programma 3B ita _1

Transcript

programma 3B ita _1
ITI E: Fermi
a.s. 2014-2015
Classe III B
Programma di Italiano
Docente: Paola Garagnani
CONTENUTI del programma di Italiano
Si sono proposti i seguenti MODULI. Lo svolgimento dei moduli previsti, il grado del loro approfondimento, è dipeso
naturalmente anche dalla risposta della classe e dai risultati, dalle sue aspettative e preferenze, dalle circostanze
oggettive che hanno condizionato il percorso didattico.
Ai ragazzi è stata assegnata la lettura integrale di “Cartoline dalla terra di nessuno” di A.Chambers, “Se questo è un
uomo” di Primo Levi e del “Il cavaliere inesistente” di Italo Calvino.
Il libro di testo adottato è: Luperini, Cataldi, Il nuovo manuale di letteratura, vol.1, Palumbo ed.,
che è stato affiancato da fotocopie.
Non è adottata un’edizione della Commedia di Dante Alighieri, ma il testo è stato letto, analizzato, commentato e
studiato utilizzando una scelta dei brani presenti nella Letteratura, o forniti in fotocopia dalla docente.
Le tipologie testuali di cui sono stati curati riconoscimento e produzione sono: l’analisi del testo, il saggio breve e
l’articolo di giornale
Uno spazio di lettura ed interpretazione del presente è stato favorito dalla elaborazione di saggi brevi e dalla visione di
alcuni film come Michael Moore, Bowling a Colombine, Riddley Scott, Blade runner .
Proposta in alternativa la visione di Roma città aperta di Rossellini oppure di La notte di San Lorenzo dei fratelli Taviani.
MODULO 1
(storico culturale ) LETTERATURA ROMANZA
Obiettivi di apprendimento: Lo studente deve
•
conoscere le tappe della formazione del volgare e della sua affermazione come lingua letteraria;
•
individuare le caratteristiche fondamentali della cultura medievale.
•
capire il significato della concezione simbolica della realtà e della concezione allegorica e figurale dei testi;
•
conoscere i generi, le forme e i temi che caratterizzano la nascita delle letterature romanze
•
collegarli alla condizione sociale degli scrittori, alle poetiche, alle attese del pubblico
•
individuare le differenze tra i singoli autori all’interno del genere, anche in una stessa epoca.
•
Comprendere la concezione dell’amore espressa nei testi cosiderati
Contenuti e testi
Introduzione al Medioevo: storia, società, cultura, idee
I PRIMI PASSI DELLA LETTERATURA VOLGARE
Dal latino parlato agli idiomi romanzi
I primi documenti non letterari in volgare italiano
Testo : Indovinello veronese
Testo : Placito di Capua
I primi testi letterari in Italia
Testo: Francesco d’Assisi, Cantico di frate Sole
IL POEMA EPICO NEL MEDIOEVO
Il contesto sociale
1 La chanson de geste,
La chanson de Roland,
T. 1 La morte di Orlando,
Il romanzo cortese cavalleresco
Il genere e le sue materie, gli autori
Società cortese ed amor cortese
Tristano ed Isotta
Chrétien de Troyes
Lancillotto o il cavaliere della carretta, la trama,
T3 La notte d’amore tra Lancillotto e Ginevra
De amore di Andrea Cappellano
D2 I comandamenti dell’amore
La lirica trobadorica e l’amore
La lirica provenzale
1
Società cortese ed amor cortese
Guglielmo d’Aquitania
Testo: Per la dolcezza della nuova stagione
Bernart de Ventadorn
Testo : Quando vedo la lodoletta movere
I bestiari e il pensiero simbolico nel Medioevo: fotocopie tratte da tre bestiari e dal Libro dei mostri
Per ogni testo sono state svolte le operazioni di comprensione, analisi, interpretazione e approfondimento,
previste nel manuale ed integrate dalle indicazioni della docente. In questo come in ogni altro modulo.
MODULO 2
(genere ) LE FIGURE DELLA LIRICA IN ITALIA
Obiettivi di apprendimento: Lo studente deve
•
Individuare e conoscere la lirica italiana delle origini
•
collegarla alla condizione sociale degli scrittori, alle poetiche, alle attese del pubblico
•
individuare le differenze tra i singoli autori all’interno del genere, anche in una stessa epoca.
•
Comprendere la concezione dell’amore espressa nei testi considerati
Contenuti e testi
Contronto fra età feudale ed età comunale: economia, società, cultura
La scuola siciliana,
Testo Giacomo da Lentini, Amor è uno desio che ven da core,
Lo Stilnovo,
T4 Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore
T5 Guido Guinizzelli,Io voglio del ver la mia donna laudare
T6 Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira
T7 Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste il core
T6 Dante Alighieri, Guido, i’vorrei che tu Lapo ed io
Poesia comica
T1 Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo
T2 Cecco Angiolieri, Tre cose solamente m’enno in grado
T14 Cecco Angiolieri, Becchin’amor- Che vuo’ falso tradito?
