[ 67 ] Il lL<0 ajJ. G. P - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Transcript

[ 67 ] Il lL<0 ajJ. G. P - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
[ 67 ]
là AlfQnsino trova una specie di professor di fisÌca" :amÌco SUI?; Bravo, contino: vada presto in
chiesa a veder le ,belle" e a consolarsi della ,noia
di sentir messa, Via, via, non andrà molto che
i preti la reciteranno ,ai pilastr:i. S~rvo suo, contino; a rived,erci a pr'anzo. Giunto solto il vestiholo , ha la hella sorte A1fo usino d'imbattersi
nella flessuosa ballerina K N.. ". Bl'tlvo, contino: Oh già lei è di buon gusto: viene sempre alla
nostra, messa, E cou Ici ,entra in chiesa, e le sostiene la portiera , e paga cinque centesimi per
i! sedioliuo, e se in istrada forse nOli le si mo,'stl'erebhe a tiauco, e le va pcr caSa di contrahbaodo, qui è auzi bra vura 1'intrattenerla, e distral'l.
dal rito: ne halluo invidia gli aggruppati bUODgustai, ma pure llon pOSSOIJO l,ne" meno di 'pprova l'e manifest'Uiente il t01l, II cingue ttio e il ridere
mal freuato disturbavano uoa donnina di venticinque anni, inginocchiat. a terra contl'a la seggioI. , ,e avente a'lati due bamboli che stavaoo
attentissimi all' altare colle manine giuote. S'alzò
la signora, cambiò pian piano di sito, e si pro"
sternò di hel ouovo più in la. Bellio. era costei:
rise la tui'ha : chi il crederebbe? nob rise Alfonsino,
Alfonsilloha rello e sensibile il cuore; arrossì; ill'iso
altrui ,lo interessò pel' colei a cui feriva; piant.ò
la s.ltatrice, e hel bello si ricondusse diet"o la
modesta dOllna, Alla elevazione ei piegò le ginocchia: la madre parlava ai figli: egli ascoltÒ:
udi: Prega1.e Iddio' che doni alla mammina virtù
di educarvi bene, e di rendervi simili al , povero
vostro padre: e pregate pel ./'iposo dell' anima
Sua . ...... Oggi Alfonsino è un tutt' altN uomO.
'Non so come avvenne, ma spo,sò quella vedo".,
educa quei figli. Intervenendo alla messa, vi assiste, almeno con riverenza. Il prete" il professore, la ballerina non entravano nelle armonie
della natura.
L, d. B,
Milano, il
'21
di t!tobre ... 818_
M'io caco GÙ,lio.
Ti ricordi quaudo ridevamo "el bosco di Bou,
logne ,di quel bizzalTo di , Rousseau cbe voleva
che gli uomini facessero o stringhe o calze in
società per oon pe,·dere affatto il tempo? Ebbene , ,io, sooo capitato iu uUa città dove gli uOlutni SI COJJÙaUllallO a occupaiioni noo meno }'idicole. Questa malie 50110 uscito di casa per comp,~ rar, delle frutta per colezione. M'immaginava
gla di avei' a trattare con una forosetta di campag':",- colle trecce sparse di spilloni d'argento,
com e Il costume delle contadllle lombarde con
un puliLg grembiule, con occhi vivaci, ec.: che
mi a vrebbe estorto coo grazia qualche soldo di
piri", . pazienza! Mio caro Giulio! Come ti saresti burlato ~ella mia sorpresa quando io vece
della', llInfa 1111 trovai a frollte un viso hurhero
aOumicato, uno schifoso cic10pe coperto di neri
cenci, cbe in mezzo ai canestri di frutta attizzava il fuoco sotto una peotola di merluzzo cbe
faceva arriccia,'e il naso a tutti i passeggieci! C/'ezno".s uon è. ~osL Balzai lo~taoo da qu ell' orrido
cefio e l'Isolsl di entrare ID un, caffè. Chi sa ,
dissi fra me; che non tmvi uoa hella limonadiére italiana da stare al paro di quella che faCeva mostra di se al caffè delle mille colonoe
a Parigi l ,Era in quel' punto nella corsia più frequentata di Milano , scorgo, uo caffè a ' dorature,
à specchi; eotro in questo ' gabioetto di Veoere,
