazione
dei rispettivi crediti e delle
cause di prelazione; c) l’elenco
dei titolari dei diritti reali o
personali su beni di proprietà
o in possesso del debitore; d)
il valore dei beni e i creditori
particolari degli eventuali soci
illimitatamente responsabili.
L’ a c c o r d o d o v r à e s s e r e
pubblicato nel registro delle
imprese in quanto l’effi cacia
dello stesso decorre dalla pubblicazione. Da tale data e per
sessanta giorni i creditori per
La procedura in breve
Gli accordi per la
ristrutturazione del
debito
Sono regolati dall’art. 182 bis che concede all’imprenditore in stato di crisi di domandare, l’omologazione di
un accordo di ristrutturazione dei debiti stipulato con i creditori rappresentanti almeno il sessanta per cento
dei crediti, unitamente ad una relazione redatta da un professionista sull’attuabilità dell’accordo stesso, con
particolare riferimento alla sua idoneità ad assicurare il regolare pagamento dei creditori estranei.
Gli effetti
dell’accordo
Dalla data della pubblicazione dell’accordo nel registro delle imprese (data di efficacia) e per sessanta
giorni i creditori per titolo e causa anteriore a tale data non possono iniziare o proseguire azioni cautelari o
esecutive sul patrimonio del debitore.
Reclami
Sono ammessi reclami entro trenta giorni dalla pubblicazione da parte:
• dei creditori e di
• ogni altro interessato possono proporre opposizione.
Decide il tribunale, in camera di consiglio con decreto motivato.
Il decreto del tribunale è reclamabile alla corte di appello entro quindici giorni dalla sua pubblicazione nel
registro delle imprese.
La procedura per la
transazione fiscale
La procedura per la transazione fiscale è definita dal secondo comma dell’art.182 ter in base quale ai fini
della proposta di accordo sui crediti di natura fiscale, copia della domanda e della relativa documentazione,
contestualmente al deposito presso il tribunale, deve essere presentata al competente concessionario del
servizio nazionale della riscossione ed all’ufficio competente sulla base dell’ultimo domicilio fiscale del debitore, unitamente alla copia delle dichiarazioni fiscali per le quali non è pervenuto l’esito dei controlli automatici
nonché delle dichiarazioni integrative relative al periodo sino alla data di presentazione della domanda, al fine
di consentire il consolidamento del debito fiscale. Il concessionario, non oltre trenta giorni dalla data della
presentazione, deve trasmettere al debitore una certificazione attestante l’entità del debito iscritto a ruolo
scaduto o sospeso. L’ufficio, nello stesso termine, deve procedere alla liquidazione dei tributi risultanti dalle
dichiarazioni ed alla notifica dei relativi avvisi di irregolarità, unitamente ad una certificazione attestante l’entità
del debito derivante da atti di accertamento ancorché non definitivi, per la parte non iscritta a ruolo, nonché
da ruoli vistati, ma non ancora consegnati al concessionario.
La transazione
fiscale per i tributi
iscritti a ruolo
Relativamente ai tributi iscritti a ruolo e già consegnati al concessionario del servizio nazionale della riscossione
alla data di presentazione della domanda, l’art. 182 ter stabilisce che sia proprio il concessionario del servizio
nazionale della riscossione ad esprimere il voto in sede di adunanza dei creditori, su indicazione del direttore
dell’ufficio, previo conforme parere della competente direzione regionale.
La documentazione
da presentare per il
concordato e per la
ristrutturazione del
debito
Il debitore deve presentare con il ricorso:
a) una aggiornata relazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa;
b) uno stato analitico ed estimativo delle attività e l’elenco nominativo dei creditori, con l’indicazione dei rispettivi
crediti e delle cause di prelazione;
c) l’elenco dei titolari dei diritti reali o personali su beni di proprietà o in possesso del debitore;
d) il valore dei beni e i creditori particolari degli eventuali soci illimitatamente responsabili.