MODULO 3 (Incontro con l’autore e con l’ opera) DANTE ALIGHIERI E LA COMMEDIA
Obiettivi di apprendimento: lo studente deve
•
•
•
•
•
Conoscere i dati essenziali della vita e delle opere di Dante;
Individuare il legame tra vicende biografiche, contesto storico e impegno intellettuale dell’autore;
Cogliere la novità e l’importanza del pensiero di Dante rispetto alla cultura del suo tempo;
Conoscere la struttura, il genere e i principali temi della Commedia;
Conoscere i caratteri dell’Universo cristiano che durerà fino a Copernico, sia sul piano fisico-astronomico che sul
piano morale e religioso;
•
Familiarizzarsi alla comprensione del linguaggio dantesco effettuando la parafrasi dei versi letti;
•
Cogliere la diversità di atmosfere e di linguaggio delle tre cantiche della Commedia;
•
Interpretare il messaggio del testo alla luce del contesto, in particolare della concezione figurale e allegorica;
•
Cogliere e valorizzare i significati attuali della Commedia con particolare riguardo ai canti letti in aula .
Contenuti e testi
Attualità di Dante
La vita
La vita nuova
Testo, Il primo incontro con Beatrice (cap. II)
T4, Tanto gentile e tanto onesta pare (cap. XXVI )
Le rime
Testo, Così nel mio parlar voglio esser aspro (Rime, 46)
Il Convivio
Testo, il significato del Convivio
Il De vulgari eloquentia
De Monarchia: la necessità di un impero universale
Testo Impero e papato (De Monarchia, III, 16)
9. La Commedia
L’opera
Configurazione fisica e morale del cosmo dantesco,
2
L’inizio del viaggio
Inferno I
Il viaggio e la missione
Inferno II, vv.1-36
La porta dell’Inferno
Inferno III, vv.1-30
Il superamento dell’amore cortese: Francesca e Paolo Inferno V, 25 - 142
Farinata e Cavalcante
Inferno X, 1-108
La selva dei suicidi
Inferno XIII
Il “folle” viaggio di Ulisse Inferno XXVI, 25 - 142
La figura di Ulisse nella letteratura moderna
Il conte Ugolino: Inferno XXXIII 124-139 + XXXIV 1-90
MODULO 4
(Incontro con l’opera ) IL CANZONIERE di Francesco Petrarca
Obiettivi di apprendimento: lo studente deve
Conoscere gli eventi fondamentali della vita dell’autore;
Conoscere la struttura del Canzoniere;
Analizzare i testi poetici scelti sia dal punto di vista del significante che del significato;
Individuare e analizzare i temi prevalenti dell’opera;
Capire la specificità dei temi trattati nel loro rapporto con l’esperienza biografica dell’autore e
con il contesto storico;
Cogliere aspetti stilistici e linguistici della lirica petrarchesca;
Capire il senso del bilinguismo petrarchesco e il nuovo rapporto dell’autore con la classicità.
Contenuti e testi
La vita e le opere
Un intellettuale nuovo
Il Canzoniere
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Era il giorno ch’ al sol si scoloraro
Solo et pensoso i più deserti campi
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
Chiare, fresche et dolci acque
Pace non trovo e non ho a far guerra
La vita fugge et non s’arresta un’ora
MODULO 5 ( Incontro con l’opera )
DECAMERON di Giovanni Boccaccio
Obiettivi di apprendimento: lo studente deve
conoscere i dati essenziali della vita e delle opere dell’autore;
conoscere l’itinerario di formazione di Boccaccio e il rapporto con la cultura del suo tempo;
conoscere i temi e la struttura dell’opera Decameron;
cogliere la funzione della cornice e il gioco dei punti di vista tra narratori e autore;
individuare la tematica borghese delle novelle e analizzarla e interpretarla alla luce della crisi
incipiente della società medievale;
cogliere l’atteggiamento di Boccaccio verso la mentalità e la cultura mercantile.
Contenuti e testi
Vita e opere
Il Decameron
Ser Ciappelletto
Andreuccio da Perugina
Tancredi e Ghismunda
Elisabetta da Messina
La novella del cuore mangiato
Nastagio degli Onesti
Federigo degli Alberighi
Chichibio e la gru
Frate Cipolla
La badessa e le brache
MODULO 6
( di genere )
IL POEMA EPICO – CAVALLERESCO
Obiettivi di apprendimento: lo studente deve:
•
•
•
•
conoscere le forme e i temi che caratterizzano il genere
collegarli alla condizione sociale degli scrittori, alle poetiche, alle attese del pubblico
individuare le differenze tra i singoli autori all’interno del genere, anche in una stessa epoca.
Vedere nell’epica cavalleresca una fonte d’ispirazione del Novecento letterario
3
L’età umanistica
I cantari cavallereschi
La degradazione dei modelli: Il Morgante di Pulci,
Autoritratto di Margutte,
La riproposta dei modelli: L’Orlando innamorato di Boiardo,
Proemio del poema
Angelica alla corte di Carlo Magno e innamoramento di Orlando
Il duello tra Orlando e Agricane
L’età rinascimentale
Ariosto, intellettuale cortigiano
L’Orlando furioso
Proemio
Il palazzo incantato di Atlante
La follia di Orlando
Il viaggio di Astolfo sulla luna
Echi nel tempo: Ariosto e Calvino
Incontro con Maretti (il piacere della lettura): Calvino racconta l’Orlando Furioso
Incontro con Pivetti: la storia della musica nel Medioevo e nel Rinascimento
Introduzione a Machiavelli:
Visione del video del “Il caffè letterario” Cacciari racconta Machiavelli
Visione del film “Mach point” di Woody Allen e riflessione sul tema Virtù e fortuna
Modena, 01 giugno 2015
Prof.ssa Paola Garagnani
Gli studenti
4