corro al banco ... ohimè! io vece deHa lusingbìera limonadière, eGeo una faccia seria con due
ham da ba scià : io non ho simpatia p~r que~ta
"
sorta di baffi: mi sedetti mortificato e chiesi un
caffè che~ mi, venne ' recato da un giovine discre·
tameote' hen vestito, ma seoza alcun dis,tintivo
del suo mestiere, Noo so come io questo paese
noo si prendallo spesso degli equivoci tra , i garzooi di bottega e gli avyentorl, potendosi dare"
che questi ultimi sieno più mes,c hinamente vestiti dei primi. Chez-nous ' il. gre!Dbiale disting~e
i garzoni dalla folla. Mi tQrmentav~ pur, la ,vo,glia di legare discorso, con,qualche donna. Aveva, . ':
sdrucito il nastrq deU' oriuolo; éntrai .iu una bottega per comperarne UII nuovo, slcllrissimD che
questa volta mi sarehbe tO,c,ca ta qualcbe grazio'sa
civetta, Uo patagooe alto sei pie!ii, che a vreh!>e ,
potutò 'essere .capo de' tamhuri, mi si presenta .. ,
coo uoa voce s~ttigliata a steoto" , colle smorfie
e contorcimenti di una pulzella ch' egli contraffà
benissimo per l'abitu.dine che ha , di co!)versare'
colle signore. 'Meutre gli sborsava il prezzo del
nastro, tra ,il riso e il ,dispetto, mi leoi a domandargli perchè a Milano gli uomini avevano
usurpato il posto delle dollne ai ,!>anchi di hottega" degli alberghi, dei caffè e in tao,ti mestieri che nOli, esi.gono una gl'a o forza inusco!are.
Quand' è cosÌ, cootinuai " compite dunque li'
c!lsa e camhiatevi gli ahiti tra nomini e donne'.
Chez-Tlous non è cosl. L'effeminato gigaote mi
rispose sorridendo, che no,o sooo l'q,oh i ""wi che
io questa città gli uomini facevaoo anche il sarto da donna.
Il
MEMOR,A
lL<0
ajJ. G. P ....
sul danllo che ' produrrebbe' al!" econo.-
m;,t pubblicn del regno (di Napoli) il çomprare ,dall' estero i callatli per l' 'eserCito; e s~ la
necessittÌ di migliorare le nostre razze. ~ Del
tellente generale Pigoatelli, prin'cipe di Stromboli. - ( Napoli, ,81 '8 ) . '
,
L'Italia gioisce ogni volta che vede ,fra i suoi
a~itanti accresce,rsi il numero di coloro che
ap-
pllcauo Il loro 'Ingegno - 000 a vane speculazioni - ma alla maggiore prosperità della nazione, E talltO più ella se ne compiace allorchè
a .iffa tto studio, imwediatamente giovevole, si
applicano personaggi che, per lo spIe odore di
cui li cioge il loro nome, possono più efticaeerneute iuspira.re in a]ll'hì 1'ambiziolJe d' imitarli.
Si va dileguaudo, il tempo in ~ui la classe più
elevata deUa società Don ' arrossiva, per 10 rua.-,
sima parte, d' ~ntorpidire nell'iudifferenza pel ben~ p~bbhco, Un ooesto pudore fa ormai il pregIO d, mCi>lll fl'a quelli che tl'ovausi nel posse'dimento de' sorumi vantaggi sociali, il credito', la
ricchezza e l'ingegno; e,ssi capiscooo che la superiorità d'una condizione oon ceSSa d'essere
giustamente odiata fintaoto ch' ella non si unisce all~ superioril? del merito e allo zelo oper~60 den amor patno, Allora veramente la ruoltit"dine, qualunque ~iasi la di.tiozioòè eru:inente
in cui è posto un individuo, ]0 onora. "
L:Aut.ol'e de~a memoria ~he ao~unziamo parte
,l:,Jl assIOma IOcooeusso di pub»lIca economia:
cl,e ogni governo debba procurare che il suo
SI~olo co~ le ~~ mw:ifatture producano la. lri~g­
glOr cop,a poss,blle d. tutte quelle cose, di cui là
.non PU? dispensarsi in tempo di guerra,
SIa pe suo, b,sogm, S.a per sostelUJre la guerra
stessa.
» Questo principio , soggiuoge egli, fa eceezioIle alla regola geoerale di lasciare che i produttori ~iri~ao~ ,la loro. ind~stria verso quelle spèculazlODl 9v , e maggl!lre Il guad;lgno-, Quil!c\i j
s,taw