Il piano e la documentazione di cui ai commi precedenti devono essere accompagnati dalla relazione di un
professionista in possesso dei requisiti di cui all’articolo 67, terzo comma, lettera d), che attesti la veridicità
dei dati aziendali e la fattibilità del piano medesimo.
titolo e causa anteriore a tale
data non possono iniziare o
proseguire azioni cautelari o
esecutive sul patrimonio del
debitore senza che ciò valga
comunque a pregiudicarne
le ragioni in quanto, in virtù dell’espresso richiamo al
secondo comma dell’art. 168,
le prescrizioni che sarebbero
state interrotte dagli atti predetti rimangono sospese, e le
decadenze non si verificano.
La pubblicazione è necessaria
per permettere ai creditori e a
ogni altro soggetto interessato
di proporre, entro trenta giorni, opposizione. Spetterà poi al
tribunale, decise le opposizioni, procedere all’omologazione
in camera di consiglio con decreto motivato.
Contro il decreto del tribunale è ammesso reclamo alla
corte di appello entro quindici
giorni dalla sua pubblicazione nel registro delle imprese.
Si tratta in sostanza, pur con
tutte le peculiarità del caso,
di un accordo transattivo in
cui possono essere coinvolti
non solo soggetti privati, ma
anche pubblici. Si spiega cosi,
per esempio, la possibilità di
estendere la «transazione»
anche ai debiti fiscali e previdenziali. In particolare il contribuente può avanzare una
proposta di conciliazione che
ricomprenda anche i contributi
gestiti da enti di previdenza e
di assistenza.
È possibile far rientrare nel
piano solo quella parte di debito avente natura chirografaria
indipendentemente dall’iscrizione a ruolo del debito. Il
decreto anti-crisi (185/2008)
ha inoltre escluso l’Iva dalla
gamma dei tributi che possono
formare oggetto di pagamento
parziale, pur non escludendosene la rateizzazione.
La normativa comunitaria
in materia vieta infatti agli
stati membri di rinunciare, in
via preventiva, alla riscossione del tributo. Con riguardo
all’imposta sul valore aggiunto, la proposta può prevedere
esclusivamente la dilazione
del pagamento. Devono quindi ritenersi definitivamente
superate sia le linee guida
espresse dall’Agenzia delle
entrate nella circolare 40/E
del 2008 in cui si invitava a
escludere, in mancanza di una
chiara linea giurisprudenziale,
a escludere l’Iva dalle proposte
di transazioni fi scali. Alcune
decisioni giurisprudenziale
avevano infatti statuito che
l’Iva «non deve ritenersi tributo costituente risorsa propria
dell’Unione europea, in quanto
si configura come tributo nazionale, perimetrato allo 0,5%
del prodotto nazionale lordo,
dei diversi stati membri» (decreto giudiziario della seconda
sezione civile fallimentare di
Milano depositato il 16 aprile
2008).
In tal modo è quindi venuto
meno ogni, pur legittimo, dubbio interpretativo in materia,
rendendosi quindi possibile
la sola rateazione. Tuttavia
qualora il credito (tributario o
contributivo) è assistito da privilegio, la percentuale, i tempi
di pagamento e le eventuali
garanzie non possono essere inferiori a quelli offerti: ai
creditori che hanno un grado
di privilegio inferiore o a quelli
che hanno una posizione giuridica e interessi economici omogenei a quelli delle agenzie e
degli enti gestori di forme di
previdenza e assistenza obbligatorie.
Se invece il credito (tributario o contributivo) ha natura
chirografaria, il trattamento
non può essere differenziato
rispetto a quello degli altri
creditori chirografari ovvero
qualora il piano preveda una
suddivisione in classi non può
essere diverso rispetto a quello
dei creditori rispetto ai quali
e’ previsto un trattamento più
favorevole.
La proposta di transazione fiscale può attuarsi sia
nell’ambito della proposta di
concordato che nell’accordo di
ristrutturazione dei debiti di
cui all’art. 182 bis. La proposta
deve essere depositata presso
gli uffici del competente concessionario del servizio nazionale della riscossione ed all’ufficio competente sulla base
dell’ultimo domicilio fiscale del
debitore, che procedono alla
trasmissione e alla liquidazione. L’assenso da esprimersi
entro trenta giorni equivale a
sottoscrizione dell’accordo di
ristrutturazione.
Altri articoli sul sito
www.italiaoggi.it/
accordi+ristrutturazione